Categorie
Cronaca

Roma, agli arresti domiciliari esce e si incontra con pregiudicati: 63enne riarrestato

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Risultava agli arresto domiciliari ma andava a passeggio per Casal Palocco. Ieri mattina i carabinieri hanno arrestato per evasione G.C., un romano di 63 anni. L'uomo benché autorizzato a uscire dalla propria abitazione era sottoposto al regime della detenzione domiciliare. Per questo dopo esser stato identificato, è stato bloccato dai militari a bordo della propria vettura in compagnia di altri due pregiudicati. Immediato il fermo. L'uomo è stato sottoposto nuovamente agli arresti domiciliari in attesa dell'udienza di convalida da parte dell'autorità giudiziaria.
 

Categorie
Cronaca

Capodanno, varchi e metal detector al Circo Massimo

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Giuseppe Scarpa) – Capodanno sicuro nella capitale. Il piano di sicurezza per la notte di San Silvestro è contenuto in un’ordinanza di servizio firmata dal questore. Il piano è studiato per tre giorni: il 30, il 31 dicembre e il primo gennaio 2018.

La pianificazione ha modificato gli eventi natalizi, trattandosi di modalità di partecipazione delle persone completamente diverse. Si stima che 150mila persone affolleranno la notte di San Silvestro a Roma. Quest’anno, sorvegliato speciale, sarà il Circo Massimo, la notte del 31 ospiterà il concerto della cantante Tosca. Trentamila sono le persone attese.

L’ingresso sarà monitorato dalla forze dell’ordine, è prevista una doppia barriera di transenne. Nei varchi sono previsti controlli a campione con il metal detector, verranno ispezionati zainetti e borsette. Infine è stato stabilito il divieto assoluto di vendita di bottiglie in vetro. Inoltre, il primo gennaio, verranno organizzati una serie di eventi minori. Il Lungotevere dei Pierleoni, nel tratto che va da Testaccio fino alla Sinagoga, verrà chiuso al traffico. Si esibiranno diversi artisti di strada. Sempre il primo, nel giardino degli Aranci, all’Aventino, è previsto uno spettacolo per i bambini. E ancora una maratona che parte dai Fori imperiali e attraversa le vie del centro, piazza Barberini, la passeggiata del Pincio e via del Corso.

Per gli eventi di maggiore impatto nell’area del Circo Massimo e del Lungotevere, interessato ad iniziative del 1° gennaio, sono stati previsti in tutto 20 varchi presidiati, nei quali saranno effettuate anche verifiche con il metal detector.

Anche quest’anno sono stati predisposti servizi “specifici”. Sotto la lente i tradizionali obiettivi sensibili per l’allerta terrorismo internazionale: dai monumenti, alle piazze storiche della città, ma anche le vie dello shopping del centro storico, zone della movida e tutti i luoghi in cui è prevista la partecipazione di un elevato numero di persone.

Super sorvegliati gli aeroporti, le metropolitane le stazioni ferroviarie, abitualmente affollati da turisti e dai romani, durante le feste di Capodanno.

In generale si passa, da un sistema di sicurezza che concentrava le Forze di polizia in località specifiche, principalmente l’aerea di San Pietro e le altre basiliche, dove si sono svolte insieme a piazza di Spagna celebrazioni religiose di particolare rilievo, ad una strategia di prevenzione che dovrà mettere in sicurezza le località di permanenza delle persone in attesa di festeggiare l’arrivo del 2018.

Categorie
Politica

Casa Internazionale delle Donne, assessora Castiglione a Radio Roma Capitale: non vogliamo assolutamente chiuderla; i 90mila euro della Regione sono contributo minimo, Campidoglio dà 790mila euro ogni anno

L'assessora al Patrimonio e alle Politiche Abitative del Comune di Roma Rosalba Castiglione, ai microfoni di Radio Roma Capitale, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", ha dichiarato: "Non vogliamo assolutamente chiudere la Casa Internazionale delle Donne, che per noi rappresenta un patrimonio inestimabile per la città e va tutelato. Stiamo lavorando nella direzione di poter mantenere questo patrimonio, ma dobbiamo agire nei limiti consentiti dalla legalità. Abbiamo intavolato un confronto molto sereno da entrambe le parti e stiamo cercando di trovare una soluzione condivisa che possa permettere alla Casa Internazionale delle Donne di proseguire le proprie attività e a Roma Capitale di rientrare del debito. Abbiamo un altro incontro programmato per fine gennaio".

Sul contributo di 90mila euro annunciato da Zingaretti per le attività della Casa Internazionale delle Donne l'assessora ha detto: "Siamo lieti del contributo di 90mila euro, ma è un apporto minimo al sostegno delle attività della Casa. Il Comune di Roma contribuisce ogni anno con 790mila euro, offrendo al Consorzio una sede a Trastevere con un canone abbattuto del 90% rispetto al prezzo di mercato". 

Per quanto riguarda gli immobili comunali, Rosalba Castiglione ha spiegato: "A breve arriverà in Aula il regolamento per che ridefinisce le concessioni: chiunque utilizza immobili comunali, è in regola con i pagamenti e svolge reali attività per il territorio non deve preoccuparsi. Agli altri non faremo sconti".

L'assessora ha inoltre affermato: "Abbiamo finito il censimento delle case popolari dell'Edilizia Residenziale Pubblica di Roma Capitale, che non era mai stato fatto in termini così globali. Questo ci ha permesso di conoscere i nostri inquilini. Abbiamo trovato circa 2000 persone benestanti e 1.600 appartamenti i cui legittimi assegnatari sono deceduti. La nostra intenzione è ripristinare ordine e trasparenza per restituire le case popolari a chi ne ha diritto".

"Stiamo lavorando – ha aggiunto Rosalba Castiglione – nell'ottica dello svuotamento dei Caat assegnando ai nuclei famigliari un percorso che li porti ad una vita autonoma. Non faremo più assistenzialismo, ma accompagneremo le famiglie ad una nuova vita con gli strumenti che abbiamo a disposizione".

Categorie
Cronaca

Ostia, fiamme in un autolavaggio: trovato un contenitore con liquido infiammabile

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Incendio probabilmente doloso in un autolavaggio di Ostia Antica. Il rogo è divampato ieri sera alle 21.25 circa in via Romagnoli all'incrocio con via Collettore Primario. L'autolavaggio si trova all'interno di una stazione di servizio che a quell'ora era chiusa e dunque nessuno è rimasto coinvolto nell'incendio.

Le fiamme hanno riguardato il rullo spazzola dell'impianto e per innescarle, a quanto si apprende, qualcuno ha adoperato del liquido infiammabile il cui contenitore è stato rinvenuto sul posto dai carabinieri. Il proprietario è un 28enne romano. I carabinieri della stazione Ostia Antica indagano sull'accaduto utilizzando le immagini a circuito chiuso telecamere della stazione di servizio.

Categorie
Sport

Frongia: “Giro d’Italia traguardo importante per Roma”

«La tappa conclusiva del Giro d’Italia 2018 è un prestigioso traguardo per la città di Roma che si conferma al centro dei grandi eventi sportivi internazionali e porterà nella Capitale un indotto importante». Lo ha dichiarato l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia. La richiesta pervenuta all'Amministrazione Capitolina per l'evento è di 100.000 euro, inonltre Roma Capitale garantirà inoltre i servizi previsti per questo tipo di manifestazioni. La vasta portata di questo evento permette di creare un’audience globale che attira l’attenzione degli sponsor incrementando quindi anche il giro d'affari. L’impegno, considerato l'impatto mediatico dell’evento, che raggiunge i suoi picchi nei due momenti di partenza e arrivo, mira a promuovere e a rafforzare in tutto il mondo il prestigio di Roma e dell'intero Paese. La visibilità sarà massima e sul percorso di gara resterà fisso e ben chiaro il logo della città di Roma fino a chiudere il grande evento con la gloriosa Premiazione. Inoltre, sui canali ufficiali del Giro d'Italia, sono previste una serie di azioni comunicative dedicate, come una pagina informativa turistica con foto e descrizioni della città e della sua storia, la sua cultura e la sua tradizione enogastronomica. Saranno inoltre inserite sezioni dedicate alla città di Roma sulle due principali produzioni editoriali del Giro d’Italia: la Guida “Garibaldi” contenente dettagli tecnici e sportivi (8.000 copie destinate ad addetti ai lavori) e “Tv Roadbook”, una guida per i giornalisti e commentatori televisivi stranieri, a supporto della produzione televisiva alla scoperta delle bellezze architettoniche e paesaggistiche sulle strade del Giro d’Italia.

Categorie
Cronaca

Roma, in fiamme Eurospin a Casal de’ Pazzi: nessun ferito

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminia Savelli) – L'incendio nell'Eurospin di Casal de' Pazzi è divampato poco la mezzanotte e sarebbe partito da uno dei corridoi centrali. Poi di scaffale in scaffale, ha avvolto l'intera struttura: a dare l'allarme sono stati i residenti di via Ciciliano svegliati dal forte odore di bruciato, dal fumo e dai violenti schioppi. Affacciati ai balconi hanno poi visto le fiamme altre quattro metri. Ci sono volute dieci squadre di vigili del Fuoco che per sette ore hanno gettato acqua sul fuoco per riportare la situazione alla normalità.

Ma ancora questa mattina alle 9, periti e tecnici erano sul posto per le operazioni di messa in sicurezza. Non ci sono feriti, il supermercato era chiuso al momento dell'incendio, ma alcuni residenti ai primi piani dei vicini palazzi si sono allontanati perché le fiamme erano vicinissime.

Per tutti è stata una notte di tensione e paura:" Siamo stati svegliati dagli scoppi e dall'odore di bruciato" hanno raccontato:" poi quando ci siamo affacciati alle finestre abbiamo visto il fuoco e ci siamo spaventati. Sembrava la scena di un film, una scena terribile".

Sul posto sono intervenute anche le volanti del commissariato di San Basilio. Gli agenti hanno delimitato la zona interessata dalle fiamme ma ancora non sono potuti entrare nel supermercato per avviare le indagini e risalire all'origini dell'incendio. Non si esclude al momento nessuna causa.

Categorie
Politica

Edificio in via Carpineto diventa scuola

L’edificio di proprietà capitolina di via Carpineto, attualmente inutilizzato, torna al servizio della collettività. Dal prossimo anno scolastico ospiterà infatti gli studenti della scuola secondaria di primo grado ‘Guglielmo Massaia’, garantendo inoltre alle casse comunali un risparmio pari a circa 275 mila euro all’anno. A tanto, infatti, ammonta il fitto passivo a carico di Roma Capitale per l’attuale sede dell’istituto, che appartiene a un privato. La scuola dell’infanzia e le classi primarie dello stesso istituto comprensivo ‘Via Tor de Schiavi 175’ saranno parallelamente accolte negli altri due plessi ‘Renzo Pezzani’ e ‘Fausto Cecconi’. Roma Capitale riprenderà così in consegna l’edificio di via Carpineto, precedentemente assegnato alla Città Metropolitana. L’accordo, sottoscritto dalla Conferenza di Servizi, prevede anche l’aumento della capienza del Liceo ‘Immanuel Kant’, che dal prossimo anno scolastico avrà a disposizione alcune ulteriori aule liberate dalla Sovrintendenza Capitolina. A quest’ultima, contestualmente, il Municipio Roma V consegnerà il primo piano di un edificio in via di Acqua Bullicante. «Garantire un servizio pubblico efficiente è il cardine della nostra azione politica. Valorizziamo un edificio sino a oggi inutilizzato per accogliere gli studenti in ambienti di qualità, tramite un’oculata riorganizzazione e redistribuzione. In questo modo assicuriamo agli istituti un incremento delle aule disponibili, affinché possano anche progettare nuove attività per integrare l’offerta didattica. Stiamo rendendo infatti le scuole importanti presidi e punti di riferimento sui territori», ha spiegato l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre. «L'edificio di via Carpineto è in buonissime condizioni ed è a norma, in più ha delle caratteristiche che la precedente struttura non aveva come ad esempio la palestra. Per perfezionare l'accessibilità al plesso scolastico verranno effettuati, con il nuovo anno, i lavori di ripristino necessari e verrà perfezionato l’accesso al plesso scolastico, al fine di garantire una maggior sicurezza. Inoltre, come Municipio stiamo già lavorando affinché le risorse risparmiate siano reinvestite nel territorio a supporto delle politiche educative abbattendo principalmente le liste di attesa mediante l'apertura di due nuovi asili nido», ha osservato il Presidente del Municipio V Giovanni Boccuzzi.

Categorie
Cronaca

Piano sicurezza per Capodanno

E’ contenuto in un’ordinanza di servizio del Questore di Roma Guido Marino, il piano per la sicurezza della Capitale per le giornate del 30, 31 dicembre 2017 e 1° gennaio 2018. La pianificazione, ha modificato quella che ha garantito, con ottimi risultati gli eventi natalizi, trattandosi di modalità di partecipazione delle persone completamente diverse. Si passa quindi, da un sistema di sicurezza che concentrava le Forze di Polizia in località specifiche, principalmente l’aerea di San Pietro e le altre basiliche, dove si sono svolte insieme a piazza di Spagna celebrazioni religiose di particolare rilievo, ad una strategia di prevenzione che dovrà mettere in sicurezza le località di permanenza delle persone in attesa di festeggiare l’arrivo del 2018. Anche quest’anno, infatti, il capodanno, sarà festeggiato con una miriade di eventi che determineranno una presenza diffusa di persone in varie aree della città e che richiederanno conseguentemente, una capillare presenza delle Forze dell’Ordine. Con questo spirito, sono stati adottati modelli operativi che vanno da reparti specializzati nella gestione di dinamica di folla, a squadre di cinofili antiesplosivo che opereranno in sinergia con gli artificieri, a pattuglie appiedate in uniforme, ad agenti in bicicletta  nelle zone di medio affollamento, alle pattuglie a cavallo nelle aree verdi del Circo Massimo e del Colosseo. Per la specifica attività di prevenzione antiterrorismo, stante l’immutato livello di allerta, saranno in campo le unità specificatamente addestrate: le  U.O.P.I della Polizia di Stato – Unità Operative di Pronto Intervento, le A.P.I. – Aliquota Pronto Impiego e le S.O.S. – Squadre Operative di Supporto dell’Arma dei Carabinieri. Per gli eventi di maggiore impatto nell’area del circo Massimo e del lungotevere, interessato ad iniziative del 1° gennaio, sono stati previsti in tutto 20 varchi presidiati, nei quali saranno effettuate anche verifiche con il metal detector. Dal pomeriggio del 31, per la gestione della sicurezza,  sarà costituita una task force presso la locale sala operativa, coordinata personalmente dal Questore con il supporto dello staff dei vertici della Questura. Gli ultimi dettagli riguardanti il piano di sicurezza, saranno messi a punto nella mattinata di domani.

Categorie
Cronaca

Operazione anti droga dei Carabinieri di Civitavecchia

Nella giornata di ieri, nel corso di una mirata attività investigativa, i I Carabinieri della Compagnia di Civitavecchia hanno arrestato P.F., romano 41enne, abitante a Ladispoli, e D.T.G., 42enne romano, abitante a Cerveteri, entrambi già con  pregiudizi penali, poiché responsabili di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nello specifico i Carabinieri della Stazione di Cerveteri, coadiuvati dall’infallibile fiuto delle unità cinofile del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno proceduto al controllo dei due individui, presso i rispettivi domicili di Ladispoli e Cerveteri. Nel corso della perquisizione domiciliare, a casa del 41 enne, sono stati rinvenuti 64 gr. di cocaina e 47 gr. di hashish, nonché un bilancino di precisione, del materiale per il confezionamento delle dosi e 1500 euro in contanti, ritenuto provento dell’illecita attività di spaccio. Nell’abitazione del 42 enne hanno rinvenuto alcune dosi di cocaina, per un peso complessivo pari a 2 gr., un bilancino di precisione e del materiale utile al confezionamento delle droga. Tutto il materiale rinvenuto dai militari nelle abitazioni degli arrestati è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Dopo l’arresto i due pusher sono stati portati presso la Casa Circondariale di Civitavecchia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Categorie
Cronaca

Card Atac Over 70 2018

L’Amministrazione Capitolina anche per l’anno 2018 rinnova la concessione dell’agevolazione Over 70, che consente di utilizzare gratuitamente i servizi di trasporto pubblico ai cittadini residenti a Roma Capitale che abbiano compiuto 70 anni, al momento della presentazione della domanda e dispongano di un reddito, conteggiato con le modalità di calcolo ISEE, non superiore a 15.000 euro. Gli interessati al rinnovo dell’agevolazione speciale per il 2018, potranno recarsi dal 1 gennaio 2018 presso le biglietterie di ATAC S.p.A., di seguito indicate, presentando la copia del documento d'identità, la certificazione ISEE in corso di validità, rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS e compilando l’apposito modulo disponibile presso le biglietterie Atac o sul sito www.atac.roma.it. La card Over 70 avrà una validità di 365 giorni, a partire dalla data di rilascio, e potrà essere richiesta dal 1 gennaio 2018. I cittadini interessati al primo rilascio dell’agevolazione speciale Over 70, per l’anno 2018, non in possesso della card ricaricabile, che abbiano compiuto il settantesimo al momento della presentazione della domanda, possono recarsi presso una delle suddette biglietterie e compilare il modulo di richiesta allegandovi, oltre alla certificazione del reddito ISEE (nuovo ISEE), la copia del documento d'identità; il personale della biglietteria, verificati i predetti requisiti minimi (residenza a Roma, età anagrafica, reddito ISEE) provvederà alla predisposizione ed alla consegna della tessera Over 70 per la libera circolazione sulla rete del trasporto pubblico locale. Biglietterie Atac: Metro A: Battistini, Ottaviano, Lepanto, Anagnina; Metro B: Ponte Mammolo, Termini, Eur Fermi, Laurentina; Metro B1: Conca D’Oro; Ferrovia Roma – Viterbo: Flaminio; Ferrovia Roma – Lido: Porta San Paolo. Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al sabato: dalle 7.00 alle 20.00; domenica e festivi: dalle 8.00 alle 20.00. Si ricorda che i titoli agevolati Over 70 verranno rilasciati nel 2018 fino ad esaurimento dei fondi stanziati da Roma Capitale e che la suddetta agevolazione speciale Over 70 riguarda esclusivamente la circolazione sulle linee del trasporto pubblico locale gestite da ATAC S.p.A. (bus, filobus, tram, metropolitane A, B, B1 e C e ferrovie regionali Roma – Lido, Roma – Giardinetti e Roma – Civitacastellana – Viterbo tratto urbano) all'interno del territorio di Roma Capitale. In caso di furto o smarrimento il duplicato della tessera Over 70 potrà essere richiesta presso le biglietterie ATAC S.p.A. previa presentazione della denuncia all’Autorità Giudiziaria e rimborso dei costi amministrativi pari a € 7,00.