Categorie
Politica

Zingaretti: “Emodinamica h24 al Grassi”

«Apre l'emodinamica h24 con nuove assunzioni e dopo i primi 12,8 milioni già impiegati, confermiamo lo stanziamento di oltre 70 milioni per nuove tecnologie e sull’edilizia».Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che questa mattina presso l’Ospedale Grassi di Ostia ha incontrato medici, operatori, tecnici e il Direttore della Asl Roma 3, Vitaliano De Salazar. Presso il Grassi di Ostia si è dato il via libera definitivo  all’implementazione del servizio di emodinamica attivo all’ospedale Grassi. Dal prossimo 27 febbraio l’attività  raddoppia passando dall’operatività sulle 12 ore a quella sulle 24 ore. Questo vuol dire che un servizio che salva vite umane sarà sempre operativo ed i pazienti potranno essere curati direttamente in loco senza perdere tempo prezioso per il trasferimento in altri ospedali. Si garantisce così un’assistenza continua e un abbattimento dei tempi di intervento che è fondamentale per alcune patologie. Per assicurare l’avvio dell’attività sulle 24 ore, la Regione ha già autorizzato l’assunzione di  5  infermieri, 1 tecnico di fisiopatologiacardiocircolatoria e un cardiologo. Le procedure di reclutamento del personale sono state avviate.

Categorie
Cronaca

Idraulico rapinatore arrestato dai carabinieri

I Carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Piazza Dante, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, gruppo reati gravi contro il patrimonio, presso il Tribunale di Roma, diretto dal Procuratore Aggiunto dott.ssa Lucia Lotti, dopo un’indagine senza sosta, sono riusciti a dare un volto e un nome all’autore della crudele rapina, avvenuta lo scorso 16 gennaio, in via Taranto, ai danni di un’anziana donna. Si tratta di un 31enne di Marino, che qualche ora prima di entrare in azione, aveva telefonato a casa della donna per avvisarla che si sarebbe dovuto recare da lei per sostituire un pezzo dell’impianto di riscaldamento; quando la donna, in buona fede, gli ha aperto la porta di casa, l’ha subito spinta, colpendola violentemente al volto e più volte fino a ridurla ad una maschera di sangue, provocandole un trauma cranico e la frattura delle ossa nasali, con la perdita di grandi quantità di sangue. Dopo averla stordita ed imbavagliata con del nastro da imballaggio si è recato nella camera da letto dove ha asportato gioielli e denaro contante. Alcuni minuti dopo la rapina, la 78enne, con il volto tumefatto, è riuscita, tramite i vicini di casa, a chiamare i Carabinieri che sono intervenuti immediatamente sul posto e l’hanno assistita fino all’arrivo dell’ambulanza del 118, e anche dopo quando è giunta presso il Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto I.I pochi elementi acquisiti nell’immediatezza dei fatti, oltre ai rilievi eseguiti dalla VII sezione del Nucleo Investigativo di via In Selci, hanno permesso di focalizzare l’attività sulle dichiarazione della donna in merito alla telefonata e all’incontro programmato con l’idraulico. Gli accertamenti successivi hanno acceso i riflettori sul 31enne, di fatto idraulico, che pochi giorni dopo è stato convocato in caserma assieme a due parenti. Le loro conversazioni in caserma sono state tutte monitorate e successivamente sono state usate per fargli rendere una piena, dettagliata e spontanea confessione. I Carabinieri, in accordo con l’Autorità Giudiziaria, constatata l’attitudine del 31enne nel rendersi irreperibile (negli ultimi giorni l’uomo aveva dormito a casa di un amico senza dire nulla alla compagna, tanto che la donna aveva presentato anche una denuncia di scomparsa poi ritirata), hanno sottoposto l’uomo a fermo di P.G. e lo hanno condotto presso il carcere di Regina Coeli.

Categorie
Cultura

From Roots to Heaven

Musica e meditazione. Si è rivelato un binomio vincente. Grande successo ieri sera al Vinile per lo show multisensoriale nato dall’incontro tra Luca Vicini, alias Vicio, bassista dei Subsonica e Danilo Simoni, ideatore di BLOOM e delle sue metodologie per lo sviluppo personale. From Roots to Heaven, questo è il nome del live concept che per un'ora ha stregato il pubblico dello storico locale della Capitale. Vicio e Danilo l’hanno accompagnato in un viaggio musicale alla scoperta di sé, per sessanta minuti così da entrare in sintonia con le sette note musicali intercettando i sette chakra. Senza dubbio un’esperienza profonda e liberatoria.

Categorie
Cronaca

Gioco d’azzardo, scoperte due sale scommesse abusive

Gli agenti della Polizia di Stato della Divisione Amministrativa della Questura di Roma, capeggiati dal dottor Carlo Musti, hanno effettuato alcuni controlli finalizzati al contrasto delle violazioni che disciplinano l’attività di raccolta scommesse. Gli obiettivi erano quelli di verificare le regolarità amministrative di chi gestisce tali esercizi. I controlli incrociati hanno fatto emergere due attività di raccolta scommesse abusive localizzate una nel quartiere Salario Parioli ed un'altra sul litorale romano di Ostia. A seguito di una verifica presso un centro scommesse con molte postazioni telematiche, i militari hanno verificato l'assenza d'istanza di regolarizzazione per l'emersione dell'attività nei termini e modalità previste dalla "legge di stabilità 2015". Le postazioni permettevano collegamenti ad una piattaforma che consentiva scommesse su eventi sportivi di ogni genere, offrendo quote superiori rispetto ai centri autorizzati; le stesse, inoltre, permettevano anche di giocare a poker online, senza verificare l’età del giocatore. Il proprietario è stato quindi denunciato poichè sprovvisto di licenza ed il locale posto sotto sequestro. Un altro controllo ha permesso ai poliziotti di incastrare un altro gestore di un'attività nel quartiere Salario Parioli. In quest'ultima la raccolta e la gestione delle scommesse avveniva per un portafoglio di clienti non registrati o privi di un account personale. La Procura locale ha quindi richiesto l'emissione di un decreto di sequestro preventivo per questa attività. 

Categorie
Cultura

“Memoria e Speranza”, l’iniziativa per non dimenticare la Shoa

«Siamo qui per diversi motivi: il primo è quello di conoscere la comunità ebraica di Roma, poi collaborare per costruire il bene comune e infine ho voluto questo evento, nella ricorrenza della Giornata della Memoria, per fare memoria di un fatto infamante che ha macchiato questo Paese. Coltivare la memoria è importante perché è dalla memoria che si costruisce il presente e il futuro. Auspico che momenti come questi siano significativi». E' quanto ha dichiarato questa mattina Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia che è intervenuta presso il Tempio Maggiore – a chiusura degli eventi in occasione della Giornata della Memoria – all'iniziativa "Memoria e Speranza" promossa dalle ACLI di Roma e provincia in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma. Proprio per fare memoria della SHOAH, che ha colpito tutta la nostra città, i giovani e gli anziani delle ACLI di Roma, hanno partecipato ad un percorso informativo non solo per non dimenticare, ma anche per essere loro stessi messaggeri di speranza e di dialogo contro ogni forma di discriminazione e persecuzione. L'idea di fondo era quella di tramandare la Memoria e favorire la Speranza attraverso la cultura, l'incontro e la reciproca conoscenza con una vera e propria "full-immersion" a partire dai luoghi più significativi del mondo ebraico romano con la visita al Tempio Maggiore e al Museo Ebraico di Roma. Il gruppo ACLI è stato accolto da Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma e dal saluto di Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma.
«L'originale intenzione di questo incontro era quello di cercare con Lidia di venirci incontro, la ringrazio per questo segnale importante. Ricordare la Shoah è per tutti noi un impegno civile e tutti quanti dobbiamo continuare ad avere rispetto l'uno dell'altro, qualunque diversità deve essere bene accetta. Lo spirito e l'intenzione che ci accomuna è quello di andare incontro a coloro che necessitano di aiuto, gli anziani, i disabili. Incontri come questi, sono occasioni di arricchimento. Mi auguro che questa iniziativa sia la prima di una lunga serie», ha spiegato Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma.L'evento è stato realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2018 per non dimenticare la Shoah, una delle più grandi tragedie dell'umanità.  Anche la città di Roma ha pagato un alto contributo in vite umane all'ideologia folle del nazismo che aveva come obiettivo l'annientamento del popolo ebraico. Il 16 ottobre del 1943 alle 5.15 del mattino le SS invasero le strade del Portico d'Ottavia e rastrellarono 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Solo 16 di loro sopravvissero all'orrore dei campi di Sterminio. Il gruppo era composto sia dai ragazzi delle ACLI – molti dei quali impegnati per il 2018 nel servizio civile –  sia dai nonni e dalle nonne che aderiscono alla FAP (Federazione Anziani Pensionati) ACLI. Al termine dell'incontro è prevista anche una passeggiata per le suggestive vie del quartiere ebraico con la scoperta anche della grande tradizione culinaria "Kasher". 

Categorie
Politica

Raggi a processo, l’Assemblea Capitolina non sarà parte civile

L'Assemblea Capitolina, composta prevalentemente da consiglieri del Movimento 5 Stelle, ha detto di no alla mozione presentata dal gruppo capitolino di Fratelli d'Italia. Capeggiati dal Consigliere Andrea De Priamo, i consiglieri volevano impegnare l'Aula, il sindaco e la giunta affinché l'amministrazione capitolina si costituisse parte civile nel procedimento a carico del sindaco Virginia Raggi. Tuttavia con 22 voti contrari e 7 favorevoli la mozione è stata respinta. Il processo a cui si fa riferimento è quello relativo all'accusa di falso in atto pubblico nell'ambito dell'inchiesta sul cosiddetto 'pacchetto nomine' ed in particolare per la nomina alla direzione del dipartimento turismo di Renato Marra, fratello di Raffaele Marra, braccio destro e uomo
di fiducia del sindaco. Il prossimo 21 giugno avrà inizio il processo alla sindaca di Roma, secondo quanto deciso il 5 gennaio scorso dal Tribunale di Roma dopo aver accolto la richiesta di giudizio immediato fatta dagli avvocati difensori della Raggi.

Categorie
Cronaca

Allerta meteo da stasera e per successive 36 ore

«Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalla tarda serata di oggi e per le successive 24-36 ore si prevedono sul Lazio 'precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, a carattere di persistenza sui settori meridionali. Inoltre si prevedono venti forti sud-occidentali con raffiche di burrasca forte. Mareggiate sulle coste esposte’. Il Centro Funzionale Regionale ha emesso pertanto un avviso di criticità con il seguente tipo di rischio: idrogeologico per temporali codice arancione su Aniene e Bacino del Liri; codice giallo su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Roma e Bacini Costieri Sud. La Sala Operativa Permanente ha diffuso l'allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555». Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Politica

Montuori: “Piano Casa della Regione Lazio modificato in peggio”

«Monteverde, Garbatella, Ostiense, Tiburtino, Tuscolano, Muratella sono solo alcuni dei quartieri di questa città che custodiscono al loro interno palazzine o edifici di interesse storico-architettonico che vanno tutelati per garantire che resti inalterata la qualità degli spazi urbani e la morfologia di tessuti di grande valore. Forse la Regione Lazio e il suo assessore Civita nel modificare il Piano Casa regionale hanno dimenticato di tenere conto dell’esistenza della parte del territorio che va oltre il centro storico». Così in una nota l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. «Su un punto mi trovo assolutamente d’accordo con le parole dell’assessore regionale, ovvero che il Piano Casa della Regione Lazio sia stato oggettivamente modificato ma purtroppo, e nonostante fosse difficile, in peggio. Solo per fare alcuni esempi: sulle modalità di realizzazione e vendita di alloggi in Housing Sociale sono stati introdotti peggioramenti notevoli con modifiche in riduzione della percentuale di superficie minima da riservare a questa tipologia; negli interventi di demolizione e ricostruzione si è reso possibile agire sempre in forma diretta; ovunque nel dispositivo di legge fosse poco chiaramente esplicitato si è meglio specificato che le deroghe possibili riguardano gli strumenti urbanistici e i regolamenti edilizi comunali mentre prima questo aspetto era meno efficace. Ma soprattutto – prosegue Montuori – alla scadenza della legge si sarebbe potuto riflettere sugli effetti già visibili delle trasformazioni e permettere ai Comuni di rimodulare gli spazi di applicabilità mentre si è scelto di prorogare senza migliorare ciò che era evidentemente una forzatura, per esempio abrogando l'articolo 3.ter che permette di applicare il Piano Casa anche su edifici non ancora realizzati e in zone dove gli strumenti attuativi sono decaduti». «E’ evidente quindi che le modifiche a tutela del territorio di cui parla l’esponente della Giunta regionale si siano oggettivamente limitate a pochi aspetti e soprattutto non abbiano agito in alcun modo sulla portata effettiva della norma nonostante lo stesso attuale assessore dall’opposizione avesse aspramente criticato una legge che ha scelto nei fatti di prorogare e peggiorare», conclude Montuori. 
 

Categorie
Politica

De Priamo: “Raggi diversa per il M5S”

Il consigliere Andrea De Priamo (FdI) è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, durante il consiglio in Aula Giulio Cesare, affermando sulla bocciatore della mozione che voleva il Comune di Roma parte civile nel procedimento contro la sindaca Raggi: «La maggioranza M5S ha mostrato il proprio volto: sono giustizialisti quando si tratta degli altri e diventano garantisti quando si tratta di loro stessi. Ma se due precedenti sindaci hanno visto il comune costituirsi parte civile, non si capisce perché Virginia Raggi non debba avere lo stesso trattamento». La campagna elettorale, in particolare quella regionale, potrebbe influire sul consiglio. «La campagna elettorale si fa per strada e non in Aula consiliare. In questi giorni stiamo vedendo delle polemiche tra centrosinistra e M5S, in particolare sui rifiuti, ma anche sull'urbanistica. Nelle aule istituzionali devono solo arrivare atti e non diventare tribune della campagna elettorale».

Categorie
Cronaca

Ostia, controlli senza sosta dei Carabinieri

Continuano senza sosta i controlli dei Carabinieri di Ostia sul litorale, con il supporto del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria in Roma e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Roma. Eseguiti numerosi posti di controllo alla circolazione stradale che hanno permesso identificare 205 persone e di eseguire accertamenti a 98 veicoli. Elevate anche  contravvenzioni al C.d.S. Proprio durante un normale controllo nella zona di Nuova Ostia, i Carabinieri hanno fermato un 47enne del posto, con precedenti, a bordo di un’autovettura. I Carabinieri hanno ispezionato il veicolo con l’ausilio dei cani antidroga che hanno scoperto dosi di hashish. La successiva perquisizione eseguita nella sua abitazione, in via delle Azzorre, ha portato al sequestro di diverse decine di dosi di hashish e marijuana, sei piante della stessa sostanza, coltivate sulla terrazza e oltre 400 euro, ritenute provento dello spaccio. Il 47enne è stato arrestato con le accuse di detenzione ai fini di spaccio e coltivazione e produzione di sostanze stupefacenti. Sempre sul litorale, i Carabinieri hanno denunciato una coppia, cittadini romeni di 22 e 47 anni, che deteneva nella loro abitazione dosi di hashish e marijuana. Una meretrice, cittadina italiana, è stata trovata in possesso di un taser, che deteneva illecitamente nella sua borsa. E’ stata denunciata in stato di libertà al Tribunale di Roma, per porto abusivo di armi. Unitamente al personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Roma, i Carabinieri hanno eseguito mirati controlli anche agli esercizi commerciali. Due titolari sono stati sanzionati di circa 1.000 euro perché avevano installato, senza le prescritte autorizzazioni, impianti di video-sorveglianza presso le loro attività. I Carabinieri hanno anche adottato un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale nei confronti del gestore di un ristorante di Ostia che impiegava due lavoratori in nero, non risultanti dalle scritture obbligatorie. A suo carico sono state elevate sanzioni amministrative per oltre euro 5.000. Durante le varie verifiche, compiute anche con l’intervento del personale dell’ACEA, i Carabinieri hanno deferito all’Autorità giudiziaria di Roma due persone, titolari di un centro benessere di Ostia, che, mediante un allaccio abusivo, tramite un contatore rubato a Roma, fornivano illecitamente di energia elettrica la loro attività.