Categorie
Sport

Roma – Liverpool, dichiarazione congiunta di Raggi e Anderson

Dichiarazione congiunta della Sindaca di Roma Virginia Raggi e del Sindaco di Liverpool Joe Anderson, in vista della gara di ritorno della semifinale di Champions League tra AS Roma e Liverpool FC in programma mercoledì 2 maggio allo Stadio Olimpico. In una nota congiunta i primi cittadini, facendo seguito anche al lungo e cordiale colloquio telefonico dei giorni scorsi,  scrivono: «Mercoledì 2 maggio due grandi squadre  giocheranno il ritorno della Semifinale della UEFA Champions League. Due squadre di qualità mondiale e conosciute a livello internazionale, con una lunga e ricca tradizione nei tornei europei. Per i tifosi dell’AS Roma e del Liverpool FC, che si trovino a Roma dentro o fuori lo Stadio Olimpico o in Inghilterra, questi 90 minuti saranno intensi, eccitanti  e tra i momenti più emozionanti del percorso compiuto finora nella competizione. Si uniranno a milioni di tifosi di calcio nel mondo e vivranno l’ultimo match delle semifinali che regalerà loro il miglior calcio che il gioco moderno possa offrire. Quella sera tutto il mondo guarderà a Roma e per milioni di tifosi la partita rappresenterà la passione, la lealtà, la rivalità ed il rispetto. Quando i  tifosi dell’AS Roma sono arrivati a Liverpool, sono stati accolti a braccia aperte, un caldo benvenuto e un invito ad apprezzare la città e i suoi abitanti. I tifosi del Liverpool riceveranno lo stesso caldo benvenuto quando arriveranno a Roma, una città conosciuta per la sua bellezza, passione ed energia. Come Sindaci delle nostre due città, inviamo i migliori auguri alle squadre, congratulandoci per i loro traguardi ed esortiamo i tifosi a godersi la partita e la città di Roma. I tifosi dovrebbero godersi l’agonismo in campo e mantenere il rispetto fuori dal campo. Le Forze dell’Ordine di entrambe le città stanno già lavorando insieme, con i club, per fornire un approccio determinato alla violenza calcistica. Garantiranno l’ambiente più sicuro possibile e speriamo che i tifosi di entrambe le parti rispettino i cittadini di Roma, le autorità e concordino sul fatto che il miglior risultato di mercoledì sia una celebrazione vera e appassionata delle nostre squadre e una serata sicura e senza violenza. Entrambi crediamo con passione nelle nostre città. Rappresentiamo due popoli incredibilmente energici, gioiosi e leali. Ma le nostre città hanno in comune anche l'empatia e la gentilezza. Mercoledì sarà un’opportunità per dimostrare al mondo come due città con una forte tradizione calcistica possano mostrare orgoglio e leadership nel gioco moderno».

Categorie
Cronaca

Colosseo, “Viva il Duce”: lo striscione choc nel giorno della morte di Mussolini

Uno striscione inneggiante al duce e al fascismo è apparso nella giornata di ieri sul ponte pedonale di via degli Annibaldi, a pochi metri dal Colosseo. “28 aprile viva il Duce”, firmato Forza Nuova con accanto un fascio littorio: recita così il maxi-manifesto scritto con spray nero e rosso in occasione dei 73 anni dall’uccisione di Mussolini. A rivendicare l’iniziativa è proprio il movimento di estrema destra con una foto pubblicata qualche ora fa sulla loro pagina Instagram. Iniziativa analoga venne registrata lo scorso anno sempre sullo stesso ponte, noto ormai alla cittadinanza per essere principalmente il megafono dei gruppi ultras di Roma e Lazio (anche in quel caso il blitz fu rivendicato su Facebook dallo stesso movimento politico)

Categorie
Cronaca

Roma, getta immondizia per strada: 40enne multato

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

La Polizia Locale di Anzio nel corso del controllo del territorio su segnalazione  del consigliere comunale Giometti  ha individuato e sanzionato un uomo di Anzio di 40 anni mentre gettava illecitamente rifiuti vicino al centro di raccolta di via Goldoni. 
Guerra all'abbandono incontrollato di immondizia, con servizi potenziati, da parte della Polizia Locale, diretta dal comandante Sergio Ierace. Dal mese di maggio più vigili sul territorio: ai neo assunti saranno affiancate le guardie ambientali del Gruppo Anziate, operatori già in parte in servizio. Sul tema sono in corso riunioni tra il dirigente della Polizia Locale e l'assessore all'Ambiente Gianluca Mazzi per la gestione delle fototrappole, attualmente sottoutilizzate proprio a causa della carenza di personale. «Invito la cittadinanza a farsi parte attiva della vigilanza della nostra nella città, non solo segnalando il luogo dove sono stati abbandonati i rifiuti, ma segnalando anche coloro che li gettano in modo illecito che saranno puniti, come già spesso avviene in silenzio da parte della Polizia locale – dice il comandante Ierace – Invito anche i turisti a rispettare questa città che li ospita e che li attende ogni anno con la sua bellezza naturale che va preservata in primis da atteggiamenti irrispettosi. La nostra sala operativa che risponde al numero 06.98499433 è sempre attiva ed è pronta a ricevere segnalazioni e ad attivare gli interventi sul territorio». Stessa attività è stata svolta la scorsa settimana su un furgone di “ritiro metalli pulisco cantine” dove il mezzo è stato sequestrato perché privo di assicurazione, oggetto di un precedente fermo amministrativo, e il conducente era senza patente.

Categorie
Politica

Primarie Municipio III e VIII: la partecipazione premia “il campo progressista”

(Fonte: www.romatoday.it)

(di Fabio Grilli) – In vista delle prossime elezioni municipali, il centrosinistra deve ripartire scommettendo su una ritrovata unità. E' questa l'analisi offerta dai principali commentatori che hanno dedicato una riflessione al dato emerso con le primarieI 5500 cittadini che si sono recati ai gazebo hanno fornito anche un'altra indicazione.  Il "campo progressista" , per sconfiggere i propri spettri prima ancora che gli avversari politici, dovrà puntare sul civismo più che sulle scelte maturate nelle segreterie di partito. 

Il modello Zingaretti 

La netta vittoria di Ciaccheri in Municipio VIII e di Caudo in III, offrono lo spunto per una riflessione, una presa di coscienza che sia inevitabilmente veloce. Lo ha fatto notare, tra i primi, Marco Miccoli. "Per i vincitori non c'è tempo di gioire, per gli sconfitti non c'è tempo per la delusione. In terzo e ottavo si vota tra 40 giorni" ricorda l'ex segretario romano, tra i principali sostenitori della discesa in campo di Caudo. "Queste primarie – continua Miccoli – ci consegnano una coalizione larga, che ricalca quella vincente che ha sostenuto Nicola Zingaretti alle elezioni regionali del Lazio". Un'opportunità da cogliere. Non prima di registrare "  la definitiva archiviazione della linea dell'isolamento, tanto cara al Presidente Orfini. Il vero sconfitto di ieri – ha sentenziato Miccoli – è lui".

La sconfitta dei renziani

La linea renziana nel partito è sicuramente in difficoltà. La candidata Paola Ilari, provando ad addossarsi le responsabilità  della sconfitta nel III, ha cercato comunque di  spronare i suoi sostenitori. "Ho perso io" scrive su facebook  "perchè la squadra di compagne e compagni che hanno vissuto insieme a me questa esperienza, non deve abbattersi. Siamo più uniti di prima. Più forti di prima". Non si capisce come sia possibile: la vittoria ottenuta dal "laboratorio politico" di Giovanni Caudo è stata chiara. La distanza tra i due, alla fine del conteggio, risulta essere di un netto diciotto per cento (57,3% – 39,3%).

L'onda civica di sinistra

Non ha dubbi invece Gianluca Peciola,  nell'affermare che quella maturata il 28 aprile sia stata "una meravigliosa vittoria". I gazebo delle primarie, nell'analisi dell'ex capogruppo di SEL in Campidoglio,  hanno mostrato l'esistenza di "un'onda civica e di sinistra che si aggira per la città e vuole rivoltarla. Per la giustizia sociale e il bene comune”.   Per ParteCivile-Marziani in Movimento l'affermazione di Caudo e Ciaccheri "è  un chiaro segnale della necessità di un cambio di passo, del superamento delle vecchie logiche di partito" di quelle che, senza mezzi termini, l'associazione definisce "pratiche spartitorie della vecchia politica". 

La festa di popolo incorona gli irregolari

La vittoria di Caudo e Ciaccheri è anche quella di chi punta sul modello inaugurato da Zingaretti. Dunque è scontato che, tra i più soddisfatti, ci sia Massimiliano Smeriglio. Il vicepresidente della Regione Lazio, ex SEL, ha portato avanti l'alleanza con il PD anche nei momenti più difficili, nella fase del commissariamento di Orfini e della fine dei rapporti di alleanza in Campidoglio. Per Smeriglio "le primarie dei municipi sono state una grande festa di popolo" che hanno assegnato al vittoria a "due irregolari, affezionati alla loro autonomia e al loro sguardo civico e di sinistra". E' quella la strada da seguire, per il vicegovernatore, in vista delle elezioni con cui i municipi III e VIII usciranno dalla gestione commissariale. "Così si ricostruisce rigenerando, dando fiducia alla nostra gente. Così – chiosa Smeriglio –possiamo tornare a battere le destre e il populismo"

Categorie
Cronaca

Primo maggio a Roma, pranzo di Sant’Egidio per 400 persone

(Fonte: www.larepubblica.it)

"Domani, martedì 1° maggio, la Comunità di Sant'Egidio farà festa con i poveri. L'appuntamento per il pranzo è alle 12,30 nel giardino del Collegio Irlandese di Roma, in via dei Santi Quattro 1, vicino a San Giovanni. In centinaia, tra volontari, persone senza fissa dimora e anziani che vivono da soli, si ritroveranno a tavola per vivere insieme il primo maggio. Il menù prevede lasagne, polpettone, contorni, cannoli con ricotta, crostata e, per finire, fave e pecorino. Dopo il pranzo grande festa con musica dal vivo. Pranzi e momenti di festa si terranno in diversi quartieri di Roma, all'insegna della solidarietà e dell'amicizia". Lo comunica in una nota la Comunità di Sant'Egidio.

Categorie
Cronaca

Aggressione choc all’Eur: stordito con lo spray mentre è in auto, picchiato e rapinato. Caccia al branco

(Fonte: www.romatoday.it)

(di Lorenzo Nicolini)Stordito con uno spray urticante, picchiato e rapinato. E' successo domenica 29 aprile, nel cuore dell'Eur. La vittima, un uomo di 57 anni, guida turistica di professione, che ha raccontato i fatti a RomaToday. Una violenza subita quando meno se l'aspettava, nella serata di ieri intorno alle 23:30, all'altezza di viale Marconi. 
Aggressione choc all'Eur
I fatti li racconta Paolo, nome di fantasia, che descrive la scena nonostante le ferite riportate. "Stavo tornando a casa, ad Ostia. Ero all'altezza di via Ostiense, in auto, quando sono stato avvicinato da un gruppo di ragazzi". Tre secondo la testimonianza.
"Stavo fumando, avevo il finestrino abbassato quando sono stato aggredito". Il gruppo stordisce la vittima con dello spray urticante, forse al peperoncino, quindi scaraventano Paolo fuori dall'auto ed iniziano a picchiarlo. 
Picchiato e rapinato in strada
"Andiamo vieni con noi", mi hanno gridato quei tre. Il branco porta il 57enne davanti al vicino bancomat. Lo malmenano e gli rompono un dito di una mano continuando a minacciarlo. Lo scopo è quello di prendere i risparmi dell'uomo. Paolo, sotto choc, non ricorda il codice pin e le percosse proseguono. Stordito, però, riesce ad indicare ai rapinatori la telecamere di videosorveglianza. 
Le indagini sull'aggressione alla guida turistica
L'occhio del "Grande Fratello" dell'Eur spaventa i ladri, ma non li fa desistere. I tre, così, picchiano ancora Paolo e lo riportano in auto. Qualche calcio, i pugni nello stomaco. Gli rapinano portafoglio, cellulare e la sua Xsara Picasso grigia per poi lasciarlo a terra. Lui, claudicante, raggiunge un vicino fast food e chiama i soccorsi.
Le forze dell'ordine raccolgono la sua denuncia. I sanitari del 118 lo portano all'ospedale Sant'Eugenio dove viene ricoverato per le ferite riportate. "Parlavano italiano", dirà agli inquirenti che ora sono a caccia del branco. Le indagini sono in corso. 

Categorie
Cronaca

Trastevere: tavolini selvaggi rimossi e buttafuori irregolari multati

(Fonte: www.romatoday.it)
Blitz a Trastevere del Nucleo Radiomobile dei Carabinieri e dai NAS. Nel corso di mirati accertamenti agli esercizi pubblici, per la verifica del rispetto delle normative di settore, i militari congiuntamente con il personalePolizia Locale di Roma Capitale, hanno sanzionato, per "occupazione abusiva di suolo pubblico", un'attività in via della Lungaretta, riscontrando la presenza di tavolini, sedie e vari arredi, posti sotto sequestro. Il titolare è stato sanzionato per oltre 2.000 euro. La titolare di un bar di via del Politeama è stata sanzionata per aver organizzato una serata musicale senza i previsti permessi. Dagli accertamenti dei Carabinieri è emerso che  due persone esercitavano all’interno del locale, l’attività di buttafuori, senza le autorizzazioni e sono stati sanzionati con una multa di circa 1700 euro. Infine, in due attività di via Santa Dorotea, i militari hanno riscontrato carenze igieniche e la presenza di alimenti non tracciati.

Categorie
Cronaca

Questura, doppio tavolo tecnico per eventi del 1° e del 2 maggio

Con il doppio tavolo tecnico di oggi, il Questore di Roma Guido Marino ha spiegato, nel dettaglio, il piano di sicurezza messo in campo per gli eventi del 1° e del 2 maggio. Molteplici le iniziative istituzionali e non, organizzate per la festa dei lavoratori, tra le quali la visita di Papa Francesco al Santuario del Divino Amore, dove reciterà il Rosario, ed il tradizionale concerto di Piazza San Giovanni, che prevede la partecipazione di circa 30mila persone. Dalle ore 13.00 di domani, dopo le operazioni di bonifica, l’area del concerto verrà delimitata e l’accesso sarà consentito soltanto attraverso 4 varchi: Piazza di Porta San Giovanni, altezza Santuario della Scala Santa  (lato palco); Via Emanuele Filiberto, altezza via Domenico Fontana; Viale Carlo Felice, altezza Federico Sclopis; Archi di Porta San Giovanni/Piazzale Appio. Lo stesso modello operativo sarà applicato nell’area di sicurezza che verrà creata intorno al Santuario del Divino Amore; qui l’accesso avverrà da 2 varchi: il primo presso la Torre del Miracolo (per le persone munite di invito), l’altro presso l’area verde presente subito dopo il Bar del laghetto, per le persone non munite di invito che potranno accedere all’area di parcheggio sottostante l’Antico Santuario. La giornata del 2 maggio, invece, è dedicata alla partita di ritorno della semi-finale di Champions League Roma-Liverpool, il cui piano di sicurezza è stato messo a punto anche grazie alla preziosa collaborazione con le istituzioni inglesi e la dirigenza della squadra ospite, entrambi presenti al tavolo tecnico. I tifosi del Liverpool, circa 5000, sono attesi nella capitale già da domani ed arriveranno in aereo, utilizzando prevalentemente lo scalo di Fiumicino ma anche Ciampino nonché aeroporti più distanti come Pisa, Perugia, Milano, Bergamo, Napoli e Firenze, ed in treno. Già dai giorni precedenti la Questura, attraverso i colleghi d’oltre manica, ha fornito alcune indicazioni che sono state veicolate dai media e dalla società sportiva Liverpool. In particolare l’invito è quello di privilegiare, per chi arriva in treno, la Stazione Termini e, rivolto a chi approfitterà per visitare la città, di socializzare nei bar e nei ristoranti di piazza Campo dè Fiori e largo Corrado Ricci, al fine di poter godere della Capitale in sicurezza e tranquillità. A tal fine è stata preparata una brochure in lingua inglese che, oltre ad essere già stata veicolata sui social della squadra ospite, verrà consegnata negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie ad ogni tifoso. Per l’arrivo allo stadio, fin dalle ore 15, sarà operativo il punto di raccolta in piazzale delle Canestre dal quale, a bordo di autobus messi a disposizione dall’ATAC, i tifosi del Liverpool verranno accompagnati all’olimpico da aliquote di forza Pubblica. Per chi arriverà allo stadio autonomamente, ai tifosi inglesi è stata riservata la direttrice nord, ovvero da piazzale Ponte Milvio, mentre i supporters di casa useranno la classica direttrice lungotevere della Vittoria, piazzale Clodio e ponte Duca d’Aosta. Le autorità inglesi hanno segnalato il possibile arrivo di 30/40 tifosi considerati a rischio: si tratta però di persone non soggette, nel loro paese, a misure restrittive legate al tifo violento in quanto la normativa britannica prevede il ritiro del passaporto ai tifosi sottoposti a DASPO. Per prevenire la vendita e/o l’utilizzo di biglietti falsi è stata creata una task-force costituita dagli agenti della Polizia di Stato della Polizia Amministrativa della Questura, nonché da personale della Polizia Locale di Roma Capitale e quello della Guardia di Finanza, che, utilizzando un palmare dedicato, saranno in grado di controllare la veridicità dei biglietti in strada. Per entrambe le giornate è stata emessa un’ordinanza prefettizia che disciplina l’uso delle bevande alcoliche  e riguarda, dalle ore 00.00 del 1° maggio fino alle ore 07.00 del 3 maggio, l’area del centro storico (che coincide con l’area ZTL centro storico); la stessa ordinanza prevede l’estensione nella zona del concerto per il primo maggio e, successivamente, dalle ore 19 sempre del 1°, anche la zona dello stadio Olimpico. L’ordinanza prevede il divieto di vendita da asporto, il consumo ed il trasporto di bevande in bottiglia e contenitori in vetro. Tale divieto si estende anche ai contenitori in plastica, nell’area dell’evento sportivo, per le bevande alcoliche.

Categorie
Politica

Campidoglio, garantiti con Piano Freddo 381 posti per l’accoglienza notturna e 246 per quella diurna

 Il Piano Freddo ha garantito 381 posti per l’accoglienza notturna e 246 per l’accoglienza diurna tra 1 dicembre e 30 aprile. Attività e servizi arrivano quindi oggi a scadenza naturale. Nei prossimi giorni saranno pubblicati i bandi di gara per il Piano Caldo. Lo riferisce, in una nota, il Campidoglio. «Il Piano Freddo ha integrato il sistema ordinario di accoglienza capitolina che ogni giorno, durante tutto l’anno, ospita oltre mille persone, togliendole dalle strade. Un sistema che, inoltre, ogni mese fornisce 1.442 pasti presso le strutture e 600 pasti a domicilio. Ogni giorno assicura a oltre mille persone un posto letto, un pasto caldo, una doccia, abiti puliti, coperte, consulenza legale, assistenza sociale, supporto nella ricerca di un impiego e la possibilità di iniziare un percorso di affrancamento dalla condizione di fragilità e di raggiungimento dell’autonomia», spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «Il sistema di accoglienza di Roma Capitale è dotato, inoltre, di una forte resilienza, come dimostrato durante i giorni dell’emergenza neve e gelo. In 3 giorni sono stati attivati, in via straordinaria, quasi 600 nuovi posti per l'accoglienza notturna delle persone senza dimora e in condizioni di fragilità. Tra le nuove strutture allestite, due locali da 30 posti ciascuno presso le stazioni di Termini e Tiburtina grazie ad un’intesa con Ferrovie dello Stato». «Sempre durante l’allerta la Sala Operativa Sociale ha distribuito oltre 2 mila coperte, garantito l'accoglienza di 532 nuove persone e ha ricevuto 2.132 telefonate. Durante i giorni dell’emergenza hanno lavorato, al fianco degli operatori, i volontari formati per la prima volta da Roma Capitale tramite il corso #RomaAiutaRoma. Si tratta di una novità che ha reso operativi oltre 100 nuovi volontari e che è stata introdotta grazie al raccordo permanente con il Forum del Volontariato per la strada, che raccoglie 44 associazioni e oltre 2 mila volontari». «Stiamo rafforzando e migliorando il sistema dell'accoglienza tramite un'azione di monitoraggio permanente che ci consente miglioramenti continui sulla base dell'esperienza diretta. Grazie al contributo di tutti, rendiamo Roma una comunità solidale sempre più coesa», conclude.

Categorie
Cronaca

Roma, blitz dei carabinieri al Pigneto: arresti per droga e furti, sanzionate attività commerciali

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Arresti, denunce, sanzioni ad attività commerciali e sequestro di droga. I carabinieri della Compagnia Piazza Dante insieme al Nucleo Cinofili e i colleghi di Ponte Galeria hanno eseguito una stretta attività di controllo al Pigneto. Il bilancio è di 4 persone arrestate, 2 denunciate a piede libero e due esercizi commerciali sanzionati, 45 dosi di droga e 75 di alimenti privi di tracciabilità sequestrati. Un cittadino del Senegal di 33 anni e uno del Gambia di 30, entrambi con precedenti e senza fissa dimora, sono stati arrestati perché sorpresi a cedere dosi di marijuana a giovani acquirenti. La perquisizione personale ha portato al sequestro di 45 dosi della stessa sostanza e denaro contante.

In via l’Aquila, i militari hanno arrestato un 26enne marocchino con l’accusa di rapina impropria, per aver aggredito l’addetto alla vigilanza di un negozio che lo aveva sorpreso con capi di abbigliamento appena rubati. In via Pesaro, hanno arrestato un cittadino senegalese, di 35 anni, perché è risultato destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa a gennaio scorso dal Tribunale di Roma, per reati inerenti gli stupefacenti. 

Due persone, una donna del Marocco di 58anni e un senegalese di 33, sono state invece denunciate in stato di libertà, per furto aggravato, perché sorpresi subito dopo aver rubato capi di abbigliamento, danneggiando le placche antitaccheggio, dall’interno di due negozi. Gli investigatori di Piazza Dante con i reparti specializzati dell’Arma, Nas e Nil, hanno anche eseguito mirati blitz in vari esercizi commerciali del quartiere. In particolare, in via Ascoli Piceno, un minimarket di proprietà di un cittadino del Bangladesh di 54 anni, è stato sanzionato per un importo di 4.500 euro, per carenze igienico-sanitarie e perché trovato con prodotti alimentari privi dell’etichetta che indica la tracciabilità. Una macelleria invece è stata sanzionata per la presenza di 75 kg di prodotti alimentari privi di tracciabilità. Nel corso dei controlli sono stati identificati e segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo, 15 persone, quali assuntori anche diversi acquirenti di droga. Sono state inoltre identificate 120 persone e controllati 40 veicoli.