Categorie
Cronaca

Roma, ucciso a colpi di pistola sul pianerottolo di casa: caccia al killer

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Potrebbe esserci un regolamento di conti dietro l'omicidio avvenuto la scorsa notte a Roma. È una delle ipotesi al vaglio degli investigatori che in queste ore stanno indagando per far luce sulla vicenda: la vittima, Alberto Ianni, 39 anni, aveva precedenti per droga.

 

 

 

L'uomo era in compagnia della fidanzata quando è stato ucciso con un colpo di pistola all'addome sul ballatoio di casa, un palazzo di via Sebastiano Satta. La donna, ascoltata dagli investigatori, avrebbe detto di non ricordare bene gli istanti dell'agguato. Sulla vicenda indagano i poliziotti della Squadra Mobile di Roma, guidata da Luigi Silipo.

L'uomo, soprannominato "Mitraia", aveva lavorato come addetto alla sicurezza. 

Categorie
Politica

Playground nel parco “Falcone e Borsellino”

Il Municipio VIII avrà presto un playground nel parco “Falcone e Borsellino”. In questi giorni, infatti, è stato selezionato dall’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, di concerto con l’Assessora alla Sostenibilità Ambientale Pinuccia Montanari, il luogo esatto dove verrà costruito il playground. L’area si è sostituita a quella inizialmente proposta del “Giardino Baldini”, per un più idoneo e funzionale utilizzo della struttura, anche e soprattutto dal punto di vista del controllo e della sicurezza. Il progetto nasce sulla scia del fondo “Sport e Periferie”, stanziato dal Governo per il triennio 2015-2017 e trasferito poi al Coni, promotore della riqualificazione e realizzazione di impianti sportivi nelle zone più periferiche della Capitale, che vedrà la realizzazione di un Playground in ogni singolo municipio di Roma. Il progetto sta andando avanti con celerità e precisione: è stato infatti inaugurato il primo nel Municipio XIV lo scorso dicembre mentre è in dirittura d’arrivo il Playground del VII e prosegue spedito l’iter per l’VIII. “Il progetto è iniziato solo un anno fa. Il Playground rappresenta un punto di incontro per bambini e famiglie, dando loro la possibilità di avere un nuovo slancio a livello sociale e interpersonale, superando le barriere e gli squilibri economico-sociali presenti nelle aree urbane più svantaggiate. Per questa Amministrazione promuovere le periferie e dar loro una nuova linfa vitale è fondamentale, riteniamo per questo imprescindibile proporre la valorizzazione del sociale attraverso lo sport e il divertimento. Ringraziamo il Coni, per la celerità con cui ha dato il via al progetto e per tutti quelli che attuerà nei prossimi mesi”, dichiara Frongia. "Valorizzare il verde avvicinando i cittadini allo sport. Con questo obiettivo abbiamo individuato l'area dove verrà realizzato il playground presso il Parco Falcone e Borsellino alla Montagnola. Un grande lavoro che consentirà ai residenti del quartiere di godere di un nuovo spazio sportivo immerso nel verde. Un’opera importante che verrà realizzata grazie ad un lavoro di squadra che porteremo avanti in tutti i municipi", afferma Montanari.

Categorie
Cultura

“Terminididentità”

Da 155 anni la Stazione Termini accoglie i cittadini del mondo nella Città Eterna. Milioni di persone, ciascuna con la sua storia, la sua identità, i suoi sogni, la voglia di immergersi nella città che non ha eguali al mondo, o semplicemente cittadini che escono ed entrano in stazione per andare e tornare dal lavoro. Oggi Termini non è più solo il “terminale” del viaggiatore, ma sempre più un luogo da vivere appieno. L'architettura storica ha preso forma grazie alle tante attività presenti, capaci di trasformare la stazione in un cuore pulsante della vita del viaggiatore, del turista e del cittadino. Un luogo che sta trovando in fretta una nuova identità, diventando punto di riferimento per migliaia di persone che lo vivono nel tempo libero e non solo per la sua funzione di viaggio. Così gli ideatori di RomaID, il progetto che disegna la nuova identità visiva di Roma coinvolgendo i romani in prima persona, insieme a Mercato Centrale Roma, luogo d'eccellenza di aggregazione dove cultura e cibo si fondono per vocazione, e Rufa, il centro didattico internazionale in cui si contribuisce allo sviluppo e alla crescita di giovani talenti, hanno istituito la prima edizione di “Terminididentità”, un contest unico nel suo genere. Una giuria di esperti guidata da Solo, lo street artist romano di fama internazionale, selezionerà entro il 30 marzo le migliori 10 opere che, rimarranno in esposizione al Mercato Centrale Roma per una settimana e saranno votate online sul sito ufficiale www.romaid.it e sui canali social ufficiali. Al termine della settimana di esposizione, l’illustrazione più votata entrerà a far parte del merchandising RomaID e l’illustratore percepirà, oltre al premio previsto, offerto dall'agenzia di assicurazioni Assit (www.assit.it) e da Cieffe Consulting (www.cieffeconsulting.com), una percentuale sulle vendite dei prodotti. Due ulteriori premi verranno consegnati alla migliore illustrazione ideata dagli studenti Rufa e all’illustrazione più votata online. L'obiettivo è quello di rafforzare il legame con il territorio, valorizzando il quartiere Esquilino e la Stazione come luogo di aggregazione sociale, riaffermare Roma Termini come simbolo della città e scoprire nuovi talenti dell’illustrazione e sostenerli nel loro percorso artistico. Oggi, nel corso della presentazione alla stampa, è stata lanciata la Call to Action agli artisti, graphic designer, illustratori e studenti, in particolare a quelli che frequentano la Rufa, per realizzare un’illustrazione artistica della Stazione Termini. La premiazione avverrà in occasione di una serata evento, realizzata presso il Mercato Centrale Roma il 12 aprile 2018, alla presenza di illustratori di fama nazionale e internazionale. L’esposizione prevederà anche due opere di poesia di strada realizzate per l’occasione da Decle e Er Pinto, due affermati poeti di strada della scena romana, che scriveranno due poesie dedicate alla Stazione Termini e le riprodurranno in due installazioni. Su ogni prodotto venduto, inoltre, RomaID devolverà parte del ricavato a RomaID Cares, l'associazione che si occupa di raccogliere fondi per aiutare i bambini affetti da diabete mellito di tipo 1.

Categorie
Cultura

“Ti parlerò d’amor” al Teatro Dell’Angelo

Una storia in cui si affronta la tematica razziale così come la persecuzione degli omosessuali ricordando il paragrafo 175 (articolo del codice penale tedesco risalente al 1871 i cui procedimenti vennero ampliati dai nazisti nel 1935) che causò la morte di migliaia di persone. Due vite legate l'una all'altra da un sodalizio artistico e da un amore incondizionato. Al Teatro dell’Angelo dal 25 gennaio al 4 febbraio 2018 approda l’Operetta “Ti parlerò d’amor”. Una coproduzione Golden Show Trieste e Comune di Muggia, Trieste, lo spettacolo di Gianni Gori e Alessandro Gilleri  con Marzia Postogna e Andrea Binetti, si avvale della regia di  Tommaso Tuzzoli, delle scene e dei costumi di Pierpaolo Bisleri e delle musiche Weil, Stolz, Hollender, Gershwin. Siamo nella Berlino del 1936, nei giorni delle Olimpiadi. Rinchiusi in un piccolo appartamento ingombro di valigie dove si respira un clima d'attesa troviamo immersi i personaggi di Ti parlerò d'amor. Due cabarettisti, un uomo ed una donna, costretti a nascondere il proprio passato e la propria origine per non cadere vittime delle assurde leggi del regime nazista. Una storia in cui si affronta la tematica razziale così come la persecuzione degli omosessuali ricordando il paragrafo 175 (articolo del codice penale tedesco risalente al 1871 i cui procedimenti vennero ampliati dai nazisti nel 1935) che causò la morte di migliaia di persone. Due vite legate l'una all'altra da un sodalizio artistico e da un amore incondizionato. Lei sogna l'America ma nel contempo nega l'amara realtà in cui resta schiacciata a causa di un amore senza limiti per la propria città: Berlino. Lui sogna di raggiungere la libertà scappando a Parigi con lei, e cerca di dissuaderla dall'idea di restare. Se il piano reale vive di tensione, silenzi, piccoli litigi, confessioni inattese, l'unione artistica nel suo manifestarsi cerca di ricreare un'atmosfera ironica, sognante, fatta di canzoni e vecchi numeri di cabaret come fuga dalla brutalità dell'uomo. Un testo tra prosa e musica, un omaggio al mondo del cabaret tedesco e a quegli autori che dovettero fuggire dalla Germania per evitare le persecuzioni naziste. Un testo dove le canzoni assumono la funzione per i due protagonisti ora di dialogo ora di monologo. Gli arrangiamenti delle canzoni, eseguite al pianoforte dal maestro Corrado Gulin, seguono l'andamento emotivo degli interpreti. La scenografia realizzata da Pier Paolo Bisleri su cui si muovono i protagonisti rappresenta il perimetro della stanza dove si svolge la vicenda. Una stanza il cui freddo pavimento marmoreo rispecchia i lavori dell'architetto nazista Albert Speer, mentre la presenza delle valigie raccontano da un lato la condizione di chi vive il mondo dello spettacolo, dall'altro di chi è pronto alla fuga. La mancanza di pareti permette alla stanza di trasformarsi in un luogo surreale, sospeso. Le luci realizzate da Nino Napoletano creano atmosfere in bilico tra realtà, ricordo di un passato artistico e nuove speranze.L'utilizzo dei tagli di luce freddi e dei controluce ora sostengono la tensione e i silenzi ora disegnano lo spazio con delicati colori pastello da sogno. La storia di quegli anni ha mostrato l'uomo nel suo essere disumano, eppure quella catastrofe, deve sempre continuare a farci chiedere, guardandoci negli occhi, perché.

Categorie
Cultura

“Voci sacre: tre fedi, un solo dio” a La Sapienza

Un concerto dedicato alla musica sacra delle tre grandi religioni monoteiste, alla scoperta di tradizioni musicali antichissime, diverse ma anche con molti punti di contatto. Nel giorno della memoria, la IUC presenta sabato 27 gennaio alle 17.30 presso l’Aula Magna dell’Università La Sapienza il concerto “Voci sacre: tre fedi, un solo dio”. Questo progetto, che si ascolta per la prima volta a Roma, unisce la tradizione musicale sacra delle tre grandi religioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo ed islamismo, ed è il punto di arrivo di un percorso di scoperta e approfondimento sulle tre religioni del libro e sui luoghi di pellegrinaggio, iniziato all’AMUZ di Anversa, uno dei più importanti centri europei per la musica antica. Patrizia Bovi, cantante e strumentista, nonché membro fondatore dell'ensemble Micrologus, specializzato nella musica del Medio Evo, ha invitato Fadia Tomb El Hage, libanese, e Françoise Atlan, di origini giudaico-berbere, per esplorare la musica della corrente mistica dell’Islam, la tradizione ebraica sefardita, i canti della chiesa maronita d’oriente e i canti del medioevo cristiano d'occidente. Diverse sono le tradizioni musicali e molteplici le lingue: ebraico, spagnolo, arabo, siriano, aramaico, greco. E anche dialetti di varie regioni. Alcuni brani vengono dalla tradizione sufi, come il canto iniziale del concerto Ayyhal Nas, un invito alla preghiera, e Tale’a a’alaynal. I canti della tradizione ebraica provengono dal Cantico dei Cantici o da repertori regionali, come il giudaico provenzale Adonai be kol shofar e Ay madre e Cum mucha lecenzia, che vengono invece dai Balcani e dal Marocco, dove gli ebrei di Spagna avevano trovato rifugio dopo la diaspora del 1492. I canti cristiani sono preghiere e inni alla Vergine Maria della mistica Ildegarda di Bingen o conducti e mottetti tratti dal Codice Las Huelgas del XIII secolo, un manoscritto in uso nel monastero femminile di Santa Maria di Las Huelgas a Burgos, oltre ad alcuni brani di tradizione orale come E lu giovedì sante, canto per la Passione delle donne di Ischitella (Puglia), e lo Stabat Mater di Calenzana (Corsica). Le voci di Françoise Atlan, Patrizia Bovi e Fadia Tomb El Hage saranno accompagnate da vari strumenti: l’oud e il liuto di Peppe Frana, le percussioni di Francesco Savoretti e l’arpa suonata dalla stessa Bovi.  

Categorie
Cronaca

Blitz della Polizia Locale a Boccea

Brillante operazione odierna del gruppo XIII Aurelio della Polizia Locale diretti dal dott. Massimo Fanelli. Gli agenti, circa 20, hanno effettuato alle ore 12:30 un blitz per contrastare i venditori abusivi che tendono a posizionarsi in via Boccea davanti ai negozi regolari, alimentando il mercato della contraffazione di capi di abbigliamento, moltissimi dei quali firmati. Gucci, Chanel, Adidas, Prada, Colmar sono solo alcuni dei marchi delle borse, foulards, scarpe sportive, e giubbini venduti sui marciapiedi oggi posti sotto sequestro.
Alla vista degli agenti i venditori, circa una decina tutti di nazionalità nordafricana, hanno dapprima tentato di fuggire con la merce poi, vista la mal parata, hanno scelto la fuga tra i veicoli e i marciapiedi. Nonostante ciò, evitando di provocare qualsiasi pericolo per l'incolumità dei cittadini presenti, gli agenti hanno bloccato uno dei venditori, resosi responsabile di resistenza e violenza per sottrarsi al controllo. L'uomo, nato in Mauritania nel 1992, è stato condotto presso il comando del gruppo in via Aurelia e denunciato all'Autorità Giudiziaria.
Al termine delle operazioni gli agenti hanno sequestrato circa 128 articoli, tutti di marca prestigiosa. In particolare 21 paia di scarpe, 35 borse, 5 portafogli e 67 capi di abbigliamento (piumini e giacche). Si stima che la merce venduta avrebbe fruttato denaro per più di 8000 Euro.

Categorie
Cultura

Fiumicino, aperte le iscrizioni ai corsi di formazione

Sono aperte le iscrizioni ai corsi triennali di operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto, operatore del benessere indirizzo acconciatura e operatore elettrico, che si terranno presso il Centro di Formazione Professionale di Parco Leonardo”. Lo annuncia l’assessore al Lavoro del Comune di Fiumicino, Anna Maria Anselmi. «Si tratta di corsi che rilasciano attestati di qualifica regionale –spiega l’assessore- che daranno ai frequentanti delle competenze specifiche in questi settori e prevedono degli stage aziendali al secondo e terzo anno. Naturalmente sono finalizzati all’ingresso immediato nel mondo del lavoro. Anche i materiali e i sussidi didattici, esattamente come i corsi, saranno gratuiti. Possono iscriversi i ragazzi usciti dalla terza media fino a 18 anni non compiuti». La domanda va presentata entro il 6 febbraio, on line sul portale del MIUR (Codice meccanografico del Cfp: RMCF02500B) oppure cartacea direttamente al Centro di Formazione professionale in via Copenaghen 3. Per informazioni: 06/6590589 – e-mail: cfp@comune.fiumicino.rm.it

Categorie
Cronaca

Baby ladro di smartphone KO

Questa mattina, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Roma Ostia sono intervenuti presso la stazione ferroviaria metro di Acilia dove era stata segnalata una rapina. Giunti sul posto, i militari hanno accertato che, poco prima, un 14enne era stato avvicinato da un coetaneo che, dopo averlo minacciato simulando il possesso di un’arma, si era fatto consegnare il suo smartphone, dandosi poi alla fuga. Acquisita la descrizione del giovanissimo rapinatore e la direzione presa da quest’ultimo per allontanarsi dalla stazione, i Carabinieri hanno attivato immediatamente le sue ricerche e, dopo pochi minuti, lo hanno individuato e bloccato poco distante. Il fermato, un 15enne di origine bulgara con precedenti, è stato trovato in possesso dello smartphone appena rapinato. E’ stato accompagnato, in stato di fermo, presso gli uffici del Gruppo Carabinieri Ostia per le incombenze del caso.
 

Categorie
Cultura

“Made in Internet” sbarca all’Atlantico

Favij e Mates sono tra i Creator più famosi del momento, un fenomeno esplosivo che i giovanissimi tra i 10 e i 17 anni hanno fatto crescere a suon di clic su internet. Una popolarità che continua a lievitare, video dopo video, e che li ha portati
a diventare delle vere e proprie celebrità venerate come rock star dai teenager e seguite su Youtube, Instagram e Facebook da milioni di utenti. Dopo lo straordinario successo registrato nel loro primo tour, nel 2018 torneranno in diverse città italiane con lo show “Made in Internet” che attraverserà lo Stivale dando modo a migliaia di follower di incontrare dal vivo i propri idoli, tutti appartenenti alla factory di Web Stars Channel che conta oltre 36 milioni di fan. Sarà uno show esclusivo, nel quale i creator più amati della rete si alterneranno sul palco tra momenti di intrattenimento, challenge e sketch divertenti, il tutto accompagnato da tanta buona musica con Klaus in consolle. Inoltre ogni tappa di “Made in Internet” vedrà sul palco anche una guest star, che per la data romana sarà LaSabri, una delle youtuber più seguite d’Italia. Il tour, ideato a quattro mani dall’agenzia “Non c’è Problema” e da Web Star Channel, toccherà molte città, tra le altre Firenze, Milano, Maglie, Torino, Napoli e Bologna, ma la prima data è in programma per domenica 4 febbraio 2018 all’Atlantico Live di Roma. Concluse le performance, Favij, Mates e La Sabri incontreranno tutti i fan in possesso del biglietto Premium in un “meet and greet” durante il quale firmeranno autografi e scatteranno
foto. Inoltre il giorno dell’evento saranno estratti a sorte 100 fortunati in possesso del biglietto Basic che potranno a loro volta incontrare i propri idoli dopo lo show.

Categorie
Cronaca

Una Teca per non dimenticare

E’ stata esposta questa mattina, presso la Galleria Sordi, la teca che custodisce i resti della Croma blindata su cui viaggiavano gli uomini della scorta del  giudice Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. Alla cerimonia hanno partecipato il prefetto Luigi Savina, vice capo Vicario della Polizia, il Questore Guido Marino, i vertici delle forze di Polizia di Roma e alcuni dei familiari delle vittime tra cui la moglie di Antonio Montinaro, impegnata nell’iniziativa. La tappa di Roma fa parte di un viaggio che percorre le città dell’Italia per non dimenticare le vittime delle mafie.