Continua l’attività nell’ambito del progetto Smile House Roma, dopo l’accordo siglato tra Regione Lazio, ASL Roma 1 e Fondazione Operation Smile Italia Onlus. I pazienti verranno ricoverati il 2 febbraio presso il reparto day hospital, ubicato al 3° piano del padiglione B dell’ospedale San Filippo Neri. Sono previsti 4 interventi su 4 pazienti di età compresa tra 6 mesi e 30 anni provenienti da Lazio, Calabria e Sicilia. Il team, guidato dal Dott. Domenico Scopelliti, sarà composto da un’équipe multispecialistica e multiprofessionale dell’Ospedale San Filippo Neri supportata dai volontari accreditati di Operation Smile. Inoltre, venerdì pomeriggio e sabato mattina gli studenti volontari del programma Student Programs si uniranno al team per intrattenere i pazienti con giochi di vario tipo, adatti ad ogni età. L’attività si svolgerà nella formula del weekend clinic, come già accaduto per i 5 pazienti operati a metà dicembre. La formula è stata messa a punto nell’ambito del progetto “Un mare di Sorrisi” realizzato in collaborazione con la Marina Militare, e prevede il ricovero dei pazienti il venerdì, gli interventi il sabato e le dimissioni la domenica, laddove non si manifestano complicazioni. Il progetto si colloca all’interno di un più ampio processo di ristrutturazione e valorizzazione dell’Ospedale San Filippo Neri avviato in questi ultimi anni. La Smile House Roma, che sarà operativa entro l’anno, è infatti parte integrante dell’Unità di Chirurgia Maxillo-facciale diretta dal Dott. Domenico Scopelliti e svolgerà attività di diagnosi, cura e trattamento delle malformazioni in regime di ricovero e ambulatoriale, avvalendosi anche di altre figure professionali specialistiche della ASL Roma 1, utilizzando il nuovo blocco operatorio dell’Ospedale, recentemente inaugurato. «Questo progetto consolida un lungo percorso avviato per realizzare una struttura adeguata – sottolinea il dott. Domenico Scopelliti, Primario dell'Unità di Chirurgia maxillo-facciale della ASL Roma 1 e Vicepresidente con delega scientifica della Fondazione Operation Smile Italia Onlus – dove i bambini troveranno l’assistenza specializzata necessaria per minimizzare le conseguenze estetiche e funzionali della malformazione congenita. L’esperienza già maturata a Milano fa sì che Roma, sulla base dei successi ottenuti, possa proiettarsi verso un modello non solo assistenziale ma anche di formazione e ricerca all’avanguardia». Un polo di riferimento quindi per il Centro Sud Italia che vede la collaborazione stretta e virtuosa tra servizio sanitario pubblico e il mondo del non profit, con il suo importante kno