Categorie
Cronaca

Sequestri record di merce contraffatta

Ci sono anche 16.000 giocattoli non a norma, quindi potenzialmente pericolosi per i bambini, tra i 60.000 articoli illegali sequestrati dalla Polizia Locale di Roma Capitale nel corso degli interventi contro l’abusivismo commerciale di dicembre. Nell’ultimo mese del 2017, gli agenti hanno portato a termine 909 sequestri, di cui 837 sequestri amministrativi e 72 sequestri penali, sottraendo al commercio illegale 55.365 articoli illegali e 4.553 contraffatti. Tra questi ultimi sono stati soprattutto i capi di abbigliamento a farla da padrone, con 2.992 articoli tra borse, portafogli e foulard “imitazioni” di marchi prestigiosi immessi nella rete di vendita illegale. Gli interventi programmati in prossimità delle feste hanno permesso anche di intercettare ed eliminare dal commercio 15.779 giocattoli, tutti privi di marchio di sicurezza CE e quindi in grado di mettere a rischio l’incolumità dei bambini. Tanti anche gli articoli del settore elettronica (12.329) e gli articoli alimentari (3.938) finiti sotto sequestro. La Polizia ha elevato complessivamente sanzioni per 4,2 milioni di euro. «Roma continua a dire no all’abusivismo commerciale. Il coordinamento tra le forze dell’ordine nel contrasto al fenomeno dell’illegalità durante le ultime festività ha funzionato. In particolare, la Polizia Locale ha intensificato l’azione nei confronti della contraffazione, un fenomeno criminale che mette a rischio posti di lavoro e la sopravvivenza di molte attività commerciali oneste, con un lavoro investigativo mirato a individuare laboratori e magazzini dove vengono assemblati e stoccati i falsi. A dicembre abbiamo stipulato un Protocollo d’intesa con Indicam, la rete delle aziende manifatturiere, che ci permetterà di rendere queste azioni più efficaci grazie ad una formazione specifica per i nostri agenti. Ringrazio la Polizia Locale anche per i numerosi sequestri di giocattoli non a norma, sottratti alla vendita nel periodo natalizio, che avrebbero potuto essere un pericolo reale per la salute dei più piccoli. E’ necessario tenere alta la guardia contro questi fenomeni», ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro Adriano Meloni.

Categorie
Cronaca

Memoria e Speranza con le ACLI

A chiusura degli eventi in occasione della Giornata della Memoria, il prossimo giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 10, presso il Tempio Maggiore, Largo Stefano Gaj Taché, si terrà l'iniziativa "Memoria e Speranza" promossa dalle ACLI di Roma e provincia in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma. L'evento verrà realizzato in occasione della Giornata della Memoria 2018 per non dimenticare la Shoah, una delle più grandi tragedie dell'umanità.  Anche la città di Roma ha pagato un alto contributo in vite umane all'ideologia folle del nazismo che aveva come obiettivo l'annientamento del popolo ebraico. Il 16 ottobre del 1943 alle 5.15 del mattino le SS invasero le strade del Portico d'Ottavia e rastrellarono 1024 persone, tra cui oltre 200 bambini. Solo 16 di loro sopravvissero all'orrore dei campi di sterminio. Proprio per fare memoria di questa tragedia, che ha colpito tutta la nostra città, i giovani e gli anziani delle ACLI di Roma, parteciperanno ad un percorso informativo non solo per non dimenticare, ma anche per essere loro stessi messaggeri di speranza e di dialogo contro ogni forma di discriminazione e persecuzione. L'idea di fondo è quella di tramandare la Memoria e favorire la Speranza attraverso la cultura, l'incontro e la reciproca conoscenza con una vera e propria "full-immersion" a partire dai luoghi più significativi del mondo ebraico romano con la visita al Tempio Maggiore e al Museo Ebraico di Roma. Sarà Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma ad accogliere gli oltre 50 aclisti che verranno accompagnati da Lidia Borzì, presidente della ACLI di Roma e provincia. Il gruppo, dunque, sarà composto sia dai ragazzi delle ACLI, molti dei quali impegnati per il 2018 nel servizio civile, sia dai nonni e dalle nonne che aderiscono alla FAP (Federazione Anziani Pensionati) ACLI. Al termine dell'incontro è prevista anche una passeggiata per le suggestive vie del quartiere ebraico con la scoperta anche della grande tradizione culinaria "Kasher". La presidente Dureghello ha affermato: «Siamo contenti di portare avanti questa iniziativa assieme alle ACLI in occasione delle attività per la Giornata della Memoria. Il coinvolgimento dei nonni e dei più giovani all'interno della stessa iniziativa rappresenta un messaggio importante che simboleggia la responsabilità di trasmettere la memoria, compito a cui non possiamo sottrarci. Dobbiamo insegnare ai giovani ciò che è stato, in modo che non si ripeta mai più».

Categorie
Cultura

Al liceo Righi un concerto per non dimenticare

Sabato 27 Gennaio alle ore 20:30 presso il Centro Culturale Boncompagni22, ospitato all'interno del Liceo A. Righi, in occasione della giornata della memoria si terrà il Concerto dell’Orchestra Popolare Romana diretta da Franco Moretti. Durante la serata verranno eseguiti brani della tradizione romana,  ebraica e klezmer. L’evento, gratuito e ad accesso libero, si concluderà con una performance teatrale eseguita dall'attrice Ilaria Patamia in ricordo di Giulia Spizzichino, importante e decisivo testimone per l'estradizione del nazista Erich Priebke, colpevole dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, dal suo rifugio dorato argentino di Bariloche  in Italia. La voce di Ilaria Patamia ricostruirà e racconterà la vita di Giulia dalle Fosse Ardeatine al processo Priebke. L'evento è organizzato grazie alla collaborazione tra le Sezioni ANPI Nomentano Italia – "Musu Regard", il DLF Roma e il Centro Culturale Boncompagni22. E' stato riconosciuto il patrocinio del Municipio II del Comune di Roma.

Categorie
Cronaca

Stop ai veicoli più inquinanti domenica 28 e lunedì 29 gennaio

Domenica 28 e lunedì 29 gennaio, dalle ore 7.30 alle ore 20.30, blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti all'interno della Fascia Verde. Il provvedimento si è reso necessario a causa del superamento dei valori limite previsti dalla legge per l'inquinamento da polveri sottili e sulla base delle valutazioni previsionali disponibili per i prossimi giorni. La carenza di piogge e il poco vento hanno causato un aumento dei livelli di smog nella capitale. Nella giornata di ieri, infatti, l' Arpa Lazio ha rilevato valori superiori alle soglia di sicurezza (50 microgrammi di Pm10 per metro cubo) in ben cinque centraline: 54 a Tiburtina,53 a Preneste e Magna Grecia, 52 a Bufalotta e 51 a Cinecittà. 
Il blocco nella Fascia Verde di domenica riguarda ciclomotori e motoveicoli PRE-EURO 1 ed EURO 1 e autoveicoli alimentati a benzina e diesel PRE-EURO 1, EURO 1 ed EURO 2. Nella giornata di lunedì il blocco nella Fascia Verde riguarda ciclomotori e motoveicoli PRE-EURO 1 ed EURO 1 e autoveicoli alimentati a benzina EURO 2. A queste categorie di veicoli si aggiungono le categorie già bloccate in modo permanente nei giorni feriali: autoveicoli alimentati a benzina PRE EURO 1 e EURO 1; autoveicoli alimentati a gasolio (diesel) PRE EURO 1, EURO 1 e EURO 2.

Categorie
Cultura

Cosa FAI Oggi

Continuano per il 2018 gli appuntamenti del ciclo “Cosa FAI Oggi”, a cura della Delegazione FAI di Roma, alla scoperta di importanti luoghi del patrimonio storico-artistico della Capitale, solitamente poco accessibili. Sabato 27 gennaio, dalle 10 alle 18, i volontari del FAI propongono speciali visite guidate all’Auditorium Parco della Musica: un viaggio nella storia di questo straordinario sito. Ai piedi dei Monti Parioli, nella zona prescelta per la costruzione dell’Auditorium di Roma, Parco della Musica, fu scoperta nel 1992 una grande villa romana: un esempio di residenza signorile corredata da una attività produttiva, incentrata soprattutto sull’olio. Nell’allestimento del museo archeologico, ottimo esempio di musealizzazione “in situ”, il percorso di visita svelerà le principali fasi della lunga vita del complesso archeologico fino alla Sala del Peduncolo che ospita il Museo Aristaios, con 161 opere della collezione del Maestro Giuseppe Sinopoli acquistate nel 2010 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si proseguirà quindi nel Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia, istituito nel 1895 con l’intento di fornire un panorama delle tipologie di strumenti della tradizione tanto colta che popolare, europea ed extraeuropea All’interno dell’elegante esposizione possiamo ammirare, tra gli altri, tutti gli strumenti appartenuti alla Regina Margherita di Savoia, 26 esemplari di liuteria, fra i quali spicca una collezione di mandolini di grandissimo pregio; si vedrà inoltre il preziosissimo violino Stradivari datato 1690 e detto “Toscano”, perché parte del quintetto costruito per il Granprincipe Ferdinando de’ Medici.

Categorie
Cronaca

Spacciatore minorenne in manette

E’ con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti che ieri sera i Carabinieri della Stazione di Cecchina hanno arrestato un 17enne del posto. Era da qualche giorno che alcuni passanti avevano segnalato un insolito via vai di giovani dai giardini comunali di via Italia a Cecchina, così quando la pattuglia si è avvicinata per procedere ad un controllo, il primo a tentare la fuga è stato proprio il giovane minorenne. Raggiunto dai militari, il giovane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di marijuana. La successiva perquisizione scattata nella sua abitazione ha permesso di rinvenire, nascosti nella camera da letto del giovane, altri 250 grammi di marijuana, vari bilancini di precisione e arnesi per il taglio e il confezionamento della sostanza. Il 17enne è stato posto agli arresti domiciliari in attesa delle decisioni dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Politica

Convegno “Sport e Costituzione, nel 70° della Carta Fondamentale”

Si è discusso ieri di Sport e Costituzione in un Convegno organizzato dal Circolo Magistrati della Corte dei Conti dal titolo “Sport e Costituzione, nel 70° della Carta Fondamentale”. Proprio nella giornata in cui in Campidoglio si è celebrato il Giorno della Memoria, in cui si è parlato di Sport come veicolo di strumentalizzazione e di propaganda razzista dell’epoca fascista, si ritorna sul tema Sport riportandolo al centro del dibattito per il suo ruolo fondamentale per la società e per lo sviluppo della persona umana.È necessario riconoscere allo Sport, finalmente, una reale valenza costituzionale: un riferimento nella Costituzione è presente nella norma dell’art. 117 che disciplina il sistema delle competenze tra Stato e Regioni. Il legislatore si trova di fronte alla necessità di prendere atto e disciplinare una realtà così importante per dimensioni oggettive, economiche e organizzative e di tutelare l’interesse nei confronti di un numero molto consistente di popolazione sportiva. Presenti al dibattito: Andrea Abodi (Presidente del Credito sportivo), Angelo Buscema (Presidente della Corte dei Conti), Giancarlo Coraggio (Giudice della Corte costituzionale), Alberto Gambino (Ord. Diritto privato Università Europa di Roma – co-direttore rivista di diritto sportivo del Coni), Giovanni Guzzetta (Ord. Diritto pubblico Università di Roma Tor Vergata), Piero Sandulli (Ord. Diritto proc. civ. Università di Teramo – Presidente della Corte sportiva di appello nazionale Figc). Ha introdotto e moderato il Cons. Massimiliano Atelli (Presidente del Circolo Magistrati Corte dei conti). «Lo sport nella Costituzione viene citato un’unica volta quando si parla delle funzioni attribuite dalle Regioni, ma in realtà tra le righe è presente anche altrove. Pensiamo al comma 2 dell’art. 3 dove si dice che lo Stato deve rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana. Ebbene milioni di italiani ritengono che per lo sviluppo della propria persona è necessario praticare lo sport, quindi da questo punto di vista c’è da parte della Costituzione un’attenzione anche in tal senso. Detto questo, ci sono stati numerosi tentativi nel corso anche delle ultime legislature di riforme costituzionali in tal senso per esplicitare il ruolo importantissimo dello Sport, anche noi ne siamo fortemente convinti» –  dichiara l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia.

Categorie
Cronaca

Donna morta a Rebibbia, probabile suicidio

Si sarebbe tolta la vita impiccandosi alla finestra della cella una donna detenuta nell'ala femminile del carcere di Rebibbia. La tragedia sarebbe avvenuta intorno alle 6,30 del mattino.

Secondo Massimo Costantino, segretario generale aggiunto della Cisl Fns, «Il sovraffollamento delle carceri a fronte di pochi agenti penitenziari continua a essere un problema sottovalutato. A Rebibbia ci sono ben 50 detenute in più rispetto a quelle che dovrebbe ospitare».

(* immagine di Marsel Minga)

Categorie
Politica

5G a Roma, si apre il tavolo permanente

Un tavolo di lavoro permanente sul 5G in Campidoglio con gli operatori di telecomunicazioni. E’ l’iniziativa proposta dall’amministrazione di Roma Capitale e accolta con grande soddisfazione da parte degli operatori di settore che hanno auspicato l’immediato avvio. Il “tavolo permanente” avrà la funzione di analizzare ogni potenziale criticità, studiandone la relativa soluzione. La Giunta Raggi si è impegnata a procedere con la convocazione del primo incontro già la prossima settimana, sottolineando come ci sia la piena volontà di creare le migliori condizioni per attrarre investimenti sul territorio e offrire migliori servizi ai cittadini. La proposta è stata avanzata da Roma Capitale durante la riunione di oggi presso il Ministero dello Sviluppo Economico dedicata al tema dello sviluppo delle reti di telefonia mobile di nuova generazione e alla sperimentazione del 5G. L’amministrazione capitolina, rappresentata dall'Assessorato Roma Semplice, ha confermato l’intenzione di procedere speditamente all’attuazione del regolamento comunale del 2015 che era rimasto finora inattuato. In tale ottica, Roma Capitale ha garantito il massimo impegno sul tema della semplificazione delle procedure e sull’informatizzazione delle richieste di autorizzazione per fare in modo che gli operatori di TLC abbiano un unico punto di contatto con l’Amministrazione, evitando duplicazioni e rallentamenti nelle pratiche.

Categorie
Politica

Arresti ad Ostia, Paolo Ferrara(M5S): operazione importantissima, è un segnale da parte di Stato e amministrazione

Paolo Ferrara, capogruppo del M5S in Assemblea Capitolina, intervenendo oggi pomeriggio ai microfoni di Radio Roma Capitale per commentare gli arresti di ieri ad Ostia da parte delle forze dell'ordine, ha dichiarato: «E' stata un'operazione importantissima per il territorio e rappresenta un segnale da parte dello Stato e dell'amministrazione. Ringrazio le forze dell'ordine, l'intelligence e il Ministro Minniti, che ha lavorato in sinergia con la sindaca Raggi».

«I presidi delle forze dell'ordine- ha affermato Ferrara- hanno giocato un ruolo fondamentale sul fronte del contrasto al terrorismo e all'illegalità. Si tratta di una risposta importante perchè questo territorio ne ha necessità. Mi dispiace che alcune questioni legate ad Ostia vengano strumentalizzate».  

Il Consigliere ha aggiunto: «Oltre all'importante lavoro delle forze dell'ordine, serve un'amministrazione in grado di ascoltare e progettare. Infatti realizzeremo uno skate park a Piazza Gasparri e quest'estate organizzeremo tanti eventi culturali sul lungomare. Vogliamo ridare ai cittadini gli spazi tolti dalla criminalità in questi anni. Le risposte iniziano ad arrivare e c'è la volontà di far ripartire il turismo valorizzando le nostre spiagge e riqualificando il Lungomare. Ostia non è un Bronx, la maggior parte delle persone che vi abitano sono oneste».