Categorie
Politica

Targa dedicata a Bruno Fantera in piazza G.L. Bernini

Questa mattina si è svolta, presso la Scuola Franchetti in Piazza G.L. Bernini, la cerimonia per l'inaugurazione della targa dedicata alla Memoria di Bruno Fantera, il Giusto di San Saba, scomparso nel giugno dello scorso anno. «Un riconoscimento molto sentito nei confronti di un uomo speciale da parte della comunità nella quale lui ha vissuto per tutta la vita e alla quale era molto legato» ha detto la Presidente del Municipio Sabrina Alfonsi durante la cerimonia. «Offrendo ospitalità alla famiglia di Gino Moscati, sfuggita al rastrellamento del ghetto ebraico del 16 ottobre 1943 da parte dei nazifascisti, Bruno e sua madre hanno agito con il cuore, senza pensare ai rischi e alle possibili conseguenze, solo perché era giusto farlo. Con il loro gesto hanno salvato 4 persone dalla deportazione certa. Per questo motivo, nel 2008 Bruno viene riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" con una Cerimonia in Sinagoga, mentre in Israele vengono piantati due ulivi nel Giardino dei Giusti e i nomi di Bruno e della madre Esifile iscritti nel museo dello Yad Vashem. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere Bruno di invitarlo a raccontare la sua storia ai ragazzi della scuola che lui stesso aveva frequentato da bambino. I suoi racconti sono stati l'occasione per gli alunni della Scuola Franchetti di conoscere un uomo straordinario nella sua semplicità, e di riflettere sui valori della giustizia e della responsabilità civile di cui lui è stato la testimonianza vivente. La targa sul muro della scuola che abbiamo inaugurato oggi servirà a continuare questo racconto anche per coloro che verranno» ha concluso la Presidente.

Categorie
Sport

Volley, lo Scarabeo Roma alza la Coppa

La GCF Scarabeo Roma alza al cielo di Bari la Coppa Italia di Serie A2! Un trionfo straordinario per la squadra di Alessandro Spanakische ha battuto 3-1 Olimpia Pallavolo Bergamo in rimonta, dopo aver perso il primo set. Il titolo torna così nella Capitale dopo il successo della M Roma Volley allenata da Giani nel 2010. «Una gioia immensa per tutti noi – ha raccontato il tecnico Spanakis a fine gara – dopo una partita difficilissima, contro una squadra che veniva da 10 vittorie di fila e che gioca a memoria. Ha vinto il gruppo, la nostra voglia di non arrenderci mai. Questo è un sogno che si realizza». Al settimo cielo anche il direttore generale del club, Vittorio Sacripanti. Nel 2010, dietro la scrivania, fu tra gli artefici della vittoria della M Roma. Oggi ha messo la sua firma su un altro grande progetto. «Da Zaytsev a Pandura Diaz. Credo sia lui l'uomo copertina di questa finale. Ha vinto anche il premio come miglior giocatore: è stato straordinario. Ci ha presi per mano nel momento più complicato e ci ha portati al successo. Ringrazio i tifosi che ci hanno sostenuto fino a Bari e tutto il pubblico di Roma che ci sta accompagnando in questa bellissima avventura. Speriamo continui a farlo con ancora più convinzione dopo questa vittoria».

Categorie
Cultura

L’Elegance Cafè ospita il sax di Gianni Vancini

Gianni Vancini presenta "Get Your Groove On". Nel disco, interamente registrato a Los Angeles, solo musicisti e special guest di fama internazionale tra cui Terry Wollman, Greg Manning, Selina Abright, Jeff Lorber, Kenya Hathaway, Kirk Whalum, Stan Sergeant, Alex Al. Vancini, considerato uno dei più promettenti sassofonisti nella scena del jazz contemporanea, dall’inconfondibile stile americano e più volte presente nelle classifiche USA, farà divertire ed emozionare sul palco dell’Elegance Cafè accompagnato dalla Groove Family, formazione collaudata con la quale collabora già da tempo. Sul palco Gianni Vancini (sax), Cristiano Micalizzi (batteria), Matteo Carlini (basso), Jacopo Carlini (tastiere) e Valentina Ducros (voce).

Categorie
Cronaca

A1, chiusura dell’uscita Ponzano Romano-Soratte

Chiusure sulla A1 Milano-Napoli. Dalle ore 21 di questa sera lunedì 29 alle ore 6 di domani, martedì 30 gennaio, sarà chiusa l'uscita della stazione di Ponzano Romano-Soratte, per chi proviene dal Grande Raccordo Anulare di Roma, per lavori di manutenzione.
In alternativa si consigliano i seguenti itinerari:
-per chi proviene da Napoli, uscire alla barriera autostradale di Roma nord, immettersi sullo svincolo di Fiano Romano, seguire le indicazioni per SS4 Salaria verso Passo Corese, percorrere la SP313 in direzione di Poggio Mirteto e successivamente la SP657 verso Stimigliano;
-per chi proviene dal G.R.A. (Grande Raccordo Anulare di Roma), uscire alla stazione autostradale di Fiano Romano, seguire le indicazioni per SS4 Salaria verso Passo Corese, percorrere la SP313 in direzione di Poggio Mirteto e successivamente la SP657 verso Stimigliano.

  
 

Categorie
Cronaca

Mostra d’arte al Policlinico Umberto I

Martedì 30 gennaio 2018, alle ore 12, presso il reparto al primo piano dell’edificio A del Dipartimento, alla presenza del Magnifico Rettore prof. Eugenio Gaudio, sarà inaugurata la mostra permanente delle opere di alcuni artisti contemporanei. L’iniziativa rientra nel progetto per umanizzare i luoghi di degenza che il Policlinico Umberto I ha avviato già da diversi anni. In questo caso, la realizzazione di una mostra permanente delle opere di artisti contemporanei è stata possibile grazie alla collaborazione dell’associazione culturale no profit “Arte Altra” (direzione artistica: Simonetta Sarti). L’inaugurazione avverrà alla presenza degli artisti Norberto Cenci, Giovanna Castè Gandini, Metello Iacobini, Michel Patrin, M. Elisabetta Piu, M. Gabriella Sabbadini e Simonetta Sarti, autori delle opere esposte. All’evento parteciperà anche il personale del reparto insieme ai piccoli pazienti ricoverati ai quali l’iniziativa è rivolta.  

Categorie
Politica

Gentiloni, Orfini, Boschi: a Roma il Pd schiera i big e cancella le minoranze

 

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Mauro Favale) – "Una cosa del genere, io non l'avevo mai vista". Il deputato della minoranza dem ( ricandidato in un collegio "tutto in salita") chiede l'anonimato prima di raccontare le 48 ore più tormentate per il Partito democratico. Le liste per le Politiche, licenziate con un voto della direzione ( assente per protesta la minoranza che lamenta di essere stata penalizzata) alle 4 di ieri notte, sono state pubblicate soltato ieri sera alle 21 dopo un certosino lavoro di composizione. E le sorprese, anche per il Lazio, non mancano.

Prima i presenti: Paolo Gentiloni, come annunciato, sarà candidato a Roma centro nell'uninominale. Marianna Madia, ministra della Pubblica amministrazione, se la dovrà vedere nel collegio che comprende Parioli, Trieste e Salario. Matteo Orfini, presidente del partito e già commissario romano dei dem, correrà in periferia, a Roma est, tra Centocelle, Prenestino e Torre Angela.

Le sorprese arrivano al proporzionale, dove i collegi sono più ampi e ricomprendono in parte quelli dell'uninominale. Qui, nel primo la capolista è la Madia. Alle sue spalle il " turborenziano" Luciano Nobili. Un seggio scatterà anche per l'altro fedelissimo del segretario, Michele Anzaldi, terzo dopo Orfini e Madia nel secondo collegio. Nel terzo, quello di Roma sud (che comprende anche comuni come Guidonia, Pomezia, Velletri e Marino), la capolista sarà Maria Elena Boschi. Dietro la sottosegretaria ( candidata all'uninominale a Bolzano) spazio agli ex ds Roberto Morassut e Micaela Campana, vicina al vicesegretario dem Maurizio Martina, che blinda il suo ritorno a Montecitorio dopo la bufera che aveva provocato il suo sms inviato a Salvatore Buzzi, il ras delle cooperative di Mafia capitale, salutato con un affettuoso " bacio grande capo".

Campana non è stata indagata in quell'inchiesta ma i suoi " non ricordo " durante la testimonianza in aula hanno convinto il giudice a inviare gli atti alla procura affinché valuti l'ipotesi di falsa testimonianza. Blindata è anche la candidatura di due ex consiglieri regionali che, a fine settembre, sono stati rinviati a giudizio per la vicenda dei rimborsi elettorali alla Pisana nella consiliatura Polverini: si tratta dell'orfiniano Claudio Mancini (capolista a Frosinone e Latina) e di Bruno Astorre, macchina da voti, candidato al plurinominale al Senato a Viterbo. Sempre a Palazzo Madama, al proporzionale ci sarà l'ex capogruppo Dem Luigi Zanda, mentre in centro, all'uninominale, ci sarà la leader radicale Emma Bonino. Sempre per i radicali, Riccardo Magi, il segretario, se la dovrà vedere all'uninominale per Montecitorio nel quartiere Gianicolense. Un collegio non sicuro in cui avrebbe voluto correre anche Roberto Giachetti. Aveva chiesto lui di potersi misurare sul territorio " senza paracadute " . Alla fine ha prevalso la " ragine di partito" e Giachetti ( che con le sue 4 legislature alle spalle, per correre ha ottenuto una deroga) correrà in Toscana.

Ampio il capitolo degli assenti, praticamente tutti della minoranza, a partire da Gianni Cuperlo. Sempre eletto a Roma. spedito invece a Sassuolo, l'ultimo segretario della Fgci ha rinunciato alla candidatura. Fuori anche la "vecchia guardia", da Walter Tocci a Umberto Marroni, da Sesa Amici a Donatella Ferranti, da Raffaele Ranucci a Daniela Valentini. L'ex ds Michele Meta aveva già rinunciato a correre per passare a coordinare il comitato di Nicola Zingaretti.

Chi della minoranza aveva inizialmente strappato la candidatura, come Marco Miccoli (uninominale al Senato a Tuscolano, collegio tutt'altro che sicuro) nella notte è stato costretto a un passo indietro per fare spazio al socialista Gaetano Pastorelli. "Mi hanno detto che rischiava di saltare l'apparentamento con loro e ho rinunciato – scrive su Facebook – il nostro destino personale viene dopo quello generale".

Categorie
Politica

Raggi: “In autunno inaugurazione corridoio Eur Laurentina- Tor Pagnotta”

Proseguono i lavori per il completamento del Corridoio Eur Laurentina-Tor Pagnotta, con la realizzazione della rampa di accesso al viadotto sul Grande Raccordo Anulare, in prossimità del quartiere Fonte Laurentina. «Dopo anni di fermo, prevediamo l’inaugurazione del Corridoio entro quest’autunno. Con quest’infrastruttura godremo di un nuovo sistema di trasporto sostenibile, a basso impatto ambientale, che connetterà in maniera rapida ed ecologica i quartieri a sud dell’Eur con la rete metropolitana, in un’ottica di intermodalità. Con l’apertura riposizioneremo i 45 filobus, che ora viaggiano sulla Nomentana, sul loro tracciato originario», dichiara la Sindaca di Roma Virginia Raggi. «L’opera era rimasta in sospeso per molti anni in attesa della realizzazione del viadotto da parte del Consorzio Tor Pagnotta Due, collaudato nel maggio scorso. Nel piano investimenti per il 2018 sono stati stanziati 12,3 milioni per i due Corridoi di mobilità e grazie all’impulso di questa Amministrazione e al continuo monitoraggio stiamo procedendo con l’iter delle attività progettuali e delle autorizzazioni per consegnare quest’opera ai cittadini», spiega l’Assessore alla Città in Movimento di Roma Capitale Linda Meleo.

Categorie
Cronaca

Donna spinta sotto la metro: stazionarie le condizioni di salute

Restano “stazionarie e buone” le condizioni della 47enne peruviana che venerdì scorso è stata spinta sotto un convoglio della metro alla fermata Eur Fermi, linea B. Questo quanto si è appreso da fonti sanitarie provenienti dall'Ospedale San Camillo, dove è ricoverata la donna. Quest'ultima è stata oggi operata per la rimozione delle garze interne che erano state messe per tamponare l'emorragia. La 47enne resta ancora sotto osservazione in terapia intensiva ed inizierà la diminuzione della sedazione nei prossimi giorni. La sua condizione ortopedico-chirurgica verrà valutata di nuovo fra 3/4 settimane, quando verrà deciso se intervenire sul bacino che è oggetto di numerose fratture.

Categorie
Cronaca

Portuense, pedone investito da automobilista

Un'autovettura ha investitato un uomo di 79 anni. La vicenda è avvenuta oggi pomeriggio, intorno alle 14, nel quartiere Portuense e, più precisamente, in via Leonardo Greppi. L'automobilista ha prontamente chiamato il Pronto Soccorso che ha trasportato il 79enne in codice rosso all'ospedale San Camillo. Le condizioni del pedone sono al momento gravi. Non è il primo caso di incidente con vittima un pedone avvenuto in zona, dove è intervenuta la polizia locale per effettuare i rilievi.

Categorie
Cronaca

Piazza Mastai, crollo di un albero

Nel quartiere Trastevere, precisamente a piazza Mastai, oggi pomeriggio, intorno alle ore 16:00, è caduto un albero. La polizia municipale, intervenuta prontamente per mettere in sicurezza l'area, è stata avvisata dai passanti. Sul posto, dopo il cedimento dell'albero, è intervenuta l'assessora all'Ambiente del I Municipio, Anna Vincenzoni, che ha inviato una lettera urgente al Campidoglio ed ha affermato: «Ho chiesto un incontro con l'assessora all'Ambiente del Comune, Pinuccia Montanari, perchè da mesi attendiamo i risultati del famoso censimento degli alberi di Roma e non abbiamo mai ottenuto risposta. Siamo in emergenza, è a rischio l'incolumità dei cittadini». E Matteo Costantini, vicepresidente del consiglio del I Municipio, chiede alla sindaca Raggi «di stanziare fondi straordinari per la sostituzione di tutti gli alberi malati o che rischiano di cadere».