Categorie
Sport

Piazza di Siena da amare

Lo storico concorso ippico internazionale di Roma (CSIO), ha toccato la scorsa primavera il traguardo delle 85 edizioni e ha contemporaneamente iniziato un nuovo emozionante capitolo della sua storia. Il progetto firmato da CONI e FISE è stato sviluppato nel segno di un prodotto diverso, che al di là dell’eccellenza sportiva puntasse fortemente sulla valorizzazione e la tutela dell’ambiente di Villa Borghese. Linee guida queste che con l’edizione 2018 (dal 23 al 27 maggio) troveranno massima espressione. Il colpo d’occhio dell’erba che sta crescendo a Piazza di Siena (il fondo verde dal 2007 era stato sostituito con bianca sabbia silicea) ne è la prima efficace riprova. Il ritorno alla struttura originaria dell'ovale della piazza, così come concepita alla fine del '700 dal principe Marcantonio IV Borghese, rappresenta un messaggio non solo alla città, ma al mondo intero, assieme a una presa di responsabilità decisa verso il patrimonio artistico romano. Riportare Piazza di Siena alle condizioni originali contribuisce a recuperare il senso di immortalità di una unica, grande opera d'arte. In questa opera, cavalli e cavalieri saranno uno straordinario affresco in movimento, una 'esposizione' della tecnica, della scienza e dell'arte dell'equitazione. Dunque, il messaggio che il Comitato Organizzatore intende inviare si riassume in una sola parola: reintegrazione. Reintegrazione di un luogo storico, Piazza di Siena, nella sua culla naturale, il parco di Villa Borghese, riportandolo alla sua originale 'altezza' architettonica, così come era stato ideato, progettato e, infine, realizzato. Sentirsi responsabili nei confronti di un luogo unico, richiama inevitabilmente alla creazione di un qualcosa che sia altrettanto unico. Questo senso di responsabilità e di reintegrazione verso i valori originali di Piazza di Siena nel contesto di Villa Borghese, pone il Comitato Organizzatore di fronte ad una ulteriore responsabilità verso l'intero movimento dello sport equestre. La responsabilità di creare un evento unico al mondo come lo è il luogo che lo ospita, con un montepremi tra i più ricchi, 800.000 euro, un livello tecnico assoluto e nuovi partner 'top level' che hanno scelto di affiancarlo in questa nuova, straordinaria avventura. L'unicità del concorso di Piazza di Siena sarà messa al servizio dello sport equestre. L’obiettivo, per ora sussurrato, è quello di far diventare il concorso romano ciò che Wimbledon è per il tennis, un evento unico e leggendario di cui l'intero mondo dello sport equestre non potrà che giovarsi.

Categorie
Cultura

Arriva in Italia “Dorian Gray- La bellezza non ha pietà”

L’immortale Dorian Gray esce dalle pagine del capolavoro di Oscar Wilde e diventa teatro musicale firmato Pierre Cardin. "Dorian Gray – La bellezza non ha pietà" dopo il successo al Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 ha già conquistato il pubblico di Parigi, Barcellona, Astana (Kazakistan), Atene e arriva in Italia cominciando da Roma, Teatro Sistina, dal 1 al 3 Febbraio. Lo spettacolo sarà poi atteso al Teatro Colosseo di Torino (13-16 febbraio), al Teatro Arcimboldi di Milano (4-6 maggio), al Teatro Il Celebrazioni di Bologna (11-12 maggio), al Teatro della Pergola a Firenze (17-20 maggio), al Teatro Petruzzelli di Bari (22-23 giugno), al Teatro di San Carlo a Napoli (31 luglio-1 agosto) per concludere, così come aveva iniziato, al Teatro La Fenice di Venezia (3-5 agosto). "Dorian Gray – La bellezza non ha pietà" seduce lo spettatore in un’ora e mezza di viaggio intenso e solitario, un incastro maledetto di paura e ossessione, tra monologhi, arie musicali dall’orchestrale al rock, videoproiezioni 3D, disegni di luce, per rivivere le istanze esistenziali più profonde immortalate da Wilde. L’opera moderna in atto unico vede in scena due protagonisti: Federico Marignetti veste i panni di Dorian Gray ma diventa anche Basil, Lord Henry Wotton, Sybil Vane; Marco Vesprini, ballerino, incarna l’anima di Dorian rappresentando l’eterna dialettica interiore dell’essere umano. Nell’epoca dell’utilizzo intensivo dei social media, il legame con l’estetica della propria immagine argomentato da Oscar Wilde, viene riproposto in chiave contemporanea dall’autore Daniele Martini con la mise en scène firmata dal regista Emanuele Gamba. Produzione e costumi sono firmati Pierre Cardin che nel 70° anno della sua carriera, assieme al nipote Rodrigo Basilicati, ha fortemente voluto la produzione di tale opera per dare spazio a giovani talenti autentici affrontando il tema della bellezza e della sua immortalità agli occhi del tempo.

 

Categorie
Cronaca

Inaugurato nuovo consultorio a Ladispoli

«Nella giornata di ieri si è svolta l’inaugurazione del nuovo servizio di consultorio familiare a Ladispoli. Un evento che ha ribadito il perfetto connubio tra le pubbliche amministrazioni ed i cittadini.» Le parole sono del delegato alla sanità, Roberto Oertel, che ha presenziato all’evento, insieme al sindaco Alessandro Grando, al presidente del Consiglio comunale Maria Antonia Caredda, esponenti dell’Asl Rm 4 ed alle associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dei lavori di tinteggiatura della struttura che rappresenta un importante punto di riferimento per gli utenti del territorio. «A giugno- prosegue Ortel- il Consultorio familiare compirà venti anni. Un traguardo importante reso possibile da sempre dalla professionalità del personale infermieristico e medico a cui i cittadini si rivolgono con speranza e gratitudine. Importante anche il ruolo dell’Asl Rm 4 e del comune di Ladispoli che segue con la massima attenzione tutte le problematiche connesse all’assistenza sanitaria in tutte le sue forme. Il nuovo percorso intrapreso dall’amministrazione del sindaco Grando vede la sanità ai primi posti delle priorità da affrontare, essendo un settore di grande importanza per la popolazione. Vogliamo pubblicamente ringraziare il personale infermieristico e medico che, con la loro professionalità, hanno motivato all'azione le famiglie, tra tutte Riccitelli e Tedeschi, i ragazzi dell’associazione “Volontari per Ladispoli”, il colorificio Max Meyer che ha offerto la tinta, la fattiva collaborazione tecnica e logistica di Edilizia Conte e la direzione generale della Asl Rm 4 nella persona del direttore Giuseppe Quintavalle che ha condiviso e sposato il progetto del Comune di Ladispoli per la tinteggiatura dei locali della struttura. Ma abbiamo anche un altro progetto. L’amministrazione vorrebbe anche intervenire all’esterno del Consultorio familiare, chiediamo la collaborazione volontaria di graffitisti che realizzino uno o più murales che decorino l’edificio. Chi fosse disposto ed interessato può contattare la mail Roberto.oertel@comune.ladispoli.rm.gov.it»

 

Categorie
Cultura

“Opera in Mostra” sbarca a Palazzo Braschi

Sabato 27 gennaio, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, i nuovi talenti di “Fabbrica" YAP II edizione 2018/2019 del Teatro dell’Opera di Roma si esibiranno nel primo appuntamento di OPERA IN MOSTRA: un programma di sette concerti con celebri arie da opere di Verdi, Leoncavallo, Mascagni e autori francesi, abbinati ad altrettante visite guidate alla mostra “Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte. Da Picasso a Kentridge (1880-2017)” che, in corso presso il Museo fino all’11 marzo, sta registrando un notevole successo di pubblico. L’iniziativa, in calendario ogni settimana fino al 9 marzo, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’evento, con ingresso previo acquisto del biglietto d’ingresso alla mostra, avrà inizio alle ore 17.30 con la visita guidata all’esposizione a cura di Francesco Reggiani (responsabile Archivio storico del Teatro dell’Opera di Roma), cui seguirà alle ore 18.15 il concerto di “Fabbrica” nel Salone d’Onore. Alla visita guidata potranno partecipare massimo 50 persone, con prenotazione allo 060608. La partecipazione al concerto sarà consentita fino al riempimento della sala.  Il programma del primo appuntamento propone un concerto con famose arie dalle opere Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo. Si esibiranno: il baritono Andrii Ganchuk nel “Prologo” da Pagliacci; il mezzosoprano Irida Dragoti in “Voi lo sapete o mamma” da Cavalleria rusticana: il tenore Murat Can Guvem nella “Serenata di Arlecchino” da Pagliacci. Pianista: Susanna Piermartiri. Il calendario degli altri appuntamenti, tutti con inizio alle ore 17.30: Rigoletto, venerdì 2 e 9 febbraio; Tutto Verdi, sabato 17 febbraio; Vive La France!, sabato 24 febbraio; Tutto Verdi venerdì 2 marzo; Cavalleria rusticana e Pagliacci, venerdì 9 marzo. Con le esibizioni dei talenti di “Fabbrica" YAP II edizione 2018/2019 prende vita così un’altra iniziativa che avvicina il Teatro dell’Opera alla città, con l’obiettivo di favorire la trasmissione di sapere e la promozione di nuovi talenti italiani e stranieri, e dare loro la possibilità di inserirsi nel campo dell’opera lirica. L’esposizione celebra il rapporto del Teatro dell’Opera con i più grandi artisti del novecento: il teatro come universo di artisti: musicisti, compositori, registi, pittori e artisti figurativi, costumisti, stilisti. Il Teatro dell’Opera di Roma si racconta attraverso l’infinita bellezza dei suoi allestimenti, figli del lavoro intrecciato di alcune tra le più grandi figure dell’arte del Novecento: da Pablo Picasso a Renato Guttuso, da Giorgio De Chirico ad Afro, da Alberto Burri a Giacomo Manzù, da Mario Ceroli ad Arnaldo Pomodoro fino ad arrivare a William Kentridge. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. Si ringrazia l’Istituto Luce e la collaborazione di SIAE. La mostra è a cura di Gian Luca Farinelli con Antonio Bigini e Rosaria Gioia, con la curatela storico-scientifica di Francesco Reggiani e Alessandra Malusardi dell’Archivio Storico e la collaborazione di Anna Biagiotti della Sartoria della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Catalogo Electa. È raccontata la storia di un Teatro, l’Opera di Roma, che ha sempre camminato sul filo rosso di un rapporto cercato e trovato con l’arte figurativa, portando quindi alla vista dello spettatore scene e costumi nati dal genio di grandi artisti, così come piccoli capolavori inusuali, bozzetti, figurini (ovvero i disegni dei singoli personaggi), maquette (i modellini delle scenografie), fino a pezzi di inestimabile valore, come il sipario lungo 15 metri dipinto da De Chirico per un Otello rossiniano.

Categorie
Sport

9ª Orsello Cup – Trofeo Fischer a Ovindoli

Dopo la 1ª edizione della Snow Side Cup, gli impianti di Ovindoli Monte Magnola tornano ancora protagonisti del calendario regionale, ospitando nel prossimo week end la 9ª Orsello Cup – Trofeo Fischer, manifestazione organizzata dallo SC Orsello Le Aquile, in collaborazione con lo Ski Team Verdecchia e  il CLS (Comitato Lazio & Sardegna). Prova di slalom sabato 27 e di gigante domenica 28, con le categorie dei più piccoli che disputeranno due gare. Prevista la partecipazione di tutti i comitati del Centro Italia, con i migliori atleti a disposizione. «Sono ormai diversi anni che questa manifestazione fa da riferimento per tutti i comitati del centro Italia – afferma il DG dell’Orsello Le Aquile Andrea Ruggeri – e anche stavolta verrà utilizzata per un confronto tra i migliori atleti. Sarà sicuramente una delle manifestazioni più partecipate della stagione e ovviamente della storia dell’Orsello Cup, giunta alla nona edizione». Sarà la stazione di Ovindoli a ospitare la manifestazione. «Per lo slalom, considerando che le previsioni danno una giornata un po’ coperta per sabato, utilizzeremo la parte bassa della Vetrina, dove sono state disputate le prove della Snow Side Cup, mentre il gigante andrà in scena sulla Settebello». Lo sci club organizzatore è anche il detentore del “Defender”, il trofeo che viene rimesso in palio anno per anno per la competizione a squadre e che sostava da cinque anni consecutivi nella bacheca del Livata. «In gara ci sono tanti sci club in grado di vincere la manifestazione, ma ovviamente l’idea è quella di confermarci. Le aspettative sono quelle di far bene e tenerci in casa il trofeo».

Categorie
Politica

Prossima apertura Sala Troisi

«Ho appreso con grande soddisfazione della sottoscrizione del contratto di concessione del Cinema Troisi da parte dell’Associazione Piccolo Cinema America» ha dichiarato la Presidente del Primo Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota stampa. «Si chiude così un percorso di anni. Ricordo ancora lo sgombero della Sala per la riacquisizione da parte del Comune della sala abbandonata da tempo, effettuato insieme al Comandante dei Vigili Raffaele Clemente, quasi tre anni fa. Ci fu poi il ricorso della Società Mediaport, respinto, e poi il bando per la gestione e la successiva assegnazione. Un percorso che finalmente porterà a riaprire uno spazio importante – per Trastevere e per la città intera – di produzione e promozione della cultura, in perfetta sintonia con la nuova vocazione dell’ex GIL recentemente inaugurato dal Presidente Zingaretti dopo la riqualificazione. Ai ragazzi del Cinema America vanno i miei complimenti per la tenacia con cui hanno saputo perseguire il loro obiettivo, una qualità che conosciamo bene, e anche un grande augurio – ora che la battaglia con la burocrazia è vinta – di riuscire a vincere la sfida vera, quella di ridare finalmente vita a questo luogo con una programmazione di eventi di grande qualità».

Categorie
Sport

Sitting Volley che passione!

Si è svolto questa mattina presso il Liceo Majorana di Guidonia l’incontro tra Nadia Bala, testimonial del sitting volley italiano e gli studenti. Una giornata di riflessione, analisi e sport divisa in due sessioni: nella Sala Auditorium del liceo, con gli interventi di Nadia Bala e di Fabio Camilli, Vice Presidente della FIPAV Lazio e referente regionale per le attività di sitting volley, e nella palestra dell’istituto dove gli studenti hanno partecipato ad una vera e propria lezione pratica della disciplina paralimpica. A presentare l’attività inclusiva ai ragazzi è stato il Vice Presidente della FIPAV Lazio Camilli che ha sottolineato la grande forza di Nadia, un’atleta che ha dovuto reinventarsi campionessa di un’attività sportiva per continuare ad inseguire il proprio sogno: “Il sitting volley è una disciplina bellissima e stiamo cercando di diffonderla attraverso Sitting Volley – Together Is Better, il progetto realizzato dal CR Lazio in collaborazione con la Fondazione Vodafone Italia. Il sitting volley è uno sport faticoso ma molto divertente, si tratta di una pallavolo che si gioca seduti per terra. Ci tengo a ringraziare il Dirigente Scolastico Eusebio Ciccotti per averci ospitato in questo splendido auditorium, le professoresse Marta Mei e Barbara Serino promotrici del progetto “500 sfumature di sport” e il professore di arte Ciro Vitale, fotografo ufficiale di questo evento. Invito tutti gli studenti presenti a fare tesoro della testimonianza di Nadia, una lottatrice che non si è mai arresa”. Oltre 400 i ragazzi che hanno interagito con l’atleta della nazionale femminile di sitting volley che ha raccontato la sua storia e lanciato un messaggio positivo ai giovani studenti: «Dopo che mi è stata diagnosticata la malattia ho attraversato un periodo di vita molto difficile, ma non ho avuto paura di chiedere aiuto e ho potuto contare sul sostegno della mia famiglia e dei miei amici», ha detto l’ambasciatrice del sitting volley italiano. «Sono riuscita a riprendere la mia vita. So che ci sono tanti problemi da affrontare, ogni giorno la vita ci mette di fronte a difficoltà che sembrano insormontabili, ma ogni cosa si può superare con la positività. Le sconfitte ci saranno sempre: piangete, state male! Ma poi rialzatevi! Non bisogna abbattersi per il bullo di turno, per un brutto voto, per una discussione con i genitori. Siate sempre ciò che siete e siate fieri di esserlo. Fatevi scivolare addosso le critiche e ricordate che siamo tutti diversi gli uni dagli altri». Alla domanda se avesse mai pensato di mollare, Nadia ha risposto con grande entusiasmo ed emozione. «Sì, diverse volte. Ma ho un sogno, fare le qualificazioni mondiali, i mondiali e le Paralimpiadi. Lo devo alla mia famiglia e non importa se non vincerò, mi basta partecipare. Ho promesso a me stessa che ci voglio riuscire per la mia famiglia e per tutti quei ragazzi che non possono fare sport e guardano noi come punto di riferimento, poi potrò smettere».

Categorie
Cronaca

Legambiente:”Roma-Lido sempre più infernale”

Dopo i 3 giorni di guasti tecnici della scorsa settimana, questa mattina arriva un altro stop per la ferrovia Roma-Lido, alla quale Legambiente da oltre 5 anni, assegna il poco ambito "Trofeo Caronte" per il viaggio pendolare peggiore del Lazio e d'Italia.«Sulla Roma Lido i viaggi sono sempre più infernali, con ripetuti guasti e pendolari esasperati per una condizione che sembra solo peggiorare». Così ha commentato Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, che ha inoltre affermato: «Sono anni che tentiamo di allertare sulle pessime condizioni della tratta ma la situazione continua ad aggravarsi, un servizio indegno, tutto dentro il comune di Roma e che dovrebbe servire gli abitanti dei quartieri sull'asse Roma-Ostia così come i turisti in visita ad Ostia Antica; ma i romani sfiduciati preferiscono affrontare il traffico sulle proprie auto private a discapito dell'ambiente". Dagli ultimi dati del dossier Pendolaria di Legambiente emerge infatti un abbandono della linea che passa in un solo anno da 80.000 viaggiatori al giorno a 55.000 perdendo oltre il 30% di persone. "A fronte del crollo numerico di viaggiatori non c'è alcun miglioramento del servizio, eppure la Roma Lido dovrebbe e potrebbe essere una metropolitana vera, vista la dimensione dei quartieri che attraversa e l'importanza strategica delle connessioni con la stazione Ostiense e la MetroB. Invece, di oltre 20 convogli a disposizione, ce ne sono in servizio meno di 10 con più della metà rotti, il tracciato elettrico vecchio è in guasto continuo e le persone non ce la fanno più, la gestione comunale in mano ad Atac è vergognosa».

Categorie
Cronaca

Nella caserma Carabinieri Salvo D’Acquisto un ulivo per non dimenticare

 Nella Caserma dell'Arma dei Carabinieri Salvo D'Acquisto ha avuto luogo un' iniziativa in vista della giornata della memoria. Questo pomeriggio, infatti, è stato piantato un albero di ulivo di Gerusalemme in ricodo di quanto è avvenuto nel periodo dello sterminio degli ebrei. Il Comandante delle Unità Mobili e Specializzate, Sabino Cavalieri, ha così commentato l'iniziativa:"Il significato di questo gesto è particolarmente emblematico per l’Arma dei Carabinieri. Nell’ottobre del 1943 i tedeschi che si apprestavano a rastrellare il ghetto ebraico di Roma per deportarne gli abitanti, circondarono le principali caserme dell’Arma della Capitale; oltre 2 mila Carabinieri furono catturati e deportati in campi di lavoro o di internamento in Austria, in Germania o in Polonia, da dove oltre 600 non tornarono più e gli altri riuscirono a fare rientro in Patria soltanto dopo mesi e mesi di fatiche, sofferenze e stenti. Otto giorni dopo, centinaia di cittadini ebrei italiani furono catturati, 1.023 furono avviati a Auschwitz e ne tornarono solo 16". Un'occasione, quindi, per celebrare anche tutti quei militari morti in quel periodo mentre erano in servizio. "Questa cerimonia- ha continuato il comandante- ha accomunato due storie, quella della comunità ebraica di Roma, con quella dell’Arma dei Carabinieri, perché ci sono degli episodi che ci accomunano e che oggi abbiamo voluto rievocare. Questa semplice ma significativa cerimonia serva a ricordare tutte queste persone ed il loro sacrificio". Nel corso della cerimonia è stata riposta una targa con una dedica:"Ulivo dono del KKL Italia Onlus piantato in occasione del Giorno della Memoria, alla Caserma dell’Arma dei Carabinieri V.B. Salvo DAcquisto M.O.V.M., in ricordo dei tanti Carabinieri caduti nel compimento del loro dovere. Affinché si possano mettere le radici contro l’odio e seminare un messaggio di pace. Lulivo sarà monito per le generazioni future di trasmettere ciò che è stato. Per non dimenticare". Erano presenti alla cerimonia i rappresentanti dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Roma, dell’Ambasciata di Israele in Italia, dei vertici della Fondazione KKL Onlus e dell’Arma, di rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, dell’Associazione Nazionale Forestali e dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma Carabinieri, oltre al Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello.

Categorie
Politica

Meleo: “Più controlli nell’area pedonale di Borgo Pio”

«Da oggi sono aumentati i controlli per tutelare l’area pedonale di Borgo Pio. Questa mattina gli agenti della Polizia Locale sono intervenuti e hanno sanzionato tutte la auto in sosta irregolare. Proprio per evitare il ripetersi di questi episodi abbiamo disposto un servizio di pattugliamento giornaliero a tutela dei residenti e turisti». Lo dichiara in una nota l’Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo. «Borgo Pio fa parte delle aree già interessate alle attività di rimozione straordinaria di veicoli come Trastevere, Piazza Farnese, Piazza Borghese e il Tridente. Un’area a due passi dal Vaticano che va tutelata e preservata per limitare al minimo il fenomeno della sosta selvaggia», prosegue.