Categorie
Cronaca

Roma, scempio in piazza Caprera: dal liberty al vetrocemento. Ruspe sul villino sotto tutela

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Paolo Boccacci) – È una palazzina del 1908 immersa nel verde, un villino nato come abitazione che poi ha sempre ospitato scuole, ma ora, con una parziale demolizione e ricostruzione, si trasformerà in un edificio moderno per uffici con un piano sopraelevato e una struttura di acciaio e vetro che ne allarga gli spazi lungo la facciata.
E tutto questo, dopo i casi clamorosi dell'ex convento degli anni Venti di via Ticino e di villa Paolina a largo XXI Aprile che spariranno per lasciare il posto a condomini di lusso, succede a piazza Caprera, il set di tanti film, il cuore del quartiere Trieste.

Il permesso a costruire viene richiesto nel 2015 dalla proprietà, la Prim Immobiliare, usando il grimaldello del Piano Casa della Regione che permette, in questi casi, in deroga agli strumenti urbanistici comunali, un aumento della cubatura e una modifica della destinazione d'uso: precisamente, per uffici e una palestra.
L'ultimo via libera è rilasciato nel 2017 dal dipartimento Urbanistica del Campidoglio. E anche se questa volta l'edificio è inserito nella Carta della Qualità, l'operazione ha ricevuto un parere positivo dalla Commissione di valutazione.

Il capitolato sulle tecniche costruttive è istruttivo. Le parti di edificio di nuova costruzione saranno costituite da una struttura portante realizzata con pilastri di cemento armato e solai intermedi in travetti prefabbricati. Mentre gli infissi esterni saranno in alluminio e le pareti delle facciate esterne in parte in vetro e in parte in acciaio. È previsto inoltre un ampliamento costituito da un nuovo volume dal primo al terzo piano. In sostanza, si passa da 830 a 996 metri quadrati. E si dichiara che gli interventi comportano modifiche alla sagoma dell'edificio, al volume (più 20%) e ai prospetti.

In particolare, nel 2016 la Commissione permanente di valutazione del Comune rilascia parere favorevole al progetto con un'unica prescrizione, quella di " sottoporre alla commissione stessa soluzioni alternative sulla scelta di materiali e colori di finitura". E pensare che proprio su piazza Caprera si affacciano gli edifici progettati da Gustavo Giovannoni, l'architetto dello stabilimento della Birra Peroni nella zona di via Alessandria.

"È un progetto" afferma Nathalie Naim, consigliere del I Municipio " che violenta il paesaggio e distrugge la bellezza della piazza, nonostante l'edificio, uno dei pochi, ricada nella Carta della qualità. Dunque non si capisce come mai la Commissione di valutazione abbia potuto dare un parere favorevole. Come è possibile che si possa modificare in modo così radicale, senza un parere della soprintendenza di Stato, una parte della città storica nonostante,come afferma l'articolo 136 del codice del Beni culturali, siano tutelati i "complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale"? È necessario che la nuova legge sulla casa escluda esplicitamente i quartieri della città storica come il " quartiere Caprera", che nacque come " case e alloggi per impiegati", come è scritto nella richiesta di costruire degli inizi del secolo scorso".

Categorie
Cronaca

Artena, intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri

Nel comune di Artena sono stati intensificati i servizi di controllo da parte dei militari della Compagnia di Colleferro. I Carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile hanno arrestato un 25enne abitante in zona che aveva dei precedenti in detenzione di sostanze stupefacenti (nello specifico di “marijuana”). Il ragazzo, in possesso di circa 10 grammi di droga, è stato fermato in un bar nel centro di Artena. La marijuana era stata già divisa in alcune dosi pronte ad esser cedute. Successivamente i Carabinieri hanno svolto anche degli accertamenti nell'appartamento del 25enne dove sono stati trovati altri 40 grammi di marijuana insieme ad un bilancino di precisione e vario materiale necessario al confezionamento della stessa. Il giovane è stato quindi arrestato e posto ai domiciliari. Il tribunale di Velletri ha successivamente confermato l'attività svolta dai Carabinieri e ha sottoposto il presunto spacciatore ad obbligo di firma. Ad Artena, inoltre, sono stati intensificati anche i servizi preventivi proponendo per il foglio di via obbligatorio due nomadi, una trentenne e l’altra ventinovenne, con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, fermate mentre si trovavano in uno dei supermercati della cittadina romana. Continuano, inoltre, i controlli per contrastare il fenomeno della prostituzione sulla via Tuscolana. Sono stati identificati e sanzionati alcuni automobilisti clienti di donne straniere nordafricane dedite al meretricio.

Categorie
Cultura

“Nozze di rame…Forse” al Teatro Golden

 "Nozze di rame… Forse”, una divertente commedia degli equivoci nella quale recita una compagnia d’eccezione: gli “Incerti del mestiere”, solo avvocati con la passione del teatro, che quindi di cavilli e diritto matrimoniale certo se ne intendono. A dirigere la squadra, la mano sapiente di un regista come Enrico Vanzina che per la prima volta, ed eccezionalmente per questo spettacolo, abbandona il grande schermo e si misura col brivido del palcoscenico. Il tutto a titolo d’amicizia. A firmare la piece, Tiziano Lepone, autore dei testi oltre che attore protagonista nei panni di Gino, marito tifosissimo della Roma, a quanto pare non troppo deluso nello scoprire che il suo matrimonio con Adele – la brillante Barbara Mecucci – rischia di non avere più alcun valore. In scena anche Aldo Minghelli, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il simpatico padre Ampelio; Marco Di Lotti, avvocato nella vita e nella parte, Alessandro Coccoli e Cristina Cristilli, i vicini di casa; infine Giuseppe Rombolà, l’ascensorista. A condire il tutto, la romanissima passione per il calcio e la brillante radiocronaca di due voci che i tifosi della capitale conoscono perfettamente: Patrick vom Bruck e Carlo Zampa

Categorie
Cultura

Tivoli, due nuove mostre al Museo della Città

Una è dedicata alla storia dell’elettricità a Tivoli, prima città in Europa, nel 1886, ad utilizzare la corrente elettrica per l’illuminazione ordinaria e, nel 1892, il luogo dove si inaugurò la prima linea elettrica nel mondo di trasmissione in corrente alternata, che illuminò Roma.La seconda, illustra la storia dell’ara della vestale Cossinia, unica sepoltura di vestale finora nota del mondo, con l’esposizione, per la prima volta a Tivoli, di importanti reperti archeologici relativi anche alla tomba anonima che gli si addossa. Sono le due nuove importanti mostre inaugurate oggi al Museo della Città di Tivoli, promosse dall’assessorato alla cultura e al turismo e coordinate da Maria Antonietta Tomei, consigliere del sindaco per i musei civici. “Tivoli, fonte di luce – CXXV anniversario della linea elettrica Tivoli – Roma 1892- 2017”, proposta da Carlo Innocenti e dall’associazione Aurea, è stata realizzata in collaborazione con Enel Green Power e con il supporto di Terna e sarà aperta fino al 31 dicembre 2018. “Tivoli e la Vestale Cossinia” è stata organizzata con la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e sarà aperta fino al 31 maggio 2018. Entrambe le mostre sono a ingresso gratuito. Il Museo della Città si trova in piazza Campitelli ed è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica anche dalle ore 10 alle ore 13. La rievocazione con le vestali nel giorno dell’apertura delle mostre è stata curata dall’associazione Gruppo storico Publio Elio Adriano. La presentazione delle mostre è stata preceduta da una visita guidata – a cura del Gruppo Archeologico latino “Latium Vetus” sezione Valle dell’Aniene – al Parco della Vestale Cossinia, recentemente riaperto al pubblico dopo i  lavori di riqualificazione del Comune di Tivoli e della Soprintendenza.
 

Categorie
Politica

Onorato a Radio Roma Capitale: “Roma merita di più”

Il consigliere comunale della Lista Marchini Alessandro Onorato, durante il consiglio comunale in Aula Giulio Cesare, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, affermando: «Lo scontro politico per le prossime elezioni non porta fatti concreti ma solo fumo e oggi Roma non ha tempo da perdere. Ci sono diversi consiglieri comunali che si candidano in altre competizioni, ma al netto di questo vedo i toni che si alzano. Noi, come lista civica, siamo preoccupati perché vorremmo vedere consigli comunali che danno risposte sugli asili o sulle strade. Invece si utilizza il consiglio comunale per far vedere quanto la Raggi sia brava oppure cattiva. Francamente vorremmo vedere risultati e non parole». Sulle prossime regionali Onorato ha sostenuto: «Mi sembra di capire che il centrodestra abbia lasciato il campo libero a Zingaretti, ma sinceramente la mia preoccupazione è che invece i problemi quotidiani, come quello del trasporto pubblico, non vengono affrontati. E Roma merita di più».
 

Categorie
Politica

Targa dedicata a Bruno Fantera in piazza G.L. Bernini

Questa mattina si è svolta, presso la Scuola Franchetti in Piazza G.L. Bernini, la cerimonia per l'inaugurazione della targa dedicata alla Memoria di Bruno Fantera, il Giusto di San Saba, scomparso nel giugno dello scorso anno. «Un riconoscimento molto sentito nei confronti di un uomo speciale da parte della comunità nella quale lui ha vissuto per tutta la vita e alla quale era molto legato» ha detto la Presidente del Municipio Sabrina Alfonsi durante la cerimonia. «Offrendo ospitalità alla famiglia di Gino Moscati, sfuggita al rastrellamento del ghetto ebraico del 16 ottobre 1943 da parte dei nazifascisti, Bruno e sua madre hanno agito con il cuore, senza pensare ai rischi e alle possibili conseguenze, solo perché era giusto farlo. Con il loro gesto hanno salvato 4 persone dalla deportazione certa. Per questo motivo, nel 2008 Bruno viene riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" con una Cerimonia in Sinagoga, mentre in Israele vengono piantati due ulivi nel Giardino dei Giusti e i nomi di Bruno e della madre Esifile iscritti nel museo dello Yad Vashem. Noi abbiamo avuto il piacere di conoscere Bruno di invitarlo a raccontare la sua storia ai ragazzi della scuola che lui stesso aveva frequentato da bambino. I suoi racconti sono stati l'occasione per gli alunni della Scuola Franchetti di conoscere un uomo straordinario nella sua semplicità, e di riflettere sui valori della giustizia e della responsabilità civile di cui lui è stato la testimonianza vivente. La targa sul muro della scuola che abbiamo inaugurato oggi servirà a continuare questo racconto anche per coloro che verranno» ha concluso la Presidente.

Categorie
Cronaca

Donna spinta sotto la metro: stazionarie le condizioni di salute

Restano “stazionarie e buone” le condizioni della 47enne peruviana che venerdì scorso è stata spinta sotto un convoglio della metro alla fermata Eur Fermi, linea B. Questo quanto si è appreso da fonti sanitarie provenienti dall'Ospedale San Camillo, dove è ricoverata la donna. Quest'ultima è stata oggi operata per la rimozione delle garze interne che erano state messe per tamponare l'emorragia. La 47enne resta ancora sotto osservazione in terapia intensiva ed inizierà la diminuzione della sedazione nei prossimi giorni. La sua condizione ortopedico-chirurgica verrà valutata di nuovo fra 3/4 settimane, quando verrà deciso se intervenire sul bacino che è oggetto di numerose fratture.

Categorie
Politica

Zingaretti: ” Sostegno al progetto d’investimento BSP”

«Sosteniamo con forza il nuovo progetto di investimento di Bsp Pharmaceuticals nel territorio pontino. Sono convinto che il loro importante programma di espansione, che prevede nuovi impianti produttivi e laboratori di ricerca all’avanguardia, oltre a una ricaduta occupazionale di 400 posti di lavoro da qui a qualche anno, possa essere una nuova e grande opportunità per l’occupazione e lo sviluppo dell’area di Latina». Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti che questo pomeriggio ha visitato lo stabilimento industriale BSP Pharmaceuticals di Latina.«Noi siamo pronti a sostenere fattivamente questo intervento – ha aggiunto – nel quadro di un’azione sinergica che si dovrà portare avanti assieme al Ministero per lo Sviluppo Economico e a Invitalia. Proprio domani, infatti approveremo in Giunta una delibera programmatica con cui ci impegniamo ad assicurare risorse per 7,5 milioni di euro a dieci tra possibili contratti di sviluppo e accordi di innovazione da attivare al Mise, realizzabili in tutto il territorio regionale; di questi 3,3 milioni di euro, sono destinati al progetto di Bsp», ha concluso Zingaretti.

Categorie
Cronaca

Frascati, Carabinieri fermano due presunti ladri

I Carabinieri della Stazione di Frascati hanno arrestato due romani di 45 e 49 anni, già conosciuti alle forze dell’ordine, con l’accusa di furto aggravato in concorso. I due uomini, insieme ad una complice in corso di identificazione, hanno forzato il portellone posteriore di un furgone parcheggiato in via XXII Rubbie rubando numerosi attrezzi da giardinaggio – del valore complessivo di 700 euro – dandosi velocemente alla fuga a bordo di un’utilitaria. Una segnalazione giunta al “112” ha dato l’allarme e i Carabinieri si sono subito messi sulle tracce dei fuggitivi e, grazie anche allo sviluppo delle informazioni acquisite sul posto e allo studio delle immagini riprese da sistemi di videosorveglianza della zona, sono riusciti ad identificare e bloccare, in via Tenuta del Casalotto di Morena, due degli autori del furto. I ladri sono stati trattenuti in caserma, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Sport

Volley, lo Scarabeo Roma alza la Coppa

La GCF Scarabeo Roma alza al cielo di Bari la Coppa Italia di Serie A2! Un trionfo straordinario per la squadra di Alessandro Spanakische ha battuto 3-1 Olimpia Pallavolo Bergamo in rimonta, dopo aver perso il primo set. Il titolo torna così nella Capitale dopo il successo della M Roma Volley allenata da Giani nel 2010. «Una gioia immensa per tutti noi – ha raccontato il tecnico Spanakis a fine gara – dopo una partita difficilissima, contro una squadra che veniva da 10 vittorie di fila e che gioca a memoria. Ha vinto il gruppo, la nostra voglia di non arrenderci mai. Questo è un sogno che si realizza». Al settimo cielo anche il direttore generale del club, Vittorio Sacripanti. Nel 2010, dietro la scrivania, fu tra gli artefici della vittoria della M Roma. Oggi ha messo la sua firma su un altro grande progetto. «Da Zaytsev a Pandura Diaz. Credo sia lui l'uomo copertina di questa finale. Ha vinto anche il premio come miglior giocatore: è stato straordinario. Ci ha presi per mano nel momento più complicato e ci ha portati al successo. Ringrazio i tifosi che ci hanno sostenuto fino a Bari e tutto il pubblico di Roma che ci sta accompagnando in questa bellissima avventura. Speriamo continui a farlo con ancora più convinzione dopo questa vittoria».