Categorie
Cronaca

Montanari:” Prosegue l’operazione decoro a San Lorenzo”

Questa mattina la Polizia Locale, su impulso dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, ha condotto una nuova operazione di ripristino della legalità e decoro nel quartiere San Lorenzo, intervenendo su una tendopoli abusiva presso Piazza Porta San Lorenzo, in prossimità delle Mura Aureliane. Le operazioni di oggi sono state guidate dalla Sezione PICS in collaborazione con Ama. «Dopo l’intervento della scorsa settimana eseguito a Largo Passamonti, punto di passaggio di fronte al Cimitero del Verano, stiamo proseguendo la nostra azione per mettere in sicurezza il quartiere San Lorenzo e ripristinarne il decoro, con l’indispensabile collaborazione della Polizia Locale. La piazza è stata ripulita da materassi, strutture abusive in legno, cartoni e plastica, tende e oggetti vari. Le squadre di Ama hanno bonificato l'area dai rifiuti prodotti dall’insediamento, circa 15 metri cubi di materiale rimosso», sottolinea l'Assessora alla Sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari.
 

Categorie
Cultura

Campidoglio, musei gratis il 4 febbraio

Anche il 4 febbraio, come tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso a tutti i musei civici e alle mostre in programma in questi spazi sarà gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana con una ricca offerta culturale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Inoltre, come prima domenica del mese, il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato. Questa domenica sarà l’occasione per scoprire le collezioni permanenti dei Musei e le mostre temporanee in corso tra cui il percorso espositivo all’interno del Museo di Roma a Palazzo Braschi sul Teatro dell’Opera di Roma attraverso le opere di artisti, disegnatori, costumisti e scenografi che lo hanno reso celebre (Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017), la grande mostra dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa) e l’esposizione ai Musei Capitolini sullo studioso Johann Joachim Winckelmann e il suo rivoluzionario approccio all’archeologia (Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento). Infine, nel nuovo spazio espositivo della Centrale Montemartini, sarà possibile visitare la mostra dedicata al dialogo tra due importanti culture affacciate sul mediterraneo: quella egizia e quella etrusca (Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato).

 
 
 

Categorie
Cronaca

Pm richiede 26 anni e 6 mesi di condanna per Mirco Ricci

Il pm Claudia Terracina ha richiesto una condanna di 26 anni e 6 mesi per il pugile  Mirco Ricci. Quest'ultimo è accusato di sequestro a scopo di estorsione di un bambino di nove anni. Il pm, dopo una requisitoria, ha chiesto anche la condanna per altre persone implicate nella vicenda: 26 anni e 6 mesi per Palma Condemi, 17 anni per Francesca Ricci e 11 anni di reclusione per Sonia Cataldi. Secondo quanto riportato dalla procura, il bambino sarebbe stato sequestrato per ottenere dalla madre del piccolo la restituzione di un debito di droga. Il fatto era avvenuto nell'aprile del 2016.

Categorie
Cronaca

Roma, pregiudicato occupa casa del custode della scuola e non vuole sgomberarla: arrestato. Raggi: «E’ finita Scroccopoli»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

«Aveva occupato di nuovo un immobile comunale appena liberato, dove gli agenti avevano trovato armi e un bilancino di precisione. Siamo nel quartiere Don Bosco, a pochi passi alla scuola elementare 'Don Michele Ruà. La casa era stata originariamente assegnata proprio alla custode della scuola. Dopo la sua morte, diversi anni fa, era stata occupata senza titolo dal figlio». Lo riferisce la sindaca di Roma Virginia Raggi in un post su Facebook.

«L'uomo si è opposto allo sgombero ed è stato arrestato per detenzione di armi e resistenza a pubblico ufficiale. Entrando in casa gli agenti hanno trovato due pistole giocattolo sprovviste di tappo rosso, due spade katana e il bilancino. Nel cortile poi c'erano due grossi cani da guardia, che il personale veterinario ha provveduto a portare in sicurezza al canile municipale. Una telecamera era stata installata al cancello d'ingresso, così che si potesse controllare l'accesso grazie a un monitor interno. Al termine dell'operazione – continua il sindaco – i genitori degli alunni si sono avvicinati e hanno ringraziato il personale presente per aver messo in sicurezza l'area. Posso assicurare che l'appartamento tornerà alla collettività e tra le prime proposte arrivate c'è quella di trasformarlo in una ludoteca».

«Le occupazioni abusive – conclude la Raggi – rubano spazi alla collettività e spesso diventano covi di illegalità o teatri di fenomeni criminali. Noi stiamo restituendo ai cittadini i beni comuni: liberando gli alloggi popolari per assegnarli a chi ha diritto e attende una casa da anni; recuperando gli altri immobili del patrimonio capitolino per metterli al servizio della comunità. C'è ancora molto da fare ma andremo avanti fino in fondo su questa strada di legalità, perché Roma è stata umiliata da troppi anni di incuria e
malaffare. L'era di Scroccopoli è finita».

Categorie
Cronaca

Olgiata, fermati due pusher

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Roma Cassia hanno fermato, ieri sera, due romani di 28 e 31 anni con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è stata possibile in seguito ad alcune segnalazioni arrivate da alcuni abitanti della zona che si erano insospettiti di strani movimenti all'interno del comprensorio. I militari hanno effettuato alcuni servizi in borghese, controllando i movimenti dei due che, ignari, hanno continuato a svolgere l'attività illecita. I due romani hanno infatti incontrato giovani consumatori di droga della zona. I due spacciatori sono stati fermati per un controllo e sono stati colti in possesso di cocaina, hashish e marijuana insieme a del denaro contante ritenuto provento dello spaccio. Successivamente, grazie all'aiuto delle unità cinofile, i Carabinieri hanno perquisito l'abitazione del pusher 28enne, situata in largo dell'Olgiata, trovando oltre 120 dosi delle stesse sostanze stupefacenti e  2.100 euro in banconote. 
In attesa del rito direttissimo, i due pusher sono stati condotti in caserma. 

Categorie
Politica

Gennaro: “Trovata soluzione per revoca della procedura di mobilità”

«Grazie alla nostra mediazione abbiamo trovato una soluzione per la revoca della procedura di mobilità aperta da Roma Multiservizi nei confronti di 30 lavoratori. È stato proposto l’assorbimento di tutti i dipendenti tutelando il loro posto di lavoro e la parità salariale». Così ha spiegato in una nota l’Assessore allo Sviluppo strategico delle Partecipate di Roma Capitale Alessandro Gennaro. «In pratica è stato offerto ai lavoratori un cambio di mansione, passerebbero da amministrativi ad operativi sul territorio, mantenendo lo stesso stipendio. Inoltre per quanto riguarda il ricollocamento sul territorio è stato assicurato che svolgeranno la loro attività nel Municipio dove hanno finora lavorato. Spero che le organizzazioni sindacali apprezzino la proposta avanzata che è l’unica in grado di salvaguardare i posti di lavoro e i salari».

Categorie
Cultura

“SOLO – the Master of quick change” arriva al Teatro Sistina

Dopo il debutto internazionale a Parigi, da mercoledì 7 a domenica 18 febbraio, arriva al Teatro Sistina il nuovo atteso One Man Show di Arturo Brachetti: “SOLO – the Master of quick change”. Un vero e proprio assolo del grande artista che torna sui palcoscenici come unico protagonista dopo il trionfo dei suoi spettacoli applauditi da milioni di spettatori in tutto il mondo. Un ritorno alle origini per Brachetti che aprirà le porte della sua casa fatta di ricordi e di fantasie; una casa senza luogo e senza tempo, in cui il sopra diventa il sotto e le scale si scendono per salire. Dentro ciascuno di noi esiste una casa come questa, dove ognuna delle stanze racconta un aspetto diverso del nostro essere e gli oggetti della vita quotidiana prendono vita, conducendoci in mondi straordinari dove il solo limite è la fantasia. È una casa segreta, senza presente, passato e futuro, in cui conserviamo i sogni e i desideri… Brachetti schiuderà la porta di ogni camera, per scoprire la storia che è contenuta e che prenderà vita sul palcoscenico. Reale e surreale, verità e finzione, magia e realtà: tutto è possibile insieme ad Arturo Brachetti, il grande maestro internazionale di quick change che ritorna con un varietà surrealista e funambolico, in cui immergersi lasciando a casa la razionalità. Nel nuovo spettacolo, protagonista è il trasformismo, quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la farà da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, portati in scena per la prima volta. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo, la chapeaugraphie, e sorprendenti novità come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser. Il mix tra scenografia tradizionale e videomapping, permette di enfatizzare i particolari e coinvolgere gli spettatori nello show. Dai personaggi dei telefilm celebri a Magritte e alla grandi icone della musica pop, passando per le favole e la lotta con i raggi laser in stile Matrix, Brachetti tiene il ritmo sul palco: 90 minuti di vero spettacolo pensato per tutti, a partire dalle famiglie. Lo spettacolo è un vero e proprio as-SOLO per uno degli artisti italiani più amati nel mondo, che torna in scena con entusiasmo per regalare al pubblico il suo lavoro più completo: SOLO.
  

Categorie
Politica

Fassina a Radio Roma Capitale: “Maggioranza M5S incapace di dialogare”

Stefano Fassina, consigliere comunale di LEU, dopo le bocciature delle mozioni presentate in Aula Giulio Cesare, è intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale per dire: «La capacità di dialogo della maggioranza non è mai stata elevata. Credo abbiano un problema di identità e quindi tendono a chiudersi, come è accaduto oggi. Sia sulla mozione che riguardava la legge regionale sulla rigenerazione urbana che porta alla demolizione di villini storici, sia su quella che riguardava le cavità di origine antropica nella zona di Centocelle. Ci sono state risposte inutilmente polemiche, che non capisco perché le mozioni non criticavano l'operato della giunta, ma individuavano problemi e prponevano soluzioni». Come si andrà avanti fino al voto del 4 marzo? «Si sentono in difficoltà, perché è evidente che l'amministrazione Raggi non sarà un valore aggiunto per il M5S in queste elezioni. Così reagiscono in maniera scomposta e a mio avviso anche autolesionistica, perché avere capacità di ascolto non è elemento di debolezza ma di forza. Produrre risultati migliori può essere conseguenza di una capacità di ascolto. Temo sarà un crescendo di chiusura a riccio da parte di una maggioranza che fa fatica».
 

Categorie
Cultura

Tivoli, due nuove mostre al Museo della Città

Una è dedicata alla storia dell’elettricità a Tivoli, prima città in Europa, nel 1886, ad utilizzare la corrente elettrica per l’illuminazione ordinaria e, nel 1892, il luogo dove si inaugurò la prima linea elettrica nel mondo di trasmissione in corrente alternata, che illuminò Roma.La seconda, illustra la storia dell’ara della vestale Cossinia, unica sepoltura di vestale finora nota del mondo, con l’esposizione, per la prima volta a Tivoli, di importanti reperti archeologici relativi anche alla tomba anonima che gli si addossa. Sono le due nuove importanti mostre inaugurate oggi al Museo della Città di Tivoli, promosse dall’assessorato alla cultura e al turismo e coordinate da Maria Antonietta Tomei, consigliere del sindaco per i musei civici. “Tivoli, fonte di luce – CXXV anniversario della linea elettrica Tivoli – Roma 1892- 2017”, proposta da Carlo Innocenti e dall’associazione Aurea, è stata realizzata in collaborazione con Enel Green Power e con il supporto di Terna e sarà aperta fino al 31 dicembre 2018. “Tivoli e la Vestale Cossinia” è stata organizzata con la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’Area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e sarà aperta fino al 31 maggio 2018. Entrambe le mostre sono a ingresso gratuito. Il Museo della Città si trova in piazza Campitelli ed è aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 15 alle ore 18 e la domenica anche dalle ore 10 alle ore 13. La rievocazione con le vestali nel giorno dell’apertura delle mostre è stata curata dall’associazione Gruppo storico Publio Elio Adriano. La presentazione delle mostre è stata preceduta da una visita guidata – a cura del Gruppo Archeologico latino “Latium Vetus” sezione Valle dell’Aniene – al Parco della Vestale Cossinia, recentemente riaperto al pubblico dopo i  lavori di riqualificazione del Comune di Tivoli e della Soprintendenza.
 

Categorie
Sport

Si avvicina la “Corsa del Ricordo”

Si viaggia a grandi passi verso la V Edizione della Corsa del Ricordo in calendario domenica 4 febbraio, con partenza alle ore 9.00, nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata di Roma. La novità più importante dell’edizione 2018 sarà il percorso, profondamente rinnovato rispetto alle edizioni precedenti. Il nuovo tracciato, realizzato con la consulenza tecnica del GS Bancari Romani prevede, per la gara competitiva, un unico giro di 10 chilometri, con partenza ed arrivo in Via Oscar Senigaglia, che attraverserà, grazie alla collaborazione con l'Esercito Italiano, la città militare della Cecchignola e le vie limitrofe. Un percorso certamente suggestivo che permetterà ai podisti di attraversare zone non abitualmente utilizzate per manifestazioni di corse su strada. Per tutti coloro che invece vorranno celebrare con la loro presenza il Giorno del Ricordo, è prevista anche una gara non competitiva di 3 chilometri. La manifestazione organizzata da Asi, come è ormai noto, è stata inserita nelle manifestazioni del Giorno del Ricordo, che cade ogni 10 febbraio (Legge 30 marzo 2004, n. 92), per ricordare i drammatici eventi che coinvolsero le popolazioni italiane Giuliano-Dalmate, la tragedia delle Foibe e l'esodo delle popolazioni italiane che popolavano l’Istria e la Dalmazia.