Categorie
Cronaca

Befana Solidale delle Acli di Roma

Sabato 6 gennaio 2018, alle ore 11, la Federazione Anziani e Pensionati (FAP) delle Acli di Roma e le Acli di Roma e provincia, in collaborazione con la Giano ONLUS, riproporranno per il quinto anno l'iniziativa "Befana Solidale", a favore dei bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell'Ospedale Sant'Eugenio, in Piazzale dell'Umanesimo, 10. Sarà quindi una giornata di festa all'insegna della solidarietà, che vedrà i nonni e le nonne della FAP Acli di Roma e gli anziani della struttura complessa di Geriatria dell'Ospedale Sant'Eugenio impegnati nella consegna dei regali ai bambini ricoverati presso l'Ospedale. I giocattoli sono stati raccolti grazie all'acquisto da parte della Fap Acli di Roma e delle donazioni ricevute durante l'anno dall'associazione Giano ONLUS. Saranno presenti Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia, Giovanni Capobianco, direttore U.O.C. Geriatria dell'ospedale Sant'Eugenio e Francesco De Vitalini, segretario della FAP ACLI di Roma. La FAP ACLI di Roma e la Giano ONLUS sono da anni impegnate insieme in un lavoro di promozione della cultura dell'invecchiamento e dello scambio intergenerazionale convinti che gli anziani rappresentino non solo una categoria debole da sostenere, ma anche una risorsa per tutti e soprattutto per le generazioni più giovani. «Ogni anno – ha detto Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia – questa giornata rappresenta un momento davvero speciale, reso possibile grazie alla proficua collaborazione avviata da tempo con la Giano ONLUS e con l'ospedale Sant'Eugenio. Un’idea, quindi, che trova i suoi punti di forza nella rete creata fra le varie realtà in campo e nel dialogo intergenerazionale che nasce fra i bambini e gli anziani, che si impegnano per portare sui loro volti un sorriso in questo ultimo giorno di festività natalizie». Queste invece le parole del direttore U.O.C. Geratria dell'ospedale Sant'Eugenio Giovanni Capobianco: «Tutti sappiamo che la malattia proietta le persone, ma in particolare i più fragili assieme alle loro famiglie, in una dimensione di preoccupazione e di pericolo, che si fa sentire maggiormente nei periodi di festività come questi. Io penso che un ospedale moderno non sia solo quello tecnologicamente avanzato, ma quello in cui, come dice Papa Francesco, si costruiscono ponti, tra chi si prende cura e chi di queste cure ha bisogno. E poi quale ponte più lungo e più saldo si può costruire tra chi ha una storia tutta da scrivere, come un bambino, e uno che ne ha una lunga da raccontare, come un anziano. La consegna di un dono, in un gesto semplice, vuole rappresentare questo messaggio».

Categorie
Cronaca

Guidonia e Tivoli contro i rincari della A24

I primi cittadini di Guidonia Montecelio e Tivoli, Michel Barbet e Giuseppe Proietti, sostengono in modo convinto e partecipano alle iniziative del coordinamento dei sindaci e degli amministratori dei Comuni della Valle dell’Aniene e delle due Comunità Montane contro i rincari tra il 13 e il 20 per cento dei pedaggi dell’autostrada A24 appena entrati in vigore. «Le amministrazioni comunali di Guidonia e Tivoli condividono pienamente il documento approvato e diffuso dai sindaci e dalle Comunità montane. Ci auguriamo che il Governo intervenga in fretta per rivedere questo ulteriore spropositato aumento che grava sulle tasche dei pendolari e sui costi di produzione dei commerci e delle aziende del nostro territorio. L’uso dell’autostrada dovrebbe essere incentivato il più possibile attraverso misure opposte a quelle appena introdotte, anche per evitare che migliaia di automobilisti utilizzino quotidianamente la Tiburtina e attraversino i centri abitati delle nostre città, facendo aumentare i flussi di traffico ed incidendo negativamente sulla qualità dell’aria». Questo hanno dichiarato Barbet e Proietti attraverso una nota congiunta.

Categorie
Sport

Ciclocross: Bertolini e Lechner pronti al bis

Gioele Bertolini ed Eva Lechner sono i due corridori che lo scorso anno, a Silvelle di Trebaseleghe, si sono entrambi laureati campioni d’Italia nella categoria Elite. I due atleti saranno senza dubbio protagonisti anche dell’edizione 2018 dei campionati italiani di ciclocross: la loro gara avrà luogo sabato 6 gennaio, giornata nella quale gareggeranno tutte le categorie internazionali. Il valtellinese Bertolini sta affrontando il proprio primo anno nella categoria Elite, ma lo scorso anno, pur essendo ancora all’ultimo anno tra gli Under 23, ha deciso di prendere parte alla gara nella massima categoria, ed è riuscito nell’impresa di vincere la maglia. «Ho un ricordo molto bello del mio primo successo tra gli Elite lo scorso anno – afferma Bertolini – ho avuto modo di gareggiare contro il mio idolo Marco Aurelio Fontana in una delle gare più importanti della stagione, è stata una lotta serrata che si è risolta solo negli ultimi metri. Riconfermarsi è sempre difficile: sono reduce da una stagione fatta di alti e bassi, ultimamente mi sento molto bene ma purtroppo, per un motivo o per l’altro, vengo sempre fermato dalla sfortuna, e non riesco a rendere quanto vorrei». Il campione italiano in carica conserva un ottimo ricordo di Roma e dell’Ippodromo delle Capannelle: «Quando ero Juniores sono riuscito ad ottenere, nel 2013, il mio primo podio in una gara di Coppa del Mondo di Ciclocross. L'anno seguente, con il fango, ho fatto molta più fatica, anche perché ero al mio primo anno da Under 23. Tornare a Roma per la kermesse tricolore sarà senza dubbio un’emozione speciale. Gli avversari? Senza dubbio vedo molto bene Marco Aurelio Fontana, i gemelli Braidot e Nadir Colledani». Anche Eva Lechner conserva uno splendido ricordo di Roma: «Nel 2014, all’Ippodromo delle Capannelle, ho ottenuto il podio nella gara di Coppa del Mondo. E’ stata una gara speciale: il percorso era pieno di fango, ho dovuto lottare molto ma è arrivata questa bellissima soddisfazione, quindi ho un ottimo ricordo di Roma e sono felice di tornare a gareggiare nella Capitale». L’altoatesina ha vinto tutte le rassegne tricolori di ciclocross che si sono disputate dal 2012 ad oggi: 6 maglie tricolori consecutive, otto totali in carriera. «Indossare la maglia tricolore è un prestigio e un onore, quindi la motivazione per fare bene è sempre tanta. Anche in questa circostanza voglio fare del mio meglio». La Lechner prevede un duello con Alice Maria Arzuffi nella conquista della maglia tricolore Elite femminile: «Alice sta facendo molto bene – spiega la Lechner – sta crescendo anno dopo anno e in questa stagione ha ottenuto dei risultati ottimi in campo internazionale. Credo che sarà una bella lotta per la conquista della maglia di campionessa d’Italia».

Categorie
Politica

Lieve miglioramento dei Pronto Soccorso del Lazio

«L’andamento degli accessi ai Pronto Soccorso del Lazio ha fatto registrare nei primi tre giorni del 2018 un lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo nello scorso anno. Infatti, alla rilevazione effettuata ogni giorno alle ore 14.00 sono stati complessivamente, in tutte le strutture romane, 4.017 gli accessi rilevati mentre nello stesso periodo del 2017, per le stesse strutture e con la stessa metodologia, la rilevazione è stata di 4.137 accessi complessivi. Il numero dei pazienti in attesa di ricovero o trasferimento è complessivamente quest’anno di 1.063, circa 300 al giorno per tutte le strutture, contro i 1.090 del 2017. Un lieve miglioramento che si verifica nonostante quest’anno il Lazio sia tra le regioni più colpite in Italia per i casi di influenza con un’incidenza di 14 casi ogni 1.000 assistiti. Si ricorda che si è ancora in tempo per la vaccinazione anti influenzale, gratuita per gli over 65. Anche l’andamento della sosta superiore ai 30 minuti dei mezzi del 118 (rilevamento effettuato dal 20 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018) dimostra un decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con un  meno 10% di mezzi bloccati, meno 48% in termini di ore di fermo macchina. Sono aumentati gli invii in Pronto soccorso da mezzi del 118 da 7.760 nello scorso anno a 7.805. Le misure messe in campo dalla Regione Lazio per fronteggiare l’emergenza e limitare le difficoltà derivanti dall’iperaffollamento sono state numerose: l’invito a tutte le strutture a dimettere i pazienti 7 giorni su 7, compresi sabato e domenica; apertura di 29 ambulatori medici di famiglia il sabato e la domenica, compresi i giorni festivi, che saranno aperti anche il 6-7 gennaio; apertura di tre presidi per i pediatri di libera scelta il sabato, la domenica e i giorni festivi, che saranno aperti anche il 6-7 gennaio; accordo con tutte le strutture private per la gestione dei trasferimenti. Si ricorda l’importanza di recarsi al pronto soccorso solo in caso di emergenza e negli altri casi si invita a rivolgersi al proprio medico di famiglia o al proprio pediatra». Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Politica

Ferrara (M5S): “Nessun vertice per la scelta della sindaca Raggi”

«Secondo un’agenzia di stampa avrei convocato per la prossima settimana un vertice di maggioranza per discutere della scelta della sindaca Virginia Raggi di chiedere il giudizio immediato. Mi trovo costretto a dover smentire perché questa riunione non è mai stata in programma, né lo sarà. Il gruppo M5s non ha bisogno di alcun chiarimento su una decisione motivata e opportuna. La prossima settimana ci riuniremo, come sempre, per confrontarci su quanto stiamo facendo per questa città. Nel caso in cui, nel corso della riunione, riuscissimo a ritagliarci un po’ di tempo per fare una pausa, i giornalisti potranno trovarci a parlare di Giuseppe Sala, sindaco di Milano, completamente e volutamente ‘dimenticato’ dai media». Lo dichiara in una nota stampa Paolo Ferrara, capogruppo M5s di Roma Capitale.

Categorie
Politica

Trasporti, arrivano 425 milioni dal Ministero per interventi sulle metro A e B

(Fonte: www.repubblica.it)

Oltre 400 milioni di euro per interventi sulle linee della metropolitana A e B. Ecco quali sono i fondi previsti per Roma neldecreto di riparto di 1,397
miliardi per le linee metropolitane, filoviarie e in generale del trasporto rapido di massa in città metropolitane e altre città firmato dal ministro dei Trasporti Graziano Delrio.

Alla Capitale, più precisamente, sono state assegnate risorse per 425,52 milioni, destinate a interventi per le linee metropolitane A e B. In programma ci sono l'adeguamento dell'alimentazione elettrica, impianto idrico e antincendio, banchine di galleria e via cavi e la fornitura di 14 nuovi treni: 2 treni per la Linea A e 12 treni per la Linea B. Inoltre per la Linea A sono state erogate le risorse utili per manutenzioni straordinarie rotabili, per il rinnovo armamento nella tratta Anagnina-Ottaviano e per il rinnovo del sistema di controllo traffico, comprensivo di nuovo impianto per informazioni al pubblico.

"La cura del ferro continua nelle città, in particolare nelle città metropolitane, che, con  un efficace sistema di trasporto pubblico potranno essere comparabili alle migliori città europee – dichiara il Ministro Graziano Delrio –  Dopo una prima fase di finanziamenti, procediamo con interventi importanti per le città metropolitane: Roma Capitale che potrà affrontare alcuni nodi delle Metro A e B, Milano, che continua a produrre buoni risultati, Torino, con il finanziamento per la Collegno-Cascine Vica, Genova, Firenze, fino a Reggio Calabria e Catania, poi altre città come Padova".

Categorie
Politica

Campidoglio: “Prosegue il risanamento di Atac”

«Proseguire nel risanamento aziendale anche attraverso misure che mirino a liberare risorse per gli investimenti. L’Amministrazione capitolina continua a lavorare avendo come obiettivo la tutela del servizio di trasporto pubblico avviata con determinazione, in accordo con l’Azienda Atac, attraverso la decisione di procedere alla richiesta di concordato in continuità aziendale. In questa direzione si inserisce la memoria approvata dalla Giunta capitolina che dà mandato al Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica, in sinergia con il Dipartimento Mobilità e Trasporti, di consentire che possano essere alienati i complessi immobiliari di proprietà di Atac Spa mantenendo l’attuale destinazione urbanistica, privilegiandone la vocazione a servizi pubblici urbani. I complessi sono le ex rimesse “Vittoria” di Piazza Bainsizza), “San Paolo” di Via Alessandro Severo, “Piazza Ragusa”, l’area Garbatella di Via Libetta, l’area Centro Carni di Via Severini, e le rimesse “Portonaccio” di Via di Portonaccio e “Trastevere” di Viale delle Mura Portuensi». Così una nota del Campidoglio.

Categorie
Cronaca

Baby ladre bloccate dai Carabinieri

Nonostante la loro giovanissima età sono già “vecchie” conoscenze delle forze dell’ordine e la loro abilità è ben conosciuta dai Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina, a tal punto che nel pomeriggio di ieri, quando le hanno notate aggirarsi in via del Tritone, hanno deciso di tampinarle, certi che prima o poi sarebbero nuovamente entrate in azione. Così è stato: due baby ladre di 10 e 11 anni, provenienti rispettivamente dagli insediamenti nomadi di Castel Romano e di Aprilia, adocchiata la vittima di turno, con un’attitudine da professioniste del settore, in pochi istanti, hanno sfilato dalle tasche di una turista italiana un telefono cellulare. Le baby ladre sono state immediatamente bloccate dai Carabinieri che, dopo aver restituito tutto alla vittima, le hanno portate in caserma: per loro, vista la giovanissima età, è scattata solo l’ennesima segnalazione al Tribunale per i Minorenni e il successivo accompagnamento in una struttura di accoglienza del Comune di Roma. Poco dopo, i Carabinieri del Comando Roma piazza Venezia hanno arrestato un cittadino marocchino di 19 anni, nella Capitale senza fissa dimora e con precedenti, sorpreso sulla banchina della fermata “Colosseo” della Metropolitana di Roma subito dopo aver “alleggerito” del telefono cellulare una turista moldava. Anche in questo caso la refurtiva è stata recuperata e restituita, mentre il ladro, a differenza delle sue giovanissime “colleghe”, è stato trattenuto in caserma in attesa del rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Smaltimento fai date: arrestato dai carabinieri

Stava appiccando le fiamme ad un cumulo di immondizia accatastato nelle vicinanze di alcuni cassonetti posizionati in via delle Medaglie d’Oro. Lo smaltimento di rifiuti “fai da te”, però, è costato l’arresto ad un romano di 58 anni, nella Capitale senza fissa dimora e già conosciuto alle forze dell’ordine, con l’accusa di combustione illecita di rifiuti. A sorprenderlo, nella serata di ieri, sono stati i Carabinieri della Stazione Roma Monte Mario che lo hanno notato proprio mentre stava dando fuoco ai sacchetti fuoriusciti da uno dei cassonetti. Le fiamme, grazie all’intervento immediato dei militari, non si sono propagate e sono state spente senza che potessero arrecare ulteriori danni. Il 58enne è stato trattenuto in caserma in attesa di essere sottoposto al rito direttissimo.

Categorie
Cronaca

Limitazioni al traffico fino a venerdì 5

Fino a venerdì 5 gennaio, dalle ore 7.30 alle ore 20.30, blocco della circolazione per i veicoli più inquinanti all'interno della Fascia Verde. Il provvedimento urgente si è reso necessario a causa del superamento delle soglie di sicurezza previste dalla Legge per l'inquinamento da polveri sottili. Il blocco nella Fascia Verde riguarda ciclomotori e motoveicoli PRE-EURO 1 ed EURO 1, autoveicoli alimentati a benzina EURO 2 e anche le auto a gasolio EURO 3. Le categorie di veicoli previste dall'ordinanza si aggiungono alle categorie già bloccate in modo permanente: autoveicoli alimentati a benzina PRE EURO 1 e EURO 1; autoveicoli alimentati a gasolio (diesel) PRE EURO 1, EURO 1 e EURO 2. Eventuali deroghe specifiche sono riportate nell'Ordinanza Sindacale che si può reperire on line all'indirizzo Http://www.comune.roma.it/ambiente. Inoltre, gli impianti termici dovranno essere gestiti in modo da garantire una temperatura dell’aria negli ambienti non superiore a 18°C o 17°C in funzione del tipo di edificio.