Categorie
Politica

La nuova offerta formativa del Lazio

La Giunta regionale ha approvato, su proposta del vicepresidente con delega alla Scuola Massimiliano Smeriglio, il piano di dimensionamento scolastico  2018/2019. «Con l’approvazione del piano di dimensionamento per l’anno scolastico 2018/2019 si chiude un quinquennio in cui abbiamo lavorato all’incremento dell’offerta formativa nella nostra regione. Le decisioni sono sempre state prese attraverso un confronto continuo e costruttivo con enti locali, Ufficio Scolastico Regionale, istituzioni scolastiche, sindacati, studenti e famiglie. In particolare abbiamo tenuto conto delle vocazioni dei territori, lavorando alla valorizzazione delle specificità», ha dichiarato Smeriglio. Tra le principali novità previste nella città di Roma, l’attivazione del percorso di II livello (ex corsi serali) amministrazione finanza e marketing all’IIS Ambrosoli e dell’ opzione prodotti dolciari artigianali e industriali presso l’IPSSAR Pellegrino Artusi. Arrivano poi all’IIS Einaudi l’indirizzo amministrazione finanza e marketing con articolazione relazioni internazionali e il settore tecnologico con indirizzo grafica e comunicazioni; all’IIS Faraday l’indirizzo chimica, materiali e biotecnologie; mentre all’IIS Giovanni XXIII il percorso di II livello (ex corsi serali) chimica, materiali e biotecnologie con le articolazioni chimica e materiali, biotecnologie ambientali e biotecnologie sanitarie. E’ stata poi attivata  l’articolazione automazione presso l’IIS Pacinotti Archimede; al Liceo artistico Enzo Rossi parte il percorso di II livello (ex corsi serali) indirizzi grafica e arti figurative. Infine all’IIS Via Lentini via libera al Liceo scientifico opzione scienze applicate. Nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale a Ladispoli viene attivato il percorso di II livello (ex corsi serali) costruzioni-ambiente-territorio presso l’IIS Di Vittorio; all’Istituto tecnico Emanuela Loi di Nettuno arriva l’indirizzo grafica e comunicazioni, mentre all’IIS Pertini di Genzano via libera all’indirizzo sistema moda. Per quanto riguarda Tivoli arrivano l’articolazione relazioni internazionali presso l’IIS Fermi, l’indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale all’IIS Olivieri e il percorso di II livello (ex corsi serali) indirizzo elettronica/elettrotecnica e l’articolazione automazione presso l’ITIS Volta (sede di via S. Agnese). In provincia di Frosinone e in particolare a Cassino arriva il nuovo indirizzo gestione delle acque e risanamento ambientale, uno dei due casi per questo nuovo profilo nel Lazio, presso l’IIS San Benedetto. Sempre a Cassino viene attivata la sezione ad indirizzo sportivo presso il Liceo scientifico Pellecchia. Presso l’IIS Pertini di Alatri via libera l’indirizzo agraria, agroalimentare, agroindustria, articolazione viticoltura ed enologia, mentre a Sora approvata l’opzione prodotti dolciari artigianali e industriali presso l’IIS Baronio. In provincia di Latina vengono attivate l’articolazione accoglienza turistica, l’articolazione servizi sala e vendita, oltre all’opzione prodotti dolciari artigianali e industriali presso l’IIS Pacifici De Magistris di Sezze. Diverse novità nella città di Latina, a partire dall’attivazione dell’indirizzo arti ausiliare delle professioni sanitarie-ottico presso l’IIS Einaudi Mattei e dell’indirizzo trasporti e logistica presso l’IIS Galilei Sani. Sempre a Latina, presso il Liceo artistico arrivano 4 nuovi indirizzi: audiovisivo e multimediale; arti figurative curvatura grafico-pittorico; arti figurative curvatura plastico-pittorico; design curvatura industria. A Rieti presso l’IIS Rosatelli viene istituito l’indirizzo gestione delle acque e risanamento ambientale, uno dei due casi per questo nuovo profilo nel Lazio, mentre aBorgorose è stato attivato il Liceo scientifico presso l’Istituto Omnicomprensivo. In provincia di Viterbo è stata deliberata la riapertura del plesso di scuola secondaria di I grado di Monteromano e l’aggregazione all’IC Piazza Marconi. Attivata ad Acquapendente l’opzione scienze applicate presso il Liceo scientifico-Istituto Omnicomprensivo Leonardo Da Vinci, mentre a Civita Castellana parte il percorso di II livello (ex corsi serali) servizi commerciali presso l’Istituto Professionale Colasanti. Infine a Viterbo è stato attivato l’indirizzo chimica materiali e biotecnologie, articolazione biotecnologie sanitarie presso l’ITI Da Vinci.

Categorie
Cronaca

Roma, riciclaggio e fatture false: arrestati 4 imprenditori. Un giro d’affari da 55 milioni

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Centinaia di indagati, prestanome pagati mille euro al mese, fatture false per quasi 80 milioni, oltre 50 milioni riciclati. È il bilancio dell'operazione 'Easy Money' condotta dagli uomini del Nucleo di polizia valutaria della Guardia di Finanza che ha portato all'emissione, da parte del gip di Roma, di quattro misure cautelari nei confronti di altrettanti imprenditori considerati al vertice di un'organizzazione criminale dedita all'emissione di fatture false, al riciclaggio e all'autoriciclaggio.

Secondo gli investigatori, coordinati dalla procura di Roma, l'organizzazione era operativa da diversi anni nella capitale ed era formata da decine di persone che provvedevano a cercare nuovi clienti, costruire società 'cartierè, predisporre false fatture e riciclare il denaro proveniente dai pagamenti delle fatture illecite.

In alcuni casi il sistema messo in piedi dall'organizzazione è stato utilizzato per sottrarre risorse a società prossime al fallimento. I finanzieri del Valutario hanno ricostruito tutte le attività operative degli indagati, acquisito centinaia di conversazioni tra i membri dell'organizzazione e filmato anche gli incontri per la riconsegna del contate ai clienti che avevano messo a disposizione le risorse per le false fatture.

In sostanza, le società 'cartierè, che hanno emesso fatture false per 78 milioni, erano intestate a teste di legno che venivano pagate 1.000 euro al mese. I clienti, invece, pagavano le fatture con bonifico bancario e successivamente il denaro veniva distribuito ai cosiddetti 'camminatorì che tutti i giorni avevano il compito di prelevarlo. Queste somme venivano poi imbustate e restituite alle centinaia di clienti dell'organizzazione, tra cui singoli soggetti e aziende che sono finiti tutti iscritti nel registro degli indagati.

Tra i camminatori, hanno scoperto i finanzieri, c'era anche un intero nucleo familiare al quale l'organizzazione riconosceva l'1% sui prelievi. Le indagini hanno accertato che l'organizzazione ha riciclato in questo modo oltre 55 milioni mentre il resto del denaro ottenuto con le false fatture serviva a far funzionare l'organizzazione, a pagare gli stipendi ai collaboratori e a finanziare altre società, in questo caso però operative e riconducibili agli indagati. Per uno dei 4 imprenditori accusati di essere al vertice dell'organizzazione, il Gip ha disposto la custodia cautelare in carcere. Per altri due sono invece scattati gli arresti domiciliari mentre per il quarto è stato disposto l'obbligo di presentarsi quotidianamente alla polizia giudiziaria.

Categorie
Sport

Maratona grandi numeri

La stagione delle maratone è terminata. Le grandi prove internazionali, ossia quelle che vedono al traguardo oltre 10.000 runners, si sono tutte disputate. Anche in Italia, dove nessuna supera questi numeri, esclusa l'Acea Maratona di Roma, le 55 maratone in calendario si sono svolte, dunque è possibile tracciare un bilancio dell’evento dello scorso 2 aprile analizzando i dati. Gli arrivati della 23^ edizione sono stati 13.318, terzo miglior risultato di finisher di sempre su suolo italiano (14.875 è il primato stabilito dalla Maratona di Roma nel 2014). Un numero che, ancora una volta, pone la 42 chilometri della capitale al primo posto in Italia sia tra le gare sulla distanza che in assoluto per una corsa su strada competitiva. Nello specifico sono arrivati al traguardo 10.514 uomini e 2.804 donne, anche in quest’ultimo caso un primato assoluto. Così come quello degli italiani, 7.407, e dei partecipanti provenienti dall’estero, 5.911 da 131 nazioni (unica gara italiana con oltre 100 nazioni presenti). Sommati agli oltre 60.000 partecipanti della Fun Run di 4 chilometri, la prova dello scorso 2 aprile ha visto correre a Roma oltre 73.000 persone. Come ormai accade da oltre un decennio, quella di Roma si conferma anche la prova più veloce d’Italia. Con il tempo di 2:07:28, l'etiope Tola ha siglato la seconda migliore prestazione maschile annuale su suolo italiano e la terza all time, mentre l'etiope Tusa, che ha vinto in 2:27:21, ha stabilito la migliore prestazione femminile annuale. Sommando i tempi dei due vincitori, così come il podio maschile e il podio femminile, la Maratona di Roma è risultata la più veloce in assoluto in Italia. Prestazioni che hanno fatto valutare l'organizzazione della Maratona di Roma, da parte della IAAF, come la migliore al mondo tra le “Silver Label” e la migliore in assoluto in Italia e addirittura superiore ad alcune prove del ristretto cerchio delle “Gold Label”. Dunque, per il 2018, agli organizzatori della Maratona di Roma è stata confermata la “Silver Label” e comunicato che sono in lizza per ottenere la certificazione “Gold Label” nel 2019. Inoltre, la Maratona di Roma ha ottenuto il massimo riconoscimento da parte dell'European Athletics (il “5-Star Safety and Quality certificate”) e da parte della Fidal (Gold Label). Degno di nota, sempre in fatto di risultati, il crono con il quale Alex Zanardi, sotto un diluvio scrosciante, ha vinto la sua sesta Maratona di Roma in handbike: 1:10:06. Infine, da ricordare la migliore prestazione europea della categoria T11 (3:47:13) stabilita da Annalisa Minetti, cantante, attrice e atleta paralimpica non vedente (bronzo a Londra 2012 nei 1500), che correva a Roma la sua prima maratona. Dopo il riconoscimento ottenuto nel 2017 da parte della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, anche per l'edizione dell'8 aprile 2018 l'Ente ha concesso agli organizzatori il patrocinio in considerazione del significativo valore dell'iniziativa intesa a favorire una più attiva fruizione del Patrimonio Mondiale dell'Unesco coniugando sport, arte e cultura.

Categorie
Politica

400.000 euro per “Sapere i Sapori”

Sono terminate le operazioni di ammissione al programma Sapere i Sapori 2017/2018, dopo la raccolta e l’esame di tutte le domande di adesione, che sono state soddisfatte, proporzionalmente alla popolazione scolastica di ogni provincia, in base all’arrivo cronologico e ai progetti presentati, sino a esaurimento fondi, per un massimo di 2.500 euro a scuola. «Ogni anno – ha dichiarato l’Assessore Carlo Hausmann – è una grande soddisfazione constatare l’interesse e l’apprezzamento del progetto Sapere i Sapori da parte dei docenti delle scuole della nostra regione. Insegnanti che ringrazio per l’impegno profuso nel seguire e impostare progetti che, di anno in anno, variano e ampliano i propri obiettivi: dall’educazione alimentare ai temi dello spreco alimentare e della biodiversità, alla realizzazione di orti urbani, alle visite nelle fattorie didattiche e, ancora, ai laboratori di preparazione di prodotti tipici laziali, quali il formaggio o il pane. Auguro a tutti un buon lavoro». I 400.000 euro di budget complessivo sono stati attribuiti a 161 scuole e coinvolgeranno un totale 30.512 alunni, nelle diverse province. Le risorse sono state assegnate alle scuole delle province di Latina, con 20 scuole: IC Mattej Formia, IC Roccagorga e Maenza, IC Castelforte, IIS Fermi, Ramadu Cisterna, IC Gramsci Aprilia, IC Sermoneta, IC Pollione Formia, ITS Bianchini Terracina, S. Tommaso Priverno, IC Carducci Gaeta, IPS Alberghiero Formia, ISIS Rossi Priverno, Liceo Alberti Minturno, IC Da Vinci Latina, Orsoline Terracina, IIS S Benedetto Latina, ISAS Fondi, IC Vito Fabiano, IC Chiominto; Frosinone, con 23 scuole: IIS Ceccano, Liceo Carducci Cassino, IIS Varrone Cassino, Liceo Pellecchia Cassino, IC Sora 3, IIS Nicolucci Reggio, IIS Alighieri Anagni, IC Supino, IC Amaseno, IIS Tulliano Arpino, IC Ceccano I, IC Aquino, IIS Simoncelli Sora, IC Ceprano, IIS Brunelleschi, IC Don Morosini Ferentino, Istituto Pertini Alatri, IC Roccasecca, IIS Pontecorvo, IC Paliano, IC Alatri 2, IC Frosinone 2, IC Veroli 2; Viterbo, con 12 scuole: IIS Orioli Viterbo, IPSEOA Caprarola, IC Canevari S. Martino, IC Fantappie Viterbo, Istituto Pie Venerini, ICS Vanni, IS Dalla Chiesa, IC Bassano Romano, IC Aldo Moro, IC Scriattoli, IIS Cardarelli, IC Nicolini; Rieti, con 6 scuole: IC Leonessa, IC Fara Sabina, IC A M Ricci, IC Ulivi, IPS Costeggini; Roma, con 101 scuole: IC Ardea I, IC Casale del Finocchio, Congregazione Suore pres. Maria, IC Padre Pio Sacrofano, IC Primo Levi Marino, IIS Margherita Hack Morlupo, Paritaria S. Sofia Civitavecchia, IC Anna Celli Roma, IPS Artusi Roma, IC Grassi Fiumicino, IC via Pirotta, Paritaria S. Giovanna Elisabetta, Centro Prov.le Formazione Adulti, IIS Fermi Tivoli, IC Nettuno III, IC Uruguay, IC Karol Wojtyla, IC Melone, IC via dei Finetti, IC via Cassia 1694, IC Frascati, IC Largo Castelseprio, IC Largo Cocconi, IC Colleferro I, IC Via Tor De Schiavi, IC Margherita Hack, IC via Acquaroni, IC Fontanile Anagnino, IC San Nilo Grottaferrata, IC Piazzale della Gioventù, IC San Francesco Anguillara, Scuola S. Francesco, IC Olcese, IC Majorana Lanuvio, IC Marino centro, IC Garibaldi Genazzano, IC Nettuno I, IC Manzi Guidonia, Scuola Zangara Roma, IC Tivoli Centro, IC via Ormea, IC via Tiburzi, IC Manziana, IC Mameli Palestrina, Ist 7 Montessori, IC Claudio Abbado, IC Fucini, IC via Santi, Ist S M di Lourdes, IC Tivoli 3, Pie Venerini Velletri, IC Via Cilea, IC Zagarolo, IC Don Milani Monteporzio,  IC Maccarese, IC Paciolo, IC Milani Civitavecchia, IC Bracciano, IC Chiodi, IC Marta Russo, IC Gandhi, IC Guicciardini, IC via Nitti, IC Paribeni Mentana, IC Civitavecchia 2, ITAS Garibaldi, IC CutulI, IC via Padre Semeria, IC via Settembrini, IC Gentile, IC Pestalozzi, IC Santi Savarino, Scuola Barbarigo, IC Ardea 3, IC via Cornelia 73, IC Ilaria Alpi Ladispoli, ISIS Di Vittorio Ladispoli, IC Capena, IC P Borsellino, Liceo Giulio Cesare, IC Viale Vega, ITC Matteucci, Oblate Sacra Famiglia, IC Padre Formato, Nostra Signora di Lourdes, IC Mario Lodi, IC Pirandello Fonte Nuova, IC Nettuno II, IC Calderini Tuccimei, IC De Santis Genzano, IC Via del Rugantino, IC Felci Velletri, IC via dei Sesami, IC Poggiali Spizzichino, IPS Marco Gavio Apicio,  Ist Par San Gabriele, IC Viale venezia Giulia, IC Velletri centro, IPSSEOA Vespucci, IC via Micheli, IC Ardea 2.

Categorie
Politica

L’8 gennaio confronto sui Centri Sportivi Municipali

Lunedì 8 gennaio 2018 alle ore 19:00 presso la sede di Via Capitan Bavastro 94, si terrà un’assemblea pubblica per discutere il nuovo regolamento per i Centri Sportivi Municipali che Roma Capitale si appresta ad approvare. Il testo depositato a fine novembre e gli emendamenti da sottoporre agli uffici sono disponibili sul blog del presidente Angelo Diario. Sono in corso ulteriori approfondimenti con il Segretariato Generale e l’Avvocatura Capitolina, relativamente alla possibilità di prevedere un limite massimo al numero di ore da assegnare ad una singola associazione; prevedere l’obbligo di iscrizione al registro del Coni; azzerare il peso dell’offerta economica; mentre le altre premesse sono state già ampiamente illustrate in sede di commissione e nel post del 16 novembre scorso. La partecipazione all’assemblea dell’8 gennaio non necessita di registrazioni, mentre chi ha intenzione di intervenire, per motivi organizzativi, dovrà necessariamente prenotarsi, inviando una mail a segreteriacommissione.sport@comune.roma.it con oggetto: “Assemblea pubblica per il nuovo regolamento sui Centri Sportivi Municipali. Intervento”.

Categorie
Cronaca

Piromane fermato dai Carabinieri

Ieri mattina, i Carabinieri della Stazione Roma Monteverde Nuovo hanno arrestato un 43enne, senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, con l’accusa di incendio doloso e danneggiamento. Nel corso di alcuni controlli del territorio, mentre percorrevano via dei Colli Portuensi, i Carabinieri hanno notato l’uomo, all’interno di un distributore di carburanti, mentre si accingeva a dare fuoco con dei pezzi di cartone in fiamme, una colonnina erogatrice. Dopo averlo bloccato, i Carabinieri hanno subito allontanato il cartone in fiamme, che stava per lambire una pistola erogatrice di gasolio, e lo hanno spento con un secchio d’acqua, evitando il peggio. Successivamente, i Carabinieri hanno accertato che, poco prima, il piromane aveva danneggiato, con altri pezzi di cartone dati alle fiamme, due centraline adibite alla distribuzione del carburante e aveva incendiato uno scooter, distruggendolo completamente, e un’autovettura, danneggiandola parzialmente, parcheggiati poco distante. L’arrestato, trovato anche in possesso di un coltello e un paio di forbici, è stato accompagnato in caserma e trattenuto in attesa di essere sottoposto al rito direttissimo.

Categorie
Sport

Meucci e Dossena alla We Run Rome

Mancano ormai solo pochi giorni al 31 dicembre, ormai consueto appuntamento podistico con l’Atleticom We Run Rome. Arrivata alla VII edizione, la manifestazione di corsa su strada competitiva sulla distanza di 10 Km e non competitiva sulle distanze di 10 e 5 Km, è il fiore all’occhiello dell’Atleticom ASD. La manifestazione gode dei patrocini del Comune di Roma, del Consiglio Regionale del Lazio, del CONI, si svolge sotto l'egida della Fidal, è inserita nel calendario nazionale ed è insignita del riconoscimento di Silver Label. Anche quest’anno, nell’ormai consueto appuntamento del giorno di San Silvestro dedicato agli amanti del running e dello sport all’aria aperta, l’Atleticom We Run Rome ripercorrerà i luoghi più ricchi di storia e di fascino della Capitale: dalle Terme di Caracalla al Circo Massimo, passando per piazza Venezia, via dal Corso, piazza di Spagna, piazza del Popolo, il Pincio, villa Borghese, via Veneto, via dei Fori Imperiali e il Colosseo. In campo maschile, l’atleta di punta di questa settima edizione dell'Atleticom We Run Rome 2017 sarà l’azzurro Daniele Meucci che torna a Roma per prendersi una grande rivincita dopo la sconfitta sul filo di lana del 2105 per mano del francese Florian Carvalho. Un secondo posto che ancora brucia all’atleta dell’Esercito, fermamente intenzionato a vincere la prestigiosa gara romana del 31 dicembre e magari battere il record della We Run Rome fissato a 28’ 17’'. In campo femminile invece tutti i riflettori saranno per Sara Dossena. Proveniente dal triathlon, la 33enne mezzofondista italiana è reduce da una straordinaria performance: il 6° posto alla recente Maratona di New York con il tempo di 2h29:39, prima europea al traguardo nella Grande Mela e secondo crono italiano del 2017. Dopo aver conquistato il titolo italiano dei 10.000 su pista a Roma lo scorso maggio, l’obiettivo dell’atleta lombarda è adesso quello di tagliare per prima il traguardo della prestigiosa Atleticom We Run Rome per chiudere al meglio un 2017 ricco di soddisfazioni.

Categorie
Cronaca

Banda Lupin KO

Sarebbero state delle festività natalizie molto redditizie per 3 cittadini russi, di 29, 30 e 32 anni se i Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina non li avessero bloccati in tempo, poco prima del loro rientro in patria con un bottino di oltre 40.000 mila euro di capi griffati. Finiti in manette con l’accusa di furto in concorso, i tre in due giorni, hanno fatto razzia all’interno delle boutique più esclusive del centro storico. Un piano mirato, quello della “banda di Lupin”, che era già pronta a rientrare in Russia quanto prima. Ma i malviventi non avevano fatto i conti con i Carabinieri che, già dopo il loro primo colpo, li tenevano d’occhio, bloccandoli in flagranza all’interno di un negozio in piazza San Lorenzo in Lucina. Quando sono entrati in azione nella lussuosa Maison di piazza in lucina, i militari ne hanno bloccati due, uno che faceva da palo controllando i movimenti del personale addetto alla vendita e uno che aveva occultato, sotto il giubbotto, una borsa del valore di circa 3.500 euro dopo aver forzato le placche antitaccheggio. Dopo aver individuato la stanza dell’hotel dove i due fermati erano alloggiati, i Carabinieri l’hanno ispezionata sorprendendo il terzo complice che stava sistemando altra refurtiva in quattro grosse valige trolley: capi d’abbigliamento, borse e portafogli tutti griffati, asportati dalle altre boutique del centro storico. Il valore totale della refurtiva recuperata dai Carabinieri è di oltre 40.000 euro. I tre arrestati sono stati portati in caserma e trattenuti in attesa del rito direttissimo. Le indagini dei Carabinieri procedono al fine di verificare se la banda di ladri agisse su commissione per rubare capi specifici e i canali di riciclaggio.

Categorie
Politica

Roma fa il pieno di stranieri

«Sempre più stranieri decidono di trascorrere le vacanze natalizie a Roma. Cresce l’appeal della nostra città, come testimoniano i dati dall’Ente Bilaterale Territoriale Turismo della Regione Lazio (EBTL). Rispetto al Capodanno 2017, si registra infatti un aumento sia a livello di arrivi (+3,9%) che di presenze (+3,4%) nel periodo tra il 29 dicembre e il 3 gennaio. Un trend frutto di una programmazione attenta e ponderata e di una totale sinergia d’intenti tra Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali e il Dipartimento competente in materia. Stiamo promuovendo forme di turismo responsabile e di qualità, miranti alla valorizzazione di itinerari culturali alternativi e delle eccellenze presenti sul territorio. Un turismo basato sullo sviluppo della cosiddetta 'cultura dell’accoglienza' e sulla formazione dei nostri operatori. Un ingente lavoro che sta producendo l’effetto di aumentare l’attrattività di Roma agli occhi dei visitatori e di farne una delle mete preferite a livello mondiale». Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Turismo, Moda e Relazioni Internazionali di Roma Capitale Carola Penna.

Categorie
Politica

Fondi per la Casa Internazionale delle Donne

«È notizia di oggi il contributo straordinario di 90.000 euro da parte della Giunta della Regione Lazio in favore della Casa Internazionale delle Donne, deliberato in funzione "dei servizi di consulenza di tipo legale, psicologico e a sostegno della genitorialità erogati dalla Casa". Come Primo Municipio siamo felici che venga riconosciuto il valore dell'esperienza che la Casa ha saputo costruire sul territorio, diventando sempre più luogo di incontro ed elaborazione culturale ma anche strumento di sostegno concreto alle libere scelte di vita delle donne. Un valore di cui, come istituzione di prossimità,  siamo assolutamente consapevoli e in ragione del quale sosteniamo e continueremo a sostenere questa esperienza. Ogni anno la Casa accoglie infatti oltre 30.000 donne, che usufruiscono dei suoi servizi e dei suoi spazi di socialità, erogando consulenza legale, assistenza medica e psicologica, in particolare a  donne che vivono situazioni di bisogno e difficoltà. Nel far questo, la Casa Internazionale delle Donne si è affermata come struttura aperta al territorio e in dialogo con esso, una struttura che ha esercitato questa preziosa funzione con continuità nel tempo, anche nei momenti più complessi. Crediamo che questa importante funzione svolta dalla Casa debba trovare riconoscimento anche da parte del Comune di Roma e che anzi debba essere questo il presupposto su cui gettare le basi di un rinnovato accordo in merito alla gestione del complesso del Buon Pastore». Così in una nota stampa la Presidente Sabrina Alfonsi e l'Assessora municipale alla Cultura, Diritti e Pari Opportunità, Cinzia Guido.