Categorie
Cronaca

Pomezia, ricoverata una 16enne per meningite batterica

(Fonte: www.repubblica.it)

La Asl Roma 6 ha comunicato di aver ricevuto notifica di un caso di meningite batterica. Il caso avrebbe interessato una ragazza di 16 anni residente a Pomezia. La giovane adesso è ricoverata al Bambino Gesù. L'azienda sanitaria, ha comunicato la Asl, "ha subito avviato tutti gli interventi di profilassi necessari per i familiari residenti nel territorio e ha informato le Asl di Roma relativamente ai luoghi frequentati dalla paziente nei giorni scorsi"

Categorie
Cronaca

Acilia, 15enne investito nei pressi di una fermata bus

Questa mattina, intorno alle 9, un ragazzo di 15 anni è stato investito. Il sinistro è avvenuto in via della Salvia, in zona Acilia. Il giovane si trovava per strada, nei pressi di una fermata dell'autobus, quando è stato colpito da una Fiat Punto che stava transitando in zona. Il conducente dell'autovettura si è fermato ed ha soccorso il ragazzo chiamando l'ambulanza. Il ragazzo è stato condotto all'ospedale Grassi di Ostia in codice rosso. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale X Gruppo Mare per effettuare i rilievi. 

Categorie
Politica

Campidoglio, conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili”

Roma Capitale ospita oggi e domani in Campidoglio la conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili” promossa dalla Fondazione ICEF  (International Court of the Environment Foundation). «Tanti ospiti illustri per sottolineare l’importanza di una governance ambientale globale per una nuova economia non più fondata sulla produzione e consumo di energie di origine fossile ma un modello che dia priorità alla conservazione e protezione della natura, nostra alleata nella lotta per la stabilizzazione del clima e che inverta la tendenza nel segno della sostenibilità», spiega Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Tra i temi che verranno affrontati nelle varie sessioni, la riforma del modello delle Nazioni Unite  unitamente alla riforma del modello finanziario, economico e commerciale; la creazione di una Corte Internazionale dell’Ambiente e la trasformazione dell’UNEP in un’agenzia permanente. Infine, un focus sul percorso di Roma Capitale verso la sostenibilità ambientale ed energetica. «Interessantissimi tutti gli interventi di questa mattina, mi sono ritrovata molto in quello di Walter Ganapini, membro onorario del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente e Direttore Generale dell’ARPA Umbria, che ha parlato della qualità ambientale come fattore competitivo tra i sistemi territoriali puntando l’accento sull’economia circolare, tema a me molto caro. Bello anche l’intervento di Joshtrom I. Kureethadam del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in Vaticano che ha analizzato l’autorità pubblica a competenza universale alla luce della “Laudato SI” di Papa Francesco», aggiunge l’Assessora Montanari. «Con estremo piacere abbiamo accolto anche una delegazione della città di Mosca, guidata dal direttore del Dipartimento Ambiente Anton Kulbachevskkiy, venuta appositamente per partecipare attivamente ai lavori e per pianificare futuri progetti di collaborazione. Ringraziamo il Presidente dell’ICEF Amedeo Postiglione per aver scelto Roma come sede di questo prestigioso evento internazionale. Due giornate importanti all’insegna della sostenibilità», dichiara il Presidente della Commissione Capitolina all’Ambiente Daniele Diaco.

Categorie
Politica

Campidoglio, nel 2017 segnalati 2325 minorenni stranieri non accompagnati

È in corso una complessiva opera di riforma del sistema integrato di protezione rivolto ai minorenni stranieri non accompagnati. Cambiamenti e trasformazioni sono strettamente connessi alle novità introdotte con la legge n.47 del 7 aprile 2017, la cosiddetta Legge Zampa.
È a partire da questi elementi e spunti di riflessione che oggi, presso la Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini, si è svolto un convegno che ha rappresentato un ‘opportunità di confronto tra i diversi attori coinvolti nei percorsi di tutela, protezione, accoglienza e cura. L’evento è stato promosso dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e la famiglia (Aimmf), Sezione di Roma, in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Roma e con il supporto di Roma Capitale.
Rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni, dei servizi territoriali e dell’associazionismo hanno analizzato dimensioni, caratteristiche e impatto del fenomeno: nel 2017 sul territorio di Roma Capitale sono stati segnalati 2325 minorenni stranieri non accompagnati.
Tra le principali novità introdotte dalla Legge Zampa, la figura del tutore volontario che viene dotato di funzioni determinanti:
– svolgere il compito di rappresentanza legale assegnato agli esercenti la responsabilità genitoriale;

– perseguire il riconoscimento dei diritti della persona minore di età senza alcuna discriminazione;

-promuovere il benessere psico-fisico della persona di minore età;

– vigilare sui percorsi di educazione ed integrazione tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni naturali ed aspirazioni;

– vigilare sulle sue condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione;

– amministrare l’eventuale patrimonio della persona di minore età
Altra novità di forte rilievo è l’attivazione di una banca dati nazionale presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Sistema informativo minori non accompagnati (SIM), dove confluisce la cartella sociale del minorenne che dovrà essere compilata dal personale qualificato che svolge il colloquio nella fase di prima accoglienza. La cartella include tutti gli elementi utili alla determinazione della soluzione di lungo periodo per il minorenne, nel suo superiore interesse. «L'evento risponde agli scopi dell'Associazione di promuovere momenti di confronto e approfondimento culturale sulle tematiche riguardanti la tutela dei diritti delle persone minori di età e nello specifico attivando sinergie tra i vari soggetti istituzionali al fine di individuare buone prassi nella realizzazione di quanto delineato dalla recente normativa riguardante i minori stranieri e non accompagnati», dichiara Raffaele Focaroli, Segretario della Sezione di Roma dell’Aimmf. «La Legge Zampa rappresenta una novità importante in quanto una norma nazionale consente di colmare le disparità territoriali. Per garantirne un’efficace applicazione, occorre consolidare e rafforzare il sistema di monitoraggio e di raccolta dei dati. Per vincere la sfida dei diritti, stiamo costruendo ampie sinergie interistituzionali con un approccio multidisciplinare in modo da coniugare accoglienza e inclusione. Ma soprattutto siamo impegnati ad assicurare un maggior ascolto ai minorenni, affinché il loro punto di vista diventi parte integrante dei processi decisionali», spiega l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «La figure del tutore volontario è decisiva nel nuovo sistema di tutele dei minorenni. Nel Lazio i corsi di formazione hanno riscosso un successo enorme, basti pensare che all’avviso pubblico hanno risposto circa 900 persone di cui oltre 400 hanno già completato il percorso formativo. Siamo la prima regione d’Italia. Il sistema garantisce l’insegnamento di aspetti giuridici, psicologici e sociosanitari, ma si tratta di un meccanismo in continua evoluzione che stiamo perfezionando progressivamente», sottolinea il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio Jacopo Marzetti.
 

Categorie
Sport

Sport in Famiglia al laghetto dell’Eur

Anche quest’anno riparte Sport in Famiglia. La 7ma edizione coincide con un rilancio importante per lo Sport capitolino, ricco di eventi e di novità. L’appuntamento si rinnova al Laghetto dell’Eur dal 21 aprile al 1° maggio. Sport in Famiglia è una manifestazione ideata da Fabio Bertolacci, Delegato Regionale della Federazione Italiana Motonautica e responsabile del progetto sportivo, organizzata dall'Associazione Cast Sub Roma 2000, in partnership con ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, Ente di Promozione Sportiva dal 1994 riconosciuto dal CONI, e di EUR SpA. Dal 2012 infatti Sport in Famiglia, che ricopre ormai un ruolo fondamentale tra gli eventi sportivi a Roma, ha consolidato un format affascinante, grazie al numero crescente di attività sportive praticabili e di atleti professionisti che aderiscono al progetto. Nel 2017 sono stati ben oltre 60.000 i visitatori, per un evento completamente gratuito e dedicato alle famiglie all’insegna del divertimento con giochi, esibizioni, musica, parco avventura e con la possibilità, in primis, di praticare sport all’aria aperta e in assoluta sicurezza. Sport Equestri, Skate, Parkour, Spinning, Rowing, Pallavolo, Tennis da Tavolo, Scherma, Scacchi, Pallamano, Tiro a Volo, Bocce, Danza, Rugby, Arrampicata, Tiro a Segno, Palla Tamburello, Biliardino, Pesistica, Crossfit, Giochi Tradizionali, Indoboard, Golf, Pattinaggio, Modellismo, Pallacanestro, Cheerleaders, Baseball, Softball, Zumba Fitness, Arti Marziali, Calcio, Street Sport, Orienteering, Squash, Atletica Leggera con il lancio del Vortex, Kick Boxing, Tiro con l’Arco, Hockey su prato, Sport Avventura, Badminton, Calcio Biliardo, Pugilato, Beach Volley, Taekwondo e tanto altro. Tra le principali novità di quest’anno il simulatore di Surf, con cui misurare il proprio equilibro e provare la sensazione di cavalcare le onde giganti come dei veri surfisti, ma anche la torre Jumping con cui cimentarsi in un lancio da paracadutista da 4 mt di altezza.

Categorie
Cronaca

Roma, incidente sulla Litoranea: frontale fra due auto, grave una donna

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Grave incidente sulla Litoranea a Ostia. Due Polo si sono scontrate in un frontale e sono finite contro un fuoristrada parcheggiato sul lato della carreggiata ribaltandolo. Una donna è rimasta ferita gravemente, un uomo in modo più leggero. Lo schianto è avvenuto tre chilometri fuori da Ostia in direzione Torvaianica.

Sul posto sono arrivate quattro ambulanze, i vigili del fuoco e i vigili urbani. Il traffico è bloccato. Lo schianto è avvenuto in un tratto di strada chiamato "curva della morte" per i tanti incidenti avvenuti in passato.

Una donna è stata trasportata al San Camillo con l'eliambulanza ed è in codice rosso. Un uomo, le cui condizioni sono apparse meno gravi, è stato invece ricoverato al Grassi di Ostia.

Categorie
Cronaca

Anzio, fermati tre cittadini romeni con l’accusa di rapina

Nel corso della mattinata, i Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Velletri, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di tre cittadini di origine romena, A.A. di 38 anni, P.R.N. di 28 anni e A.A. di 37, ma domiciliati nel comune di Aprilia, ritenuti  responsabili di aver commesso 3 rapine, nei primi mesi di quest’anno, due delle quali a Nettuno ed una ad Anzio. Le vittime, complessivamente tre, erano tutti lavoratori di origine indiana ma regolarmente residenti in Italia. All’interno della banda vi era anche un minore, già oggetto a fine febbraio, di misura cautelare emessa dal Tribunale dei Minorenni della Capitale ed attualmente ristretto presso l’Istituto di Pena minorile di Roma per i medesimi fatti. Il modus operandi era sempre lo stesso: individuato l’obiettivo, approfittando del buio, la banda si avvicinava alla vittima a bordo di un’autovettura. Una volta scesi colpivano il malcapitato con calci e pugni per poi depredarlo del portafoglio. Proprio all’interno di un portafoglio hanno rinvenuto, oltre a 300 Euro in contanti, un bancomat con annesso il codice pin che, nel corso della notte stessa e del giorno successivo alla rapina, hanno utilizzato per fare acquisti e prelevare denaro contante per un totale di circa 2700 Euro. Tutte le movimentazioni sono state meticolosamente analizzate da parte degli inquirenti e grazie alla visione dei filmati di videosorveglianza dei bancomat e degli esercizi commerciali hanno potuto individuare ed identificare i rei.Altra peculiarità del loro operare era quella di spacciarsi quali appartenenti alle forze dell’ordine, al fine di convincere, con la scusa di un controllo, l’ignara vittima a salire a bordo dell’autovettura. Così facendo potevano raggiungere un’area isolata, ove poi costringevano con violenza il malcapitato a consegnare il denaro contante o eventuali gioielli in oro. Uno dei soggetti destinatari di misura cautelare era già detenuto per reati analoghi presso la Casa Circondariale di Latina, mentre i suoi complici, sono stati accompagnati presso il carcere di Velletri.

Categorie
Cronaca

Roma, trovato carbonizzato in un parco dell’Eur il corpo di una 49enne

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Rory Cappelli) Il corpo di una donna completamente carbonizzato è stato trovato stamattina intorno alle 7.30 nel parco delle Tre Fontane, in zona Eur a Roma, in via Ballardin all'angolo con via Maroso. A dare l'allarme un uomo che faceva jogging: "Quando l'ho vista ancora bruciava, è stato terribile", ha detto poi visibilmente sotto shock. Sul posto sono intervenute la Scientifica, la Squadra Mobile di Roma e le volanti del commissariato di zona, che stanno seguendo la pista dell'omicidio, anche se non si esclude un atto di autolesionismo: intorno al cadavere, che, dicono i poliziotti, probabilmente ha bruciato per ore, non sono state infatti ritrovate taniche di liquido infiammabile. Si tratta di Maria Cristina Olivi, una 49enne incensurata, che abitava in zona: operaia, faceva lavori saltuari. Nei pressi del corpo gli investigatori hanno rinvenuto la borsa, che è stata poi riconosciuta dal fratello, con dentro i documenti. La 49enne viveva da sola. Aveva addosso una gonna, i piedi erano scalzi.
Maria Cristina Olivi, secondo le attività di indagine della procura, soffriva di problemi depressivi, aveva un vissuto problematico, ma non avrebbe mai tentato il suicidio, una delle ipotesi su cui sta lavorando la squadra mobile, ma che sembrerebbe da escludere per il mancato rinvenimento di taniche o contenitori o accendini nei pressi del cadavere. La Olivi dovrebbe essere morta nel parco perché, dicono gli investigatori, "tutt'intorno al corpo l'erba è bruciata".
Sembrerebbe che nella notte un homeless abbia tentato di allertare i vigili urbani. E sembra anche che la porta di casa della donna sia stata trovata aperta.
Domani il pm Vittorio Pilla affiderà l'incarico per effettuare l'autopsia. Ad un primo esame il corpo appare nella parte centrale completamente divorato dal fuoco, il che fa pensare che sia stato utilizzato un ingente quantitativo di liquido infiammabile. La scena davanti alla quale si è trovato il podista era infatti davvero terribile, come l'uomo ha detto agli investigatori. Si stanno cercando testimoni per capire cosa sia successo in quel lato del parco, non lontano da alcune panchine e vicino al cavalcavia di via Ballarin che, tra i suoi piloni, ospita alcuni rifugi di fortuna in cartone, dove trovano riparo senza tetto.

Categorie
Politica

Zingaretti: pronti a possibili convergenze

«Bene le parole dell'on. Lombardi che ringrazio. Siamo pronti con trasparenza alle possibili convergenze per garantire gli interessi dei cittadini e la salvaguardia del bene comune. Aprire una fase nuova e pragmatica per cambiare e migliorare la nostra Regione sarebbe un esempio di buona politica. Per questo andremo avanti con i contenuti programmatici illustrati in Consiglio regionale». Lo dichiara in una nota il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Categorie
Cronaca

Via Nomentana, caccia al pirata della strada

Questa mattina è avvenuto un incidente stradale su via Nomentana, all'altezza del civico 1002. Il sinistro, che ha avuto luogo intorno alle 9:30, ha visto coinvolti un'auto e una moto Honda. Le persone a bordo di quest'ultima sono state soccorse dall'ambulanza. Il conducente, 41enne, è stato trasportato in codice verde all'Ospedale Umberto I mentre la passeggera, di 40 anni, è ricoverata in codice rosso al Pertini. L'uomo alla guida della macchina non si è invece fermato per prestare i soccorsi. La Polizia Locale del III Gruppo Nomentano ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente.