Categorie
Politica

Meleo: “Più controlli nell’area pedonale di Borgo Pio”

«Da oggi sono aumentati i controlli per tutelare l’area pedonale di Borgo Pio. Questa mattina gli agenti della Polizia Locale sono intervenuti e hanno sanzionato tutte la auto in sosta irregolare. Proprio per evitare il ripetersi di questi episodi abbiamo disposto un servizio di pattugliamento giornaliero a tutela dei residenti e turisti». Lo dichiara in una nota l’Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo. «Borgo Pio fa parte delle aree già interessate alle attività di rimozione straordinaria di veicoli come Trastevere, Piazza Farnese, Piazza Borghese e il Tridente. Un’area a due passi dal Vaticano che va tutelata e preservata per limitare al minimo il fenomeno della sosta selvaggia», prosegue.

Categorie
Sport

9ª Orsello Cup – Trofeo Fischer a Ovindoli

Dopo la 1ª edizione della Snow Side Cup, gli impianti di Ovindoli Monte Magnola tornano ancora protagonisti del calendario regionale, ospitando nel prossimo week end la 9ª Orsello Cup – Trofeo Fischer, manifestazione organizzata dallo SC Orsello Le Aquile, in collaborazione con lo Ski Team Verdecchia e  il CLS (Comitato Lazio & Sardegna). Prova di slalom sabato 27 e di gigante domenica 28, con le categorie dei più piccoli che disputeranno due gare. Prevista la partecipazione di tutti i comitati del Centro Italia, con i migliori atleti a disposizione. «Sono ormai diversi anni che questa manifestazione fa da riferimento per tutti i comitati del centro Italia – afferma il DG dell’Orsello Le Aquile Andrea Ruggeri – e anche stavolta verrà utilizzata per un confronto tra i migliori atleti. Sarà sicuramente una delle manifestazioni più partecipate della stagione e ovviamente della storia dell’Orsello Cup, giunta alla nona edizione». Sarà la stazione di Ovindoli a ospitare la manifestazione. «Per lo slalom, considerando che le previsioni danno una giornata un po’ coperta per sabato, utilizzeremo la parte bassa della Vetrina, dove sono state disputate le prove della Snow Side Cup, mentre il gigante andrà in scena sulla Settebello». Lo sci club organizzatore è anche il detentore del “Defender”, il trofeo che viene rimesso in palio anno per anno per la competizione a squadre e che sostava da cinque anni consecutivi nella bacheca del Livata. «In gara ci sono tanti sci club in grado di vincere la manifestazione, ma ovviamente l’idea è quella di confermarci. Le aspettative sono quelle di far bene e tenerci in casa il trofeo».

Categorie
Cultura

Sempre più Art of the Brick

La Gotham City di 2000 mq nel cuore di Roma ha conquistato pubblico e critica. Di qui la decisione degli organizzatori di prorogare fino al prossimo 8 aprile la mostra DC Super Heroes di Nathan Sawaya, artista LEGO® più famoso al mondo, allestita a Palazzo degli Esami, a Trastevere. «Questa mostra è stata per noi un vero successo – precisa Fabio di Gioia di LiveTree, curatore italiano dell’esposizione – e l’entusiasmo e l’interesse suscitati soprattutto tra i giovani, ci hanno spinto a posticipare la chiusura, viste le migliaia di visitatori che affollano la mostra ogni settimana, provenienti anche da altre città. Un pubblico molto eterogeneo vista la capacità dell’artista di sorprendere e affascinare tutti, provocando un veloce ed entusiastico passaparola. La proroga sarà anche l’occasione per la visita delle scuole e le mille attività didattiche e educational che si possono realizzare coi mattoncini». Un successo indiscusso quindi per Superman, Batman e Wonder Woman protagonisti della nuova mostra di Nathan Sawaya, avvocato prestato all’arte che è riuscito a trasformarsi nel guru dei mattoncini LEGO®. Per la prima italiana di DC Super Heroes ne ha utilizzati oltre due milioni per realizzare le 120 opere ispirate al mondo dei Super Eroi della DC, compresa l’ammiratissima Batmobile, su scala reale, costruita con mezzo milione di mattoncini LEGO®.

Categorie
Politica

Prossima apertura Sala Troisi

«Ho appreso con grande soddisfazione della sottoscrizione del contratto di concessione del Cinema Troisi da parte dell’Associazione Piccolo Cinema America» ha dichiarato la Presidente del Primo Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota stampa. «Si chiude così un percorso di anni. Ricordo ancora lo sgombero della Sala per la riacquisizione da parte del Comune della sala abbandonata da tempo, effettuato insieme al Comandante dei Vigili Raffaele Clemente, quasi tre anni fa. Ci fu poi il ricorso della Società Mediaport, respinto, e poi il bando per la gestione e la successiva assegnazione. Un percorso che finalmente porterà a riaprire uno spazio importante – per Trastevere e per la città intera – di produzione e promozione della cultura, in perfetta sintonia con la nuova vocazione dell’ex GIL recentemente inaugurato dal Presidente Zingaretti dopo la riqualificazione. Ai ragazzi del Cinema America vanno i miei complimenti per la tenacia con cui hanno saputo perseguire il loro obiettivo, una qualità che conosciamo bene, e anche un grande augurio – ora che la battaglia con la burocrazia è vinta – di riuscire a vincere la sfida vera, quella di ridare finalmente vita a questo luogo con una programmazione di eventi di grande qualità».

Categorie
Cronaca

Smog a Roma, il Campidoglio avverte: “Situazione critica per tre giorni”

(Fonte: www.repubblica.it)

Ore all'aria aperta a rischio nella Capitale: secondo le previsioni di Arpa Lazio la situazione per i prossimi tre giorni, dal 24 al 26 gennaio, si preannuncia "critica", con il pericolo del superamento dei valori limite per le concentrazioni inquinanti nell'aria. Maggiormente a rischio i bambini, gli anziani, le donne in gravidanza, i cardiopatici e, più in generale, le persone soggette a prolungate esposizioni all'aria.

All'indomani del secondo appuntamento con le domeniche ecologiche, che aveva portato al divieto totale della circolazione – e a non pochi disagi per cittadini e turisti a causa del blocco momentaneo della metro A  – la giunta Raggi ha appena diramato un avviso ai cittadini, con un provvedimento del dipartimento Tutela Ambiente: "I soggetti a rischio evitino di esporsi prolungatamente nelle prossime 72 ore alle alte concentrazioni inquinanti – si legge nel documento, che invita la popolazione ad "attuare una serie di azioni volontarie, volte alla riduzione delle emissioni".

Il Campidoglio suggerisce dunque di optare per i trasporti pubblici "evitando il più possibile l’impiego del veicolo privato a motore" e, nel caso non si possa fare a meno dell'auto, di utilizzare una vettura in condivisione, citando i servizi di car pooling o di car sharing. Invita poi a preferire "veicoli elettrici, ibridi o alimentati con combustibili a basso impatto (ad esempio il metano)" e ad "adottare comportamenti di guida volti alla riduzione di emissioni inquinanti", moderando la velocità e spegnendo il motore quando non necessario tenerlo acceso.

Sul fronte riscaldamento, invece, prescrive di "limitare l'orario di accensione degli impianti termici e di ridurre la temperatura massima dell'aria negli uffici". In generale – ove possibile – consiglia di optare per l'utilizzo della bicicletta e per gli spostamenti a piedi.

Categorie
Cronaca

Ostia monitorata dai Carabinieri

Proseguono senza sosta le attività dei Carabinieri del Gruppo di Ostia con i servizi connessi alla prevenzione e alla repressione dei fenomeni di illegalità diffusa e a tutela della sicurezza pubblica. Nella giornata di ieri sono state impiegate numerose pattuglie e attuati posti di controllo alla circolazione stradale lungo le principali arterie stradali della zona, che hanno passato al setaccio 105 veicoli e identificato oltre 200 persone. Nel corso delle ispezioni della scorsa notte, scattati in particolare nel quartiere di Ostia Nuova, i Carabinieri di Ostia hanno rinvenuto due pistole – con il relativo munizionamento – e due reperti archeologici di epoca etrusca/romana. In particolare le armi, un  revolver “Colt” e una pistola semiautomatica “Beretta” cal. 7.65, sono state rinvenute avvolte in strofinacci di tela e nascoste nel sottoscala di un condominio di piazza Lorenzo Gasparri, la cui porta è stata aperta dai Carabinieri – pronte all’uso – con tre caricatori e un centinaio di proiettili. Nello stesso condominio, nascoste in una nicchia del vano ascensore, sono state scoperte alcune dosi di cocaina e un bilancino di precisione. Sono stati scovati, inoltre, due reperti archeologici di presumibile epoca etrusca/romana e consistenti in un mezzo busto e un’iscrizione marmorea, abilmente occultati sotto alcuni panni trovati all’interno di un’autovettura di proprietà di un pregiudicato, parcheggiata nel piano interrato di una palazzina sita in via Mario Ruta. Infine, è stato arrestato un 25enne di Acilia trovato in possesso, a seguito di perquisizione domiciliare, di circa 20 grammi di sostanza stupefacente già suddivisa in dosi. Il ragazzo, in attesa dell’udienza di convalida, è stato posto agli arresti domiciliari. Sono in corso ulteriori accertamenti sia in relazione all’utilizzo delle armi rinvenute in pregresse azioni delittuose, tramite la comparazione balistica, sia per verificare l’interesse storico e la provenienza degli oggetti artistici.  

Categorie
Politica

Baldassarre:” Il Piano Freddo toglie tante persone dalle strade”

«Il Piano Freddo di Roma Capitale è stato impostato con ampia programmazione, confermando lo stanziamento in bilancio portato a 1 milione di euro lo scorso anno. Sin dall’inizio, come per altre procedure per l'accoglienza, i bandi hanno tuttavia evidenziato forti difficoltà a ricevere offerte per i posti, soprattutto quelli legati all’accoglienza notturna in cui bisogna mettere a disposizione le strutture. Roma sconta nel settore dell'accoglienza l’eredità di Mafia Capitale, che ha sfiancato il privato sociale”, spiega l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «Con i primi due bandi per il Piano Freddo abbiamo reperito 56 posti per l’accoglienza notturna. Per questo abbiamo affidato ulteriori 150 posti per l’accoglienza H24 alla Croce Rossa. Un’ulteriore disponibilità di 125 posti è stata assicurata dai Municipi cui bisogna aggiungere i 50 resi permanenti del San Michele. Nel complesso Il Piano Freddo offre quindi 381 posti per l’accoglienza notturna che si sommano ai 246 per l’accoglienza diurna», aggiunge. «Il Piano Freddo va ad aggiungersi al sistema ordinario di accoglienza capitolina che ogni giorno, durante tutto l’anno, ospita oltre mille persone, togliendole dalle strade. Un sistema che, inoltre, ogni mese fornisce 1.442 pasti presso le strutture e 600 pasti a domicilio. Ogni giorno garantiamo a oltre mille persone un posto letto, un pasto caldo, una doccia, abiti puliti, coperte, consulenza legale, assistenza sociale, supporto nella ricerca di un impiego e la possibilità di iniziare un percorso di affrancamento dalla condizione di fragilità e di raggiungimento dell’autonomia. Ogni giorno Roma Capitale assicura dignità a queste persone, che altrimenti sarebbero costrette tra stenti e solitudine», sottolinea. «Riteniamo fondamentale e imprescindibile il contributo dell'associazionismo: per la prima volta abbiamo costruito, tramite incontri programmati in tutto il periodo invernale, un raccordo costante con il Forum del Volontariato per la Strada, che raccoglie 44 associazioni e oltre 2mila volontaria. Con loro abbiamo promosso #RomaAiutaRoma, percorso di formazione per il volontariato che ha raccolto 266 adesioni. Per ovviare alle difficoltà delle associazioni di rispondere ai bandi per carenza di strutture a norma siamo al lavoro per garantire Stazioni di Posta in ogni Municipio, come stabilito nel Documento Unico di Programmazione», osserva. «Il lavoro di Roma Capitale è enorme ed è reso possibile anche grazie alla collaborazione con realtà come Centro Astalli, Comunità di Sant’Egidio, Caritas, Esercito della Salvezza, Opera Don Calabria: le loro strutture, finanziate dall’Amministrazione capitolina, assicurano pasti e servizi. Roma Capitale è il perno della rete di solidarietà che ogni giorno salva migliaia di persone tramite un lavoro sobrio, silenzioso e insostituibile» conclude.

Categorie
Cultura

“Made in Internet” sbarca all’Atlantico

Favij e Mates sono tra i Creator più famosi del momento, un fenomeno esplosivo che i giovanissimi tra i 10 e i 17 anni hanno fatto crescere a suon di clic su internet. Una popolarità che continua a lievitare, video dopo video, e che li ha portati
a diventare delle vere e proprie celebrità venerate come rock star dai teenager e seguite su Youtube, Instagram e Facebook da milioni di utenti. Dopo lo straordinario successo registrato nel loro primo tour, nel 2018 torneranno in diverse città italiane con lo show “Made in Internet” che attraverserà lo Stivale dando modo a migliaia di follower di incontrare dal vivo i propri idoli, tutti appartenenti alla factory di Web Stars Channel che conta oltre 36 milioni di fan. Sarà uno show esclusivo, nel quale i creator più amati della rete si alterneranno sul palco tra momenti di intrattenimento, challenge e sketch divertenti, il tutto accompagnato da tanta buona musica con Klaus in consolle. Inoltre ogni tappa di “Made in Internet” vedrà sul palco anche una guest star, che per la data romana sarà LaSabri, una delle youtuber più seguite d’Italia. Il tour, ideato a quattro mani dall’agenzia “Non c’è Problema” e da Web Star Channel, toccherà molte città, tra le altre Firenze, Milano, Maglie, Torino, Napoli e Bologna, ma la prima data è in programma per domenica 4 febbraio 2018 all’Atlantico Live di Roma. Concluse le performance, Favij, Mates e La Sabri incontreranno tutti i fan in possesso del biglietto Premium in un “meet and greet” durante il quale firmeranno autografi e scatteranno
foto. Inoltre il giorno dell’evento saranno estratti a sorte 100 fortunati in possesso del biglietto Basic che potranno a loro volta incontrare i propri idoli dopo lo show.

Categorie
Cultura

“Terminididentità”

Da 155 anni la Stazione Termini accoglie i cittadini del mondo nella Città Eterna. Milioni di persone, ciascuna con la sua storia, la sua identità, i suoi sogni, la voglia di immergersi nella città che non ha eguali al mondo, o semplicemente cittadini che escono ed entrano in stazione per andare e tornare dal lavoro. Oggi Termini non è più solo il “terminale” del viaggiatore, ma sempre più un luogo da vivere appieno. L'architettura storica ha preso forma grazie alle tante attività presenti, capaci di trasformare la stazione in un cuore pulsante della vita del viaggiatore, del turista e del cittadino. Un luogo che sta trovando in fretta una nuova identità, diventando punto di riferimento per migliaia di persone che lo vivono nel tempo libero e non solo per la sua funzione di viaggio. Così gli ideatori di RomaID, il progetto che disegna la nuova identità visiva di Roma coinvolgendo i romani in prima persona, insieme a Mercato Centrale Roma, luogo d'eccellenza di aggregazione dove cultura e cibo si fondono per vocazione, e Rufa, il centro didattico internazionale in cui si contribuisce allo sviluppo e alla crescita di giovani talenti, hanno istituito la prima edizione di “Terminididentità”, un contest unico nel suo genere. Una giuria di esperti guidata da Solo, lo street artist romano di fama internazionale, selezionerà entro il 30 marzo le migliori 10 opere che, rimarranno in esposizione al Mercato Centrale Roma per una settimana e saranno votate online sul sito ufficiale www.romaid.it e sui canali social ufficiali. Al termine della settimana di esposizione, l’illustrazione più votata entrerà a far parte del merchandising RomaID e l’illustratore percepirà, oltre al premio previsto, offerto dall'agenzia di assicurazioni Assit (www.assit.it) e da Cieffe Consulting (www.cieffeconsulting.com), una percentuale sulle vendite dei prodotti. Due ulteriori premi verranno consegnati alla migliore illustrazione ideata dagli studenti Rufa e all’illustrazione più votata online. L'obiettivo è quello di rafforzare il legame con il territorio, valorizzando il quartiere Esquilino e la Stazione come luogo di aggregazione sociale, riaffermare Roma Termini come simbolo della città e scoprire nuovi talenti dell’illustrazione e sostenerli nel loro percorso artistico. Oggi, nel corso della presentazione alla stampa, è stata lanciata la Call to Action agli artisti, graphic designer, illustratori e studenti, in particolare a quelli che frequentano la Rufa, per realizzare un’illustrazione artistica della Stazione Termini. La premiazione avverrà in occasione di una serata evento, realizzata presso il Mercato Centrale Roma il 12 aprile 2018, alla presenza di illustratori di fama nazionale e internazionale. L’esposizione prevederà anche due opere di poesia di strada realizzate per l’occasione da Decle e Er Pinto, due affermati poeti di strada della scena romana, che scriveranno due poesie dedicate alla Stazione Termini e le riprodurranno in due installazioni. Su ogni prodotto venduto, inoltre, RomaID devolverà parte del ricavato a RomaID Cares, l'associazione che si occupa di raccogliere fondi per aiutare i bambini affetti da diabete mellito di tipo 1.

Categorie
Cronaca

Baby ladro di smartphone KO

Questa mattina, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Roma Ostia sono intervenuti presso la stazione ferroviaria metro di Acilia dove era stata segnalata una rapina. Giunti sul posto, i militari hanno accertato che, poco prima, un 14enne era stato avvicinato da un coetaneo che, dopo averlo minacciato simulando il possesso di un’arma, si era fatto consegnare il suo smartphone, dandosi poi alla fuga. Acquisita la descrizione del giovanissimo rapinatore e la direzione presa da quest’ultimo per allontanarsi dalla stazione, i Carabinieri hanno attivato immediatamente le sue ricerche e, dopo pochi minuti, lo hanno individuato e bloccato poco distante. Il fermato, un 15enne di origine bulgara con precedenti, è stato trovato in possesso dello smartphone appena rapinato. E’ stato accompagnato, in stato di fermo, presso gli uffici del Gruppo Carabinieri Ostia per le incombenze del caso.