Categorie
Politica

Accordo per l’agenda digitale del Campidoglio

La Giunta capitolina ha autorizzato la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra Roma Capitale e il Commissario Straordinario del Governo per l’attuazione dell’agenda digitale con l’obiettivo di valorizzare e potenziare il patrimonio informativo dell’Amministrazione attraverso la strutturazione e l’analisi della rilevante mole di dati e informazioni che sono nella disponibilità di Roma Capitale. L’accordo avvia una collaborazione tra l’Amministrazione capitolina e il Team per la Trasformazione Digitale che consentirà a Roma Capitale di utilizzare il Data & Analytics Framework (DAF), la “piattaforma big data” sviluppata dal Team, e di disporre di una infrastruttura tecnologica all’avanguardia per analisi e correlazioni dei dati. «L’accordo che sigliamo con il Commissario straordinario Diego Piacentini si affianca, in modo complementare, al programma strategico dell’Amministrazione capitolina in materia di open data definito nell’Agenda Digitale di Roma Capitale. Anche in linea con quanto previsto dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019, riteniamo che valorizzare il patrimonio informativo pubblico sia un obiettivo assolutamente imprescindibile. Per questo il nostro impegno va nella direzione di rendere accessibili e riusabili i dati dell’Amministrazione incentivando trasparenza e partecipazione, di semplificare l’interoperabilità dei dati pubblici tra PA, di ottimizzare i processi di analisi dati e generazione di conoscenza, di promuovere il riuso dei dati per la realizzazione di servizi da parte delle imprese». Così l'Assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.

Categorie
Cronaca

Neve sul Lazio domani da quota 500 metri

"Il Centro Funzionale Regionale rendo noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse, ad estensione dell’avviso emesso ieri, con indicazione che dalle prime ore di domani, giovedì 28 dicembre 2017, e per le successive 24-30 ore, si prevedono sul Lazio: nevicate, mediamente al di sopra dei 500-700 metri, sui settori interni ed appenninici della regione, con accumuli al suolo generalmente deboli, localmente moderati alle quote più alte. Il Centro Funzionale Regionale ha così emesso un bollettino con attenzione per neve su Appennino di Rieti, Aniene e Bacino del Liri. La Sala Operativa Permanente ha diramato pertanto l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555". Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Roma, investe e uccide il compagno davanti a scuola: arrestato perché positivo al narco-test

(Fonte: www.repubblica.it)

Lo schianto, fortissimo, a pochi metri dal cancello di scuola e l'inutile corsa in ospedale. E' morto così  Federico Ghigiarelli, 15 anni, travolto dall'auto di un compagno di scuola mentre usciva dall'istituto tecnico agrario della Prenestina, alla periferia di Est di Roma. A provocare l'incidente uno studente di 18 anni che, risultato positivo al narco-test, è stato arrestato in serata. Il giovane fresco di patente, che  frequenta la stessa scuola della vittima, è accusato di omicidio stradale. Inoltre l'auto era sprovvista di assicurazione.

Secondo gli accertamenti predisposti dalla polizia municipale del VI gruppo, i risultati degli sesami sul diciottenne sono risultati, sebbene di poco, al di sopra del limite per gli oppiacei. Il ragazzo era inoltre al volante di una Fiat Bravo intestata al papà, una autovettura troppo grossa di cilindrata per essere guidata da un neo patentato. L'incidente è avvenuto stamattina in via Prenestina all'altezza del civico 1395, nella strada di accesso al cancello dell'istituto tecnico agrario Emilio Sereni. I ragazzi erano appena usciti dall'istituto nell'ultimo giorno prima delle vacanze di Natale. L'impatto è stato molto forte e all'arrivo dell'ambulanza del 118 Federico aveva vari traumi ed era anche in arresto cardiocircolatorio. Il ragazzo è stato trasportato d'urgenza in codice rosso al policlinico Tor Vergata, ma per lui non c'è stato nulla da fare.

Sul luogo dell'incidente è intervenuta la polizia locale per i rilievi. Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'investimento. In particolare se la macchina procedesse a forte velocità su quella stradina che porta al cancello della scuola. Non è escluso che il 18enne abbia superato un altro veicolo fermo, travolgendo il compagno. La macchina è stata posta sotto sequestro.
Sgomento tra docenti e amici. La preside ha organizzato una commemorazione l'8 gennaio nel piazzale interno dell'istituto. "Ci lasciamo turbati e affranti alla vigilia di queste festività natalizie ma al rientro è nostro desiderio incontrarci per un momento di riflessione e condivisione nel quale riscoprire la forza e la coesione della nostra comunità" ha scritto Patrizia Marina in una comunicazione pubblicata sul sito della scuola.

In lutto anche il calcio romano. Federico giocava negli Allievi fascia B dell'Atletico Torrenova. La società, in un post pubblicato sulla pagina Facebook, nell'esprimere il dolore ha sospeso le attività sportive. "Il presidente Alessio De Santis e tutta l'Asd Atletico Torrenova  – si legge – porgono le loro più sentite condoglianze alla famiglia Ghigiarelli per la scomparsa di Federico, unendosi profondamente al suo dolore".

Categorie
Cronaca

Operazione Natale con il botto

Materiale pirotecnico di fabbricazione artigianale, sprovvisto di etichettature e privo di classificazione, particolarmente pericoloso per la sicurezza e l’incolumità pubblica. Si è conclusa con il sequestro di oltre 600 kg di “botti” illegali, un’operazione condotta dagli agenti della Divisione Amministrativa della Questura, diretta da Carlo Musti. Con l’approssimarsi delle festività natalizie, proseguono i controlli della Polizia di Stato finalizzati alla prevenzione e la repressione degli illeciti in materia di prodotti esplodenti, con particolare riferimento al contrasto della vendita abusiva di fuochi d’artificio e di materiale pirotecnico non autorizzato. Punto di partenza dell’attività preventiva è la verifica dell’’osservanza, da parte delle rivendite, dell’art 1 del Decreto Legislativo nr. 123 del 2015 in attuazione della direttiva 2013/29/UE, che definisce la disciplina volta ad attuare la libera circolazione degli articoli pirotecnici nel mercato interno, assicurando, nel contempo, le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e di tutela della pubblica incolumità, la tutela dei consumatori e la protezione ambientale. L’attività di contrasto ha permesso, in distinte operazioni nella Zona Nord di Roma (Fiano Romano e Formello), di sequestrare l’ingente quantitativo di artifici pirici illegalmente detenuti; materiali pericolosi per la loro composizione e per l’alta pericolosità offensiva, acquistabili solo mediante specifiche autorizzazioni e/o nulla osta all’acquisto da parte del Questore. In particolare a Formello, a seguito di una laboriosa attività d’indagine, è stato individuato un magazzino adibito ad uso laboratorio, con all’interno una notevole quantità di materiale pirotecnico illegale; denunciato il proprietario, responsabile di aver allestito una vera e propria attività abusiva di artifici pirici, in spregio alle più elementari norme di scurezza.

Categorie
Cronaca

Cori: 70.000 euro per riqualificare il quartiere Insido

Il progetto di riqualificazione del quartiere Insido è stato ammesso al finanziamento regionale di 50 mila euro. Lo rende noto il Sindaco di Cori Mauro De Lillis in seguito alla pubblicazione della graduatoria finale sul BURL, dalla quale si evince che la progettualità elaborata di concerto dagli Assessorati ai Lavori Pubblici e ai Servizi Sociali dell’ente lepino è tra le 20 ritenute finanziabili dalla Regione Lazio e tra le 7 beneficiarie del massimo delle risorse disponibili. Ai 50 mila euro della Pisana si aggiungerà la quota parte di 20 mila euro stanziata dall’Assessorato al Bilancio del Comune di Cori. L’investimento totale di 70mila euro consentirà di effettuare nella popolosa contrada periferica di Cori valle un’opera generale di messa in sicurezza e valorizzazione, di recupero della viabilità e dell’arredo urbano, di miglioramento della fruibilità e della vivibilità dei luoghi pubblici. Il cantiere coinvolgerà attivamente anche le due “aree sensibili” presenti in zona: il centro socio culturale “Argento Vivo” e l’asilo nido comunale “Il Bruco Verde”, quest’ultimo affidato in gestione alla Cooperativa sociale “Utopia 2000”. Con loro l’Amministrazione comunale ha firmato un protocollo d’intesa che ne prevede la compartecipazione all’attuazione di alcuni degli interventi programmati. Tra questi: manutenzione della scalinata esterna al centro anziani; ripristino del manto stradale di via Giovanni Ricci, con sistemazione e arredamento del marciapiede; potatura delle piante per amplificare l’illuminazione artificiale; realizzazione di un percorso pedonale che collega il centro anziani al parco “Cesare Chiominto”, con pulizia del verde, sostituzione e integrazione dei giochi per l’infanzia, creazione di uno spazio per l’attività fisica all’aperto degli anziani.

Categorie
Politica

Roma, Raggi: “Indagine interna su Spelacchio, chederemo danni. Prendiamola con un sorriso, si sono affezionati tutti”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Valentina Lupia) – "Voglio rassicurare tutti: abbiamo avviato un'indagine interna per capire esattamente di chi sia la responsabilità". Dopo giorni di polemicheironie e accuse incrociate sull'albero di piazza Venezia, ribattezzato "Spelacchio" e già dichiarato morto persino dallo stesso Comune a poche settimane dal suo arrivo, la sindaca di Roma Virginia Raggi interviene sulla vicenda.  

E dopo aver assicurato di aver avviato una inchiesta interna sul tema tenta di sdrammatizzare: "Prendiamola con un sorriso, a Spelacchio si sono affezionati tutti e poi ci sono problemi ben più gravi", ha spiegato a margine dell'inaugurazione del presepe a piazza di Spagna. "Dopo l'indagine interna saranno chiesti i danni", ha poi spiegato Raggi, "quando abbiamo scelto l'albero era molto bello e folto. Sicuramente c'è stato qualche problema tra il taglio e il trasporto".

Dopo che nei giorni scorsi alcuni cittadini avevano apposto una corona di fiori sotto all’albero, ieri sotto all’albero si è tenuto un curioso “flash-mob”: alcune persone con indosso tute bianche in stile “Csi” si sono improvvisate polizia scientifica per indagare sul “Caso Spelacchio”.

D’altronde, oltre all’indagine interna di cui ha parlato la primacittadina, il Codacons ha depositato un esposto per avere maggiori delucidazioni sulle spese sostenute – poco meno di 50mila, da quanto si apprende al momento, gli euro spesi – dal Comune per l'albero, e accertare eventuali danni erariali per la collettività.

E a Spelacchio, turisti e cittadini hanno lasciato decine di biglietti e pensieri – “Vittima dell’ignavia e di…Nerone!" è solo uno degli esempi – prendendo letteralmente d'assalto piazza Venezia. Trasformata in vero e proprio luogo di pellegrinaggio per dare "l'ultimo saluto" all'abete, ormai ridotto a un cumulo di rami secchi.

Persino Val di Fiemme, luogo di nascita dell’abete, ha indirizzato una lettera a Spelacchio. Perché "Fa più rumore un albero spelacchiato, che una foresta che cresce in silenzio”, si legge nell’incipit della missiva. Che prosegue così: “La triste fine di Spelacchio, alla vigilia di Natale, inaspettatamente punta i riflettori sulla natura. E sulla sua fragilità. Questo tam tam mediatico, carico di esilaranti sfottò, è l’evento più positivo e ben augurante che potevamo aspettarci. Per una volta un albero si fa largo fra i titoli e occupa spazi di primo piano su giornali e telegiornali”.

Non è d’accordo l’assessora all’Ambiente Pinuccia Montanari: “Non sarà perfetto, lo ammetto – scrive in un post su Facebook – Va bene, non ha la chioma più folta del mondo ma farne addirittura un caso mi sembra fuori ogni logica. Tutti sono diventanti esperti di alberi di Natale: trasmissioni televisive, interviste a ricercatori scientifici e presunti tali, interrogazioni parlamentari, commissioni d’inchiesta, dirette dei tg per discutere di lunghezza dell’apparato radicale, densità degli aghi per centimetro quadrato e “grado di inclinazione dei rami, penduli e non”. E a chi le chiede se dopo il prematuro decesso Spelacchio sarà rimosso, Montanari risponde risoluta: "No, assolutamente. Rimarrà lì. È illuminato, addobbato e assolutamente suggestivo. Io vi invito ad andarlo a vedere di sera quando è illuminato perché quello è il suo senso".

Categorie
Cultura

Mostre Guido Reni District sempre aperte

Successo di pubblico senza precedenti con 300.000 ingressi registrati in tre mesi alle cinque mostre ospitate durante le festività dalla sede espositiva del Guido Reni District in via Guido Reni 7, www.guidorenimostre.it. Stanno attirando sempre più il consenso del pubblico laziale le cinque mostre fra le più apprezzate in Europa, “Cosmos Discovery”, “Real Bodies”, “Dinosaur Invasion”, “Scientopolis” e “Brikmania”, riunite e promosse da Venice Exhibition srl e Time4fun srl per fare tappa nella Capitale. «Una risposta da parte del pubblico più che positiva – commentano gli organizzatori – che abbiamo voluto premiare con aperture straordinarie durante le festività, nei giorni del 24, 25, 26, 31 dicembre e 1 gennaio, proprio per dare a tutti la possibilità di apprezzare allestimenti che interessano un pubblico trasversale composto essenzialmente di famiglie ma anche di professionisti ed appassionati di scienza. Contenuti esclusivi mostrati in molti casi in anteprima mondiale, riuniti in via straordinaria in un’unica location mettendo in campo notevoli energie imprenditoriali». Nonostante non fosse tornata del tutto come prima, era sempre rimasta esposta alla mostra Brikmania, www.brikmania.it, l'opera d'arte realizzata con i LEGO® riproducente la nave da crociera Titanic danneggiata e poi riparata a metà ottobre scorso per l'assalto incontrollato di due fratellini romani di 10 e 12 anni sfuggiti all'attenzione dei genitori. Oltre a pochi mattoncini danneggiati delle scialuppe, delle strutture del ponte e del parapetto, fra gli elementi dispersi dai salti del più grande dei due bimbi salito sulla parte anteriore della grande nave lunga 7 metri ammirabile negli spazi espositivi del Guido Reni District, purtroppo mancava ancora all'appello una delle due minifigure LEGO® posizionate sulla prua che rappresentano i personaggi Jack Dawson e Rose De Witt Bukater, i due innamorati della finzione cinematografica immortalati nella famosa scena del colossal “Titanic” dall'interpretazione dei due attori Leonardo di Caprio e Kate Winslet. Proprio di recente si è chiusa positivamente la vicenda con i genitori dei due minori che i vista del Natale hanno fatto riconsegnare ai figli alla mostra Brikmania la minifigura femminile a titolo di risarcimento.

Categorie
Cronaca

Defibrillatore per la comunità di Sant’Egidio

IRC – Italian Resuscitation Council – nel mese di ottobre ha dato il via ad una campagna social con il duplice obiettivo di sensibilizzare gli utenti al tema della rianimazione cardiopolmonare e di donare un defibrillatore semiautomatico (DAE) Philips e corsi di formazione Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) a scuole, associazioni sportive e istituzioni. L’obiettivo è stato quello di riuscire a coinvolgere gli utenti in un’ampia visualizzazione dei video e nella loro condivisione; al traguardo delle views raggiunte, IRC ha donato il suo primo defibrillatore e la relativa formazione BLS-D alla Comunità Sant’Egidio di Roma. La consegna del defibrillatore si è tenuta ieri,a Roma  presso l’Ospedale San Gallicano, dove la Comunità di Sant’Egidio  gestisce la scuola di Italiano per Stranieri,  le attività del programma Viva gli Anziani , il Programma DREAM , per la cura dell’AIDS e delle Malattie non trasmissibili in Africa e il Programma BRAVO per la registrazione anagrafica  dei bambini in Africa . La cerimonia si è svolta alla con la presenza di Andrea Scapigliati, Presidente di IRC, e di Sandro Petrolati, Cardiologo presso l’ospedale San Camillo-Forlanini e dei rappresentanti della Comunità di Sant’Egidio.

Categorie
Cultura

Musei di Natale

I Musei in Comune di Roma si preparano ad accogliere le feste di Natale con una ricca offerta culturale e didattica promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. In programma anche concerti di musica jazz, classica e tradizionale sudamericana realizzati in collaborazione con Casa del Jazz, Roma Tre Orchestra e Ambasciata del Cile e le letture dei grandi classici dedicati al Natale in collaborazione con il Teatro di Roma. Tante le attività dedicate ai bambini anche nelle due ludoteche di Roma Capitale, Casina di Raffaello e Technotown a cura dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale. Tutti i musei comunali resteranno aperti il 24 e il 31 dicembre 2017 fino alle ore 14.00, tranne il MACRO Testaccio, mentre saranno tutti chiusi il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018. Martedì 26 dicembre 2017 rispetteranno i consueti orari di apertura. Durante le feste natalizie si potranno visitare i principali musei del sistema (Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma a Palazzo Braschi, MACRO, MACRO Testaccio, Musei di Villa Torlonia, Museo di Roma in Trastevere, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, Museo Civico di Zoologia) o scegliere tra i piccoli musei a ingresso gratuito (Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo della Repubblica Romana e della Memoria garibaldina, Museo di Casal de’ pazzi – Deposito Pleistocenico, Villa di Massenzio). Sarà l’occasione per scoprire le collezioni permanenti presenti al loro interno e conoscere da vicino le meraviglie delle mostre temporanee in corso.

Categorie
Sport

Volley A2: Scarabeo Roma vola in finale di Coppa

La Capitale festeggia l'accesso in finale di Coppa Italia di A2. Grazie alla vittoria per 3-1 sulla Kemas Lamipel Santa Croce, la Ceramica Scarabeo GCF Roma si è qualificata all'atto conclusivo della manifestazione che giocherà contro l'Olimpia Pallavolo Bergamo, il 28 gennaio 2017 a Bari. Dalle bombe di Pandura Diaz alla regia di Zoppellari, passando per le giocate offensive di Tiozzo e Snippe, i muri di Franceschini e Pollock e le difese di Romiti: sono tanti i protagonisti di questa squadra. Con un direttore d'orchestra d'eccezione: il romano Alessandro Spanakis. L'allenatore ha raccontato ai microfoni di FIPAV Roma la gioia per la vittoria: «Non eravamo i favoriti, c'erano squadre molto più accreditate di noi. Siamo andati in crescendo, partita dopo partita ed è una gioia immensa essere in finale. Ce la siamo meritata e ora ce la godiamo tutta!». L'ultima romana a centrare la finale di Coppa Italia di A2 fu la M Roma Volley di Zaytsev nel 2010. Spanakis è cresciuto nel palazzetto dello sport, lì ha indossato da giocatore le maglie della Piaggio Roma e della Lazio. Festeggiare in casa questa qualificazione per lui vale doppio: «Due anni fa abbiamo perso i quarti di finale al tie break – ha spiegato – l'anno scorso la semifinale con Tuscania. Simbolicamente chiudiamo un percorso centrando un grande obiettivo. Speriamo di vincerla e di festeggiare al nostro ritorno da Bari con il pubblico di Roma che anche stavolta è stato straordinario. Non era facile battere Santa Croce, quattro giorni fa ci avevamo perso in campionato 3-2 perdendo la vetta della classifica». L'allenatore, al quarto anno con i rossoblù, sottolinea la grande reazione dei suoi: «L'abbiamo vinta con la testa e con il coraggio. Mi è piaciuto l'approccio, ci abbiamo messo il cuore come ci eravamo detti negli spogliatoi. Servivano lucidità e serenità e le abbiamo avute. Solidi in difesa e forti nel contrattacco: siamo stati perfetti». Da vero condottiero, mister Spanakis dedica la vittoria alla squadra: «Dal primo giorno di allenamento vedo un gruppo straordinario e non è solo retorica. Nessuno si tira mai indietro. Questo è un sogno che si realizza, ma dietro c'è un lavoro incredibile di tutti, dallo staff tecnico alla società, fino ad arrivare alla squadra che quest'anno abbiamo cambiato in 12/14, con 7 titolari nuovi. Penso anche alla mia famiglia che mi è sempre vicina nelle vittorie e nelle sconfitte». Un pensiero speciale è anche per il pubblico e per il movimento del volley capitolino che sta spingendo e sostenendo la Scarabeo GCF Roma nelle partite interne al palazzetto: «Sono romano e in quel palazzetto ci sono cresciuto. Per me è un sogno nel sogno. Il campionato è particolare, giochiamo spesso di sabato, ma partita dopo partita vedo sempre più persone e le vedo sempre più coinvolte. Mi auguro che con il passare delle settimane la passione e l'entusiasmo crescano. Quell'impianto sarà il nostro fortino».