Categorie
Cronaca

Sgombero nel Parco Sante de Sanctis

Questa mattina pattuglie della Polizia Locale hanno sgomberato un insediamento abusivo in largo Passamonti. Nell’area del parco Sante de Sanctis i reparti del PICS (Pronto Intervento Centro Storico) e del Gruppo Sapienza hanno identificato 16 persone, di nazionalità italiana e straniera, tra cui due donne, a cui è stata offerta assistenza alloggiativa, poi rifiutata, tramite la Sala Operativa Sociale. L’intervento, richiesto dall’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e dal Dipartimento delle Politiche Sociali, ha permesso la rimozione da parte di AMA di 40 metri cubi di materiali tra tende, suppellettili, masserizie e rifiuti. Al termine dell’operazione il Servizio Giardini ha ripristinato la recinzione esterna e chiusi i tre ingressi per impedire nuovi insediamenti.

Categorie
Cronaca

Memoria e Speranza con le ACLI

A chiusura degli eventi in occasione della Giornata della Memoria, il prossimo giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 10, presso il Tempio Maggiore, Largo Stefano Gaj Taché, si terrà l'iniziativa "Memoria e Speranza" promossa dalle ACLI di Roma e provincia in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma. L'evento verrà realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2018 per non dimenticare la Shoah, una delle più grandi tragedie dell'umanità.  Anche la città di Roma ha pagato un alto contributo in vite umane all'ideologia folle del nazismo che aveva come obiettivo l'annientamento del popolo ebraico. Il 16 ottobre del 1943 alle 5.15 del mattino le SS invasero le strade del Portico d'Ottavia e rastrellarono 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Solo 16 di loro sopravvissero all'orrore dei campi di sterminio. Proprio per fare memoria di questa tragedia, che ha colpito tutta la nostra città, i giovani e gli anziani delle ACLI di Roma, parteciperanno ad un percorso informativo non solo per non dimenticare, ma anche per essere loro stessi messaggeri di speranza e di dialogo contro ogni forma di discriminazione e persecuzione. L'idea di fondo è quella di tramandare la Memoria e favorire la Speranza attraverso la cultura, l'incontro e la reciproca conoscenza con una vera e propria "full-immersion" a partire dai luoghi più significativi del mondo ebraico romano con la visita al Tempio Maggiore e al Museo Ebraico di Roma. Sarà Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma ad accogliere gli oltre 50 aclisti che verranno accompagnati da Lidia Borzì, presidente della ACLI di Roma e provincia. Il gruppo, dunque, sarà composto sia dai ragazzi delle ACLI, molti dei quali impegnati per il 2018 nel servizio civile, sia dai nonni e dalle nonne che aderiscono alla FAP (Federazione Anziani Pensionati) ACLI. Al termine dell'incontro è prevista anche una passeggiata per le suggestive vie del quartiere ebraico con la scoperta anche della grande tradizione culinaria "Kasher". La presidente Dureghello ha affermato: «Siamo contenti di portare avanti questa iniziativa assieme alle ACLI in occasione delle attività per la Giornata della Memoria. Il coinvolgimento dei nonni e dei più giovani all'interno della stessa iniziativa rappresenta un messaggio importante che simboleggia la responsabilità di trasmettere la memoria, compito a cui non possiamo sottrarci. Dobbiamo insegnare ai giovani ciò che è stato, in modo che non si ripeta mai più».

Categorie
Cultura

Il soprano Roberta Mantegna al Palladium

Lunedì 29 gennaio, alle ore 20.30, il soprano Roberta Mantegna terrà un recital al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre. Ad accompagnarla al piano il maestro Elena Burova. In programma arie dalle opere di Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini, e brani per pianoforte solo di Gaetano Donizetti, Franz Liszt e ancora Verdi. Cantante di grande talento, Roberta Mantegna si è diplomata nella prima edizione di “Fabbrica” Young Artist Program dell’Opera di Roma. È impegnata attualmente al Teatro Costanzi ne I masnadieri di Verdi (sabato 27 e mercoledì 31 gennaio, domenica 4 febbraio), dove interpreta il ruolo di Amalia, diretta dal maestro Roberto Abbado e per la regia di Massimo Popolizio. Elena Burova è invece uno dei nuovi talenti, selezionata per la seconda edizione di “Fabbrica” Young Artist Program 2018-2019. Prosegue con questo concerto la collaborazione fra il Teatro dell’Opera di Roma e la “Fondazione Roma Tre Teatro Palladium”. Cinque serate, per una rassegna intitolata “Prime donne”, che ospitano altrettante cantanti presenti nei cast delle opere della stagione 2017-18 al Teatro Costanzi. Dopo Veronica Simeoni, lo scorso 18 dicembre, e Roberta Mantegna, saliranno sul palcoscenico del Teatro Palladium lunedì 19 febbraio Maria Grazia Schiavo (Violetta ne La traviata dal 24 febbraio al 4 marzo), lunedì 19 marzo Martina Belli (Lola in Cavalleria rusticana dal 5 al 15 aprile) e mercoledì 18 aprile Carmela Remigio (Nedda in Pagliacci dal 5 al 15 aprile). “Abbiamo accolto molto volentieri – ha dichiarato il sovrintendente Carlo Fuortes – l’idea di una collaborazione con la “Fondazione Roma Tre Teatro Palladium”, perché ci vede uniti a una realtà giovane e alla quale mi fa piacere augurare molto successo per la sua attività. Voglio anche sottolineare che con questa iniziativa, ultima di una serie ma solo in ordine di tempo, si allarga il “colloquio” del nostro Teatro con la città. Molti nostri progetti hanno visto infatti il Costanzi aprirsi a un pubblico più vasto: con Operacamion abbiamo portato il melodramma nelle periferie romane e in Regione e in molte scuole elementari, con il progetto Canta con me il nostro Coro di Voci Bianche ha tenuto concerti e i nostri maestri hanno contribuito a creare nuove realtà corali con gli allievi di varie classi. Allo stesso modo la nostra Youth Orchestra ha spesso portato la musica anche al di fuori del Teatro. Tutti progetti che intendiamo proseguire e che si ampliano ora insieme alla nuova Fondazione”.

Categorie
Cronaca

Sequestri record di merce contraffatta

Ci sono anche 16.000 giocattoli non a norma, quindi potenzialmente pericolosi per i bambini, tra i 60.000 articoli illegali sequestrati dalla Polizia Locale di Roma Capitale nel corso degli interventi contro l’abusivismo commerciale di dicembre. Nell’ultimo mese del 2017, gli agenti hanno portato a termine 909 sequestri, di cui 837 sequestri amministrativi e 72 sequestri penali, sottraendo al commercio illegale 55.365 articoli illegali e 4.553 contraffatti. Tra questi ultimi sono stati soprattutto i capi di abbigliamento a farla da padrone, con 2.992 articoli tra borse, portafogli e foulard “imitazioni” di marchi prestigiosi immessi nella rete di vendita illegale. Gli interventi programmati in prossimità delle feste hanno permesso anche di intercettare ed eliminare dal commercio 15.779 giocattoli, tutti privi di marchio di sicurezza CE e quindi in grado di mettere a rischio l’incolumità dei bambini. Tanti anche gli articoli del settore elettronica (12.329) e gli articoli alimentari (3.938) finiti sotto sequestro. La Polizia ha elevato complessivamente sanzioni per 4,2 milioni di euro. «Roma continua a dire no all’abusivismo commerciale. Il coordinamento tra le forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno dell’illegalità durante le ultime festività ha funzionato. In particolare, la Polizia Locale ha intensificato l’azione nei confronti della contraffazione, un fenomeno criminale che mette a rischio posti di lavoro e la sopravvivenza di molte attività commerciali oneste, con un lavoro investigativo mirato a individuare laboratori e magazzini dove vengono assemblati e stoccati i falsi. A dicembre abbiamo stipulato un Protocollo d’intesa con Indicam, la rete delle aziende manifatturiere, che ci permetterà di rendere queste azioni più efficaci grazie ad una formazione specifica per i nostri agenti. Ringrazio la Polizia Locale anche per i numerosi sequestri di giocattoli non a norma, sottratti alla vendita nel periodo natalizio, che avrebbero potuto essere un pericolo reale per la salute dei più piccoli. E’ necessario tenere alta la guardia contro questi fenomeni», ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni.

Categorie
Politica

Arresti ad Ostia, Paolo Ferrara(M5S): operazione importantissima, è un segnale da parte di Stato e amministrazione

Paolo Ferrara, capogruppo del M5S in Assemblea Capitolina, intervenendo oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale per commentare gli arresti di ieri ad Ostia da parte delle forze dell'ordine, ha dichiarato: «E' stata un'operazione importantissima per il territorio e rappresenta un segnale da parte dello Stato e dell'amministrazione. Ringrazio le forze dell'ordine, l'intelligence e il Ministro Minniti, che ha lavorato in sinergia con la sindaca Raggi».

«I presidi delle forze dell'ordine- ha affermato Ferrara- hanno giocato un ruolo fondamentale sul fronte del contrasto al terrorismo e all'illegalità. Si tratta di una risposta importante perchè questo territorio ne ha necessità. Mi dispiace che alcune questioni legate ad Ostia vengano strumentalizzate».  

Il Consigliere ha aggiunto: «Oltre all'importante lavoro delle forze dell'ordine, serve un'amministrazione in grado di ascoltare e progettare. Infatti realizzeremo uno skate park a Piazza Gasparri e quest'estate organizzeremo tanti eventi culturali sul lungomare. Vogliamo ridare ai cittadini gli spazi tolti dalla criminalità in questi anni. Le risposte iniziano ad arrivare e c'è la volontà di far ripartire il turismo valorizzando le nostre spiagge e riqualificando il Lungomare. Ostia non è un Bronx, la maggior parte delle persone che vi abitano sono oneste».

Categorie
Cronaca

Spacciatore minorenne in manette

E’ con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti che ieri sera i Carabinieri della Stazione di Cecchina hanno arrestato un 17enne del posto. Era da qualche giorno che alcuni passanti avevano segnalato un insolito via vai di giovani dai giardini comunali di via Italia a Cecchina, così quando la pattuglia si è avvicinata per procedere ad un controllo, il primo a tentare la fuga è stato proprio il giovane minorenne. Raggiunto dai militari, il giovane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana. La successiva perquisizione scattata nella sua abitazione ha permesso di rinvenire, nascosti nella camera da letto del giovane, altri 250 grammi di marijuana, vari bilancini di precisione e arnesi per il taglio e il confezionamento della sostanza. Il 17enne è stato posto agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Cronaca

Ladispoli, confiscato il tesoro degli usurai, 49 case, 8 auto e società: beni per 100 milioni

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Il centro operativo Dia di Roma e la compagnia dei carabinieri di Civitavecchia hanno eseguito provvedimenti di confisca di beni per oltre 100 mln di euro, disposti dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale di Roma, nei confronti di cinque persone, residenti a Ladispoli ( Roma), ritenute responsabili, a vario titolo, «di una consorteria criminale, che nel tempo ha consentito loro di accumulare illecitamente un ingentissimo patrimonio, frutto principalmente di un articolato sistema di usura ai danni di cittadini e imprenditori locali in crisi economica, molti dei quali anche con il vizio del gioco d'azzardo». La Dia di Roma in sostanza, attraverso complessi approfondimenti investigativi, ha ricostruito le dinamiche del sodalizio che era «costituito da un nutrito numero di soggetti di origine campana radicatasi da tempo a Ladispoli» ed era riuscito a trasferire «in quel territorio il modus operandi della 'camorrà napoletana – fa sapere la stessa Dia – per la diffusione e la gestione di traffici illeciti, come testimoniato, tra l'altro, anche in diverse sentenze emesse a loro carico». Il Tribunale di Roma ha disposto non solo la confisca del patrimonio delle persone coinvolte, ma anche la misura di prevenzione della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno a carico di quattro di loro. Il patrimonio confiscato, il cui valore ammonta ad oltre 100 milioni di euro, consiste in: 49 immobili di pregio, anche ville con piscina, appartamenti di lusso ed appartamenti nei territori dei comuni di Ladispoli e Civitavecchia; otto veicoli; 23 rapporti bancari e finanziari; cinque società e relative quote aziendali.

Categorie
Cultura

Arriva in Italia “Dorian Gray- La bellezza non ha pietà”

L’immortale Dorian Gray esce dalle pagine del capolavoro di Oscar Wilde e diventa teatro musicale firmato Pierre Cardin. "Dorian Gray – La bellezza non ha pietà" dopo il successo al Teatro La Fenice di Venezia nel 2016 ha già conquistato il pubblico di Parigi, Barcellona, Astana (Kazakistan), Atene e arriva in Italia cominciando da Roma, Teatro Sistina, dal 1 al 3 Febbraio. Lo spettacolo sarà poi atteso al Teatro Colosseo di Torino (13-16 febbraio), al Teatro Arcimboldi di Milano (4-6 maggio), al Teatro Il Celebrazioni di Bologna (11-12 maggio), al Teatro della Pergola a Firenze (17-20 maggio), al Teatro Petruzzelli di Bari (22-23 giugno), al Teatro di San Carlo a Napoli (31 luglio-1 agosto) per concludere, così come aveva iniziato, al Teatro La Fenice di Venezia (3-5 agosto). "Dorian Gray – La bellezza non ha pietà" seduce lo spettatore in un’ora e mezza di viaggio intenso e solitario, un incastro maledetto di paura e ossessione, tra monologhi, arie musicali dall’orchestrale al rock, videoproiezioni 3D, disegni di luce, per rivivere le istanze esistenziali più profonde immortalate da Wilde. L’opera moderna in atto unico vede in scena due protagonisti: Federico Marignetti veste i panni di Dorian Gray ma diventa anche Basil, Lord Henry Wotton, Sybil Vane; Marco Vesprini, ballerino, incarna l’anima di Dorian rappresentando l’eterna dialettica interiore dell’essere umano. Nell’epoca dell’utilizzo intensivo dei social media, il legame con l’estetica della propria immagine argomentato da Oscar Wilde, viene riproposto in chiave contemporanea dall’autore Daniele Martini con la mise en scène firmata dal regista Emanuele Gamba. Produzione e costumi sono firmati Pierre Cardin che nel 70° anno della sua carriera, assieme al nipote Rodrigo Basilicati, ha fortemente voluto la produzione di tale opera per dare spazio a giovani talenti autentici affrontando il tema della bellezza e della sua immortalità agli occhi del tempo.

 

Categorie
Sport

Accordo fra ICS e FIS

La scherma rappresenta il fiore all’occhiello dello Sport Azzurro in ogni categoria, olimpica o paralimpica, mondiale o europea. Che sia fioretto, sciabola o spada, che siano uomini o donne, i numeri di medaglie attestano la qualità tecnica degli atleti che nasce nelle palestre e nelle piccole e grandi scuole, negli impianti di base che hanno reso grande la scherma italiana nel mondo. Ed è proprio a loro, alle atlete e agli atleti che si allenano ogni giorno con passione, che l’Istituto per il Credito Sportivo e la Federazione italiana Scherma hanno pensato nel costruire una partnership a tutto tondo che possa supportare lo sport di base sia sotto il profilo tecnico e strutturale, che sotto il profilo culturale. Un’intesa sempre più forte che ha portato alla sigla di un Protocollo d’Intesa che favorirà gli investimenti sull’impiantistica e sulle attrezzature delle associazioni affiliate e anche sulla formazione culturale degli atleti attraverso l’incentivazione allo studio; un sinergico progetto di sviluppo a testimonianza di un rapporto sempre più stretto tra il Presidente della FIS, Giorgio Scarso e il Presidente e il Commissario Straordinario dell’ICS Andrea Abodi e Paolo D’Alessio. Attraverso il progetto “Top of the sport”, infatti, la Federazione ha la possibilità di ottenere finanziamenti fino a 3 milioni per investimenti in centri federali o impianti di preparazione olimpica e per attrezzature top. L’Istituto per il Credito Sportivo, inoltre, si impegna a concedere alle società e alle associazioni affiliate, referenziate dalla Federazione, mutui “light” per importi dai 10mila ai 60mila euro per la durata massima di 7 anni con una procedura semplificata e la sola garanzia nella misura dell’80% da parte del Fondo di garanzia. Ma non finisce qui: la Federazione stessa si impegna ad erogare ai soggetti affiliati che risulteranno aggiudicatari di un bando appositamente predisposto, un contributo pari al totale abbattimento degli interessi da corrispondere all’ICS per il Mutuo Light 2.0. In sintesi, sarà la stessa Federazione ad occuparsi degli interessi e questo consentirà alle società affiliate di poter lavorare ancora più in serenità per lo sviluppo di tutto il movimento.  A suggellare l’intesa, anche un progetto culturale che prevede l’assegnazione di un riconoscimento economico agli atleti che si distingueranno per i risultati ottenuti contemporaneamente nell’attività agonistica e nello studio. «Siamo orgogliosi di contribuire all’enorme fucina di talenti che è la scherma azzurra», ha detto il Commissario Straordinario del Credito Sportivo D’Alessio. Orgoglio sottolineato anche dal neo Presidente, Andrea Abodi: «La Scherma, per valori sportivi, culturali ed etici, è un’eccellenza che fa scuola e si è consolidata nel tempo anche grazie a una costante attenzione che la Federazione ha sempre assicurato alla formazione, di base e di vertice. I prestigiosi successi dei nostri schermidori in tutte le competizioni internazionali rappresentano il “raccolto” di una “semina” appassionata e competente, caratterizzata da grandi contenuti valoriali, alla quale siamo orgogliosi dare il nostro contributo attraverso questo accordo, in chiave olimpica e non solo». Testimonial d’eccezione della giornata, Giorgio Avola, campione olimpico, europeo e mondiale. Il fiorettista azzurro, da otto anni sulla scena internazionale a livello assoluto, con la sua presenza testimonia non solo il ponte ideale tra la scherma del passato, così piena di successi, e quella del futuro, pronta a raccogliere un’eredità tanto pesante quanto piena di obiettivi, ma anche il frutto di quelle società della provincia italiana che, con il loro carico di passione e sudore, rappresentano il vero “segreto del successo” della scherma azzurra. «La scherma italiana deve tanto all’Istituto per il Credito Sportivo – ha dichiarato il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso -. Nel corso degli anni non è mai venuto meno il supporto ma soprattutto la reale vicinanza che si manifesta appieno anche in questo accordo. La firma di oggi non ratifica solamente l’avvio di una nuova progettualità, ma è soprattutto il proseguo di un rapporto che ha visto decine di società su tutto il territorio italiano, cogliere l’opportunità di investire e migliorare l’impiantistica, in diversi casi fornendo anche un servizio non solo alla scherma ma all’intero ambito sportivo del territorio. I frutti sono i successi dei tanti atleti che, provenendo da realtà di provincia e non solo dai grandi centri, riescono ad inorgoglire il nostro Paese e far sventolare il tricolore in giro per il mondo».

Categorie
Politica

Regione Lazio: Il centrodestra ha trovato il suo leader

Stefano Parisi annuncia la sua candidatura come Governatore della Regione Lazio e lo fa attraverso un post su Facebook. Ecco le sue parole:« Oggi ho ricevuto l'invito dai leader del Centrodestra a candidarmi come Governatore della Regione Lazio. Come molti di voi sanno, su questa ipotesi già circolata nei giorni scorsi abbiamo avuto una lunga discussione all'interno della nostra segreteria e tra i referenti Regionali. Abbiamo tuttavia deciso di accettare perché siamo un partito nuovo, costruito in solo un anno di lavoro e dobbiamo innanzitutto consolidare la nostra presenza in tutta Italia, nelle comunità, nei territori. Una sfida al di fuori dalla coalizione avrebbe proposto gli evidenti rischi connessi alla poca visibilità mediatica nel breve periodo della campagna elettorale.Devo ringraziare tutti per lo straordinario impegno e la generosa partecipazione a questa fase tanto faticosa di avvio del nostro movimento. Sono certo che conseguiremo presto risultati tali da compensare la comprensibile delusione per la mancata presentazione di liste autonome. La scelta di oggi ci farà essere grandi e forti domani!». Il candidato si troverà a contrastare la pentastellata Roberta Lombardi e il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi.