Categorie
Politica

Nuovo modello per Centri Sociali Anziani

Valorizzare le risorse ottenute grazie all’abbattimento degli sprechi per costruire percorsi di partecipazione e condivisione a favore delle persone anziane. Con questo obiettivo l’Amministrazione capitolina investe i risparmi derivanti dalle procedure pubbliche di gara riguardanti servizi per anziani (ristorazione, lavanderia, cohousing, case di riposo H 24), pari a 162mila euro, con l’intento di sviluppare una maggiore apertura dei Centri Sociali Anziani ai territori di riferimento. Roma Capitale ospita 149 Centri Sociali Anziani per un totale di circa 90mila iscritti, in prevalenza con oltre 70 anni di età. Nelle strutture vengono svolte attività ricreative sociali, culturali e attività per promuovere l'invecchiamento attivo e la cittadinanza attiva. La somma a disposizione verrà quindi utilizzata per sviluppare specifici progetti che consentano di costruire un rapporto virtuoso di interazione con i territori di riferimento. L’Amministrazione intende rendere i Centri veri e propri presidi aperti ai cittadini, in un’ottica di aggregazione e socializzazione, assicurando così piena attuazione alle proprie linee programmatiche. «Oggi presentiamo una serie di progetti che consentiranno di mettere effettivamente in rete i Centri Sociali Anziani con i territori di appartenenza. Vogliamo che queste realtà costruiscano solidi legami con i cittadini e, in particolare, con i giovani. L’attivazione di percorsi ed esperienze intergenerazionali è uno dei pilastri del nostro mandato: vogliamo rimuovere ogni genere di barriera che divida i cittadini, per promuovere invece iniziative dal basso di partecipazione e condivisione in grado di coinvolgere tutti. In quest’ottica, stiamo lavorando all’apertura di asilo nido presso i Centri. La democrazia diretta non ha età e le novità che illustriamo certificano che stiamo procedendo in questa direzione», ha commentato la sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi.

Categorie
Politica

Avenali (PD): “Aderisco al sit in contro gli aumenti della A24”

«Aderisco convintamente alla manifestazione organizzata per lunedì mattina 8 gennaio, davanti al casello di Vicovaro Mandela, da più di 50 sindaci della Valle dell’Aniene e dell’Empolitana insieme a quelli della Marsicana e del Turano. Un sit in per denunciare la contrarietà all'ennesimo aumento dei pedaggi per l’autostrada A24, che costituisce un’arteria importante per la mobilità dei pendolari della Regione Lazio delle Valli dell'Aniene, del Giovenzano e del Turano. Aree interne, dove la maggior parte dei Comuni hanno una popolazione inferiore ai 5000 abitanti,  che necessitano di servizi e politiche dedicate per impedirne lo spopolamento vista l'importanza che ricoprono come indispensabili presidi territoriali, e non di interventi che portino all'abbandono definitivo. Bene ha fatto il presidente Zingaretti a portare il problema all’attenzione del ministro DelRio e a chiedere di rivedere i parametri di composizione delle tariffe, calmierandoli in favore dei tanti pendolari che utilizzano queste autostrade, A24 e A25, perché dobbiamo essere vicini alle popolazioni di questi territori e non vanificare il lavoro che stiamo facendo a favore dei Piccoli Comuni e anche perché con la conferma di questa provvedimento, si determinerebbe lo spostamento di tanti mezzi sulla via Tiburtina, intasando ancor più la Consolare e aumentando a dismisura i livelli di inquinamento dei centri abitati che attraversa», così in una nota Cristiana Avenali, consigliera PD della Regione Lazio e componente della Commissione Ambiente e Mobilità.

Categorie
Politica

Campidoglio: nessun passo indietro sulle botticelle

Roma Capitale ha pensato e ideato un regolamento estremamente restrittivo sulle botticelle per tutelare il benessere degli animali. Gli assessorati alla Sostenibilità ambientale e alla Città in Movimento hanno redatto il testo definitivo dopo attenta valutazione di tutti gli aspetti tecnici burocratici e normativi. Il regolamento ora prosegue l’iter amministrativo per l’approvazione finale in Assemblea capitolina. «Nessun passo indietro sul regolamento: toglieremo i cavalli dalle strade, migliorando sensibilmente il loro benessere. Non vogliamo più assistere a veri e propri episodi di sfruttamento. All’interno dei parchi e delle ville storiche sono stati definiti dei percorsi dolci idonei al transito delle botticelle nel rispetto della normativa vigente e della tutela degli animali», ha dichiarato l’Assessora alla Sostenibilità ambientale, Pinuccia Montanari. «Dopo anni di promesse, finalmente l’amministrazione ha studiato e messo in campo nuove regole che vanno a modificare alla base il servizio. Ai gestori delle botticelle si dà la possibilità di dismettere la propria attività trasformandola gratuitamente in una licenza taxi oppure acquisendo una botticella elettrica. Con senso di responsabilità abbiamo varato un regolamento che non solo tutela gli animali, ma definisce un quadro certo di regole», ha spiegato l’Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo.

Categorie
Sport

Ciclocross: prime emozioni a Capannelle

Il grande ciclocross ha regalato le sue prime emozioni nelle gare Master che si sono svolte all’Ippodromo delle Capannelle. La 9ª edizione del Memorial Romano Scotti si disputa su tre giornate, nelle quali si assegneranno le maglie di campione d’Italia. L’Asd Romano Scotti ha allestito un percorso molto variegato e impegnativo all'interno dell’impianto capitolino: un tracciato che ha esaltato i tantissimi amatori presenti, con 200 presenze al via tra tutte le categorie amatoriali. Un avvio con il botto, quindi, per il week end tricolore, che ritorna a Roma 7 anni dopo l’edizione 2011. La gara Master di prima fascia ha visto un grandissimo equilibrio delle forze in campo: 6 corridori hanno preso il largo fin dalle prime battute di gara, ma tra di loro nessuno è riuscito a fare la differenza. Grazie a un forcing finale, Carmine del Riccio (Team Anolini Bike), pur essendo partito nella terza batteria, quella degli M2, riesce ad imporsi e ad ottenere il successo assoluto. Alle sue spalle esultano anche Giovanni Gatti (Team Castello Bike), Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli) e Leonardo Caracciolo (Centro Bici Team Terni), che chiudono in quest'ordine. Più lineare è stata la gara Master di seconda fascia, con Luigi Carrer (Team Eurobike) che è riuscito ad imporre fin da subito il proprio ritmo, costringendo gli altri avversari ad inseguire, in modo particolare Sauro Nocenti (Scott Pasquini) e Gianluca Longoni (Triangolo Lariano). La vittoria assoluta di Carrer, valevole anche per la categoria M4, non è mai stata messa in discussione. Anche tra le donne la gara è stata molto equilibrata: Ilenia Lazzaro (Lapierre Trentino Alè), Paola Maniago (Cycling team Friuli) e Tamara Fabbian (Alè Cipollini) hanno portato avanti una gara regolare, senza che nessuna di loro riuscisse a prendere il sopravvento sull’altra. Ilenia Lazzaro e Tamara Fabbian si laureano campionesse d'Italia rispettivamente della categoria W1 e W2, mentre Elis Simeoni (Sacilese Euro 90) si veste di tricolore tra le Ews. La giornata di domani, 6 gennaio 2018, darà interamente dedicata alle categorie internazionali: a gareggiare saranno prima gli Juniores, poi gli Under 23, le donne e gli uomini Open. L’Ippodromo delle Capannelle attende quindi nuove emozioni e grande spettacolo, con tutti i più importanti nomi del ciclocross nazionale pronti a sfidarsi sul tracciato di circa 3 km ricavato nell'impianto capitolino: non mancherà nessuno dei big all’appuntamento tricolore. Roma si prepara quindi ad abbracciare la grande famiglia del ciclocross, senza tralasciare il ciclismo giovanile, con le gare dei Giovanissimi da G1 a G6 che si svolgeranno sullo short track.

Categorie
Politica

Catini (M5S): “Rel nei tempi previsti”

«L'amministrazione Raggi ha effettuato tutti gli adempimenti necessari riguardanti il ReI (Reddito di Inclusione) nei tempi previsti, tramite numerosi incontri preparatori con tecnici rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; il progetto è stato inviato nei tempi entro il 31 dicembre 2016 fra i primissimi comuni italiani, senza utilizzare lo strumento della proroga di cui ha usufruito la maggior parte delle altre realtà. Roma sconta da tempo un problema strutturale di carenza di risorse umane in merito alle politiche sociali; proprio per tale motivo è la prima volta da tanti anni a questa parte che l'amministrazione capitolina, al fine di colmare questo vuoto, ha approvato una delibera che consente l'assunzione a tempo determinato di 26 assistenti sociali che verranno inviati nei municipi per occuparsi dei servizi concernenti il ReI. I primi di loro hanno già firmato il contratto. E' paradossale che quest'attacco provenga esattamente dalla forza politica, ovvero il Partito Democratico, che ha messo a regime la carta acquisti con 2 anni di ritardo, provocando problemi e scompensi che tutt'oggi la città sta scontando. Ancor più paradossale che in tutta Italia si stiano registrando criticità da applicazione del ReI, perché sarebbero stati necessari almeno altri 6 mesi per rendere operativa la misura. Sottolineiamo infine che il gruppo capitolino del Pd ha il coraggio di organizzare sul tema una conferenza stampa, quando è stato proprio un governo a marca dem ad aver organizzato i processi gestionali del ReI che stanno riscontrando forti problematiche in tutto il Paese, come dimostrato in un recente incontro svoltosi al Ministero fra rappresentanti dei principali comuni italiani, Conferenza delle Regioni, Anci e Ministero stesso. Proprio per questo lancio un appello a un senso di responsabilità affinché non si carichi questa misura di eccessive aspettative da parte dei cittadini e perché si riconduca il tutto a un clima di buonsenso, evitando inutili esasperazioni e dannose critiche strumentali». Lo ha dichiarato in una nota stampa la Presidente della Commissione capitolina Politiche sociali Maria Agnese Catini (M5S).

Categorie
Cronaca

Isola Solidale sogna Papa Francesco per la Befana

Gli ospiti dell'Isola Solidale, struttura che da oltre 50 anni accoglie detenuti (grazie alle leggi 266/91, 460/97 e 328/2000) che hanno commesso reati per i quali sono state condannati, che si trovano agli arresti domiciliari, in permesso premio o che, giunti a fine pena, si ritrovano privi di riferimenti familiari e in stato di difficoltà economica, hanno scritto una lettera a Papa Francesco per invitarlo il prossimo 6 gennaio 2018 presso la struttura di via Ardeatina 930 di Roma alcune famiglie in stato di disagio per festeggiare insieme l'Epifania. A firmare la lettera è stato Mario Gattuso, uno degli "ospiti" dell'Isola Solidale, il quale, dopo aver raccontato questa sua idea agli altri ospiti della struttura, ha deciso di scrivere al Pontefice così da farsi indicare alcune famiglie bisognose alle quali verrà offerto il pranzo, in occasione dell'Epifania, preparato con i prodotti che gli ex detenuti coltivano proprio presso l'Isola Solidale. «Mi permetto di scriverLe – si legge nella lettera che Mario Gattuso ha rivolto a Papa Francesco – perché ho sentito da sempre la sua paterna vicinanza nonostante che molti non ci considerino più nemmeno esseri umani. Ci tengo ad essere chiaro, ho sbagliato ed è giusto che io paghi, ma credo che tutti dovrebbero avere una seconda opportunità. La mia è una storia lunga, fatta di scelte e di amicizia sbagliate, ma anche, mi creda Santità, di tanta sofferenza e solitudine. La nostra idea è quelle di ospitare queste famiglie qui a pranzo da noi con un menù semplice non ricercato, ma cucinato da noi con il nostro cuore. Ebbene sì anche i carcerati hanno un cuore e Lei Santità lo ha capito sin dal primo momento che ha deciso di andare a trovare i detenuti qui a Roma e in tanti dei Suo viaggi. Qui da noi coltiviamo la maggiore parte di quello che viene servito a tavola e credo che questa condivisione sia un segno di riconoscenza nei Suoi confronti che non ci ha mai abbandonato soprattutto con le Sue preghiere. A questo vorrei aggiungere anche che con questo pranzo vogliamo offrire un segno di speranza a quanti come noi sono detenuti con la convinzione che si possa cambiare guardando al futuro con fiducia».

Categorie
Cronaca

Befana Solidale delle Acli di Roma

Sabato 6 gennaio 2018, alle ore 11, la Federazione Anziani e Pensionati (FAP) delle Acli di Roma e le Acli di Roma e provincia, in collaborazione con la Giano ONLUS, riproporranno per il quinto anno l'iniziativa "Befana Solidale", a favore dei bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell'Ospedale Sant'Eugenio, in Piazzale dell'Umanesimo, 10. Sarà quindi una giornata di festa all'insegna della solidarietà, che vedrà i nonni e le nonne della FAP Acli di Roma e gli anziani della struttura complessa di Geriatria dell'Ospedale Sant'Eugenio impegnati nella consegna dei regali ai bambini ricoverati presso l'Ospedale. I giocattoli sono stati raccolti grazie all'acquisto da parte della Fap Acli di Roma e delle donazioni ricevute durante l'anno dall'associazione Giano ONLUS. Saranno presenti Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia, Giovanni Capobianco, direttore U.O.C. Geriatria dell'ospedale Sant'Eugenio e Francesco De Vitalini, segretario della FAP ACLI di Roma. La FAP ACLI di Roma e la Giano ONLUS sono da anni impegnate insieme in un lavoro di promozione della cultura dell'invecchiamento e dello scambio intergenerazionale convinti che gli anziani rappresentino non solo una categoria debole da sostenere, ma anche una risorsa per tutti e soprattutto per le generazioni più giovani. «Ogni anno – ha detto Lidia Borzì, presidente delle ACLI di Roma e provincia – questa giornata rappresenta un momento davvero speciale, reso possibile grazie alla proficua collaborazione avviata da tempo con la Giano ONLUS e con l'ospedale Sant'Eugenio. Un’idea, quindi, che trova i suoi punti di forza nella rete creata fra le varie realtà in campo e nel dialogo intergenerazionale che nasce fra i bambini e gli anziani, che si impegnano per portare sui loro volti un sorriso in questo ultimo giorno di festività natalizie». Queste invece le parole del direttore U.O.C. Geratria dell'ospedale Sant'Eugenio Giovanni Capobianco: «Tutti sappiamo che la malattia proietta le persone, ma in particolare i più fragili assieme alle loro famiglie, in una dimensione di preoccupazione e di pericolo, che si fa sentire maggiormente nei periodi di festività come questi. Io penso che un ospedale moderno non sia solo quello tecnologicamente avanzato, ma quello in cui, come dice Papa Francesco, si costruiscono ponti, tra chi si prende cura e chi di queste cure ha bisogno. E poi quale ponte più lungo e più saldo si può costruire tra chi ha una storia tutta da scrivere, come un bambino, e uno che ne ha una lunga da raccontare, come un anziano. La consegna di un dono, in un gesto semplice, vuole rappresentare questo messaggio».

Categorie
Cronaca

Guidonia e Tivoli contro i rincari della A24

I primi cittadini di Guidonia Montecelio e Tivoli, Michel Barbet e Giuseppe Proietti, sostengono in modo convinto e partecipano alle iniziative del coordinamento dei sindaci e degli amministratori dei Comuni della Valle dell’Aniene e delle due Comunità Montane contro i rincari tra il 13 e il 20 per cento dei pedaggi dell’autostrada A24 appena entrati in vigore. «Le amministrazioni comunali di Guidonia e Tivoli condividono pienamente il documento approvato e diffuso dai sindaci e dalle Comunità montane. Ci auguriamo che il Governo intervenga in fretta per rivedere questo ulteriore spropositato aumento che grava sulle tasche dei pendolari e sui costi di produzione dei commerci e delle aziende del nostro territorio. L’uso dell’autostrada dovrebbe essere incentivato il più possibile attraverso misure opposte a quelle appena introdotte, anche per evitare che migliaia di automobilisti utilizzino quotidianamente la Tiburtina e attraversino i centri abitati delle nostre città, facendo aumentare i flussi di traffico ed incidendo negativamente sulla qualità dell’aria». Questo hanno dichiarato Barbet e Proietti attraverso una nota congiunta.

Categorie
Sport

Ciclocross: Bertolini e Lechner pronti al bis

Gioele Bertolini ed Eva Lechner sono i due corridori che lo scorso anno, a Silvelle di Trebaseleghe, si sono entrambi laureati campioni d’Italia nella categoria Elite. I due atleti saranno senza dubbio protagonisti anche dell’edizione 2018 dei campionati italiani di ciclocross: la loro gara avrà luogo sabato 6 gennaio, giornata nella quale gareggeranno tutte le categorie internazionali. Il valtellinese Bertolini sta affrontando il proprio primo anno nella categoria Elite, ma lo scorso anno, pur essendo ancora all’ultimo anno tra gli Under 23, ha deciso di prendere parte alla gara nella massima categoria, ed è riuscito nell’impresa di vincere la maglia. «Ho un ricordo molto bello del mio primo successo tra gli Elite lo scorso anno – afferma Bertolini – ho avuto modo di gareggiare contro il mio idolo Marco Aurelio Fontana in una delle gare più importanti della stagione, è stata una lotta serrata che si è risolta solo negli ultimi metri. Riconfermarsi è sempre difficile: sono reduce da una stagione fatta di alti e bassi, ultimamente mi sento molto bene ma purtroppo, per un motivo o per l’altro, vengo sempre fermato dalla sfortuna, e non riesco a rendere quanto vorrei». Il campione italiano in carica conserva un ottimo ricordo di Roma e dell’Ippodromo delle Capannelle: «Quando ero Juniores sono riuscito ad ottenere, nel 2013, il mio primo podio in una gara di Coppa del Mondo di Ciclocross. L'anno seguente, con il fango, ho fatto molta più fatica, anche perché ero al mio primo anno da Under 23. Tornare a Roma per la kermesse tricolore sarà senza dubbio un’emozione speciale. Gli avversari? Senza dubbio vedo molto bene Marco Aurelio Fontana, i gemelli Braidot e Nadir Colledani». Anche Eva Lechner conserva uno splendido ricordo di Roma: «Nel 2014, all’Ippodromo delle Capannelle, ho ottenuto il podio nella gara di Coppa del Mondo. E’ stata una gara speciale: il percorso era pieno di fango, ho dovuto lottare molto ma è arrivata questa bellissima soddisfazione, quindi ho un ottimo ricordo di Roma e sono felice di tornare a gareggiare nella Capitale». L’altoatesina ha vinto tutte le rassegne tricolori di ciclocross che si sono disputate dal 2012 ad oggi: 6 maglie tricolori consecutive, otto totali in carriera. «Indossare la maglia tricolore è un prestigio e un onore, quindi la motivazione per fare bene è sempre tanta. Anche in questa circostanza voglio fare del mio meglio». La Lechner prevede un duello con Alice Maria Arzuffi nella conquista della maglia tricolore Elite femminile: «Alice sta facendo molto bene – spiega la Lechner – sta crescendo anno dopo anno e in questa stagione ha ottenuto dei risultati ottimi in campo internazionale. Credo che sarà una bella lotta per la conquista della maglia di campionessa d’Italia».

Categorie
Politica

Lieve miglioramento dei Pronto Soccorso del Lazio

«L’andamento degli accessi ai Pronto Soccorso del Lazio ha fatto registrare nei primi tre giorni del 2018 un lieve miglioramento rispetto allo stesso periodo nello scorso anno. Infatti, alla rilevazione effettuata ogni giorno alle ore 14.00 sono stati complessivamente, in tutte le strutture romane, 4.017 gli accessi rilevati mentre nello stesso periodo del 2017, per le stesse strutture e con la stessa metodologia, la rilevazione è stata di 4.137 accessi complessivi. Il numero dei pazienti in attesa di ricovero o trasferimento è complessivamente quest’anno di 1.063, circa 300 al giorno per tutte le strutture, contro i 1.090 del 2017. Un lieve miglioramento che si verifica nonostante quest’anno il Lazio sia tra le regioni più colpite in Italia per i casi di influenza con un’incidenza di 14 casi ogni 1.000 assistiti. Si ricorda che si è ancora in tempo per la vaccinazione anti influenzale, gratuita per gli over 65. Anche l’andamento della sosta superiore ai 30 minuti dei mezzi del 118 (rilevamento effettuato dal 20 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018) dimostra un decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno con un  meno 10% di mezzi bloccati, meno 48% in termini di ore di fermo macchina. Sono aumentati gli invii in Pronto soccorso da mezzi del 118 da 7.760 nello scorso anno a 7.805. Le misure messe in campo dalla Regione Lazio per fronteggiare l’emergenza e limitare le difficoltà derivanti dall’iperaffollamento sono state numerose: l’invito a tutte le strutture a dimettere i pazienti 7 giorni su 7, compresi sabato e domenica; apertura di 29 ambulatori medici di famiglia il sabato e la domenica, compresi i giorni festivi, che saranno aperti anche il 6-7 gennaio; apertura di tre presidi per i pediatri di libera scelta il sabato, la domenica e i giorni festivi, che saranno aperti anche il 6-7 gennaio; accordo con tutte le strutture private per la gestione dei trasferimenti. Si ricorda l’importanza di recarsi al pronto soccorso solo in caso di emergenza e negli altri casi si invita a rivolgersi al proprio medico di famiglia o al proprio pediatra». Lo comunica in una nota la Regione Lazio.