Categorie
Politica

“Roma Collabora” menzionata dall’IRM

Roma Capitale ha ricevuto una menzione da parte dell'IRM – Meccanismo Indipendente di Valutazione dell’Open Government Partnership – per “Roma Collabora”, una delle azioni del Piano Nazionale coordinato dalla Funzione Pubblica segnalata come “starred” o stellata per il suo carattere di profonda trasformazione nell’interazione tra l’amministrazione e i cittadini e per il livello di completamento raggiunto nel corso di questi anni. Il riconoscimento è stato conferito oggi nel corso dell’evento di presentazione del Report di valutazione intermedia del Piano d’azione 2016/2018 sull’Open Government che si è tenuto in Campidoglio. «Roma contribuisce al Piano Nazionale sull’Open Government con due azioni: “Roma Collabora”, focalizzata sui temi della partecipazione e della collaborazione, e “Roma Capitale – Agenda Trasparente”, relativa alla messa on line della mia agenda istituzionale. La menzione per “Roma Collabora”, segnalata insieme all’iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica “La Settimana dell’Amministrazione Aperta”, ci rende particolarmente orgogliosi in quanto riconoscimento per aver posto al centro dell’azione politica l’ascolto e la collaborazione con i cittadini» commenta l’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano. Tra i risultati dell’azione “Roma collabora” l’attivazione dello streaming delle sedute dell’Assemblea Capitolina e di diversi Consigli Municipali, l’istituzione del Forum per l’Innovazione e della Comunità degli innovatori del personale capitolino. A questi si aggiunge l’attuazione sistematica di una strategia per la partecipazione che include le modifiche allo Statuto di Roma Capitale, con l’introduzione del principio del diritto alla partecipazione democratica elettronica, nonché di nuovi istituti di partecipazione popolare utilizzabili attraverso il ricorso a tecnologie informatiche e telematiche, l’area Partecipa del nuovo Portale Istituzionale, i seminari che si tengono presso i Punti Roma Facile e che costituiscono una vera e propria scuola diffusa per la cittadinanza digitale e la partecipazione.

Categorie
Cronaca

Regione Lazio, autorizzato l’accreditamento dell’Hospice a Civitavecchia

La Regione Lazio con un decreto del Commissario ad acta per il Piano di rientro sanitario ha concluso l’iter per l’autorizzazione e l’accreditamento del Centro Residenziale per cure palliative – Hospice a Civitavecchia. La struttura è gestita dalla Asl Roma 4, si trova sulla via Braccianese al km 35,500 ed è il primo Hospice interamente pubblico. Può contare su 10 posti letto e può effettuare 40 trattamenti domiciliari.
«Si tratta di una struttura completamente nuova e molto attesa dal territorio. Ci permetterà di fornire un servizio di qualità con una grande attenzione all’umanizzazione delle cure. La struttura è già operativa e rappresenta un risultato raggiunto importante e molto atteso. L’hospice ha la particolarità di essere realizzato interamente con risorse pubbliche ed è gestito direttamente dalla Asl» commenta l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Cassia, domani chiusura a causa di riprese televisive

«Nella giornata di domani 6 aprile 2018, sulla strada regionale Cassia dal km 102+000 al km 105+000, è prevista la sospensione del traffico veicolare per un massimo di 15 minuti, intervallati da riapertura per 20 minuti e comunque non oltre le ore 17, per il tempo strettamente necessario a delle riprese televisive». Questo è quanto comunicato da Astral Infomobilità con un tweet sul suo profilo. 

Categorie
Cronaca

Roma, una piazza pubblica tra le scuole Regina Elena e Buonarroti: il I Municipio presenta “L’isola che non c’è”

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Cambiare il volto di una parte di Roma, creando uno spazio pubblico per gli studenti di alcuni istituti comprensivi del Centro con l'obiettivo di creare una grande "agorà" aperta al pubblico, rigogliosa di piante, con sedute e una nuova pavimentazione. E' stato presentato questa mattina il progetto promosso dal I Municipio e redatto dagli studenti del master in Progettazione architettonica dell'università Sapienza, "L'isola che non c'è".
Il lavoro, nella forma dello studio di fattibilità, propone la pedonalizzazione del tratto di via Puglie compreso tra via Sicilia e via Sardegna, sul quale insistono, una di fronte all’altra, le sedi delle due scuole Regina Elena e Buonarroti, mediante la creazione di una piazza pubblica che si estende anche all’interno del cortile del primo istituto citato. La progettazione, funzionale alle esigenze rappresentate dalla comunità scolastica – che sarà poi estesa anche ai due licei della zona (lo scientifico Righi e il classico Tasso) – è stata preceduta da un'accurata analisi dell’area sotto il profilo urbanistico, edilizio e della sicurezza.
La realizzazione della Piazza pedonale, che non preclude l’accesso ai mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, ha l’obiettivo principale di creare uno spazio sicuro per gli studenti degli istituti che gravitano su quest’area, sia per l’esodo quotidiano che nei casi di emergenza, in quanto gli attuali marciapiedi appaiono non adeguati allo scopo. E’ prevista l’uniformità della pavimentazione tra il cortile interno e la piazza esterna attraverso l’uso di lastre in basalto e travertino, in armonia con il contesto architettonico preesistente, con eliminazione delle barriere architettoniche agli ingressi delle scuole attraverso l’installazione di larghe passerelle in pietra che sfruttano la naturale pendenza della strada. Sono inoltre previsti spazi verdi all’interno del cortile della scuola alternati con sedute in pietra e spazi liberi adattabili sia alla funzione di gioco scolastico che di pubblico intrattenimento. «Si tratta di un intervento di pedonalizzazione che il Municipio aveva già proposto nel 2014,  accogliendo le richieste di maggiore sicurezza delle scuole interessate, dopo le verifiche della polizia locale sulla mancanza di significative ripercussioni rispetto alla circolazione e alla sosta», ha commentato Sabrina Alfonsi, presidente del primo Municipio. Da allora il progetto si era fermato in quanto il Tar per ragioni formali legate alla competenza, aveva accolto il ricorso di alcuni residenti che lamentavano effetti negativi sulla sosta e sulla quiete pubblica a seguito dell’adozione del provvedimento di pedonalizzazione. Oggi il progetto è stato riproposto in una forma più compiuta. Il passo successivo, spetterà al Campidoglio che dovrà approvare il provvedimento tramite una delibera. 

Categorie
Cronaca

Monteverde, due casi di tubercolosi a scuola: “Sottovalutati. Asl riferisca su profilassi”

(Fonte: www.romatoday.it)

Un primo turno di screening ha interessato gli alunni delle tre sezioni dell'insegnante colpita dal virus, un secondo altre quattro classi della scuola. Nel primo caso è risultato positivo al test il 23 per cento degli studenti, nel secondo il 16. Sono i numeri forniti dalla Asl Roma Tre, in una nota diffusa ai medici di base del territorio, sul caso di tubercolosi polmonare che ha colpito un’insegnante e un alunno della scuola media Morandi di via D'Avarna, a Monteverde. A contrarre la tbc è stata la docente, ricoverata a inizio febbraio all'istituto di malattie infettive Lazzaro Spallanzani. Anche un alunno è risultato infetto, ma sarebbe già uscito dall'ospedale dove è stato sottoposto a tutti i necessari controlli. Intanto è iniziata la profilassi per chi è risultato positivo. Ma dal mondo politico c'è chi invita a non sottovalutare i numeri dello screening. "Abbiamo il sospetto che siano state avviate le dovute precauzioni con discreto ritardo, anche a livello di comunicazione tra ASL e scuola – dichiarano in una nota Fabrizio Santori, già consigliere regionale di FdI e Giovanni Picone, capogruppo di Fratelli d'Italia al Municipio XII – nei prossimi giorni depositeremo un’interrogazione e convocheremo in audizione in Commissione Trasparenza il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Roma 3, al fine di chiarire tutte queste circostanze". Soprattutto "se sia stato adeguatamente valutato se gli insegnanti in servizio presso la scuola Morandi, non svolgessero l’incarico anche presso altri istituti scolastici e analogamente, e comprendere se lo screening degli alunni in due turni separati e distinti si possa considerare una procedura sufficientemente efficace". 
 

Categorie
Cronaca

Subiaco, disperso un 47enne

Si sono perse le tracce di un uomo, da questa mattina, a Subiaco. Il 47enne si sarebbe perso sulla via dei Monasteri. La scomparsa è stata denunciata all'ora di pranzo, intorno alle 13:30. Da quel momento in poi sono scattate le ricerche da parte dei vigili del fuoco del Comando provinciale di Roma. Gli agenti sono intervenuti all'altezza del Monastero San Biagio. Insieme ai pompieri ci sono anche alcuni membri del personale TAS, una squadrea UCL e gli agenti del gruppo Saf.  Le ricerche sono momentaneamente in corso. 

Categorie
Politica

Regione Lazio, al via il primo consiglio: eletto Leodori

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

(di Simone Canettieri)Al via il primo consiglio regionale del Lazio: per il confermato governatore Nicola Zingaretti c'è subito un test. Deve trovare i voti per eleggere il presidente dell'Aula, il designato Daniele Leodori, che è stato eletto con 29 preferenze (raccolte tra M5S e centrodestra). Venti le schede bianche e una nulla. Un applauso ha salutato il 26/o voto per Leodori, quello cioè che gli ha garantito l'elezione. L'esponente Pd era stato presidente del Consiglio anche nella scorsa legislatura, ed è stato il 'mister preferenzè del 4 marzo. Fumata nera alla prima votazione: Daniele Leodori del PD aveva raggiunto 25 voti, 1 Sergio Pirozzi, 1 Enrico Cavallari (Lega). Il resto erano tutte schede bianche. A vuoto anche la seconda: 26 Leodori, 1 Cavallari, 24 bianche. Al terzo scrutinio, Leodori ha totalizzato 29 voti. Ora si passa alla votazione dei vicepresidenti che da accordi spettano uno ai grillini e uno a Forza Italia. «La spending review portata avanti in questi anni è stata un elemento centrale in un percorso senza precedenti, prezioso non solo per rispetto verso i cittadini ma anche perchè ha consentito di liberare energie e risorse. Ritengo sia un percorso che debba proseguire». Così il neo-rieletto presidente del Consiglio regionale del Lazio, nel suo discorso di insediamento. «Non per una retorica cura dimagrante – ha aggiunto – ma perché mettere l'istituzione sul fuso orario dei cittadini deve comprendere in prospettiva anche questo elemento». Leodori, che ha proposto che il Consiglio si riunisca almeno una volta l'anno nelle province («Consiglio itinerante»), ha promesso poi una «legislatura utile per le riforme, e penso ad esempio al nostro Regolamento e Statuto. Ho l'onore – ha detto ancora – di presiedere il Consiglio in modo consecutivo per la seconda legislatura, sento su di me ancor di più la responsabilità di una nuova fase politica, non solo per il mio ruolo di terzietà, ma anche per il nuovo quadro politico che si è determinato». Leodori ha concluso con due citazioni: una da Osho («Quando una cosa è negativa tienila per te, quando è positiva condividila») e una da Beniamino Andreatta: «Se in questo momento – ha concluso Leodori – ci concentriamo sulla politica le differenze ci immobilizzeranno; se ci concentriamo sulle politiche allora potremo migliorare la vita dei cittadini»

Categorie
Cronaca

Teatro Valle Roma, evento riapertura 7/4

(Fonte: www.ansa.it)
E' previsto per sabato 7 aprile un primo evento di 'riapertura' del Teatro Valle chiuso per ristrutturazioni. L'iniziativa, dalle 18 alle 22, lanciata su Facebook dal Teatro Argentina-Teatro di Roma, si chiama 'Inaugurazione Interludio Valle'. "Lo spazio è chiuso da anni ed ora è in corso un progetto di ristrutturazione – spiega interpellata dall'ANSA la presidente della commissione Cultura Eleonora Guadagno (M5S) -. Iniziamo a riaprire il Teatro Valle sabato con delle installazioni di Paladino, per renderlo fruibile e visitabile da parte dei cittadini. L'evento di sabato, a cui parteciperanno anche la sindaca Virginia Raggi e il vicesindaco Luca Bergamo, si terrà nel foyer e inaugurerà una nuova stagione con aperture per il momento occasionali negli spazi accessibili".

Categorie
Cronaca

Tentano di rubare una pochette, fermate 5 donne

Cinque donne, di origini nomade, tra i 17 e i 37 anni, hanno aggredito una cinese di 71 anni per derubarla. L'episodio è avvenuto ieri mattina nei pressi di via Cavour. Le donne, guidate da una 37enne e una 28enne già note alle forze dell'ordine per i reati di furto, rapina, false attestazioni a Pubbli Ufficiale, hanno  tentato di rubare una borsa con dentro denaro contante. L'anziana di origini cinese è stata quindi fermata e trattenuta per braccia e gambe dalle nomadi mentre una di loro le sottraeva la borsa. Una volta presa la pochette, il gruppo ha tentato la fuga, ma è stato fermato da una pattuglia di Carabinieri che passava in quel momento in zona. Gli agenti hanno recuperato la refurtiva e hanno arrestato le donne. La minorenne del branco è agli arresti domiciliari, le altre sono state condotte, invece, in carcere a Rebibbia. 

Categorie
Cronaca

Roma, 17enne filippina picchiata da un gruppo di ragazzi italiani. «Ipotesi razzismo»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Una giovane studentessa di origine filippina è stata accerchiata e picchiata violentemente alle 13 da un gruppo  di ragazzi ragazzi e ragazze italiani – al Villaggio Olimpico. Sulla vicenda, ora in mano alla Procura per i minori, indagano i poliziotti del commissariato Villa Glori e della Squadra mobile, che non escludono l'ipotesi di un'aggressione a sfondo razzista. La vicenda risale allo scorso 8 marzo – giorno della festa della donna – ma la notizia è trapelata solo oggi. Erano le 13 circa quando la 17enne, percorrendo via India di ritorno dal liceo che frequenta, il Lucrezio Caro di via Venezuela, è stata affrontata da un branco di 6 giovani, ragazze e ragazzi. Secondo quanto riferito dalla giovane agli inquirenti, uno di loro le ha afferrato il polso facendo leva dalle spalle fin quasi a fratturarlo e immediatamente è partito il pestaggio, mentre la giovane, incredula e spaventata, chiedeva «ma perché mi picchiate? Cosa ho fatto? Nemmeno vi conosco». Ma il gruppo ha continuato continuando ad accanirsi con calci e pugni anche quando era in terra, mentre una ragazza incitava gli amici gridando «spezziamole le gambe così non si rialza più». Terminato il pestaggio, il gruppo è andato via facendo perdere le sue tracce. La 17enne è riuscita a rialzarsi e a raggiungere la propria abitazione vicino a Ponte Milvio. Subito ha raccontato tutto alla madre che l'ha portata al policlinico Gemelli, dove è stata medicata e tenuta in osservazione tutta la notte tra l'8 e il 9 marzo. Durante il pestaggio i ragazzi l'avrebbero anche insultata gridandole «stron…nera». Per questo non si esclude l'ipotesi del movente razzista alla base di un'aggressione altrimenti inspiegabile. La giovane ha riferito di non aver mai visto prima quei ragazzi e anche la madre ha riferito che la figlia non ha mai avuto problemi con amici e compagni di scuola. Anche per questo la ragazza è rimasta fortemente traumatizzata dall'aggressione: «Non capisco perché mi sia capitato questo, voglio andare via da Roma», ha detto alla madre. Intanto la polizia ancora è alla ricerca degli aggressori in un'indagine che appare difficile. Nonostante l'orario, nessun testimone ha assistito alla scena né sarebbero presenti nell'aera degli impianti di videosorveglianza utili a riconoscere i volti degli aggressori.