Categorie
Politica

Raggi: ” Mai più Scroccopoli”

 Nel quartiere Don Bosco un uomo aveva occupato di nuovo un immobile comunale appena liberato, dove gli agenti avevano trovato armi e bilancino di precisione. E' successo precisamente a pochi passi dalla scuola elementare "Don Michele Rua", in via Giuseppe Belloni. L'abitazione era stata originariamente assegnata proprio alla custode dell'istituto. Dopo la morte della signora, avvenuta diversi anni fa, l'abitazione era stata occupata senza titolo dal figlio. Quest'ultimo ha cercato di opporsi allo sgombero ed è stato quindi arrestato per detenzione di armi e resistenza a pubblico ufficiale dagli agenti. Quest'ultimi hanno rinvenuto due pistole giocattolo sprovviste di tappo rosso, due spade katana e il bilancino di precisione all'interno dell'abitazione. Due grossi cani da guardia erano invece presenti nel cortile. Entrambi sono stati portati al canile municipale. Ora l'abitazione tornerà alla collettività e probabilmente verrà trasformato in una ludoteca. In seguito all'operazione i genitori degli alunni della scuola hanno ringraziato gli agenti presenti per aver messo in sicurezza la zona. La sindaca ha così commentato la vicenda sulla propria pagina Facebook: «Le occupazioni abusive rubano spazi alla collettività e spesso diventano covi di illegalità o teatri di fenomeni criminali. Noi stiamo restituendo ai cittadini i beni comuni: liberando gli alloggi popolari per assegnarli a chi ha diritto e attende una casa da anni; recuperando gli altri immobili del patrimonio capitolino per metterli al servizio della comunità. C’è ancora molto da fare ma andremo avanti fino in fondo su questa strada di legalità, perché Roma è stata umiliata da troppi anni di incuria e malaffare. L’era di #Scroccopoli è finita, per tutti».

Categorie
Cronaca

Marino, in carcere il rapinatore seriale

Gravemente indiziato di aver commesso 3 rapine, ieri mattina, gli agenti della Polizia di Stato e Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castel Gandolfo, hanno arrestato G.A., 35 anni, di Marino, in esecuzione dell’ordinananza di custodia cautelare in carcere emessa dal Tribunale di Velletri. Grazie alle immagini di video sorveglianza infatti, gli investigatori della Compagnia Carabinieri di Castel Gandolfo e del locale Commissariato, sono riusciti ad identificare l’uomo ritenuto l’autore di 3 rapine: la prima a Marino il 7 gennaio, dove aveva minacciato il titolare dell’esercizio con un taglierino; la seconda il 9 gennaio ad Albano, dove, armato di coltello a serramanico, si era fatto consegnare 130 euro; la terza il 12 gennaio scorso, dopo aver minacciato il titolare di una farmacia, si era fatto consegnare 850 euro. Nella sua abitazione, durante la perquisizione, gli agenti ed i carabinieri, hanno rinvenuto gli indumenti, il coltello ed il passamontagna utilizzati per le rapine. Quando il rapinatore ha compreso che oramai gli investigatori avevano raccolto gli elementi per procedere al suo arresto, si è costituito presso il Comando della Stazione Carabinieri di Marino confessando quanto già accertato. Ieri mattina, ottenuta l’ordinanza da parte dell’autorità giudiziaria, carabinieri e poliziotti, dopo la notifica di questa, hanno accompagnato l’uomo in carcere.

Categorie
Politica

Demolizioni dei villini a Roma, Montuori: “Troppe deroghe e scorribande dei partiti”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Paolo Boccacci) –  "Evidentemente in questi giorni si stanno facendo grandi polveroni. Il Comune si trova di fronte a una legge promulgata dalla Regione che consente premi di cubatura molto appetibili in caso di demolizione e ricostruzione. Il problema è questo. Forse la Regione non ha ben capito i danni che può provocare il Piano Casa nei quartieri storici di Roma".

L'assessore all'Urbanistica del Campidoglio Luca Montuori ribatte alle polemiche dopo i casi di via TicinoVilla Paolina e piazza Caprera, altri sei permessi dati per demolire e ricostruire e decine le richieste simili nei quartieri storici, da Prati a Coppedè, dal quartiere Trieste ai Parioli, al Pinciano.

Il soprintendente Prosperetti vi invita a consultare ogni volta la soprintendenza e a vincolare le vie e le piazze storiche.
"Ho mandato numerose lettere al soprintendente chiedendo cosa fare e lui ci risponde spesso che non è di sua competenza. Noi decidiamo a valle di pareri espressi da altri".

Perché non vincolate le vie e le piazze storiche?
"Se si può fare saremo ben disposti a farlo. Chiediamo un tavolo con la soprintendenza. Ma il Comune non può imporre vincoli. Li imponga il ministero.
Ho scritto lettere alla presidente del II Municipio, che sostiene che non rispondiamo ai suoi allarmi, dicendo che ci stiamo muovendo per Villa Paolina".

Cristina Rinaldi, la presidente del comitato "Salviamo Villa Paolina " ha inviato un esposto al ministro Franceschini.
"Stiamo verificando che gli indici territoriali per quanto riguarda la cubatura stabiliti dalla legge 1444 siano rispettati dal nuovo edificio che dovrebbe sorgere al posto dell'ex convento. Al momento il permesso a costruire non è stato accordato. Quello che trovo inaccettabile è che un tema di tale importanza per una città che è patrimonio dell'umanità sia luogo di scorribande di partiti e soggetti che usano strumentalmente il problema. Il nostro unico obiettivo è il bene pubblico".

Si è sempre detto che un problema aperto è quello della qualità dell'architettura per evitare violenze al tessuto urbano. Come si può controllarla?
"La qualità dell'architettura non si può controllare per legge, appartiene al dibattito culturale. Io auspico che nel futuro la qualità della progettazione si intrecci con la scala della pianificazione".

In consiglio comunale si discute la legge regionale sulla Rigenerazione urbana che sostituisce il Piano Casa. E c'è già un ordine del giorno di Fassina di SI, che mira ad evitare altre operazioni di demolizione e ricostruzione. Che posizione prenderà il Campidoglio?
"La Regione ha già approvato la legge sulla Rigenerazione urbana. Io ho fatto osservazioni. Purtroppo sono ampi gli spazi per derogare alla pianificazione del Comune a cui la legge si sovrappone".

Suggeriscono di perimetrare luoghi da vincolare.
"Ma è complesso da pianificare in tempi brevi e non si può vincolare tutto. Il fatto è che questa legge strizza l'occhio a un certo modo di fare soldi attraverso l'edilizia senza favorire realmente la qualità urbana".

Anche Italia Nostra ha invitato il presidente Zingaretti ad intervenire.
"Se la Regione rifletterà sugli effetti non previsti della legge siamo disponibili a sederci a un tavolo comune per discutere. Se ci sarà la possibilità di confrontarci io ci sarò".

Categorie
Cronaca

Montanari:” Prosegue l’operazione decoro a San Lorenzo”

Questa mattina la Polizia Locale, su impulso dell’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, ha condotto una nuova operazione di ripristino della legalità e decoro nel quartiere San Lorenzo, intervenendo su una tendopoli abusiva presso Piazza Porta San Lorenzo, in prossimità delle Mura Aureliane. Le operazioni di oggi sono state guidate dalla Sezione PICS in collaborazione con Ama. «Dopo l’intervento della scorsa settimana eseguito a Largo Passamonti, punto di passaggio di fronte al Cimitero del Verano, stiamo proseguendo la nostra azione per mettere in sicurezza il quartiere San Lorenzo e ripristinarne il decoro, con l’indispensabile collaborazione della Polizia Locale. La piazza è stata ripulita da materassi, strutture abusive in legno, cartoni e plastica, tende e oggetti vari. Le squadre di Ama hanno bonificato l'area dai rifiuti prodotti dall’insediamento, circa 15 metri cubi di materiale rimosso», sottolinea l'Assessora alla Sostenibilità ambientale Pinuccia Montanari.
 

Categorie
Cronaca

Olgiata, fermati due pusher

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Roma Cassia hanno fermato, ieri sera, due romani di 28 e 31 anni con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è stata possibile in seguito ad alcune segnalazioni arrivate da alcuni abitanti della zona che si erano insospettiti di strani movimenti all'interno del comprensorio. I militari hanno effettuato alcuni servizi in borghese, controllando i movimenti dei due che, ignari, hanno continuato a svolgere l'attività illecita. I due romani hanno infatti incontrato giovani consumatori di droga della zona. I due spacciatori sono stati fermati per un controllo e sono stati colti in possesso di cocaina, hashish e marijuana insieme a del denaro contante ritenuto provento dello spaccio. Successivamente, grazie all'aiuto delle unità cinofile, i Carabinieri hanno perquisito l'abitazione del pusher 28enne, situata in largo dell'Olgiata, trovando oltre 120 dosi delle stesse sostanze stupefacenti e  2.100 euro in banconote. 
In attesa del rito direttissimo, i due pusher sono stati condotti in caserma. 

Categorie
Politica

Erdogan nella capitale, scatta l’allerta massima

Il Presidente turco Erdogan sarà in visita a Roma domenica e lunedì prossimo con la moglie e alcuni ministri. La Questura lancia un'allerta massima e, guidata dal Questore di Roma Guido Marino, ha definito le finalità fondamentali da dare alle forze dell'ordine. Gli obiettivi sono stati determinati sulla base delle indicazioni emerse dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto da prefetto Paola Basilone. Il rischio, secondo quanto emerso dagli ambienti di via di San Vitale, è che si possano riunire alcune frange antagoniste chiamate dai centri sociali. Il viaggio di Erdogan a Roma viene considerato come uno degli eventi più complessi e pericolosi per l'allarme terrorismo degli ultimi anni. Tutto questo per via della situazione politica che ha visto protagonista il Presidente. La comunita’ curda in passato si e’ infatti espressa in modo negativo con il presidente e nelle espressione di piazza affiancata con sinistra antagonista romana. Per questo negli ultimi giorni la polizia curda è a lavoro a Roma in coordinamento con la Questura.
Il corteo presidenziale attraverserà corridoi pre-individuati, bonificati e sorvegliati dai militari anche grazie al supporto di sistemi di video sorveglianza cittadina o appositamente dedicati alla Polizia Scientifica.

Categorie
Cronaca

Macerata, donna a pezzi in valige è 18enne romana scomparsa

(Fonte:www.ilmessaggero.it)

Il corpo smembrato rinvenuto stamane dentro due trolley abbandonati nelle campagne di Pollenza è quello di Pamela Mastropietro, la 18enne allontanatasi volontariamente il 29 gennaio dalla comunità di recupero «Pars» di Corridonia, di cui era ospite. È la conclusione a cui sono giunti i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Macerata, dopo la prima ispezione del medico legale intervenuto e in base alle iniziali risultanze info-investigative.

I carabinieri hanno acquisito i video girati dalle telecamere di sorveglianza di due aziende con sede nella zona di Pollenza (Macerata) dove sono stati trovati i due trolley contenenti il corpo smembrato di Pamela Mastropietro, 18 anni, di Roma. La ragazza aveva abbandonato volontariamente la comunità di recupero nel pomeriggio del 29 gennaio.

Nel corso delle indagini, coordinate dal pm Stefania Ciccioli, i carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Macerata hanno ascoltato varie persone tra cui i residenti della zona per raccogliere informazioni utili alle indagini: i cani di una villa adiacente al luogo del ritrovamento – hanno raccontato i proprietari – avrebbero abbaiato senza sosta a partire dalle 23 di ieri sera. Circostanza che potrebbe riportare a quell'ora il momento in cui le due valigie sono state abbandonate.

Categorie
Cultura

Campidoglio, musei gratis il 4 febbraio

Anche il 4 febbraio, come tutte le prime domeniche del mese, l’ingresso a tutti i musei civici e alle mostre in programma in questi spazi sarà gratuito per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana con una ricca offerta culturale promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Inoltre, come prima domenica del mese, il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico gratuitamente dalle ore 8.30 alle 16.30, con l’ultimo ingresso alle 15.30. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e di Cesare, la prosecuzione attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva, che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato. Questa domenica sarà l’occasione per scoprire le collezioni permanenti dei Musei e le mostre temporanee in corso tra cui il percorso espositivo all’interno del Museo di Roma a Palazzo Braschi sul Teatro dell’Opera di Roma attraverso le opere di artisti, disegnatori, costumisti e scenografi che lo hanno reso celebre (Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte da Picasso a Kentridge 1880-2017), la grande mostra dedicata all’imperatore Traiano in occasione dei 1900 anni dalla sua morte ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali (Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa) e l’esposizione ai Musei Capitolini sullo studioso Johann Joachim Winckelmann e il suo rivoluzionario approccio all’archeologia (Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento). Infine, nel nuovo spazio espositivo della Centrale Montemartini, sarà possibile visitare la mostra dedicata al dialogo tra due importanti culture affacciate sul mediterraneo: quella egizia e quella etrusca (Egizi Etruschi. Da Eugene Berman allo Scarabeo dorato).

 
 
 

Categorie
Politica

Regione Lazio, arrivano 7,7 milioni per progetti di sviluppo imprenditoriale

Dalla Regione Lazio oltre 7,7 milioni di euro per sostenere 10 importanti progetti di sviluppo di imprese di tutto il territorio laziale che intendono investire in ampliamento della loro capacità produttiva e in attività di innovazione e ricerca. La Giunta regionale del Lazio ha infatti approvato una delibera di programma con la quale ha destinato oltre 7,7 milioni di euro di fondi europei del Por-Fesr 2014-2020 al finanziamento di 2 contratti di sviluppo e di 8 accordi per l’innovazione proposti da altrettante aziende. Con il provvedimento la Regione ha preso atto delle proposte di accordi e contratti di sviluppo ricevute dal Ministero per lo Sviluppo Economico (Mise) e ha espresso la propria disponibilità a cofinanziare (secondo le regole previste dalla normativa comunitaria e nazionale) i dieci progetti, una volta che questi avranno ricevuto il via libera dal Mise e da altre Regioni potenzialmente coinvolte. Non si tratta della prima volta che la Regione interviene in procedure di questo tipo; la strategia di reindustrializzazione del Lazio è stata costruita, infatti, in questi cinque anni anche grazie agli accordi di sviluppo e a quelli per l’innovazione e ai contratti di sviluppo approvati e sostenuti in tandem con il Ministero dello Sviluppo Economico. Con questi strumenti sono già stati utilizzati dalla Regione circa 13 milioni di euro per sostenere numerosi progetti di sviluppo, riqualificazione e riconversione industriale nei territori. «I contratti di sviluppo e gli accordi per l’innovazione che abbiamo deciso di sostenere con questa delibera, in un percorso condiviso con il Ministero dello Sviluppo Economico e con Invitalia – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – sono il segno della forte vitalità del tessuto produttivo laziale e della sua grande capacità di innovazione e testimoniano come la Regione accompagni concretamente gli sforzi di riposizionamento competitivo delle nostre imprese».

Categorie
Cultura

“Lo Spiraglio”, il Filmfestival sulla salute mentale a Roma

Scadono il prossimo 12 marzo 2018 le iscrizioni – gratuite – per partecipare all'ottava edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento di corti e lungometraggi, che si terrà a Roma dal 4 al 6 maggio 2018 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Organizzato da ASL Roma 1 – Dipartimento Salute Mentale e ROMA CAPITALE in collaborazione con la Fondazione MAXXI, “Lo Spiraglio” FilmFestival della salute mentale, giunto alla sua 8a edizione, conferma il suo scopo, ovvero di raccontare il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà, attraverso le immagini. L’obiettivo è quello di avvicinare un vasto pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all'argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto. Il bando è gratuito e aperto ai lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che dai videomaker ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi (durata max 30’) e una riservata ai lungometraggi (oltre i 30’). La partecipazione è aperta a tutti i generi (fiction, documentario, animazione, ecc.), purché l’opera tratti il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 12 marzo 2018 e tutta la documentazione per partecipare al festival – a iscrizione gratuita – è scaricabile dal sito ufficiale del festival, www.lospiragliofilmfestival.org. Una Giuria composta da addetti ai lavori appartenenti all’ambito sociale, psichiatrico e cinematografico assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio. E' anche prevista l’assegnazione di un Premio Speciale assegnato dalla Giuria, all’opera considerata particolarmente significativa per il tema e per la modalità con cui è stato trattato l’argomento. Il festival, inoltre, assegnerà il Premio LO SPIRAGLIO Fondazione Roma Solidale Onlus a un personaggio particolarmente significativo del mondo cinematografico che abbia raccontato vita, sentimenti ed emozioni di persone e gruppi legati al mondo della salute mentale. Nelle edizioni passate sono stati premiati Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio e Giulio Manfredonia.