Categorie
Politica

Roma, Raggi: “Indagine interna su Spelacchio, chederemo danni. Prendiamola con un sorriso, si sono affezionati tutti”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Valentina Lupia) – "Voglio rassicurare tutti: abbiamo avviato un'indagine interna per capire esattamente di chi sia la responsabilità". Dopo giorni di polemicheironie e accuse incrociate sull'albero di piazza Venezia, ribattezzato "Spelacchio" e già dichiarato morto persino dallo stesso Comune a poche settimane dal suo arrivo, la sindaca di Roma Virginia Raggi interviene sulla vicenda.  

E dopo aver assicurato di aver avviato una inchiesta interna sul tema tenta di sdrammatizzare: "Prendiamola con un sorriso, a Spelacchio si sono affezionati tutti e poi ci sono problemi ben più gravi", ha spiegato a margine dell'inaugurazione del presepe a piazza di Spagna. "Dopo l'indagine interna saranno chiesti i danni", ha poi spiegato Raggi, "quando abbiamo scelto l'albero era molto bello e folto. Sicuramente c'è stato qualche problema tra il taglio e il trasporto".

Dopo che nei giorni scorsi alcuni cittadini avevano apposto una corona di fiori sotto all’albero, ieri sotto all’albero si è tenuto un curioso “flash-mob”: alcune persone con indosso tute bianche in stile “Csi” si sono improvvisate polizia scientifica per indagare sul “Caso Spelacchio”.

D’altronde, oltre all’indagine interna di cui ha parlato la primacittadina, il Codacons ha depositato un esposto per avere maggiori delucidazioni sulle spese sostenute – poco meno di 50mila, da quanto si apprende al momento, gli euro spesi – dal Comune per l'albero, e accertare eventuali danni erariali per la collettività.

E a Spelacchio, turisti e cittadini hanno lasciato decine di biglietti e pensieri – “Vittima dell’ignavia e di…Nerone!" è solo uno degli esempi – prendendo letteralmente d'assalto piazza Venezia. Trasformata in vero e proprio luogo di pellegrinaggio per dare "l'ultimo saluto" all'abete, ormai ridotto a un cumulo di rami secchi.

Persino Val di Fiemme, luogo di nascita dell’abete, ha indirizzato una lettera a Spelacchio. Perché "Fa più rumore un albero spelacchiato, che una foresta che cresce in silenzio”, si legge nell’incipit della missiva. Che prosegue così: “La triste fine di Spelacchio, alla vigilia di Natale, inaspettatamente punta i riflettori sulla natura. E sulla sua fragilità. Questo tam tam mediatico, carico di esilaranti sfottò, è l’evento più positivo e ben augurante che potevamo aspettarci. Per una volta un albero si fa largo fra i titoli e occupa spazi di primo piano su giornali e telegiornali”.

Non è d’accordo l’assessora all’Ambiente Pinuccia Montanari: “Non sarà perfetto, lo ammetto – scrive in un post su Facebook – Va bene, non ha la chioma più folta del mondo ma farne addirittura un caso mi sembra fuori ogni logica. Tutti sono diventanti esperti di alberi di Natale: trasmissioni televisive, interviste a ricercatori scientifici e presunti tali, interrogazioni parlamentari, commissioni d’inchiesta, dirette dei tg per discutere di lunghezza dell’apparato radicale, densità degli aghi per centimetro quadrato e “grado di inclinazione dei rami, penduli e non”. E a chi le chiede se dopo il prematuro decesso Spelacchio sarà rimosso, Montanari risponde risoluta: "No, assolutamente. Rimarrà lì. È illuminato, addobbato e assolutamente suggestivo. Io vi invito ad andarlo a vedere di sera quando è illuminato perché quello è il suo senso".

Categorie
Cultura

“Natale al Centro” con il Municipio I

Frutto delle sette proposte che si sono aggiudicate l'avviso pubblico municipale, oltre quaranta eventi e spettacoli animeranno le vie e le piazze del Primo Municipio tra il 22 dicembre e il 7 gennaio. Musica, teatro, giochi di strada, incontri e mostre d'arte per tutte le età e tutti i gusti. Apre i festeggiamenti, il 22 dicembre alle 16, la parata di Natale a via Andrea Doria, animata da artisti di strada e personaggi della tradizione. Nei giorni successivi, e fino oltre al giorno della Befana: cori a cappella per le strade di Prati, Borgo e Trionfale, spettacoli per bambini e giochi di strada a Monti, piazza San Silvestro, piazza di Pietra, mostre d’arte al mercato Trionfale, visite guidate “animate” a Trastevere, Celio, Monti, e infine un intero villaggio dedicato alla Befana alla città dell'altra economia. «Abbiamo cercato di dare una risposta alla domanda di cultura e di divertimento dei cittadini, animando con le nostre proposte tante strade e piazze del nostro Municipio e al desiderio di associazioni e operatori del mondo della cultura e dello spettacolo di poter fare con orgoglio e dignità il proprio lavoro.Vogliamo rendere vivi gli spazi della nostra città e farli tornare ad essere il luogo dell’incontro tra le persone», hanno dichiarato la Presidente Sabrina Alfonsi e l'Assessora alla Cultura Cinzia Guido in una nota congiunta. Natale al Centro 2017 è realizzato dal Municipio Roma I Centro in collaborazione con le associazioni Bell’Italia 88, Boncompagni22, Città dell’altra economia, Decanto, Giochi di strada, I pifferari, La Platea e con il contributo di: C.F.C. Publimedia Service, Consorzio Bio Roma, Associazione Culturale l’Angelo di Castello, Associazione Culturale Allestimenti Fiere, Associazione Culturale Romaduemilaeventi.

Categorie
Politica

Ex assessore Danese: ” Su Farmacap avevamo visto giusto”

«Anche per la vicenda Farmacap avevamo visto giusto. Nel quadro dell’azione di risanamento finanziario svolta dalla Giunta guidata da Ignazio Marino, leggendo i quotidiani di oggi, trovo conforto ed un riscontro positivo per aver sicuramente fatto la scelta giusta con la nomina della Direttrice di Farmacap, dottoressa Simona Laing». Così si è espressa in una nota Francesca Danese, ex Assessore alle Politiche Sociali  ed Abitative della Giunta Marino a Roma ed attualmente Portavoce del Forum Terzo Settore del Lazio. «Registro, solo per la cronaca, che si è certificato la redazione di un bilancio Farmacap di quella gestione come perfettamente regolare e, per la prima volta portato in attivo, cosa mai accaduta e paradossale per delle farmacie, per di più di proprietà comunale. Inoltre, pur avendo ricevuto la delega di assessore solo nel rimpasto di luglio 2015, si è riusciti a bandire la gara con la nuova Direttrice, immediatamente, un mese dopo, nell’agosto 2015. Gara – ha proseguito Danese – che, oltre ad essere stilata con massimi criteri di trasparenza, aveva consentito alle 45 farmacie comunali un significativo risparmio, abbattendo clamorosamente il costo dei medicinali acquistati, fissati al prezzo più basso d’Italia. Nel massimo rispetto per il lavoro della Magistratura che sta facendo il suo corso, sono lieta che la verità dei fatti pian piano emerga, dietro la cortina fumogena della propaganda», ha concluso l’ex Assessore Danese.

Categorie
Cronaca

Termini sotto sorveglianza dei Carabinieri

Nell’ambito del dispositivo di controllo intensificato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, nell’area della stazione Termini e piazza dei Cinquecento, i Carabinieri del Nucleo Scalo Termini e della Stazione Roma Macao hanno sanzionato 25 cittadini per il divieto di stanziamento, decreto Minniti DASPO Urbano, perché trovati, senza motivo, nei pressi delle aree di accesso e transito della stazione e delle banchine dei treni, in alcuni casi a disturbare utenti e passeggeri. Un 37enne algerino, senza fissa dimora e con precedenti, è stato denunciato a piede libero per porto abusivo di oggetti atti ad offendere, perché sorpreso con un martello frangivetro e una grossa forbice a lama curva. I Carabinieri, supportati dai colleghi dei Nucleo Antisofisticazione e Sanità e da quelli del Nucleo Ispettorato Lavoro di Roma, hanno eseguito verifiche e accertamenti a 6 locali commerciali della Terrazza Termini, quattro ristoranti e due bar. Solo un’attività non è stata trovata in regola, pertanto il titolare è stato sanzionato di 3.500 euro per alcune violazioni amministrative. Durante l’attività sono state identificate e controllate circa 200 persone ed eseguite attente verifiche su circa 90 veicoli nelle zone circostanti la stazione.

Categorie
Sport

Volley A2: Scarabeo Roma vola in finale di Coppa

La Capitale festeggia l'accesso in finale di Coppa Italia di A2. Grazie alla vittoria per 3-1 sulla Kemas Lamipel Santa Croce, la Ceramica Scarabeo GCF Roma si è qualificata all'atto conclusivo della manifestazione che giocherà contro l'Olimpia Pallavolo Bergamo, il 28 gennaio 2017 a Bari. Dalle bombe di Pandura Diaz alla regia di Zoppellari, passando per le giocate offensive di Tiozzo e Snippe, i muri di Franceschini e Pollock e le difese di Romiti: sono tanti i protagonisti di questa squadra. Con un direttore d'orchestra d'eccezione: il romano Alessandro Spanakis. L'allenatore ha raccontato ai microfoni di FIPAV Roma la gioia per la vittoria: «Non eravamo i favoriti, c'erano squadre molto più accreditate di noi. Siamo andati in crescendo, partita dopo partita ed è una gioia immensa essere in finale. Ce la siamo meritata e ora ce la godiamo tutta!». L'ultima romana a centrare la finale di Coppa Italia di A2 fu la M Roma Volley di Zaytsev nel 2010. Spanakis è cresciuto nel palazzetto dello sport, lì ha indossato da giocatore le maglie della Piaggio Roma e della Lazio. Festeggiare in casa questa qualificazione per lui vale doppio: «Due anni fa abbiamo perso i quarti di finale al tie break – ha spiegato – l'anno scorso la semifinale con Tuscania. Simbolicamente chiudiamo un percorso centrando un grande obiettivo. Speriamo di vincerla e di festeggiare al nostro ritorno da Bari con il pubblico di Roma che anche stavolta è stato straordinario. Non era facile battere Santa Croce, quattro giorni fa ci avevamo perso in campionato 3-2 perdendo la vetta della classifica». L'allenatore, al quarto anno con i rossoblù, sottolinea la grande reazione dei suoi: «L'abbiamo vinta con la testa e con il coraggio. Mi è piaciuto l'approccio, ci abbiamo messo il cuore come ci eravamo detti negli spogliatoi. Servivano lucidità e serenità e le abbiamo avute. Solidi in difesa e forti nel contrattacco: siamo stati perfetti». Da vero condottiero, mister Spanakis dedica la vittoria alla squadra: «Dal primo giorno di allenamento vedo un gruppo straordinario e non è solo retorica. Nessuno si tira mai indietro. Questo è un sogno che si realizza, ma dietro c'è un lavoro incredibile di tutti, dallo staff tecnico alla società, fino ad arrivare alla squadra che quest'anno abbiamo cambiato in 12/14, con 7 titolari nuovi. Penso anche alla mia famiglia che mi è sempre vicina nelle vittorie e nelle sconfitte». Un pensiero speciale è anche per il pubblico e per il movimento del volley capitolino che sta spingendo e sostenendo la Scarabeo GCF Roma nelle partite interne al palazzetto: «Sono romano e in quel palazzetto ci sono cresciuto. Per me è un sogno nel sogno. Il campionato è particolare, giochiamo spesso di sabato, ma partita dopo partita vedo sempre più persone e le vedo sempre più coinvolte. Mi auguro che con il passare delle settimane la passione e l'entusiasmo crescano. Quell'impianto sarà il nostro fortino».

Categorie
Cronaca

Adotta un animale, responsabilmente

Parte la campagna social di Roma Capitale per l’adozione responsabile di cani, gatti e altri animali. L’obiettivo è sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini in prossimità delle feste natalizie: un cucciolo non è un regalo di Natale qualunque, cani e gatti sono esseri viventi che hanno bisogno di cure, attenzioni e rispetto. A fare da testimonial è il gruppo musicale Daiana Lou che ha accettato di prestare la propria immagine per il layout grafico e la realizzazione dello spot video. A corredare la campagna anche una brochure online con informazioni e consigli utili su adozione e acquisto degli animali. La campagna è stata coordinata dall'assessorato alla Sostenibilità Ambientale, dalla Commissione Ambiente e dal Dipartimento Tutela Ambientale. «Nel periodo di Natale aumentano le richieste di adozione e sono migliaia gli animali che diventano pacchi regalo. Per questo abbiamo deciso di lanciare questa campagna di sensibilizzazione per dire che adottare un cucciolo significa prendersene cura per tutta la vita. Non basta semplicemente desiderarlo, occorre valutare tutte le necessità dell’animale che non è certamente un giocattolo. Come Amministrazione ci adoperiamo per la lotta al randagismo a favore di un’adozione responsabile. Nei canili e nei gattili comunali ci sono tanti animali pronti per essere adottati», ha spiegato Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. «Si tratta di una campagna che vuole tutelare non solo cani e gatti ma anche conigli, tartarughe e rettili di ogni tipo. Anche chi decide per l’acquisto di un cucciolo lo deve fare responsabilmente, accertandosi che sia microchippato e iscritto nell'anagrafe. È necessario inoltre richiedere i documenti sanitari e ricordarsi sempre di verificare la sua provenienza. In questo modo si potrà contribuire a combattere il traffico e l'introduzione illecita di cuccioli di cane e gatto che vengono allevati e trasportati per centinaia di chilometri in condizioni disumane», ha affermato Daniele Diaco, Presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Operazione Natale con il botto

Materiale pirotecnico di fabbricazione artigianale, sprovvisto di etichettature e privo di classificazione, particolarmente pericoloso per la sicurezza e l’incolumità pubblica. Si è conclusa con il sequestro di oltre 600 kg di “botti” illegali, un’operazione condotta dagli agenti della Divisione Amministrativa della Questura, diretta da Carlo Musti. Con l’approssimarsi delle festività natalizie, proseguono i controlli della Polizia di Stato finalizzati alla prevenzione e la repressione degli illeciti in materia di prodotti esplodenti, con particolare riferimento al contrasto della vendita abusiva di fuochi d’artificio e di materiale pirotecnico non autorizzato. Punto di partenza dell’attività preventiva è la verifica dell’’osservanza, da parte delle rivendite, dell’art 1 del Decreto Legislativo nr. 123 del 2015 in attuazione della direttiva 2013/29/UE, che definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione degli articoli pirotecnici nel mercato interno, assicurando, nel contempo, le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di tutela della pubblica incolumità, la tutela dei consumatori e la protezione ambientale. L’attività di contrasto ha permesso, in distinte operazioni nella Zona Nord di Roma (Fiano Romano e Formello), di sequestrare l’ingente quantitativo di artifici pirici illegalmente detenuti; materiali pericolosi per la loro composizione e per l’alta pericolosità offensiva, acquistabili solo mediante specifiche autorizzazioni e/o nulla osta all’acquisto da parte del Questore. In particolare a Formello, a seguito di una laboriosa attività d’indagine, è stato individuato un magazzino adibito ad uso laboratorio, con all’interno una notevole quantità di materiale pirotecnico illegale; denunciato il proprietario, responsabile di aver allestito una vera e propria attività abusiva di artifici pirici, in spregio alle più elementari norme di scurezza.

Categorie
Politica

135 milioni per i comuni terremotati del reatino

La Cabina di regia, presieduta dal Commissario straordinario del Governo alla Ricostruzione, Paola De Micheli, su proposta dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Lazio, ha approvato il secondo Piano Opere pubbliche stanziando, a favore dei 15 comuni del cratere reatino, dell’Amministrazione provinciale di Rieti e della Regione Lazio, l’importo complessivo di 135 milioni di euro. Lo stanziamento, aumentato dai 120 milioni iniziali a 135 milioni di euro, è così suddiviso per tipologia di lavori: scuole 35.988.788,38; opere pubbliche 24.592.887,80; dissesti 27.053.837,96; opere di urbanizzazione 47.364.485,86. «Un risultato importante per i territori colpiti dal sisma  – ha spiegato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – un aiuto concreto per continuare sulla strada della ricostruzione. Fondamentali in questo senso i 27 milioni stanziati per i dissesti e i 47 mln per le opere di urbanizzazione». Il  60% dei fondi stanziati dal secondo piano opere pubbliche, andrà ad Amatrice (circa 56 mln di euro) e Accumoli (circa 20 mln) comuni più colpiti. Il Piano ha come priorità la messa in sicurezza di scuole (36 milioni circa) e opere pubbliche (24 milioni circa), condizione necessaria per la ricostruzione. Con il secondo Piano il numero degli interventi sale a 117, dopo i primi 47 finanziati con il primo Piano.

Categorie
Politica

#RomaAiutaRoma

Il volontariato rappresenta una risorsa unica e insostituibile per una comunità che sia davvero solidale e inclusiva. L'assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale ha quindi promosso e lanciato #RomaAiutaRoma, il percorso di formazione per i volontari per le persone fragili, concepito grazie alla forte sinergia con il Forum del Volontariato per la Strada. L'idea è quella di dar vita a una vera e propria cabina di regia del Volontariato. La formazione partirà il 19 gennaio presso la Sala Rosi del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute (Viale Manzoni 16). I corsi saranno organizzati in 6 moduli da 2 ore ciascuno, una volta a settimana. Le iscrizioni sono aperte a tutti! Per aderire scrivere, entro il 12 gennaio, a: assessoratoallapersona@comune.roma.it. Sono invitati a partecipare tutti i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato a favore dei senza dimora e delle persone in condizioni di fragilità e di vulnerabilità sociale a Roma. E' suggerita l'adesione anche ai volontari già attivi ma che vogliono scambiare esperienze, aggiornarsi con i contributi di esperti, nonché conoscere le attività di Roma Capitale tramite un confronto con la Sala Operativa Sociale (SOS). Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi chiave: la rete dell'accoglienza a Roma e il ruolo della Sala Operativa Sociale; la relazione con le persone in grave marginalità sociale; nozioni di primo soccorso; approccio transculturale; aspetti antropologici e giuridici; nozioni di norme igieniche per la somministrazione dei pasti; segretariato sociale: come orientare le persone tra i servizi pubblici e del segretariato sociale; la gestione delle persone con dipendenze e disagio psichico; profili di sicurezza. «Stiamo impostando un lavoro del tutto innovativo, che parte dalla formazione, considerata elemento imprescindibile affinché il volontariato si configuri come un'azione credibile ed efficace. Vogliamo innescare un circolo virtuoso che comporti benefici e crescita per tutte le parti in causa. In particolare ai nuovi volontari verrà spiegato come garantire protezione e supporto ai senza fissa dimora», ha spiegato l'assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

Categorie
Cultura

Musei Capitolini a ritmo di jazz

I Musei Capitolini si preparano ad accogliere le festività natalizie con una serata speciale dedicata alla musica jazz contaminata dalla cultura Yiddish e i brani popolari natalizi della tradizione appenninica. L’evento di sabato 23 dicembre realizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma porterà in scena il musicista Gabriele Coen, polistrumentista jazz influenzato dal ricco patrimonio musicale ebraico e il trio di musicisti Trio Eu-Soni composto da Antonio Di Trinca, Federico Conti, Giordano Treglia che proporranno la tradizione musicale natalizia con zampogna, ciaramella, organetto, ghironda e lira. Durante l’apertura straordinaria che andrà dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23, biglietto simbolico di 1 euro) si succederanno i concerti degli artisti coinvolti. All’interno dell’Esedra del Marco Aurelio prenderà vita lo spettacolo musicale di Gabriele Coen e il suo gruppo di accompagnatori rappresentato da Francesco Poeti (chitarra elettrica), Pietro Lussu (fender rhodes), Marco Loddo (basso elettrico), Luca Caponi (batteria), Pierpaolo Bisogno (percussioni). Verrà presentato alla platea l’ultimo disco di Coen Sephirot. Kabbalah in Music, un viaggio mistico alla ricerca del senso della vita accompagnato dalle sonorità rock e jazz. Nella Sala Pietro da Cortona il viaggio musicale porterà gli spettatori nell’Italia dell’Appennino centrale insieme al Trio Eu-Soni, alla ricerca delle radici musicali popolari legate alla festa natalizia. Nel salone di Palazzo Nuovo sarà ancora Gabriele Coen ad esibirsi, questa volta da solista, con suoi brani originali e altre composizioni del musicista che più lo ha ispirato nel corso della sua carriera: John Zorn. L’apertura di sabato, inoltre, consentirà ai visitatori di apprezzare la mostra Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento. Compreso nel biglietto si potrà scoprire l’affascinante storia dello studioso e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann. La selezione di 124 opere (testimonianze documentali, disegni, opere pittoriche e scultoree interne o in prestito da importanti musei come il Prado e il Louvre) che compongono la mostra Il Tesoro di Antichità raccontano al meglio la storia del museo pubblico più antico del mondo e di colui che, attraversando i suoi corridoi, rivoluzionò il modo di concepire l’archeologia moderna. Il sabato sera rientra nell’iniziativa “Nel week-end l’arte si anima” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.