Categorie
Politica

Pirozzi: “Mozione di sfiducia per Zingaretti”

Il sindaco di Amatrice e consigliere regionale Sergio Pirozzi nel suo discorso di replica al presidente della Regione Lazio Zingaretti, al contrario di quanto hanno fatto sia Parisi che Lombardi, non è andato per mezze misure: «Non ho nulla da condividere con quanto detto da Zingaretti. Bisogna assumersi le responsabilità. La giunta che legifera è il cuore della Regione, ma in consiglio non c'è una maggioranza. Ecco, io voglio sapere chi è con chi, chi è maggioranza e chi opposizione. Sono per la mozione di sfiducia, ma il Movimento 5 Stelle cosa fa? Ho letto che potrebbe appoggiare la giunta. Ci sono 60 giorni per andare al voto e io sono pronto a tornare a fare il sindaco».

Categorie
Politica

Roma, scatta l’assunzione dei candidati del concorsone: entro maggio 84 nuovi dipendenti

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

In Campidoglio scatta l'assunzione dei candidati risultati «idonei» nell'ambito del cosiddetto concorsone. A seguito delle revoche degli aventi diritto, che hanno rinunciato a firmare il contratto, Roma Capitale sta procedendo alle sostituzioni delle figure previste nel piano assunzionale 2017 facendo scorrere le graduatorie del maxi-concorso del 2010. Come fa sapere il Campidoglio, entro maggio entreranno in servizio 84 nuovi dipendenti: 17 insegnanti di scuola d'infanzia, due dietisti, 17 architetti, 8 funzionari dei processi comunicativi e informativi, 7 istruttori amministrativi, 13 istruttori dei servizi culturali turistici e sportivi, un educatore di asilo nido, 19 funzionari amministrativi.«Con l'entrata in servizio di questa prima parte di 'idoneì – dichiara il delegato della sindaca al Personale e alle Relazioni sindacali, Antonio De Santis – completiamo il piano assunzionale 2017. Prima dell'estate provvederemo a far scorrere ulteriormente le graduatorie per procedere con gli ingressi previsti dal piano assunzionale 2018». «Riteniamo doveroso utilizzare anche le graduatorie degli idonei del maxi-concorso, per dare finalmente una risposta a candidati che da anni sperano di poter lavorare per l'Amministrazione capitolina – conclude – Contiamo sul loro contributo al fine di rilanciare l'azione amministrativa e offrire ai cittadini servizi sempre migliori».

Categorie
Politica

Roma, si dimette Angelucci, assessore ai Lavori Pubblici del IV Municipio

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

(di Camilla Mozzetti) L'addio è stato protocollato ieri sera: il IV Municipio (Tiburtino – Colli Aniene) perde l'assessore ai Lavori Pubblici e all'Ambiente, Piergiorgio Angelucci, arrivato soltanto un anno fa in sostituzione di Alessandro Pirrone, l'ex responsabile del verde e delle strade che prese a schiaffi un consigliere della maggioranza grillina. La presidente M5s, Roberta Della Casa, saluta così l'ennesimo assessore della propria giunta. Angelucci (proveniente dall'VIII Municipio) è, infatti, il quarto assessore che se ne va in soli due anni. Nella lettera protocollata agli uffici Angelucci motivi la scelta dell'addio spiegando che il suo lavoro non gli permette di occuparsi come dovrebbe dei delicati temi dell'assessorato. Ufficiosamente ci sarebbero invece stati degli artriti con ma maggioranza grillina in consiglio. «Queste dimissioni – tuonano le opposizioni e in particolare il capogruppo Pd, Massimiliano Umberti e il consigliere dem, Emiliano Sciascia – producono l'unico risultato di abbandonare due tempi importantissimi: l'ambiente e i lavori pubblici. Basta fare un passeggiata in Municipio per vedere lo stato disastroso di strade e giardini».

Categorie
Politica

Raggi: “Pallotta si è scusato e pagherà la multa”

Virginia Raggi, presente alla presentazione degli Internazionali di tennis Bnl, ha lasciato alcune dichiarazioni in merito alla vicenda che ha coinvolto James Pallotta. Il Presidente dell'As Roma, ieri sera, dopo la vittoria in Champions League della sua squadra contro il Barcellona, si è lasciato andare ai festeggiamenti facendo un bagno nella fontana di piazza del Popolo. La sindaca di Roma che, a breve incontrerà Pallotta, ha così dichiarato: "Ci siamo sentiti, si è scusato. In un momento di foga ha fatto questo gesto, ma si rende conto dell' importanza dell'esempio che deve essere dato. E chiaramente pagherà la multa".

Categorie
Cronaca

Tor Bella Monaca, in manette un 30enne con l’accusa di maltrattamento nei confronti della moglie

Dando esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, i Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca hanno arrestato un 30enne romano che, sotto l’effetto di cocaina, ha posto in essere negli anni, abituali e reiterate condotte di maltrattamento in danno della moglie convivente, tali da renderle intollerabile la convivenza e da provocarle un continuo stato d’ansia. In particolare, ad aprile 2017, l’uomo colpiva la donna ripetutamente al capo, utilizzando un casco da motociclista  e poi con calci e pugni, cagionandole lesioni ed ecchimosi all’occhio nonché le aveva tagliato i capelli con un coltello da cucina; nel mese di luglio dello stesso anno, la buttava giù dal letto nel corso della notte e la costringeva ad uscire di casa per comprargli una dose di cocaina, minacciandola di morte, tale condotta determinava la donna stremata a chiamare l’ambulanza fingendo di sentirsi male; l’uomo, evadendo dai domiciliari dove si trovava ristretto per reati contro il patrimonio, la raggiungeva al pronto soccorso del Policlinico di Tor Vergata, minacciandola nuovamente di morte e una volta a casa la sfregiava con una lametta sul braccio, incidendole, per esteso, il suo nome; nel mese di novembre, sempre in forte stato di alterazione, la picchiava con calci e pugni, provocandole ecchimosi e tumefazioni su tutto il volto, fratturandole un polso e cagionandole un taglio all’altezza dell’orecchio sinistro; nel mese di marzo 2018 la costringeva ad uscire di casa, benché anche la donna fosse detenuta agli arresti domiciliari, per procurarsi denaro per l’acquisto di sostanza stupefacente e, non vedendola tornare le telefonava e la minacciava di morte per poi, una volta rientrata, aggredirla, cercando di strangolarla, facendole perdere i sensi. Le violenze nei confronti della moglie, sono state messe in atto dall’uomo anche in presenza dei figli minori della coppia. Tutti questi elementi raccolti dai Carabinieri della Stazione di Roma Tor Bella Monaca hanno portato all’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare che hanno fatto spalancare le porte del Carcere di Regina Coeli per il marito violento.

Categorie
Politica

Pronte le colonnine elettriche di ricarica negli impianti sportivi

«Roma sempre più proiettata nel futuro.Nella Commissione Sport odierna abbiamo parlato del progetto di installazione di colonnine elettriche di ricarica presso i parcheggi degli impianti sportivi comunali.
Un’iniziativa che consentirà di incentivare l’adozione di forme di mobilità dolce e sostenibile. Tra un allenamento e l’altro, gli sportivi romani potranno usufruire delle colonnine per ricaricare i propri veicoli.
Il crescente utilizzo di macchine elettriche consentirà di abbattere il livello di emissioni inquinanti nell’aria e un notevole risparmio economico per chi sceglierà di fare ricorso a questa forma di energia pulita.
Grazie anche all’approdo della Formula E a Roma, è opportuno ricordarlo, saranno installate entro il 2020 ben 700 colonnine elettriche sul territorio capitolino». Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Sport di Roma Capitolina Angelo Diario.

Categorie
Cronaca

Roma, la fidanzata non può entrare alla visita in ospedale: sferra un pugno alla guardia giurata

(Fonte: www.ilmessaggero.it)
Ha aggredito con un pugno una guardia giurata in un ospedale di Roma. Gli agenti del commissariato Torpignattara e Prenestino sono intervenuti dopo che era stata segnalata la presenza dell'uomo in escandescenza. Il romano di 45 anni aveva colpito con un pugno la guardia giurata perché aveva impedito alla sua fidanzata di entrare con lui ad una visita medica al pronto soccorso. Quando sono arrivati gli agenti, l'uomo ha inveito anche contro di loro aggredendoli. A quel punto, anche la ragazza che lo accompagnava si è aggiunta all'azione. Entrambi sono stati accompagnati negli uffici di polizia. L'uomo è stato arrestato per resistenza, minacce e lesioni a pubblico ufficiale mentre la donna è stata denunciata per resistenza a pubblico ufficiale.

Categorie
Cronaca

Allerta Meteo sul Lazio per le prossime 24 ore

 «Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dal primo mattino di domani, giovedì 12 aprile e per le successive 18-24 ore si prevedono sul Lazio 'precipitazioni sparse o diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento'. Il Centro Funzionale Regionale ha emesso pertanto un bollettino di criticità idrogeologica e idraulica con criticità idrogeologica codice giallo su tutte le zone di allerta del Lazio. La Sala Operativa Permanente ha diffuso l'allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555». Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Politica

Beni confiscati, regolamento pronto ad andare Aula: si va verso un testo condiviso con le opposizioni

(Fonte: www.romatoday.it)

(di Ylenia Sina) Beni confiscati, regolamento pronto ad andare Aula: si va verso un testo condiviso con le opposizioni
A quasi un anno di distanza dall'appello lanciato da un lungo elenco di associazioni, riunite proprio in Campidoglio, il Regolamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio di Roma Capitale è pronto ad approdare in Aula. Questa mattina, nel corso di una commissione congiunta Patrimonio e Politiche Sociali, sono stati illustrati gli emendamenti che la maggioranza a Cinque Stelle porterà in Consiglio a parziale modifica della proposta che porta come prima firma proprio quella della presidente della commissione Patrimonio, Valentina Vivarelli. E se le associazioni che da anni lavorano sul tema hanno lamentato "il mancato confronto con l'amministrazione", pur riconoscendo gli "aspetti positivi del documento", dalle votazioni di questa mattina è apparso molto probabile che il testo che sarà sottoposto al voto del Consiglio nelle prossime settimane sarà "condiviso" anche dalle forze di opposizione. "È stato un lavoro molto costruttivo" ha spiegato Vivarelli "considerata la grande condivisione riscontrata a tutti i livelli e che ha coinvolto i dipertimenti, gli assessorati e i municipi". 
Il regolamento stabilisce le modalità di assegnazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata che verranno utilizzato esclusivamente per finalità istituzionali, sociali, abitative, culturali o artistiche. Tra le modifiche che verrebbero introdotte "l'individuazione di referenti in ognuna delle strutture capitoline coinvolte al fine di agevolare la comunicazione tra chi gestisce il bene e i dipartimenti" spiega Vivarelli. "Le linee guida, votate solo dalla Giunta, sono state inserite all'interno del Documento unico di programmazione in modo tale da permettere a tutti i consiglieri di esprimersi in merito". E ancora. "Abbiamo cancellato l'obbligo di presentare fideiussione a garanzia del bene, che avrebbe danneggiato soprattutto realtà sociali ed associazioni culturali, sostituita da una caparra di tre mensilità di un canone pari al 20 per cento di quello di mercato, proprio come avviene per i beni indisponibili di Roma Capitale". Verranno richieste inoltre "maggiori garanzie sulla sostenibilità economica dei progetti ed effettuati più controlli sul lavoro di queste associazioni". Infine "verrà proposto un ordine del giorno collegato al provvedimento per chiedere rendere obbligatori dei percorsi di formazione per il personale che si occuperà di redigere i bandi" ha concluso Vivarelli. "Un anno fa abbiamo lanciato la necessità di proseguire con urgenza su questo tema perché per le associazioni antimafia poter utilizzare per scopi sociali i beni oggetto di confisca è cruciale" ha spiegato Marco Genovese di Libera. "Si tratta di una forma di antimafia collettiva che consente un'interazione tra le istituzioni, le associazioni che mettono in campo i progetti e i cittadini che usufruiscono di questi servizi. Roma ha un alto numero di beni confiscati e sarà sempre più alto perché le mafie hanno investito in questa città" conclude. 

"Purtroppo si è arrivati all'approvazione del regolamento senza il confronto che era stato richiesto dalle associazioni un anno fa" sottolinea Elisa Sermarini della Rete dei numeri pari. "Registriamo però come elemento positivo il lavoro che l'amministrazione ha portato avanti con gli assessorati e i municipi. Lavoro che ha portato ad un passo avanti. Attendiamo gli emendamenti al testo, che fino ad oggi non ci sono stati inviati, per valutare nel merito queste novità. Riteniamo comunque positivo che alcuni elementi su cui avevamo posto l'attenzione rispetto al testo iniziale siano stati ridiscussi". 

Le associazioni hanno inoltre sollecitato i consiglieri "a valutare l'importanza di sperimentare anche l'utilizzo dei beni sequestrati dal momento che il Comune è uno dei firmatari del protocollo con il Tribunale di Roma" ha aggiunto Pasquale Grosso di Da Sud. "Con i beni sequestrati, quindi in una fase precedente alla confisca, si presentano delle possibilità di utilizzo che vanno colte e che possono permettere di fare al meglio anche il lavoro sulla 'seconda parte' con i beni confiscati. Solleciteremo l'amministrazione ad un confronto sul tema". 

Categorie
Cronaca

Operazioni di contrasto al degrado urbano da parte della Polizia Locale

 Nell’ambito delle quotidiane operazioni di contrasto al degrado urbano, coordinate dal Comando Generale, la giornata odierna ha visto impegnato il personale del GSSU (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) nei quartieri di San Lorenzo e Piazza Vittorio. In via dei Lucani, a San Lorenzo, le operazioni sono scattate stamattina, a seguito di segnalazioni della cittadinanza della presenza di un complesso di locali commerciali dismessi, occupati abusivamente da numerose persone senza fissa dimora. All’arrivo degli agenti, le persone all'interno dei fabbricati si davano alla fuga. Due di loro venivano bloccati dagli agenti mentre erano intenti a scavalcare le recinzioni poste dietro il complesso. Fermati due uomini di nazionalità tunisina e marocchina. Quest’ultimo, a seguito di perquisizione, veniva trovato in possesso di due bustine contenenti polvere bianca che, a seguito di analisi scientifiche, si è rivelata essere cocaina. Il locali sono stati posti sotto sequestro preventivo ai sensi dell'art. 321 c.p.p. Sempre in mattinata, a Piazza Vittorio, durante l’attività di controllo dell’area, gli uomini in divisa notavano all’interno dei giardini una persona che si stava adoperando nel costruire una baracca con materiale di risulta. Alla vista degli agenti, che si stavano avvicinando per gli accertamenti del caso, l’uomo si è scagliato contro di loro. Uno dei due agenti rimasto ferito riportando lesioni sull'arto superiore destro, ed è stato trasportato all’Ospedale San Giovanni per le cure mediche. La persona,  di nazionalità senegalese, è stato tratto in arresto per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. Al termine delle operazioni, il Pubblico Ministero ha disposto per la giornata di domani il giudizio per direttissima. Le operazioni di contrasto al degrado urbano, avviate nel mese di Marzo, hanno visto finora impiegate 40 pattuglie ogni giorno e portato al fermo per identificazione di oltre 300 persone. Dagli accertamenti nei loro confronti, emersi numerosi precedenti per reati quali violenza su minori, detenzione e spaccio di stupefacenti e reati contro il patrimonio.