Categorie
Cronaca

Luce alle fermate del tram

Atac ha avviato un piano finalizzato a illuminare nelle ore serali le pensiline del trasporto pubblico non raggiunte da rete elettrica. Ciò soprattutto al fine di offrire maggiore sicurezza ai passeggeri in attesa e ai conducenti, anche alla luce dei recenti casi di aggressione che si sono verificati a danno del personale. Il piano prevede un primo test per condurre il quale sono già stati installati dispositivi con luci a led alimentati tramite un impianto fotovoltaico di nuova generazione su quattro pensiline. Ciò servirà a raccogliere informazioni sulla funzionalità di questa soluzione, utili a definire il previsto piano generale di intervento. Due delle fermate in sperimentazione si trovano lungo la linea tram 14, in viale Palmiro Togliatti, all’incrocio con via Prenestina. Un’altra in via Prenestina all’incrocio con piazza Caballini, fermata per i tram 5 e 14. L’ultima sul tracciato delle linee 673 e 715 in via Pellegrino Matteucci, in zona Ostiense. Si tratta di fermate che, per diversi motivi, erano prive di alimentazione da rete elettrica e poco esposte all'illuminazione stradale notturna e quindi risultavano particolarmente buie.

Categorie
Politica

Giovedì di lavoro alla Pisana

Il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori, ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 88 per giovedì 28 dicembre 2017, ore 11, per l'inizio dell'esame dei provvedimenti relativi alla sessione di bilancio. La Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, nella seduta del 22 dicembre, ha stabilito che i lavori verranno interrotti alle ore 20 per poi riprendere il giorno dopo, venerdì 29 dicembre, e proseguire a oltranza. Questi i provvedimenti all'ordine del giorno della sessione di bilancio: proposta di legge regionale n. 410 del giorno 15 dicembre 2017, concernente "Rendiconto generale della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2016"; proposta di deliberazione consiliare n. 79 del giorno 4 agosto 2017, concernente "Approvazione del rendiconto consolidato Giunta-Consiglio 2016"; proposta di deliberazione consiliare n. 80 del giorno 2 ottobre 2017, concernente "Approvazione del bilancio consolidato della Regione Lazio, esercizio 2016, ai sensi dell'articolo 68 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126"; proposta di legge regionale n. 389 del giorno 30 giugno 2017, concernente "Assestamento delle previsioni di bilancio 2017-2019"; proposta di legge regionale n. 411 del giorno 21 dicembre 2017, concernente "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio per l'esercizio finanziario 2018".

Categorie
Politica

Arrivano i semafori intelligenti

Installati 42 nuovi semafori “intelligenti” agli incroci dei quartieri Prati, Parioli e Flaminio per ottimizzare la durata del “rosso” e del “verde” in funzione dei flussi di traffico. Impianti dotati di una tecnologia in grado di rilevare il numero dei mezzi in transito e regolare di conseguenza la circolazione, che permetteranno un maggior deflusso delle auto e di riconoscere anche il passaggio dei tram. «Per migliorare la viabilità di alcune vie nevralgiche, ed evitare ingorghi nelle ore più difficili, questi semafori danno il via libera o lo stop a seconda delle automobili in circolazione. Gli impianti riconoscono anche il passaggio dei tram, come su via Flaminia, dando quindi priorità al trasporto pubblico. Ottimizzare la viabilità vuol dire ridurre la congestione del traffico e l'inquinamento», ha dichiarato la Sindaca di Roma, Virginia Raggi. «Abbiamo stanziato i fondi per questi nuovi impianti semaforici con l’assestamento di Bilancio di fine luglio. Attraverso speciali ‘occhi elettronici’ inseriti sotto il manto stradale il sistema, gestito dalla centrale di Roma Servizi per la Mobilità, è in grado di contare i veicoli in transito e regolare di conseguenza la circolazione di incroci nevralgici come quello tra piazzale delle Belle Arti e ponte Risorgimento, tra viale Parioli e via della Moschea e quello in piazza di Porta Castello», ha spiegato l’Assessora alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo. Questi alcuni incroci che fanno parte dell'elenco dei 42 nuovi impianti centralizzati: piazzale Parco della Rimembranza-Viale Pilsudski; Viale Parioli-via Boccioni; Lungotevere Flaminio-ponte Duca d'Aosta; Lungotevere Flaminio-Largo Antonio Sarti; ponte Duca d'Aosta-piazza de Bosis; viale delle Belle Arti-viale Bruno Buozzi; piazzale Manila-via Flaminia-via Fracassini; viale Tiziano-piazzale Ankara; via Cola di Rienzo-via Virgilio; via Cola di Rienzo-piazza della Libertà.

Categorie
Cultura

Anche Tosca per il Capodanno della Capitale

Il Capodanno di Roma Capitale si arricchisce di una sorpresa musicale. Tra i protagonisti della serata del 31 dicembre al Circo Massimo, dal titolo 201∞ ROMA ILLUMINA L’INFINITO, anche la cantante Tosca, che si esibirà in un inedito omaggio alla canzone popolare e d’autore romana, insieme alle performance de La Fura dels Baus. La compagnia catalana, ci stupirà con uno spettacolo lungo un’ora attraverso un viaggio virtuale tra set aerei, luci fuochi, cavalli meccanici sospesi in cielo, colori e fantasia con sorprese che riguarderanno anche il simbolo dell’evento, l’infinito, in un racconto sulla mitologia del mondo classico con una dedica inedita e speciale alla città di Roma: all’interno della colossale macchina scenica, in una situazione completamente nuova e imprevedibile, sarà protagonista la voce della raffinata interprete Tosca che interagirà (da postazioni sorprendenti) con la Fura dels Baus in un mini set di famose canzoni romane popolari e d’autore, omaggio al patrimonio  musicale capitolino e alla città di Roma nella notte più lunga dell’anno. La cantante si esibirà rigorosamente dal vivo accompagnata dalla Bubbez Orchestra (Giovanna Famulari pianoforte, violoncello e voce, Massimo De Lorenzi chitarra, Ermanno Dodaro contrabbasso e chitarra). L’iniziativa rientra ne La Festa di Roma 2018, la manifestazione gratuita ideata da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale con il supporto del Dipartimento Attività Culturali, per festeggiare insieme il nuovo anno. Un grande evento pubblico che accompagnerà per 24 ore, dalle ore 21.00 del 31 dicembre 2017 fino alle ore 21 dell’1 gennaio 2018, il Capodanno di cittadini e turisti di ogni età, con il coinvolgimento di 1.000 artisti provenienti da tutto il mondo e un programma di oltre 100 performance, eventi e spettacoli su un'area pedonale che va da Piazza dell’Emporio a Ponte Garibaldi, coinvolgendo il Giardino degli Aranci e il Circo Massimo fino alla Bocca della Verità. La Festa di Roma è realizzata con il contributo di, in ordine alfabetico, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Associazione Teatro di Roma, l’Azienda Speciale Palaexpo, la Casa del Cinema, la Casa del Jazz, la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, la Fondazione Romaeuropa, la Fondazione Teatro dell’Opera, l’Istituzione Biblioteche di Roma, con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, e in collaborazione con Siae. La regia e il coordinamento della programmazione per il Teatro di Roma sono a cura di Fabrizio Arcuri.

Categorie
Politica

Nuova area pedonale nel quartiere Don Bosco

Sarà istituita una nuova area pedonale nel tratto di via Flavio Stilicone tra via Calpurnio Fiamma e via Ponzio Comino, nel quartiere Don Bosco. La Giunta capitolina ha approvato, tramite delibera, un nuovo progetto di iniziativa territoriale che prevede la riqualificazione urbana di una zona periferica della Capitale, nel Municipio VII. «Sarà una nuova area a disposizione dei residenti del quartiere. La delibera di Giunta recepisce il progetto del VII Municipio. Vogliamo trasformare via Stilicone, riaprire le attività commerciali di zona, ridare vita a una parte di territorio che negli anni è stata abbandonata, creare un ‘salotto urbano’ dove i residenti possano finalmente vivere il quartiere e riscoprire il piacere di un luogo dove ritrovarsi, un’area di aggregazione», ha dichiarato la Sindaca di Roma, Virginia Raggi. «L’intervento s’inserisce perfettamente nei piani di mobilità che stiamo progettando e realizzando per la nostra Capitale. Il Municipio ha sviluppato e ideato un piano per ridare nuovi spazi pubblici ai cittadini, riducendo l’area destinata alle auto private. L’iniziativa accoglie i bisogni e le necessità dei residenti», ha aggiunto l’Assessora alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo. «Sarà un importante cantiere, il bando di gara è già stato pubblicato e l’apertura delle buste avverrà a fine gennaio. Con questi interventi trasformeremo la strada in un’isola pedonale con arredi fissi, una fontanella al centro della via, poltroncine singole e giochi in muratura come tavoli da ping pong. Ovviamente tutta l'area sarà carrabile per permettere l’entrata e l’uscita dei mezzi di soccorso. Un luogo d’incontro e condivisione per i cittadini», ha spiegato la presidente del VII Municipio Monica Lozzi. La nuova area pedonale prevede anche ampi spazi di fronte ai negozi per permettere iniziative e promuovere mercatini dedicati.

Categorie
Sport

Giovedì 11 la presentazione della Corsa di Miguel

La Corsa d Miguel 2018 sarà presentata giovedì 11 gennaio, alle 11.30, nella splendida cornice del MAXXI di via Guido Reni. Intanto gli organizzatori della manifestazione che ricorda la figura del maratoneta poeta argentino Miguel Benancio Sanchez, hanno deciso che tutti i podisti delle società colpite dai terremoti del 2016 potranno usufruire dell'iscrizione gratuita alla gara. Peraltro, già prima dell'iniziativa, diversi gruppi avevano annunciato l'arrivo a Roma per il 21 gennaio, giorno in cui si svolgerà la corsa giunta all'edizione numero 19. Fra questi da segnalare i podisti di Norcia Run, protagonisti di un entusiasta arrivo all'Olimpico mano nella mano un anno fa, e il Cus Camerino. Proprio un atleta della cittadina marchigiana famosa per la sua Università, Samuele Grasselli, indossò il pettorale numero uno nell'ultima edizione. Intanto proseguono a spron battuto le iscrizioni alla manifestazione, nelle sue diverse versioni. C'è la possibilità di aderire su internet, www.lacorsadimiguel.it, ma anche – per la non competitiva dei 10 chilometri e per la Strantirazzismo per scuole, famiglie e associazioni di 3 km – presso i negozi Cisalfa di Roma e le 60 edicole "migueliste" che hanno voluto condividere il messaggio della Corsa di Miguel e che sono sparse in giro per tutta la città (la mappa su https://www.lacorsadimiguel.it/iscrizione-in-edicola/). L'appuntamento al Maxxi per la conferenza stampa avrà una significativa coda il giorno dopo, venerdì 12 gennaio, quando con la Corsa di Miguel arriveranno nel Museo alcune classi delle scuole romane per una visita guidata dal titolo "Miguel al Maxxi".

Categorie
Cronaca

Sequestri a valanga della Polizia Locale

Prosegue a ritmo serrato la battaglia dichiarata dall’Amministrazione capitolina contro abusivismo commerciale e contraffazione, portata avanti con il supporto quotidiano della Polizia Locale di Roma Capitale. Sono in tutto 111.200 gli articoli illegali, non a norma o contraffatti sequestrati in città durante lo scorso mese di novembre. I 22.451 controlli effettuati su area pubblica, hanno portato a un totale di 1.007 sequestri amministrativi, 74 sequestri penali e 369 sanzioni comminate a venditori abusivi e possessori di merce contraffatta. Nel settore beni di consumo, sono stati sequestrati 21.011 pezzi fra giocattoli, oggetti in plastica e legno, libri, bigiotteria e profumeria. Quanto al comparto alimentare, sono state confiscate circa due tonnellate di cibi. I sequestri più consistenti hanno riguardato due settori: quello della moda, per un totale di 82.300 capi d’abbigliamento, e quello dell’elettronica, per un totale di 7.877 pezzi. «Insieme agli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale – dichiara Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale – continuiamo la nostra battaglia per la legalità e il decoro cittadino. Nel nostro mirino le bancarelle che ingombrano illegalmente strade e marciapiedi, gli ambulanti abusivi e le merci contraffatte. Nei primi 11 mesi del 2017, sono stati effettuati 188.915 controlli sul commercio in area pubblica, che hanno portato al sequestro di oltre 1.111.200 articoli di dubbia provenienza, non a norma o immessi sul mercato dall’industria del falso. Sul fronte della lotta all’abusivismo commerciale non abbassiamo la guardia».

Categorie
Cultura

Domani è Capodanno Viennese all’Ex Dogana

Per salutare la fine del vecchio anno e l'arrivo del nuovo in stile Filarmonica di Vienna, Ex Dogana domani 28 dicembre alle ore 21:00 presenta "Capodanno Viennese", un concerto di musica classica con più di 100 artisti coinvolti e l'atmosfera suggestiva del celebre spettacolo di Capodanno a Vienna e del Teatro "La Fenice" a Venezia. In collaborazione con En Blanc et Noir e il Coro Nuova Arcadia,  l'evento sarà realizzato con la direzione artistica di Pier Giorgio Dionisi, il Coro Nuova Arcadia di 70 elementi, il  Soprano Kiriko Matsumura, il tenore  Manrico Carta e l'orchestra Sinfonica Ex Dogana di 40 Elementi. Tra le musiche eseguite Strauss con il Valzer Danubio blu e la Marcia di Radetzki a cui risponderanno potenti le note italiane di Giuseppe Verdi. Si brinderà, dunque, sulle note  della Traviata con cui tutti i musicisti augureranno al pubblico un anno nuovo. E poi l'Intermezzo della Cavalleria Rusticana, la pagina più bella e famosa di Mascagni, fino alla scintillante Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Non mancheranno poi brani tratti da La Tosca di Puccini. Il tutto sotto la sapiente bacchetta del maestro Pier Giorgio Dionisi. A seguire Walzer all night long.

Categorie
Cronaca

Roma, clochard trovato morto sul Lungotevere: ha un ematoma sulla fronte

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Lungotevere Flaminio, trovato un clochard morto. Il corpo privo di vita di un senza fissa dimora è stato trovato su una banchina del lungotevere Flaminio all'altezza di ponte Duca D'Aosta. Il ritrovamento è avvenuto ieri intorno alle 15.25. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia di Stato del commissariato Villa Glori. A quanto si è appreso, l'uomo, presumibilmente un magrebino, è stato trovato steso a terra, su un fianco dentro a un sacco a pelo. Dal un primo accertamento del medico legale è stato riscontrato un lieve ematoma in fronte. La salma è a disposizione dell'Autorità giudiziaria. Indagini sono in corso per chiarire l'accaduto. 

Categorie
Cronaca

Regione Lazio: “Nessuna richiesta da Atac”

“La Regione Lazio, come è successo negli anni passati, ricevuta la richiesta, ancorché informale, da parte del gestore Atac, ha sempre autorizzato l’aumento del servizio, concordando i modi e i tempi di attuazione sulle ferrovie ex concesse Roma Lido, Roma Viterbo e Giardinetti. Quest’anno Atac non ha manifestato alcun interesse o necessità di aumentare l’offerta sulla linea. Risulta quindi del tutto infondata ogni attribuzione di responsabilità all’amministrazione regionale per una mancata richiesta che sarebbe dovuta partire da chi esercita il servizio. La Regione Lazio conferma, come ogni anno, la disponibilità ad autorizzare l’aumento dell’offerta, concordando con Atac modalità e tempi”. Lo precisa in una nota la Regione Lazio.