Categorie
Politica

Ostia: anno zero per le spiagge, ma non sarà estate a 5 stelle. Ferrara: “Giudicateci tra 5 anni”

(Fonte: www.romatoday.it)

(di Lorenzo Nicolini)Ostia, dopo le festività pasquali, apparecchia la tavola per l'estate. Come raccontiamo da settimane, il piano del Movimento 5 Stelle è chiaro. un progetto a lungo termine iniziato con l'abbattimento dei chioschi abusivi e che si concluderà con l'abbattimento del Lungomuro come sottolineato più volte anche dalla sindaca Virginia Raggi. Almeno queste sono le intenzioni. 
Un passo alla volta però. E' questo il mantra di Paolo Ferrara, capogruppo del M5S in Campidoglio, ormai porta bandiera della visione grillina del mare di Roma. Sua, infatti, una delibera approvata dal Campidoglio e supportata da tutta la Maggioranza che ha come missione quella di garantire una fruizione "no stop" delle spiagge di Ostia. Come? Con "un'illuminazione adeguata che garantirà di praticare attività sportive fino a tarda sera e di godersi la spiaggia, facilitando il lavoro delle forze dell'ordine nella vigilanza del territorio". 
Paolo Ferrara a RomaToday: "Ecco come sarà l'estate"
Insomma: vivere il mare, per non abbandonarlo. Basterà? Ferrara ne è certo ed, a RomaToday, parla delle prime mosse del progetto di riqualificazione del mare: "Quest'estate abbiamo iniziato applicando la legge, buttando giù i chioschi abusivi, riaccendendo la luce sul lungomare di notte e mettendo in moto una macchina di eventi, sportivi e non, che arricchiranno l'offerta delle spiagge libere. Il mare è di tutti e così vogliamo trattarlo". 
Durante la stagione balneare "cittadini e turisti potranno dunque andare al mare e usufruire di arenili illuminati, sicuri e puliti senza limiti di orario. Con la delibera approvata in Campidoglio ci saranno anche piccole isole pedonali ed una parziale pedonalizzazione fronte mare". Inoltre presenti anche due aree ad hoc: 'Sport in spiaggia dopo il tramonto' e 'La spiaggia a tutte le ore'. 
Rugby, beach volley, basket, surf e non solo animeranno Ostia. Il tutto in spiagge libere, senza chioschi e senza un posto dove prendere in affitto lettini ed ombrelloni. "Senza il Pua possiamo solamente fare pulizia degli abusi", e quindi non assegnare nuove concessioni, sottolinea Ferrara. Come per dire: ci sono delle leggi da rispettare, più di così noi non possiamo fare. Le ruspe che hanno butatto giù i chioschi (e che continueranno a farlo in questi giorni ndr), però, potrebbero lasciare un deserto di sabbia con spiagge abbandonate. Il rischio abusivismo e degrado è alle porte, come più volte ribadito da Partito Democratico, Fratelli d'Italia, liste civiche e Forza Italia che hanno puntato già il dito contro "l'estate a 5 Stelle". 
Ostia: anno zero per le spiagge, Paolo Ferrara: "Giudicateci tra 5 anni"
"I nostri interventi sono visti come uno choc perché non facciamo altro che applicare la legge. Prima l'anomalia stava proprio in questo, in troppi aggiravano le norme. Sappiamo che questa estate ci saranno delle insidie, che verremo criticati ma è solo un primo passo di una visione a lungo termine. Ci giochiamo molto sì, ma il giudizio non deve essere sui prossimi tre mesi ma sui 5 anni. La nostra non è una battaglia contro l'imprenditoria sana, anzi vogliamo dare a tutti gli strumenti idonei, nel rispetto delle regole, per rilanciare Ostia, il mare di Roma", sottolinea Ferrara descrivendo il percorso del Movimento 5 Stelle che ha l'ambizione di concludersi con il crollo del Lungomuro come decantanto anche dalla presidente del X Municipio di Ostia nella sua campagna elettorale. 
Resta però l'ombra del degrado e dell'abusivismo commerciale, possibili scenari da giugno poi. "Abbiamo già fatto degli incontri con Polizia Locale e Capitaneria di Porto. Ce ne saranno degli altri – rivela – Sicuramente sono malcostumi che vanno affrontati. La Procura con le inchieste fatte ha indicato una strada e noi la stiamo perseguendo".
Tanti eventi ad Ostia per l'estate: ecco l'elenco
Sicurezza sì, ma anche divertimento. "Anche l'ex Faber Beach tornerà a splendere con eventi sportivi", dice Ferrara che proprio ad Ostia ha mosso i primi passi da consigliere. Per lui, ex capogruppo M5S nel X Municipio, la sfida dell'estate è un banco di prova importante. Che ne dica, si gioca molto. Così lancia anche un appello ai residenti: "Viviamo Ostia rispettandola". Un augurio il suo, che sa quasi di richiesta d'aiuto. 
Nel frattempo, in vista del caldo estivo, il mare di Roma si colorerà. Prima il triatlhon, poi l'Ostia International Food Truck (dall'11 al 13 maggio), ed il Rally di Roma Capitale con la chiusura al Pontile dal 19 al 22 luglio. In mezzo anche la marcia del Gay Pride. Quindi gli eventi patrocinati da Roma Capitale. Anche il X Municipio farà la sua parte. Il parlamentino di Ostia ha messo insieme 70mila euro per l'estate. Pochi? Quelli che ci sono. E' quanto emerge nella delibera di giunta che lancia "un mare di idee: Ostiadamare", nel periodo giugno-settembre 2018, dove verranno realizzate nove manifestazioni in altrettante location dal borgo medievale di Ostia Antica, al lungomare di Ponente, passando per l'Idroscalo ed il Ferragosto al Pontile.
L'assessore del X Municipio: "Ostia non sarà solo mare"
Ovviamente bisognerà attendere la pubblicazione del bando di gara affinchè le associazioni culturali e gli organizzatori di eventi possano fare le loro proposte. "Le mosse del X Municipio andranno a braccetto con quanto proposto da Roma Capitale. Integreranno le proposte e le iniziative del Campidoglio", ha concluso Ferrara a RomaToday. 
Un concetto ribadito anche da Damiano Pichi, Assessore al Turismo con delega alle Attività Produttive, che al nostro portale conferma: "La prossima estate, come abbiamo sempre sostenuto, deve essere e sarà all'insegna della legalità. Allo stesso tempo abbiamo in serbo una serie di iniziative a carattere culturali/ludico/sportivo che consentiranno di vivere appieno la spiaggia anche nelle ore serali, grazie ad una illuminazione che inoltre renderà il lungomare più sicuro. Ma non sarà solo il mare ad ospitare eventi e manifestazioni che toccheranno tutto il territorio e non soltanto in estate. A breve, dopo la pubblicazione del bando, sarà reso noto il dettaglio delle iniziative".
Ostia: anno zero per le spiagge, Paolo Ferrara: "Giudicateci tra 5 anni"
Forza Italia chiede consiglio straordinario su Ostia
Non è però tutto oro quello che luccica. Le opposizioni scalpitano ed attaccano. Il Coordinatore e Capogruppo di Forza Italia in Assemblea Capitolina Davide Bordoni è poco convinto che Ostia possa vivere una estate a 5 Stelle: "La stagione balneare è a rischio. Il weekend di Pasqua ha mostrato una situazione preoccupante che rischia di compromettere ulteriormente l'immagine del mare di Roma. Non si comprende bene come si intendano organizzare le spiagge di Ostia Ponente. Ci preoccupa anche il dilagare dell'abusivismo commerciale. Chiederò un Consiglio Straordinario per riportare Ostia in primo piano nell'agenda di questa Amministrazione pentastellata, che dovrà essere convocato in tempi brevissimi data la stagione ormai alle porte".  
Le opposizioni criticano l'estate a 5 Stelle
Dubbi che emergono anche a livello municipale come confessano le opposizioni interpellate da RomaToday. Andrea Bozzi, delle liste civiche 'Ora' e 'Sogno Comune', sottolinea: "Se non dai i servizi qualcuno li darà per te: gli abusivi che invaderanno le spiagge. I chioschi, ricordo di proprietà del Comune, si potevano recuperare lavorando, in questi anni, per risolvere le irregolarità e poi si potevano usare dando servizi in convenzione, senza neppure il bisogno di vere e proprie concessioni. Ma il M5S ha preferito buttare il bambino con un po' di acqua sporca e le conseguenze saranno nefaste". 
"Così si aiutano i balneari"
Ficcante la frecciata di Monica Picca, capogruppo di Fratelli d'Italia: "Di balneare c'è solo la giunta Di Pillo, non c'è nessun rilancio serio del mare di Roma e del litorale ma solo tanta improvvisazione a 5 Stelle". Anche Margherita Welyam del Partito Democratico è dura: "Non c'è nessun percorso per l'abbattimento del lungomuro, infatti anche nel PUA è previsto cosa va salvato, ma non cosa va abbattuto, che è lasciato all'eventuale scelta di chi partecipa al bando. Comunque il vero problema non è il muro ma la lobby balneare che condiziona politica economia e cultura. Proprio per questo aspettiamo le decadenza delle concessioni, lì dove sono stati commessi abusi". Poi la questione spiagge libere. "Se i chioschi sono abusivi, e chiediamo alla giunta di fornirci le planimetrie che lo attestino, si devono si buttar giù ma poi bisogna ricostruire per motivi di pubblico interesse, altrimenti così si fa solo favore ai balneari".

Categorie
Cronaca

Tir prende fuoco sull’A12, chiuso tratto di strada

Così quanto comunicato in una nota da Autostrade per l'Italia: "intorno alle ore 14.30 é stato chiuso sulla A12 Roma-Civitavecchia il tratto compreso tra Santa Severa e Civitavecchia Sud in direzione di Civitavecchia, a causa del ribaltamento di un mezzo pesante con conseguente perdita del carico costituito da ghiaia. Nell’incidente, avvenuto al km 43, il mezzo ha preso fuoco. Sul luogo dell’evento, dove attualmente il traffico é bloccato e si registra un chilometro di coda, sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, le Pattuglie della Polizia Stradale e gli operatori della Direzione 5° Tronco di Fiano Romano. Per gli utenti diretti verso Civitavecchia si consiglia di percorrere la SS1 Aurelia, dopo l’uscita obbligatoria di Santa Severa, per poi rientrare in A12 a Civitavecchia Sud”.

Categorie
Cronaca

Prenestino, trovato morto l’uomo scomparso da casa a Pasquetta

Un uomo di 57 anni è stato ritrovato ieri sera, da due cittadini, impiccato ad un albero. L'episodio è avvenuto ieri sera, intorno alle 20:30, in zona Prenestino Labicano. Due abitanti che passavano per via Sampiero di Bastelica hanno avvistato, all'altezza di una filiale bancaria, l'uomo, che in quel momento era ancora in vita, strangolato ad un albero sulla strada. I passanti hanno provato a salvarlo, ma purtroppo non sono riusciti nell'intento. Una volta allertate le forze dell'ordine è stato constatato il decesso. Il 57enne, originario della Puglia, era scomparso nella giornata di Pasquetta, giorno in cui si era allontanato da una comunità di recupero in Salento, dove stava scontando una pena residua. Secondo le indagini svolte dal commissariato Viminale l'uomo si sarebbe tolto la vita. L'autopsia, disposta dall'Autorità giudiziaria, fornirà maggiori dettagli.
 

Categorie
Politica

Roma Capitale, pronti nuovi semafori

Paolo Ferrara ha postato un filmato sul suo profilo Facebook in cui rende noto l'arrivo di nuovi semafori nella capitale. Questo quanto scritto dal Presidente del Gruppo Consigliare del Movimento Cinque Stelle in Campidoglio: «Semafori costruiti con lanterne a led e telecontrollati, con dispositivi sonori per non vedenti e pulsanti pedonali per la richiesta di attraversamento della strada. Il video vi mostra i nuovi impianti semaforici che Roma Capitale sta installando in molte zone della città. In particolare nei pressi degli attraversamenti pedonali più pericolosi che hanno adesso più luce per garantire la sicurezza e l'incolumità dei pedoni». Ha poi aggiunto il capogruppo pentastellato: «Ai nuovi impianti si affiancano i lavori per il rifacimento della pavimentazione stradale e per la segnaletica orizzontale. Dopo gli interventi nel X e nel XV Municipio il piano investimenti prevede specifici fondi per altri nove nuovi impianti e per i relativi passaggi pedonali con illuminazione potenziata».

Categorie
Cronaca

Roma, sorpreso a mangiare su scalinata piazza di Spagna si rifiuta di dare documenti: arrestato

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminia Savelli) Voleva gustarsi il pranzo sulle celebri scalinate di piazza di Spagna. Ignorando il divieto e in barba alle norme di comportamento imposte dal Campidoglio proprio per la tutela del monumento. E quando i due vigili urbani che erano in servizio nella piazza si sono avvicinati per multarlo, non solo il turista si è rifiutato di consegnare i documenti. Ma ha anche aggredito i due agenti: così ieri pomeriggio è finito in manette un 40enne, cittadino di origini cinesi e residente in Australia. Prima si sono alzati i toni della discussione e poi è passato alle vie di fatto con calci, spintoni e pugni. Una rissa davanti a centinaia di visitatori scioccati per quanto stava accadendo. La situazione è tornata alla normalità solo quando i caschi bianchi hanno portato il turista negli uffici del comando Generale in via della Consolazione. Gli agenti hanno quindi proceduto con la multa e poi con la denuncia per aggressione a pubblico ufficiale. L’uomo è stato arrestato ed è in attesa di processo per direttissima.

Categorie
Politica

“Roma Collabora” menzionata dall’IRM

Roma Capitale ha ricevuto una menzione da parte dell'IRM – Meccanismo Indipendente di Valutazione dell’Open Government Partnership – per “Roma Collabora”, una delle azioni del Piano Nazionale coordinato dalla Funzione Pubblica segnalata come “starred” o stellata per il suo carattere di profonda trasformazione nell’interazione tra l’amministrazione e i cittadini e per il livello di completamento raggiunto nel corso di questi anni. Il riconoscimento è stato conferito oggi nel corso dell’evento di presentazione del Report di valutazione intermedia del Piano d’azione 2016/2018 sull’Open Government che si è tenuto in Campidoglio. «Roma contribuisce al Piano Nazionale sull’Open Government con due azioni: “Roma Collabora”, focalizzata sui temi della partecipazione e della collaborazione, e “Roma Capitale – Agenda Trasparente”, relativa alla messa on line della mia agenda istituzionale. La menzione per “Roma Collabora”, segnalata insieme all’iniziativa del Dipartimento della Funzione Pubblica “La Settimana dell’Amministrazione Aperta”, ci rende particolarmente orgogliosi in quanto riconoscimento per aver posto al centro dell’azione politica l’ascolto e la collaborazione con i cittadini» commenta l’Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano. Tra i risultati dell’azione “Roma collabora” l’attivazione dello streaming delle sedute dell’Assemblea Capitolina e di diversi Consigli Municipali, l’istituzione del Forum per l’Innovazione e della Comunità degli innovatori del personale capitolino. A questi si aggiunge l’attuazione sistematica di una strategia per la partecipazione che include le modifiche allo Statuto di Roma Capitale, con l’introduzione del principio del diritto alla partecipazione democratica elettronica, nonché di nuovi istituti di partecipazione popolare utilizzabili attraverso il ricorso a tecnologie informatiche e telematiche, l’area Partecipa del nuovo Portale Istituzionale, i seminari che si tengono presso i Punti Roma Facile e che costituiscono una vera e propria scuola diffusa per la cittadinanza digitale e la partecipazione.

Categorie
Cronaca

Regione Lazio, autorizzato l’accreditamento dell’Hospice a Civitavecchia

La Regione Lazio con un decreto del Commissario ad acta per il Piano di rientro sanitario ha concluso l’iter per l’autorizzazione e l’accreditamento del Centro Residenziale per cure palliative – Hospice a Civitavecchia. La struttura è gestita dalla Asl Roma 4, si trova sulla via Braccianese al km 35,500 ed è il primo Hospice interamente pubblico. Può contare su 10 posti letto e può effettuare 40 trattamenti domiciliari.
«Si tratta di una struttura completamente nuova e molto attesa dal territorio. Ci permetterà di fornire un servizio di qualità con una grande attenzione all’umanizzazione delle cure. La struttura è già operativa e rappresenta un risultato raggiunto importante e molto atteso. L’hospice ha la particolarità di essere realizzato interamente con risorse pubbliche ed è gestito direttamente dalla Asl» commenta l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Categorie
Cronaca

Cassia, domani chiusura a causa di riprese televisive

«Nella giornata di domani 6 aprile 2018, sulla strada regionale Cassia dal km 102+000 al km 105+000, è prevista la sospensione del traffico veicolare per un massimo di 15 minuti, intervallati da riapertura per 20 minuti e comunque non oltre le ore 17, per il tempo strettamente necessario a delle riprese televisive». Questo è quanto comunicato da Astral Infomobilità con un tweet sul suo profilo. 

Categorie
Cronaca

Roma, una piazza pubblica tra le scuole Regina Elena e Buonarroti: il I Municipio presenta “L’isola che non c’è”

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Cambiare il volto di una parte di Roma, creando uno spazio pubblico per gli studenti di alcuni istituti comprensivi del Centro con l'obiettivo di creare una grande "agorà" aperta al pubblico, rigogliosa di piante, con sedute e una nuova pavimentazione. E' stato presentato questa mattina il progetto promosso dal I Municipio e redatto dagli studenti del master in Progettazione architettonica dell'università Sapienza, "L'isola che non c'è".
Il lavoro, nella forma dello studio di fattibilità, propone la pedonalizzazione del tratto di via Puglie compreso tra via Sicilia e via Sardegna, sul quale insistono, una di fronte all’altra, le sedi delle due scuole Regina Elena e Buonarroti, mediante la creazione di una piazza pubblica che si estende anche all’interno del cortile del primo istituto citato. La progettazione, funzionale alle esigenze rappresentate dalla comunità scolastica – che sarà poi estesa anche ai due licei della zona (lo scientifico Righi e il classico Tasso) – è stata preceduta da un'accurata analisi dell’area sotto il profilo urbanistico, edilizio e della sicurezza.
La realizzazione della Piazza pedonale, che non preclude l’accesso ai mezzi di soccorso e di pubblica sicurezza, ha l’obiettivo principale di creare uno spazio sicuro per gli studenti degli istituti che gravitano su quest’area, sia per l’esodo quotidiano che nei casi di emergenza, in quanto gli attuali marciapiedi appaiono non adeguati allo scopo. E’ prevista l’uniformità della pavimentazione tra il cortile interno e la piazza esterna attraverso l’uso di lastre in basalto e travertino, in armonia con il contesto architettonico preesistente, con eliminazione delle barriere architettoniche agli ingressi delle scuole attraverso l’installazione di larghe passerelle in pietra che sfruttano la naturale pendenza della strada. Sono inoltre previsti spazi verdi all’interno del cortile della scuola alternati con sedute in pietra e spazi liberi adattabili sia alla funzione di gioco scolastico che di pubblico intrattenimento. «Si tratta di un intervento di pedonalizzazione che il Municipio aveva già proposto nel 2014,  accogliendo le richieste di maggiore sicurezza delle scuole interessate, dopo le verifiche della polizia locale sulla mancanza di significative ripercussioni rispetto alla circolazione e alla sosta», ha commentato Sabrina Alfonsi, presidente del primo Municipio. Da allora il progetto si era fermato in quanto il Tar per ragioni formali legate alla competenza, aveva accolto il ricorso di alcuni residenti che lamentavano effetti negativi sulla sosta e sulla quiete pubblica a seguito dell’adozione del provvedimento di pedonalizzazione. Oggi il progetto è stato riproposto in una forma più compiuta. Il passo successivo, spetterà al Campidoglio che dovrà approvare il provvedimento tramite una delibera. 

Categorie
Cronaca

Monteverde, due casi di tubercolosi a scuola: “Sottovalutati. Asl riferisca su profilassi”

(Fonte: www.romatoday.it)

Un primo turno di screening ha interessato gli alunni delle tre sezioni dell'insegnante colpita dal virus, un secondo altre quattro classi della scuola. Nel primo caso è risultato positivo al test il 23 per cento degli studenti, nel secondo il 16. Sono i numeri forniti dalla Asl Roma Tre, in una nota diffusa ai medici di base del territorio, sul caso di tubercolosi polmonare che ha colpito un’insegnante e un alunno della scuola media Morandi di via D'Avarna, a Monteverde. A contrarre la tbc è stata la docente, ricoverata a inizio febbraio all'istituto di malattie infettive Lazzaro Spallanzani. Anche un alunno è risultato infetto, ma sarebbe già uscito dall'ospedale dove è stato sottoposto a tutti i necessari controlli. Intanto è iniziata la profilassi per chi è risultato positivo. Ma dal mondo politico c'è chi invita a non sottovalutare i numeri dello screening. "Abbiamo il sospetto che siano state avviate le dovute precauzioni con discreto ritardo, anche a livello di comunicazione tra ASL e scuola – dichiarano in una nota Fabrizio Santori, già consigliere regionale di FdI e Giovanni Picone, capogruppo di Fratelli d'Italia al Municipio XII – nei prossimi giorni depositeremo un’interrogazione e convocheremo in audizione in Commissione Trasparenza il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Roma 3, al fine di chiarire tutte queste circostanze". Soprattutto "se sia stato adeguatamente valutato se gli insegnanti in servizio presso la scuola Morandi, non svolgessero l’incarico anche presso altri istituti scolastici e analogamente, e comprendere se lo screening degli alunni in due turni separati e distinti si possa considerare una procedura sufficientemente efficace".