Categorie
Politica

400.000 euro per “Sapere i Sapori”

Sono terminate le operazioni di ammissione al programma Sapere i Sapori 2017/2018, dopo la raccolta e l’esame di tutte le domande di adesione, che sono state soddisfatte, proporzionalmente alla popolazione scolastica di ogni provincia, in base all’arrivo cronologico e ai progetti presentati, sino a esaurimento fondi, per un massimo di 2.500 euro a scuola. «Ogni anno – ha dichiarato l’Assessore Carlo Hausmann – è una grande soddisfazione constatare l’interesse e l’apprezzamento del progetto Sapere i Sapori da parte dei docenti delle scuole della nostra regione. Insegnanti che ringrazio per l’impegno profuso nel seguire e impostare progetti che, di anno in anno, variano e ampliano i propri obiettivi: dall’educazione alimentare ai temi dello spreco alimentare e della biodiversità, alla realizzazione di orti urbani, alle visite nelle fattorie didattiche e, ancora, ai laboratori di preparazione di prodotti tipici laziali, quali il formaggio o il pane. Auguro a tutti un buon lavoro». I 400.000 euro di budget complessivo sono stati attribuiti a 161 scuole e coinvolgeranno un totale 30.512 alunni, nelle diverse province. Le risorse sono state assegnate alle scuole delle province di Latina, con 20 scuole: IC Mattej Formia, IC Roccagorga e Maenza, IC Castelforte, IIS Fermi, Ramadu Cisterna, IC Gramsci Aprilia, IC Sermoneta, IC Pollione Formia, ITS Bianchini Terracina, S. Tommaso Priverno, IC Carducci Gaeta, IPS Alberghiero Formia, ISIS Rossi Priverno, Liceo Alberti Minturno, IC Da Vinci Latina, Orsoline Terracina, IIS S Benedetto Latina, ISAS Fondi, IC Vito Fabiano, IC Chiominto; Frosinone, con 23 scuole: IIS Ceccano, Liceo Carducci Cassino, IIS Varrone Cassino, Liceo Pellecchia Cassino, IC Sora 3, IIS Nicolucci Reggio, IIS Alighieri Anagni, IC Supino, IC Amaseno, IIS Tulliano Arpino, IC Ceccano I, IC Aquino, IIS Simoncelli Sora, IC Ceprano, IIS Brunelleschi, IC Don Morosini Ferentino, Istituto Pertini Alatri, IC Roccasecca, IIS Pontecorvo, IC Paliano, IC Alatri 2, IC Frosinone 2, IC Veroli 2; Viterbo, con 12 scuole: IIS Orioli Viterbo, IPSEOA Caprarola, IC Canevari S. Martino, IC Fantappie Viterbo, Istituto Pie Venerini, ICS Vanni, IS Dalla Chiesa, IC Bassano Romano, IC Aldo Moro, IC Scriattoli, IIS Cardarelli, IC Nicolini; Rieti, con 6 scuole: IC Leonessa, IC Fara Sabina, IC A M Ricci, IC Ulivi, IPS Costeggini; Roma, con 101 scuole: IC Ardea I, IC Casale del Finocchio, Congregazione Suore pres. Maria, IC Padre Pio Sacrofano, IC Primo Levi Marino, IIS Margherita Hack Morlupo, Paritaria S. Sofia Civitavecchia, IC Anna Celli Roma, IPS Artusi Roma, IC Grassi Fiumicino, IC via Pirotta, Paritaria S. Giovanna Elisabetta, Centro Prov.le Formazione Adulti, IIS Fermi Tivoli, IC Nettuno III, IC Uruguay, IC Karol Wojtyla, IC Melone, IC via dei Finetti, IC via Cassia 1694, IC Frascati, IC Largo Castelseprio, IC Largo Cocconi, IC Colleferro I, IC Via Tor De Schiavi, IC Margherita Hack, IC via Acquaroni, IC Fontanile Anagnino, IC San Nilo Grottaferrata, IC Piazzale della Gioventù, IC San Francesco Anguillara, Scuola S. Francesco, IC Olcese, IC Majorana Lanuvio, IC Marino centro, IC Garibaldi Genazzano, IC Nettuno I, IC Manzi Guidonia, Scuola Zangara Roma, IC Tivoli Centro, IC via Ormea, IC via Tiburzi, IC Manziana, IC Mameli Palestrina, Ist 7 Montessori, IC Claudio Abbado, IC Fucini, IC via Santi, Ist S M di Lourdes, IC Tivoli 3, Pie Venerini Velletri, IC Via Cilea, IC Zagarolo, IC Don Milani Monteporzio,  IC Maccarese, IC Paciolo, IC Milani Civitavecchia, IC Bracciano, IC Chiodi, IC Marta Russo, IC Gandhi, IC Guicciardini, IC via Nitti, IC Paribeni Mentana, IC Civitavecchia 2, ITAS Garibaldi, IC CutulI, IC via Padre Semeria, IC via Settembrini, IC Gentile, IC Pestalozzi, IC Santi Savarino, Scuola Barbarigo, IC Ardea 3, IC via Cornelia 73, IC Ilaria Alpi Ladispoli, ISIS Di Vittorio Ladispoli, IC Capena, IC P Borsellino, Liceo Giulio Cesare, IC Viale Vega, ITC Matteucci, Oblate Sacra Famiglia, IC Padre Formato, Nostra Signora di Lourdes, IC Mario Lodi, IC Pirandello Fonte Nuova, IC Nettuno II, IC Calderini Tuccimei, IC De Santis Genzano, IC Via del Rugantino, IC Felci Velletri, IC via dei Sesami, IC Poggiali Spizzichino, IPS Marco Gavio Apicio,  Ist Par San Gabriele, IC Viale venezia Giulia, IC Velletri centro, IPSSEOA Vespucci, IC via Micheli, IC Ardea 2.

Categorie
Politica

Fondi per la Casa Internazionale delle Donne

«È notizia di oggi il contributo straordinario di 90.000 euro da parte della Giunta della Regione Lazio in favore della Casa Internazionale delle Donne, deliberato in funzione "dei servizi di consulenza di tipo legale, psicologico e a sostegno della genitorialità erogati dalla Casa". Come Primo Municipio siamo felici che venga riconosciuto il valore dell'esperienza che la Casa ha saputo costruire sul territorio, diventando sempre più luogo di incontro ed elaborazione culturale ma anche strumento di sostegno concreto alle libere scelte di vita delle donne. Un valore di cui, come istituzione di prossimità,  siamo assolutamente consapevoli e in ragione del quale sosteniamo e continueremo a sostenere questa esperienza. Ogni anno la Casa accoglie infatti oltre 30.000 donne, che usufruiscono dei suoi servizi e dei suoi spazi di socialità, erogando consulenza legale, assistenza medica e psicologica, in particolare a  donne che vivono situazioni di bisogno e difficoltà. Nel far questo, la Casa Internazionale delle Donne si è affermata come struttura aperta al territorio e in dialogo con esso, una struttura che ha esercitato questa preziosa funzione con continuità nel tempo, anche nei momenti più complessi. Crediamo che questa importante funzione svolta dalla Casa debba trovare riconoscimento anche da parte del Comune di Roma e che anzi debba essere questo il presupposto su cui gettare le basi di un rinnovato accordo in merito alla gestione del complesso del Buon Pastore». Così in una nota stampa la Presidente Sabrina Alfonsi e l'Assessora municipale alla Cultura, Diritti e Pari Opportunità, Cinzia Guido.

Categorie
Politica

Giovedì di lavoro alla Pisana

Il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Leodori, ha convocato la seduta ordinaria del Consiglio regionale n. 88 per giovedì 28 dicembre 2017, ore 11, per l'inizio dell'esame dei provvedimenti relativi alla sessione di bilancio. La Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari, nella seduta del 22 dicembre, ha stabilito che i lavori verranno interrotti alle ore 20 per poi riprendere il giorno dopo, venerdì 29 dicembre, e proseguire a oltranza. Questi i provvedimenti all'ordine del giorno della sessione di bilancio: proposta di legge regionale n. 410 del giorno 15 dicembre 2017, concernente "Rendiconto generale della Regione Lazio per l'esercizio finanziario 2016"; proposta di deliberazione consiliare n. 79 del giorno 4 agosto 2017, concernente "Approvazione del rendiconto consolidato Giunta-Consiglio 2016"; proposta di deliberazione consiliare n. 80 del giorno 2 ottobre 2017, concernente "Approvazione del bilancio consolidato della Regione Lazio, esercizio 2016, ai sensi dell'articolo 68 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126"; proposta di legge regionale n. 389 del giorno 30 giugno 2017, concernente "Assestamento delle previsioni di bilancio 2017-2019"; proposta di legge regionale n. 411 del giorno 21 dicembre 2017, concernente "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio per l'esercizio finanziario 2018".

Categorie
Cronaca

Due arresti dei Carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, sotto l’egida della Procura della Repubblica,  nel corso dei servizi di controllo del territorio in occasioni delle festività natalizie, hanno arrestato 2 persone in poche ore. Nelle prime ore del mattino di ieri, su richiesta giunta al 112 da alcuni abitanti di zona, i Carabinieri sono intervenuti in via Tiburto dove era stato segnalato un uomo che stava esplodendo dei colpi di fucile. Arrivati sul posto, i militari hanno rinvenuto una cartuccia calibro 16 esplosa e, dopo immediati accertamenti, sono risaliti al responsabile: un 45enne del posto in evidente stato di alterazione psicofisica. Nella sua abitazione, i Carabinieri hanno rinvenuto, nascoste nella camera da letto, altre 16 cartucce inesplose, dello stesso calibro, oltre a circa 100 g di hashish, in dosi. Il 45enne è stato arrestato e portato in carcere a Rebibbia, mentre le indagini dei Carabinieri proseguono per trovare l’arma utilizzata, che non risulta registrata. I Carabinieri della Stazione di Marcellina hanno invece arrestato un 19enne romano con l’accusa di rapina e sequestro di persona perché, dopo aver strappato dalle mani di un 15enne un I-phone, lo aveva trascinato nella sua abitazione, poco distante, dove, impugnando un coltello, si faceva consegnare anche un I-pod, minacciandolo di morte se avesse chiamato i Carabinieri. La vittima però, appena fuori dall’abitazione del rapinatore, riusciva a fermare una pattuglia dei Carabinieri in transito e a raccontare l’accaduto. I militari sono intervenuti presso l’abitazione in questione, in via della Stazione, bloccando il malvivente ancora sul pianerottolo condominiale, in evidente stato di alterazione psicofisica e con ancora in possesso della refurtiva, che veniva recuperata e restituita al legittimo proprietario. Il 19enne veniva ammanettato e portato in carcere a Rebibbia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

Categorie
Cultura

Domani è Capodanno Viennese all’Ex Dogana

Per salutare la fine del vecchio anno e l'arrivo del nuovo in stile Filarmonica di Vienna, Ex Dogana domani 28 dicembre alle ore 21:00 presenta "Capodanno Viennese", un concerto di musica classica con più di 100 artisti coinvolti e l'atmosfera suggestiva del celebre spettacolo di Capodanno a Vienna e del Teatro "La Fenice" a Venezia. In collaborazione con En Blanc et Noir e il Coro Nuova Arcadia,  l'evento sarà realizzato con la direzione artistica di Pier Giorgio Dionisi, il Coro Nuova Arcadia di 70 elementi, il  Soprano Kiriko Matsumura, il tenore  Manrico Carta e l'orchestra Sinfonica Ex Dogana di 40 Elementi. Tra le musiche eseguite Strauss con il Valzer Danubio blu e la Marcia di Radetzki a cui risponderanno potenti le note italiane di Giuseppe Verdi. Si brinderà, dunque, sulle note  della Traviata con cui tutti i musicisti augureranno al pubblico un anno nuovo. E poi l'Intermezzo della Cavalleria Rusticana, la pagina più bella e famosa di Mascagni, fino alla scintillante Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini. Non mancheranno poi brani tratti da La Tosca di Puccini. Il tutto sotto la sapiente bacchetta del maestro Pier Giorgio Dionisi. A seguire Walzer all night long.

Categorie
Cronaca

Neve sul Lazio domani da quota 500 metri

"Il Centro Funzionale Regionale rendo noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso oggi un avviso di condizioni meteorologiche avverse, ad estensione dell’avviso emesso ieri, con indicazione che dalle prime ore di domani, giovedì 28 dicembre 2017, e per le successive 24-30 ore, si prevedono sul Lazio: nevicate, mediamente al di sopra dei 500-700 metri, sui settori interni ed appenninici della regione, con accumuli al suolo generalmente deboli, localmente moderati alle quote più alte. Il Centro Funzionale Regionale ha così emesso un bollettino con attenzione per neve su Appennino di Rieti, Aniene e Bacino del Liri. La Sala Operativa Permanente ha diramato pertanto l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555". Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cronaca

Operazione “Natale Sicuro”

Centinaia di dosi di droga, tra cocaina, eroina, hashish, marijuana e crack, e oltre 2.200 euro sequestrati e 14 pusher arrestati è il bilancio di un'attività antidroga dei Carabinieri del Comando Provinciale di Roma che si inserisce nel piano di controllo straordinario “Natale Sicuro”. In manette sono finiti cinque cittadini italiani, tutti romani, e nove cittadini stranieri, tre egiziani, due del Marocco, uno del Gambia, uno del Mali e due algerini, di età compresa tra i 17 e 65 anni, molti di loro già noti per trascorsi negli ambienti della droga. I pusher sono stati sorpresi a cedere dosi a giovani e turisti, sia nelle zone maggiormente frequentate nella “movida natalizia”, Termini, Piazza Bologna, Trastevere e Monteverde, sia nelle vie periferiche dei quartieri Centocelle, Torrevecchia e Casetta Mattei. Identificati e segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo, quali assuntori, molti acquirenti. Degli arrestati, due sono stati sottoposti agli arresti domiciliari, il minorenne è stato accompagnato al Centro di Prima Accoglienza Minori di via Virginia Agnelli, e gli altri sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo. Sono tutti accusati di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Categorie
Cronaca

Rifiuti in strada a Roma, periferie in tilt: ritiro a macchia di leopardo. Il Pd contro Raggi

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Valentina Lupia e Giuseppe Scarpa) – Solo ventiquattro ore prima graziosi pacchi e pacchetti circondavano gli alberi di Natale, il 26 dicembre i resti di cartone assediano, come un esercito di zombie, i cassonetti stracolmi. Ci sono le scatole dei panettoni e dei pandori squarciati, massimo simbolo dell'abbuffata natalizia.

E poi le confezioni vuote dei giocattoli, delle bottiglie di spumante, dei profumi e delle scarpe. Appoggiate, accanto ai secchioni strapieni, con l'apertura spalancata per i troppi sacchetti che gli riempiono, ci sono gli imballi in polistirolo e le buste nere schiacciate le une sopra le altre. Qualcuno, nel caos post-natalizio, ne ha approfittato e ha abbandonato un materasso, una sedia, uno stendino rotto o una vecchia lampada. Qualcun altro (l'Ama) non ha raccolto per tempo i rifiuti in alcuni municipi di Roma tra il 24 e il 26 dicembre.

È sufficiente farsi una passeggiata in qualche quartiere per scoprire vere montagne di spazzatura. E se i picchi (nel vero senso della parola) si raggiungono nel quartiere Axa, periferia residenziale del litorale romano, dove i bidoni scompaiano inghiottiti dall'immondizia, le cose non vanno di certo meglio se ci si sposta verso il centro. Alla Garbatella, in via Gerolamo Adorno, bisogna fare attenzione al cassonetto pericolosamente inclinato dal peso dei rifiuti. Poco più in là, via Capitan Bavastro, occorre invece fare lo slalom tra i cartoni che invadono il marciapiede. A Torrevecchia, a nord ovest della capitale, in via Pietro Adami, per camminare in certi tratti è necessario fare il "salto al sacchetto dei rifiuti".

Nel II municipio la situazione è critica: via dello Scalo San Lorenzo, la zona del Verano, via Tiburtina e viale delle Provincie sono in ginocchio, con bustoni dell'immondizia che straripano dai cassonetti. Nel XII municipio, in via Amatucci, i sacchetti arrivano al confine col parcheggio di un supermercato, l'unico della zona a essere rimasto aperto h24, anche a Natale. Nell'XI è raro trovare un secchione pulito, con Trullo, Marconi e Villa Bonelli che fino a ieri erano sommersi dall'immondizia. Nel IX municipio, invece, nei giorni scorsi dieci comitati di quartiere avevano fatto una diffida al Comune e all'Ama per il problema dei rifiuti. A Fonte Meravigliosa, per esempio, nell'eco- area di via Seismit Doda non si cammina più e anche i secchi della differenziata di via Squarcina, di via Francesco Patrizio da Cherso, di via Forster e di via Devich, a Fonte Meravigliosa, sono stracolmi. Nel IV municipio, a Colli Aniene, la montagna di sacchetti coprono per intero i cassonetti.

Ama, dal canto suo, in una nota, precisa di aver "assicurato le attività di pulizia e raccolta dei rifiuti " . La stessa municipalizzata ammette però di aver incontrato alcune difficoltà: " Criticità limitate e circoscritte in alcune aree dei quadranti est ed ovest in alcune zone di confine " . Anche in questi casi, però, il "personale aziendale – precisa Ama – sta rapidamente provvedendo " . Immancabile, ovviamente, la polemica politica con il senatore Pd Stefano Pedica che critica la giunta 5S: " La sindaca promette una città più pulita ma i cassonetti debordano di spazzatura".

Categorie
Cultura

Amore Festival festeggia il 2018 a Cinecittà World

Cinecittà World ospita la decima edizione di Amore Festival, un grande evento che unisce musica, arte e intrattenimento. Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma si animerà dalle 18 del 31 dicembre alle 8 del giorno dopo. 12 stage di musica con più di 100 artisti e performance di cui 30 giovani talenti italiani selezionati per l’occasione, 20 attrazioni emozionanti e gratuite, 8 spettacoli dal vivo, le scenografie degli Stage nel Parco tra Antica Roma, New York anni ’20, Far-West, Fantascienza e molte altre; oltre 100 partner nazionali ed internazionali coinvolti, 6 ristoranti e lounge bar, 4 zone vip, 2 privèe su prenotazione, 14 ore di divertimento no-stop per festeggiare l’inizio del nuovo anno. Grandi DJs internazionali e italiani, ma anche importanti Live e talenti emergenti, una commistione di generi musicali che va dall’elettronica alla techno, passando dall’house all’acid, fino ai ritmi della drum ‘n’ bass e della progressive. Tra gli ospiti già annunciati il ritorno più atteso è sicuramente quello di Danny Tenaglia, “Il DJ dei DJ”, vero e proprio simbolo di tutto il settore musicale dei djs e produttori dagli anni ’80 ad oggi: il suo lungo dj-set di oltre 4 ore chiuderà il Main Stage fino all’alba del primo gennaio in collaborazione con “BREAK”. Prima della mezzanotte, poi, il concerto in esclusiva di Sfera Ebbasta. Ospiti speciali dopo la mezzanotte, Josh Wink, icona del movimento acid, e la tedesca Anja Schneider, fra i più richiesti ed apprezzati produttori al mondo; il “Maestro” dell’House music Tony Humphries che si esibirà in un “extended set” nelle prime ore del 2018. Dall’Italia, oltre a molti altri ospiti ancora da annunciare, il dj resident del Circoloco e del Cocoricò, Cirillo, con le sue sonorità old-school , che presenterà lo showcase in esclusiva “Cocoricò Memorabilia”; tra gli ospiti protagonisti dello stage “Techno Rising”, la nuova generazione di produttori techno con Ø [Phase] e Truncate, il live esclusivo del duo svedese Skudge, e l’esibizione eccezionale del padre fondatore del movimento techno di Detroit, Derrick May, “The Innovator”, autentica leggenda vivente del settore e tecnicamente tra i migliori dj del mondo. Oltre a tanta musica le spettacolari attrazioni di Cinecittà World, aperte tutta la notte: le montagne russe della navicella spaziale Altair, l’Horror House, le avventure del Far-West, il Labirinto, Indiana Adventure e Rodeo, ed ancora SpaceExpress, Aviator, La Guerra dei Mondi e Inferno, sono solo alcune delle “esperienze” uniche da vivere e condividere con i propri amici la notte di Capodanno.

Categorie
Cronaca

Sequestri a valanga della Polizia Locale

Prosegue a ritmo serrato la battaglia dichiarata dall’Amministrazione capitolina contro abusivismo commerciale e contraffazione, portata avanti con il supporto quotidiano della Polizia Locale di Roma Capitale. Sono in tutto 111.200 gli articoli illegali, non a norma o contraffatti sequestrati in città durante lo scorso mese di novembre. I 22.451 controlli effettuati su area pubblica, hanno portato a un totale di 1.007 sequestri amministrativi, 74 sequestri penali e 369 sanzioni comminate a venditori abusivi e possessori di merce contraffatta. Nel settore beni di consumo, sono stati sequestrati 21.011 pezzi fra giocattoli, oggetti in plastica e legno, libri, bigiotteria e profumeria. Quanto al comparto alimentare, sono state confiscate circa due tonnellate di cibi. I sequestri più consistenti hanno riguardato due settori: quello della moda, per un totale di 82.300 capi d’abbigliamento, e quello dell’elettronica, per un totale di 7.877 pezzi. «Insieme agli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale – dichiara Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale – continuiamo la nostra battaglia per la legalità e il decoro cittadino. Nel nostro mirino le bancarelle che ingombrano illegalmente strade e marciapiedi, gli ambulanti abusivi e le merci contraffatte. Nei primi 11 mesi del 2017, sono stati effettuati 188.915 controlli sul commercio in area pubblica, che hanno portato al sequestro di oltre 1.111.200 articoli di dubbia provenienza, non a norma o immessi sul mercato dall’industria del falso. Sul fronte della lotta all’abusivismo commerciale non abbassiamo la guardia».