Categorie
Politica

Giornata internazionale delle persone con disabilità

Sarà celebrata domenica 3 dicembre la Giornata internazionale delle persone con disabilità, come stabilito dal “Programma di azione mondiale per le persone disabili” adottato nel 1982 dall’Assemblea Nazionale dell’ONU con lo scopo di promuovere una più diffusa e approfondita conoscenza sui temi della disabilità e sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita. Anche Roma Capitale aderirà all’iniziativa con una ricca proposta di appuntamenti ideati per favorire l’inclusione attraverso la fruizione delle collezioni museali e dei monumenti archeologici da parte di un pubblico sempre più ampio. Nell’ottica di una completa accessibilità dei musei civici e dei siti sul territorio, infatti, numerose iniziative educative coinvolgeranno i bambini e gli adulti, dando loro l’opportunità di condividere un’esperienza multisensoriale attraverso l’arte e l’archeologia. L’evento è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il programma prevede nei giorni sabato 2 e domenica 3 dicembre una serie di progetti realizzati nei Musei in Comune e nei siti archeologici della città, grazie anche alla partecipazione di associazioni, volontari del Servizio Civile Nazionale, istituti e operatori specializzati e alla collaborazione di Zètema Progetto Cultura. Una manifestazione per sensibilizzare il grande pubblico al tema dell’accessibilità con l’intensificazione di attività ormai consolidate nelle proposte educative della Sovrintendenza: percorsi tattili sensoriali alla Galleria Lapidaria dei Musei Capitolini, al Museo Bilotti, al Museo delle Mura e al Museo Civico di Zoologia, un invito al Museo Napoleonico per i pazienti del Don Gnocchi e del Santa Lucia, visite all’Ara Pacis e ai Fori Imperiali, prima area archeologica di Roma priva di barriere architettoniche, e al Museo della Repubblica Romana e della memoria Garibaldina. A Casal de’ Pazzi sarà presentato un percorso per sordi realizzato dall’Istituto comprensivo “G. Palombini”. Al MACRO sarà inoltre possibile partecipare ad un incontro che illustra i risultati dell'attività didattica svolta in collaborazione con il Centro di Riabilitazione "Santa Maria del Prato" di Campagnano, e articolatasi in quattro visite guidate, condotte secondo un approccio sensoriale, presso il Museo Bilotti, il Museo della Centrale Montemartini, la Galleria d'Arte Moderna e MACRO.

Categorie
Politica

Per la Orte-Civitavecchia 400 milioni di euro

«Da oltre 30 anni se ne parlava; oggi abbiamo la certezza che la Orte-Civitavecchia si potrà concludere, e non sulle ali dei “si dice”. Il Governo ha infatti dato l’ok sul suo completamento sbloccando ufficialmente oltre 400mln di euro, ovvero la copertura finanziaria per attuare il tracciato del tratto fino a Tarquinia, quindi per permettere l’aggancio alla costa e, quindi, all’approdo al porto di Civitavecchia». Lo scrive in una nota l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lazio, Fabio Refrigeri. «Mentre, con soli fondi regionali per un ammontare di 117mln di euro, sono in corso i lavori del tratto Monteromano–Cinelli, questa notizia segna un punto definitivo su una grande infrastruttura del Lazio, in grado di definire correttamente il collegamento tra aree interne e costa Tirrenica. Non avevo dubbi sulla sensibilità del livello nazionale su questo progetto, un quadro che ho proposto e condiviso con altre priorità che riguardano la dorsale Appenninica della nostra regione e, concretamente, l’Italia centrale. Anche sul resto confido nella volontà di attuazione che, consolidando questa stagione di sviluppo, chiuderebbe uno scenario infrastrutturale immaginato da almeno un quarantennio e, sino a qualche anno fa, sottovalutato. Ringrazio il presidente Zingaretti ed il Governo – conclude Refrigeri – per il coraggio dimostrato nel riattualizzare prospettive di collegamento, crescita, modernità».

Categorie
Cronaca

Task Force contro il commercio abusivo in zona Vaticano

Continua senza sosta l’attività di controllo in zona Vaticano: anche questa mattina uomini della Task Force del Comando Generale, unitamente al personale del Commissariato Borgo della Polizia di Stato, sono intervenuti contro i venditori abusivi nelle aree adiacenti a piazza San Pietro. Sono stati sequestrati oltre 250 tra vassoi in legno, mantelline per la pioggia, bracciali e aste per selfie. Identificate cinque persone di nazionalità senegalese ed un uomo proveniente dalla Mauritania. Un ambulante è stato deferito all’Autorità Giudiziaria perché trovato con il permesso di soggiorno scaduto. In una sola settimana, nelle aree di Borgo e di via della Conciliazione, sono stati effettuati tre interventi a contrasto del commercio abusivo, che hanno portato a identificare 25 persone e a sequestrare oltre mille prodotti. Quattro uomini sono stati denunciati per mancanza del permesso di soggiorno.

Categorie
Politica

Anche a Roma parte il Reddito di Inclusione

Parte anche per Roma Capitale, il Reddito di Inclusione (REI), la misura di contrasto alla povertà promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Ieri si è tenuta una riunione tecnica in Campidoglio con il Ministero, i Municipi e i Dipartimenti: sono state analizzate le modalità operative e affrontati i nodi applicativi. L’incontro ha costituito l’approdo di un lungo e articolato percorso preparatorio che si è sviluppato per recepire, anche a Roma, la norma nazionale. Si tratta di una misura nazionale indirizzata a famiglie con figli minori o disabili, a donne in gravidanza e disoccupati di età superiore ai 55 anni. L’erogazione è legata alla valutazione della condizione economica (in particolare ISEE e ISRE familiari non superiori ai 6000 e 3000 euro, assieme a requisiti di patrimonio mobiliare e immobiliare posseduti) e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione socio lavorativa. A seconda della composizione del nucleo familiare, la prestazione varierà da 187,5 a 485,41 euro mensili, che verranno però ridotte in caso la famiglia già benefici di altre prestazioni assistenziali. Si prevede comunque un significativo aumento dei nuclei beneficiari sul territorio di Roma Capitale rispetto alla precedente sperimentazione del Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA). La domanda per il contributo può essere presentata presso il Municipio di appartenenza e senza scadenza dei termini con le seguenti modalità: martedì mattina dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e giovedì pomeriggio dalle ore 14.00 alle ore 16.30. La richiesta viene presentata da un componente del nucleo familiare mediante la compilazione di un modulo predisposto dall'Inps con il quale si dichiara il possesso di alcuni requisiti necessari per l'accesso al programma. Il richiedente deve essere già in possesso di un'attestazione dell'ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda. Roma Capitale raccoglie la domanda, verifica i requisiti di cittadinanza, residenza e situazione familiaree la invia all'Inps entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione. L'Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, eroga il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito. Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Il progetto verrà predisposto dai servizi sociali di Roma Capitale, che operano in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari, con le scuole e con soggetti privati attivi nell'ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit. Il progetto riguarda l'intero nucleo familiare e prevede specifici impegni che vengono individuati dagli operatori sociali sulla base di una valutazione delle problematiche e dei bisogni. Vengono considerate diverse dimensioni: le condizioni personali e sociali; la situazione economica; la situazione lavorativa e il profilo di occupabilità; l'educazione, l'istruzione, la formazione; la condizione abitativa; le reti familiari, di prossimità e sociali.

Categorie
Politica

Alfonsi: “Bando di Piazza Navona indifendibile”

«Parole pesanti quelle di Adriano Meloni nell’intervista pubblicata oggi dal Messaggero. Dopo giorni in cui, più per dovere che per convinzione, ha provato a difendere il bando su Piazza Navona, in un sussulto di onestà intellettuale l'Assessore ammette quello che è sotto gli occhi di tutti e che andiamo dicendo da giorni, e cioè che l’”operazione Piazza Navona” condotta in questi mesi dal Presidente della Commissione Commercio Capitolina Andrea Coia ha riconsegnato per i prossimi 9 anni la manifestazione nelle mani della lobby romana del commercio ambulante. Tanto da far intravedere, parole sue, una possibile connivenza. Tutto questo accompagnato dal fragoroso silenzio della Sindaca e di tutti quei 5 stelle che in questi giorni hanno scritto e detto di tutto per difendere scelte ingiustificabili per un movimento che ha vinto a Roma dicendo di voler cambiare tutto. Ora ci aspettiamo che l’Assessore, con la stessa onestà intellettuale, si muova per annullare il bando, unica possibilità per rimediare a questo scempio. Il Primo Municipio e il Commissario Tronca, quando si è reso necessario, lo hanno fatto. O altrimenti ne tragga le conseguenze». Così in una nota Sabrina Alfonsi, la Presidente del Primo Municipio.

Categorie
Cultura

Roma ospita la XVI edizione del Premio Europa

Dal 12 al 17 dicembre Roma ospita la XVI edizione del Premio Europa per il Teatro e la XIV edizione del Premio Europa Realtà Teatrali. Un’occasione, non comune, per incontrare e conoscere da vicino gli artisti premiati, vedere i loro spettacoli o performance e frequentare spazi di approfondimento sul loro approccio al teatro. Il Premio Europa per il Teatro rientra quest’anno in Italia, come progetto speciale del Ministro dei Beni Culturali, a Roma, città in cui chiude idealmente l’anniversario dei 60 anni dai Trattati di Roma ed apre, in qualità di prima iniziativa, l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018. Queste celebrazioni coincidono con il 30° anniversario del Premio Europa, la prima iniziativa culturale nel campo dello spettacolo lanciata dalla Comunità Europea. Il Teatro di Roma partecipa all’evento in qualità di partner organizzativo; inoltre collaborano all’iniziativa il Polo Museale del Lazio con il Palazzo Venezia e il Teatro Palladium. Il Premio Europa per il Teatro e il Consiglio consultivo che vi collabora, hanno assegnato il XVI Premio Europa per il Teatro a un’attrice e un attore la cui formazione teatrale gioca un ruolo importante riguardo la scelta dei candidati. Sono anche due figure emblematiche della scena internazionale: Isabelle Huppert e Jeremy Irons, artisti capaci entrambi di ‘migrare’ dalla dimensione del teatro verso quella del cinema e viceversa. Così per la seconda volta, dopo lungo tempo, dopo Michel Piccoli, ritorna il premio a degli attori. I due artisti condivideranno assieme lo spazio scenico prendendo parte a una performance ideata appositamente per il Premio Europa: Ashes to Ashes di Harold Pinter. Inoltre Isabelle Huppert leggerà dei brani di Guy de Maupassant.

Categorie
Sport

FIN News

Dal 4 dicembre su Radio Roma Capitale, ogni lunedì alle ore 15,35 va in onda "FIN News"