Categorie
Politica

Montuori: “Il Piano Casa è stato disastroso”

«Il villino di via Ticino, l'edificio di viale XXI Aprile, la palazzina in piazza Caprera sono i primi di tanti casi che, pur essendo diversi per la specificità dei singoli interventi, hanno però un unico motore, ovvero il disastroso Piano Casa della Regione Lazio: sono così evidenti a tutti i gravi effetti della legge regionale nel suo divenire concreta trasformazione del territorio. Un Piano Casa che, se possibile, è stato peggiorato con le modifiche apportate dalla Giunta Zingaretti. Una legge che non ha nulla a che vedere con il recupero urbano e la città ma ne ha invece con la sostituzione edilizia e una certa idea di crescita economica, cosa ben diversa. Mi fa quindi piacere che finalmente la Presidente del II Municipio Del Bello si accorga, seppur tardivamente, dello scempio che il Piano Casa regionale comporta nel suo territorio ma credo che con la sua lettera abbia sbagliato interlocutore confondendo i ruoli dei diversi soggetti istituzionali». Così in una nota l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori. «Mi stupisce inoltre che la Soprintendenza, quindi il Ministero, a cui abbiamo sottoposto tutte queste richieste, ci risponda di valutare noi la possibilità di vincolare alcuni luoghi, sostenendo di non poter applicare le norme chiedendo al Comune di farlo. Noi siamo prontissimi a discutere nel merito ma intanto bisognerebbe iniziare a chiarire i poteri e le responsabilità di ogni Ente», prosegue Montuori. «L’Amministrazione, come sempre, continua a lavorare e cerca di ampliare il più possibile i propri strumenti per il bene e la tutela di questa città, proseguendo inoltre nel monitoraggio e nella verifica capillare dei permessi a costruire che vengono richiesti tenendo ben presente la diversità dei luoghi. Nel caso di piazza Caprera, l’edificio non è vincolato con un vincolo specifico nella Carta della Qualità dove invece è definita la tutela morfologica del tessuto complessivo dell’area. Il Dipartimento, una volta recepiti tutti i necessari pareri favorevoli, e ribadisco tutti, ha l’obbligo di rilasciare il permesso richiesto a norma di legge. Una legge che di fatto permette di andare in deroga agli strumenti nelle mani del Campidoglio», aggiunge l’assessore. «Mi piacerebbe che si potesse discutere nel merito delle trasformazioni necessarie, delle azioni virtuose e di quelle meramente speculative derivate da una legge che muove da presupposti di rilancio dell'economia e non di trasformazione della città e che si smettesse di strumentalizzare Roma a servizio di battaglie che non riguardano il bene della città e dei suoi cittadini», conclude Montuori.

Categorie
Cronaca

Ostia, in manette “Lady Coca”

Continuano sul litorale romano i controlli antidroga effettuati dai Carabinieri. Quest'ultimi sono riusciti, questa volta, ad arrestare "Lady Coca".Così è stata ribattezzata la 37enne romana nota alle forze dell'ordine. La donna,che aveva già riportato una condanna penale, è stata fermata al termine di una lunga indagine che ha permesso ai militari di sequestrare 5 etti di cocaina. "Lady Coca" era da tempo monitorata dagli investigatori che sono riusciti nel loro intento: la donna è infatti stata bloccata con il carico di droga, pronto per essere suddiviso in dosi e venduto sul litorale. Il quantitativo avrebbe fruttato oltre 25mila euro.

Categorie
Politica

Lombardi: “Soluzioni ai problemi”

Il Tempio di Adriano ha ospitato questa mattina la presentazione del programma della candidata presidente alla Regione Lazio del M5S On. Roberta Lombardi. Ad accompagnare e appoggiare la candidatura della deputata c'erano la sindaca di Roma Virginia Raggi, il vice presidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo e il candidato premier del M5S Luigi Di Maio. La Lombardi ha criticato in particolare la gestione della sanità e dei rifiuti da parte dell'attuale presidente Nicola Zingaretti, sostenuta dalla sindaca Raggi e dall'onorevole Di Maio, che ha messo in evidenza anche le divisioni all'interno sia del centrosinistra che del centrodestra. Illustrate le proposte di governo regionale che prevedono tra l'altro l'abolizione dei vitalizi degli ex consiglieri e il reddito di cittadinanza per le famiglie sotto la soglia della povertà.

Categorie
Sport

Altro brindisi in Coppa dell’Orsello Le Aquile

La prova di gigante sulla pista Settebello Monte Freddo di Ovindoli Monte Magnola, ha mandato in archivio la nona edizione dell’Orsello Cup Trofeo Fischer Sports Italia, manifestazione organizzata dallo SC Orsello Le Aquile in collaborazione con lo Ski Team Verdecchia e il Comitato Lazio e Sardegna della FISI. Grazie alla doppia gara riservata alle categorie dei più piccoli (Pulcini), sono state circa 300 le discese della seconda giornata di gare per un totale di circa 500 comprendendo anche lo slalom. La classifica a squadre non ha riservato sorprese rispetto alla vigilia. Il “Defender” della manifestazione è stato infatti mantenuto in bacheca dallo SC Orsello Le Aquile che, con 5356 punti, alla fine ha staccato nettamente lo SC Livata, secondo con 3661, e lo SC Terminillo terzo con 1888. Ai piedi del podio si sono invece fermati lo SC Il Lupo e il Sarnano Jast. Alle gare hanno partecipato atleti di tutto il Centro Italia e ben 12 sci club diversi conquistato almeno un podio. «Eccezionali condizioni di neve ci hanno permesso di disputare due prove splendide, ma anche impegnative dal punto di vista tecnico, visto che i tracciati sulla Settebello Monte Freddo hanno messo a dura prova molti dei favoriti e c’è stata anche qualche sorpresa. La partecipazione è stata elevata come ci hanno abituato le ultime edizioni della Orsello Cup, con sci club di tutto il Centro Italia, segno che la manifestazione viene considerata un punto di riferimento non solo per il nostro comitato». Questo il commento conclusivo di Andrea Ruggeri, Direttore Generale dello Sci Club Orsello Le Aquile, che sul risultato sportivo ha aggiunto: «Abbiamo consolidato il lavoro fatto nella stagione scorsa. Questa edizione ci ha visto vincitori con un largo distacco rispetto al resto del podio. Sono contento che, oltre ad avere una squadra numerosa, emergono delle individualità importanti in grado di contendere il successo in diverse categorie». Classifica a squadre conclusiva del 9° Orsello Cup – Trofeo Fischer (prime posizioni): 1) SC Orsello Le Aquile 5356; 2) SC Livata 3661; 3) SC Terminillo 1888; 4) Sarnano Jast 1722; 5) SC Il Lupo 1554.

Categorie
Cronaca

Roma, denaro sporco dalla comunità cinese, riciclaggio per 18 milioni: 20 arresti

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Vasta operazione antiriciclaggio. I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Roma, supportati dai Comandi dell’Arma territorialmente competenti, tra Londra, le province di Roma, Milano, Bari, Vicenza, Pordenone, Viterbo e Campobasso, stanno dando esecuzione ad un’ordinanza che dispone l’arresto di 20 persone, nonché l’obbligo di dimora con contestuale interdizione dall’esercizio di attività professionali o imprenditoriali a carico di ulteriori 5 indagati, tutti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di riciclaggio aggravato dalla transnazionalità, autoriciclaggio, impiego di denaro di provenienza illecita, emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Le complesse indagini dei Carabinieri hanno consentito di accertare l’esistenza di due sodalizi criminali dediti al riciclaggio: uno, facente capo a due imprenditori italiani di Roma, che era già riuscito a riciclare 15 milioni di euro, illegalmente accumulati nella provincia di Milano e derivanti dall’illecita raccolta di profitti conseguiti da appartenenti alla comunità cinese. In particolare, determinate persone giuridiche, dopo aver ricevuto in contanti i capitali illecitamente raccolti dai predetti soggetti cinesi, effettuavano bonifici bancari giustificati da fatture per operazioni in realtà inesistenti, emesse da società riconducibili all’organizzazione.

A loro volta, tali società trasferivano il denaro sui conti correnti di una società, con sede a Londra, controllata da prestanomi dei cittadini cinesi che rientravano così, all’estero, in possesso del denaro “ripulito”; un secondo sodalizio, facente capo anche in questo caso ad un italiano, imprenditore della provincia di Roma, risulta aver riciclato 3 milioni di euro provenienti dal traffico di sostanze stupefacenti sul territorio della Capitale.

Uno degli arrestati, imprenditore romano, operante nel settore del commercio d’auto, già in passato era stato arrestato per operazioni di riciclaggio effettuate a favore del noto Enrico Nicoletti. L’attuale indagine trae spunto da un’altra attività investigativa, condotta sempre dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, riguardante le ipotesi di reato di riciclaggio e fittizia intestazione di beni, aggravati dall’utilizzo del metodo mafioso, a carico di un commercialista, originario di Napoli ma da anni residente a Roma, permanentemente a disposizione di esponenti di organizzazioni criminali di tipo camorristico operanti su scala nazionale, favorendone le attività di riciclaggio e reimpiego dei capitali illeciti, arrestato il 16 novembre 2015 per diversi episodi di trasferimento fraudolento di beni e valori, aggravati dall’utilizzo del metodo mafioso.

Categorie
Cronaca

Artena, intensificazione dei controlli da parte dei Carabinieri

Nel comune di Artena sono stati intensificati i servizi di controllo da parte dei militari della Compagnia di Colleferro. I Carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile hanno arrestato un 25enne abitante in zona che aveva dei precedenti in detenzione di sostanze stupefacenti (nello specifico di “marijuana”). Il ragazzo, in possesso di circa 10 grammi di droga, è stato fermato in un bar nel centro di Artena. La marijuana era stata già divisa in alcune dosi pronte ad esser cedute. Successivamente i Carabinieri hanno svolto anche degli accertamenti nell'appartamento del 25enne dove sono stati trovati altri 40 grammi di marijuana insieme ad un bilancino di precisione e vario materiale necessario al confezionamento della stessa. Il giovane è stato quindi arrestato e posto ai domiciliari. Il tribunale di Velletri ha successivamente confermato l'attività svolta dai Carabinieri e ha sottoposto il presunto spacciatore ad obbligo di firma. Ad Artena, inoltre, sono stati intensificati anche i servizi preventivi proponendo per il foglio di via obbligatorio due nomadi, una trentenne e l’altra ventinovenne, con numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, fermate mentre si trovavano in uno dei supermercati della cittadina romana. Continuano, inoltre, i controlli per contrastare il fenomeno della prostituzione sulla via Tuscolana. Sono stati identificati e sanzionati alcuni automobilisti clienti di donne straniere nordafricane dedite al meretricio.

Categorie
Cronaca

Incidente in zona Torrino, grave un centauro

 Un motociclista ha perso il controllo del mezzo ed ha avuto un incidente in zona Torrino. Il sinistro è avvenuto precisamente nei pressi di via dell'Equitazione, intorno alle 12:30. L'uomo, un 36 enne romano, è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato in codice rosso all'ospedale Sant'Eugenio. La polizia locale di Roma capitale del IX gruppo Eur è prontamente intervenuta sul posto per dei rilievi e dai primi accertamenti non risultano coinvolti altri mezzi nellì’incidente. 

Categorie
Cultura

Tivoli, due nuove mostre al Museo della Città

Una è dedicata alla storia dell’elettricità a Tivoli, prima città in Europa, nel 1886, ad utilizzare la corrente elettrica per l’illuminazione ordinaria e, nel 1892, il luogo dove si inaugurò la prima linea elettrica nel mondo di trasmissione in corrente alternata, che illuminò Roma.La seconda, illustra la storia dell’ara della vestale Cossinia, unica sepoltura di vestale finora nota del mondo, con l’esposizione, per la prima volta a Tivoli, di importanti reperti archeologici relativi anche alla tomba anonima che gli si addossa. Sono le due nuove importanti mostre inaugurate oggi al Museo della Città di Tivoli, promosse dall’assessorato alla cultura e al turismo e coordinate da Maria Antonietta Tomei, consigliere del sindaco per i musei civici. “Tivoli, fonte di luce – CXXV anniversario della linea elettrica Tivoli – Roma 1892- 2017”, proposta da Carlo Innocenti e dall’associazione Aurea, è stata realizzata in collaborazione con Enel Green Power e con il supporto di Terna e sarà aperta fino al 31 dicembre 2018. “Tivoli e la Vestale Cossinia” è stata organizzata con la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e sarà aperta fino al 31 maggio 2018. Entrambe le mostre sono a ingresso gratuito. Il Museo della Città si trova in piazza Campitelli ed è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica anche dalle ore 10 alle ore 13. La rievocazione con le vestali nel giorno dell’apertura delle mostre è stata curata dall’associazione Gruppo storico Publio Elio Adriano. La presentazione delle mostre è stata preceduta da una visita guidata – a cura del Gruppo Archeologico latino “Latium Vetus” sezione Valle dell’Aniene – al Parco della Vestale Cossinia, recentemente riaperto al pubblico dopo i  lavori di riqualificazione del Comune di Tivoli e della Soprintendenza.
 

Categorie
Politica

Pelonzi a Radio Roma Capitale: “Consiglio da campagna elettorale”

Giulio Pelonzi, consigliere comunale del PD, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale, affermando: «Le elezioni regionali già stanno influendo sul consiglio comunale e lo avevamo visto già per Ostia. In quel mese, guarda caso, la giunta e il consiglio sfornavano provvedimenti su Ostia a ritmo impressionante, cosa che si erano dimenticati di fare in tutto l'anno precedente. L'effetto "attrazione del consenso" che sembra interessare il lavoro di questa maggioranza, credo che lo subiremo anche per le elezioni regionali e cioè affrontare quei temi rimasti nel cassetto finora che invece un'amministrazione seria avrebbe affrontato a prescindere dal passaggio elettorale. Quali saranno? Posso essere un indovino: provvedimenti contro l'ediliza residenziale pubblica e attacchi alla Regione Lazio, come il comunicato di Montuori contro Zingaretti per la legge della rigenerazione urbana. Ma ci vuole coraggio per fare certe affermazioni perché il Lazio è la prima regione che esce dalla legge speciale del piano casa, sostituendola con una legge ordinaria. Ne vedremo delle belle perché il M5S porterà temi sui quali fare campagna elettorale». 

Categorie
Cultura

“Nozze di rame…Forse” al Teatro Golden

 "Nozze di rame… Forse”, una divertente commedia degli equivoci nella quale recita una compagnia d’eccezione: gli “Incerti del mestiere”, solo avvocati con la passione del teatro, che quindi di cavilli e diritto matrimoniale certo se ne intendono. A dirigere la squadra, la mano sapiente di un regista come Enrico Vanzina che per la prima volta, ed eccezionalmente per questo spettacolo, abbandona il grande schermo e si misura col brivido del palcoscenico. Il tutto a titolo d’amicizia. A firmare la piece, Tiziano Lepone, autore dei testi oltre che attore protagonista nei panni di Gino, marito tifosissimo della Roma, a quanto pare non troppo deluso nello scoprire che il suo matrimonio con Adele – la brillante Barbara Mecucci – rischia di non avere più alcun valore. In scena anche Aldo Minghelli, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il simpatico padre Ampelio; Marco Di Lotti, avvocato nella vita e nella parte, Alessandro Coccoli e Cristina Cristilli, i vicini di casa; infine Giuseppe Rombolà, l’ascensorista. A condire il tutto, la romanissima passione per il calcio e la brillante radiocronaca di due voci che i tifosi della capitale conoscono perfettamente: Patrick vom Bruck e Carlo Zampa