Categorie
Politica

Casa Internazionale delle Donne, assessora Castiglione a Radio Roma Capitale: non vogliamo assolutamente chiuderla; i 90mila euro della Regione sono contributo minimo, Campidoglio dà 790mila euro ogni anno

L'assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative del Comune di Roma Rosalba Castiglione, ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", ha dichiarato: "Non vogliamo assolutamente chiudere la Casa Internazionale delle Donne, che per noi rappresenta un patrimonio inestimabile per la città e va tutelato. Stiamo lavorando nella direzione di poter mantenere questo patrimonio, ma dobbiamo agire nei limiti consentiti dalla legalità. Abbiamo intavolato un confronto molto sereno da entrambe le parti e stiamo cercando di trovare una soluzione condivisa che possa permettere alla Casa Internazionale delle Donne di proseguire le proprie attività e a Roma Capitale di rientrare del debito. Abbiamo un altro incontro programmato per fine gennaio".

Sul contributo di 90mila euro annunciato da Zingaretti per le attività della Casa Internazionale delle Donne l'assessora ha detto: "Siamo lieti del contributo di 90mila euro, ma è un apporto minimo al sostegno delle attività della Casa. Il Comune di Roma contribuisce ogni anno con 790mila euro, offrendo al Consorzio una sede a Trastevere con un canone abbattuto del 90% rispetto al prezzo di mercato". 

Per quanto riguarda gli immobili comunali, Rosalba Castiglione ha spiegato: "A breve arriverà in Aula il regolamento per che ridefinisce le concessioni: chiunque utilizza immobili comunali, è in regola con i pagamenti e svolge reali attività per il territorio non deve preoccuparsi. Agli altri non faremo sconti".

L'assessora ha inoltre affermato: "Abbiamo finito il censimento delle case popolari dell'Edilizia Residenziale Pubblica di Roma Capitale, che non era mai stato fatto in termini così globali. Questo ci ha permesso di conoscere i nostri inquilini. Abbiamo trovato circa 2000 persone benestanti e 1.600 appartamenti i cui legittimi assegnatari sono deceduti. La nostra intenzione è ripristinare ordine e trasparenza per restituire le case popolari a chi ne ha diritto".

"Stiamo lavorando – ha aggiunto Rosalba Castiglione – nell'ottica dello svuotamento dei Caat assegnando ai nuclei famigliari un percorso che li porti ad una vita autonoma. Non faremo più assistenzialismo, ma accompagneremo le famiglie ad una nuova vita con gli strumenti che abbiamo a disposizione".

Categorie
Cronaca

Operazione anti droga dei Carabinieri di Civitavecchia

Nella giornata di ieri, nel corso di una mirata attività investigativa, i I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato P.F., romano 41enne, abitante a Ladispoli, e D.T.G., 42enne romano, abitante a Cerveteri, entrambi già con  pregiudizi penali, poiché responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nello specifico i Carabinieri della Stazione di Cerveteri, coadiuvati dall’infallibile fiuto delle unità cinofile del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno proceduto al controllo dei due individui, presso i rispettivi domicili di Ladispoli e Cerveteri. Nel corso della perquisizione domiciliare, a casa del 41 enne, sono stati rinvenuti 64 gr. di cocaina e 47 gr. di hashish, nonché un bilancino di precisione, del materiale per il confezionamento delle dosi e 1500 euro in contanti, ritenuto provento dell’illecita attività di spaccio. Nell’abitazione del 42 enne hanno rinvenuto alcune dosi di cocaina, per un peso complessivo pari a 2 gr., un bilancino di precisione e del materiale utile al confezionamento delle droga. Tutto il materiale rinvenuto dai militari nelle abitazioni degli arrestati è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Dopo l’arresto i due pusher sono stati portati presso la Casa Circondariale di Civitavecchia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Sport

Il ciclocross nazionale a Capannelle

5, 6 e 7 gennaio 2018: tre giornate di gare per incoronare i corridori che avranno l’onore di vestire la maglia tricolore nella capitale d’Italia. Sarà la città di Roma ad ospitare le gare valevoli per i campionati italiani di ciclocross: la rassegna tricolore è senza dubbio la gara più sentita, più importante per ogni atleta, la gara nella quale ci si gioca un simbolo che sarà possibile indossare per tutta la stagione di ciclocross, la maglia di campione nazionale. L’organizzazione delle tre giornate di gara sarà a cura dell’Asd Romano Scotti e il percorso sarà ricavato all’interno dell’Ippodromo delle Capannelle. E’ la nona volta che la struttura capitolina ospita il Memorial Romano Scotti, il quale, proprio nella sua prima edizione, fu valevole per l’assegnazione delle maglie tricolori. Negli anni seguenti, la manifestazione è stata valevole per ben due volte come prova italiana di Coppa del Mondo Uci, mentre negli ultimi anni è stata valevole come gara internazionale inserita nel calendario del Giro Italia Ciclocross. «Organizzare un campionato italiano è un impegno molto importante – ha affermato Sergio Scotti, vicepresidente dell’Asd Romano Scotti – ma siamo molto felici perché il nostro curriculum di società organizzatrice diventa, anno dopo anno, sempre più importante. L’Ippodromo delle Capannelle è una location ideale per ospitare gare di ciclocross, lo dimostrano le precedenti edizioni, nelle quali abbiamo riscontrato grande gradimento da parte dei corridori e del pubblico. Un grazie è rivolto fin da adesso a tutti i nostri collaboratori, gli amici e i volontari che saranno al nostro fianco per organizzare questo grande evento. Un grande grazie è rivolto alla Hippo Group Capannelle, al direttore Elio Pautasso e a tutto il suo staff». Il 4 gennaio sarà la giornata preliminare della rassegna #RomaTricolore, in quanto si svolgeranno le prove libere del percorso, la verifica tessere e la riunione tecnica delle gare Master. Le gare inizieranno il 5 gennaio, con le prove riservate alle categorie amatoriali: nello stesso giorno, alle ore 18:30, ci sarà la premiazione finale del Giro Italia Ciclocross presso l’Hotel Palacavicchi Alta Quota, situato in via di Ciampino 70. Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, ci saranno le gare riservate alle categorie internazionali: le Donne Open, gli uomini Juniores, Under 23 ed Elite si contenderanno le maglie tricolori. Dopo la conferenza stampa del vincitore della gara Elite maschile, si svolgerà, presso la Sala Derby dell’Ippodromo, la premiazione annuale del Comitato Regionale del Lazio FCI. Il 7 gennaio l’attenzione sarà rivolta tuttia alle categorie giovanili, con gli Esordienti e gli Allievi a contendersi il titolo di campione d’Italia.

Categorie
Cronaca

Piano sicurezza per Capodanno

E’ contenuto in un’ordinanza di servizio del Questore di Roma Guido Marino, il piano per la sicurezza della Capitale per le giornate del 30, 31 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. La pianificazione, ha modificato quella che ha garantito, con ottimi risultati gli eventi natalizi, trattandosi di modalità di partecipazione delle persone completamente diverse. Si passa quindi, da un sistema di sicurezza che concentrava le Forze di Polizia in località specifiche, principalmente l’aerea di San Pietro e le altre basiliche, dove si sono svolte insieme a piazza di Spagna celebrazioni religiose di particolare rilievo, ad una strategia di prevenzione che dovrà mettere in sicurezza le località di permanenza delle persone in attesa di festeggiare l’arrivo del 2018. Anche quest’anno, infatti, il capodanno, sarà festeggiato con una miriade di eventi che determineranno una presenza diffusa di persone in varie aree della città e che richiederanno conseguentemente, una capillare presenza delle Forze dell’Ordine. Con questo spirito, sono stati adottati modelli operativi che vanno da reparti specializzati nella gestione di dinamica di folla, a squadre di cinofili antiesplosivo che opereranno in sinergia con gli artificieri, a pattuglie appiedate in uniforme, ad agenti in bicicletta  nelle zone di medio affollamento, alle pattuglie a cavallo nelle aree verdi del Circo Massimo e del Colosseo. Per la specifica attività di prevenzione antiterrorismo, stante l’immutato livello di allerta, saranno in campo le unità specificatamente addestrate: le  U.O.P.I della Polizia di Stato – Unità Operative di Pronto Intervento, le A.P.I. – Aliquota Pronto Impiego e le S.O.S. – Squadre Operative di Supporto dell’Arma dei Carabinieri. Per gli eventi di maggiore impatto nell’area del circo Massimo e del lungotevere, interessato ad iniziative del 1° gennaio, sono stati previsti in tutto 20 varchi presidiati, nei quali saranno effettuate anche verifiche con il metal detector. Dal pomeriggio del 31, per la gestione della sicurezza,  sarà costituita una task force presso la locale sala operativa, coordinata personalmente dal Questore con il supporto dello staff dei vertici della Questura. Gli ultimi dettagli riguardanti il piano di sicurezza, saranno messi a punto nella mattinata di domani.

Categorie
Cronaca

Una strada per Rita Levi Montalcini

Il 30 dicembre del 2012 moriva nella sua casa romana Rita Levi-Montalcini, una delle più grandi scienziate italiane di tutti i tempi. Era nata a Torino il 22 aprile 1909. Rita Levi-Montalcini vinse nel 1986 il Premio Nobel per la medicina grazie alla scoperta del fattore di crescita neuronale (NGF). È stata la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. Nel 2001 fu nominata senatrice a vita dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi per i suoi meriti sociali e scientifici. A distanza di 5 anni la nipote Piera Levi-Montalcini, a lungo collaboratrice della Zia e presidente dell'Associazione Levi-Montalcini, lancia un appello alla Sindaca Virginia Raggi, «affinché la città di Roma dove la Zia Rita ha vissuto e lavorato fino alla fine della sua vita possa tributarle il giusto riconoscimento con l'intitolazione di una strada della Capitale».

Categorie
Cronaca

Card Atac Over 70 2018

L’Amministrazione Capitolina anche per l’anno 2018 rinnova la concessione dell’agevolazione Over 70, che consente di utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico ai cittadini residenti a Roma Capitale che abbiano compiuto 70 anni, al momento della presentazione della domanda e dispongano di un reddito, conteggiato con le modalità di calcolo ISEE, non superiore a 15.000 euro. Gli interessati al rinnovo dell’agevolazione speciale per il 2018, potranno recarsi dal 1 gennaio 2018 presso le biglietterie di ATAC S.p.A., di seguito indicate, presentando la copia del documento d'identità, la certificazione ISEE in corso di validità, rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS e compilando l’apposito modulo disponibile presso le biglietterie Atac o sul sito www.atac.roma.it. La card Over 70 avrà una validità di 365 giorni, a partire dalla data di rilascio, e potrà essere richiesta dal 1 gennaio 2018. I cittadini interessati al primo rilascio dell’agevolazione speciale Over 70, per l’anno 2018, non in possesso della card ricaricabile, che abbiano compiuto il settantesimo al momento della presentazione della domanda, possono recarsi presso una delle suddette biglietterie e compilare il modulo di richiesta allegandovi, oltre alla certificazione del reddito ISEE (nuovo ISEE), la copia del documento d'identità; il personale della biglietteria, verificati i predetti requisiti minimi (residenza a Roma, età anagrafica, reddito ISEE) provvederà alla predisposizione ed alla consegna della tessera Over 70 per la libera circolazione sulla rete del trasporto pubblico locale. Biglietterie Atac: Metro A: Battistini, Ottaviano, Lepanto, Anagnina; Metro B: Ponte Mammolo, Termini, Eur Fermi, Laurentina; Metro B1: Conca D’Oro; Ferrovia Roma – Viterbo: Flaminio; Ferrovia Roma – Lido: Porta San Paolo. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: dalle 7.00 alle 20.00; domenica e festivi: dalle 8.00 alle 20.00. Si ricorda che i titoli agevolati Over 70 verranno rilasciati nel 2018 fino ad esaurimento dei fondi stanziati da Roma Capitale e che la suddetta agevolazione speciale Over 70 riguarda esclusivamente la circolazione sulle linee del trasporto pubblico locale gestite da ATAC S.p.A. (bus, filobus, tram, metropolitane A, B, B1 e C e ferrovie regionali Roma – Lido, Roma – Giardinetti e Roma – Civitacastellana – Viterbo tratto urbano) all'interno del territorio di Roma Capitale. In caso di furto o smarrimento il duplicato della tessera Over 70 potrà essere richiesta presso le biglietterie ATAC S.p.A. previa presentazione della denuncia all’Autorità Giudiziaria e rimborso dei costi amministrativi pari a € 7,00.

Categorie
Politica

Edificio in via Carpineto diventa scuola

L’edificio di proprietà capitolina di via Carpineto, attualmente inutilizzato, torna al servizio della collettività. Dal prossimo anno scolastico ospiterà infatti gli studenti della scuola secondaria di primo grado ‘Guglielmo Massaia’, garantendo inoltre alle casse comunali un risparmio pari a circa 275 mila euro all’anno. A tanto, infatti, ammonta il fitto passivo a carico di Roma Capitale per l’attuale sede dell’istituto, che appartiene a un privato. La scuola dell’infanzia e le classi primarie dello stesso istituto comprensivo ‘Via Tor de Schiavi 175’ saranno parallelamente accolte negli altri due plessi ‘Renzo Pezzani’ e ‘Fausto Cecconi’. Roma Capitale riprenderà così in consegna l’edificio di via Carpineto, precedentemente assegnato alla Città Metropolitana. L’accordo, sottoscritto dalla Conferenza di Servizi, prevede anche l’aumento della capienza del Liceo ‘Immanuel Kant’, che dal prossimo anno scolastico avrà a disposizione alcune ulteriori aule liberate dalla Sovrintendenza Capitolina. A quest’ultima, contestualmente, il Municipio Roma V consegnerà il primo piano di un edificio in via di Acqua Bullicante. «Garantire un servizio pubblico efficiente è il cardine della nostra azione politica. Valorizziamo un edificio sino a oggi inutilizzato per accogliere gli studenti in ambienti di qualità, tramite un’oculata riorganizzazione e redistribuzione. In questo modo assicuriamo agli istituti un incremento delle aule disponibili, affinché possano anche progettare nuove attività per integrare l’offerta didattica. Stiamo rendendo infatti le scuole importanti presidi e punti di riferimento sui territori», ha spiegato l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «L'edificio di via Carpineto è in buonissime condizioni ed è a norma, in più ha delle caratteristiche che la precedente struttura non aveva come ad esempio la palestra. Per perfezionare l'accessibilità al plesso scolastico verranno effettuati, con il nuovo anno, i lavori di ripristino necessari e verrà perfezionato l’accesso al plesso scolastico, al fine di garantire una maggior sicurezza. Inoltre, come Municipio stiamo già lavorando affinché le risorse risparmiate siano reinvestite nel territorio a supporto delle politiche educative abbattendo principalmente le liste di attesa mediante l'apertura di due nuovi asili nido», ha osservato il Presidente del Municipio V Giovanni Boccuzzi.

Categorie
Politica

L’8 gennaio confronto sui Centri Sportivi Municipali

Lunedì 8 gennaio 2018 alle ore 19:00 presso la sede di Via Capitan Bavastro 94, si terrà un’assemblea pubblica per discutere il nuovo regolamento per i Centri Sportivi Municipali che Roma Capitale si appresta ad approvare. Il testo depositato a fine novembre e gli emendamenti da sottoporre agli uffici sono disponibili sul blog del presidente Angelo Diario. Sono in corso ulteriori approfondimenti con il Segretariato Generale e l’Avvocatura Capitolina, relativamente alla possibilità di prevedere un limite massimo al numero di ore da assegnare ad una singola associazione; prevedere l’obbligo di iscrizione al registro del Coni; azzerare il peso dell’offerta economica; mentre le altre premesse sono state già ampiamente illustrate in sede di commissione e nel post del 16 novembre scorso. La partecipazione all’assemblea dell’8 gennaio non necessita di registrazioni, mentre chi ha intenzione di intervenire, per motivi organizzativi, dovrà necessariamente prenotarsi, inviando una mail a segreteriacommissione.sport@comune.roma.it con oggetto: “Assemblea pubblica per il nuovo regolamento sui Centri Sportivi Municipali. Intervento”.

Categorie
Cultura

Al Teatro Arcobaleno debutta Aulularia

Dal 29 Dicembre 2017 al 4 Febbraio 2018, con Serata Speciale Capodanno il 31 dicembre, al Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico) di Roma, la Compagnia Castalia, presenta Aulularia (La commedia della pentola) di T. M. Plauto, con l’adattamento e la regia di Vincenzo Zingaro. Adattamento e Regia Vincenzo Zingaro, con Ugo Cardinali, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Annalena Lombardi, Laura De Angelis, Piero Sarpa. Musiche Giovanni Zappalorto, Scene Vincenzo Zingaro, Costumi Emiliana Di Rubbo, Disegno Luci Giovanna Venzi. Si tratta di una delle opere più divertenti e significative di Plauto, uno splendido esempio di “commedia di carattere”, un meccanismo di straordinaria comicità, emblematico del passaggio dalla commedia greca (la nèa) alla commedia latina (la fabula palliata) e quindi a quella moderna. L’originale e divertentissimo allestimento di Vincenzo Zingaro rappresenta un’altra tappa significativa nel suo percorso di ricerca sulla Commedia Classica come fondamento del teatro moderno che, alla guida della Compagnia Castalia, porta avanti da 25 anni. La messa in scena restituisce tutti gli aspetti del teatro plautino, proiettando l’opera in una dimensione interculturale, in una sorta di comunità multietnica, fiabesca e surreale, dove si fondono i più svariati elementi linguistici e figurativi (tale d'altronde doveva apparire Roma, per molti aspetti, ai tempi di Plauto). Uno spettacolo da non perdere, adatto ad un pubblico di qualsiasi età, firmato da un regista e da una Compagnia fra i più rinomati nell’allestimento di commedie classiche.

Categorie
Politica

Fondi per la Casa Internazionale delle Donne

«È notizia di oggi il contributo straordinario di 90.000 euro da parte della Giunta della Regione Lazio in favore della Casa Internazionale delle Donne, deliberato in funzione "dei servizi di consulenza di tipo legale, psicologico e a sostegno della genitorialità erogati dalla Casa". Come Primo Municipio siamo felici che venga riconosciuto il valore dell'esperienza che la Casa ha saputo costruire sul territorio, diventando sempre più luogo di incontro ed elaborazione culturale ma anche strumento di sostegno concreto alle libere scelte di vita delle donne. Un valore di cui, come istituzione di prossimità,  siamo assolutamente consapevoli e in ragione del quale sosteniamo e continueremo a sostenere questa esperienza. Ogni anno la Casa accoglie infatti oltre 30.000 donne, che usufruiscono dei suoi servizi e dei suoi spazi di socialità, erogando consulenza legale, assistenza medica e psicologica, in particolare a  donne che vivono situazioni di bisogno e difficoltà. Nel far questo, la Casa Internazionale delle Donne si è affermata come struttura aperta al territorio e in dialogo con esso, una struttura che ha esercitato questa preziosa funzione con continuità nel tempo, anche nei momenti più complessi. Crediamo che questa importante funzione svolta dalla Casa debba trovare riconoscimento anche da parte del Comune di Roma e che anzi debba essere questo il presupposto su cui gettare le basi di un rinnovato accordo in merito alla gestione del complesso del Buon Pastore». Così in una nota stampa la Presidente Sabrina Alfonsi e l'Assessora municipale alla Cultura, Diritti e Pari Opportunità, Cinzia Guido.