Categorie
Cronaca

Coldiretti: Glifosato vietato nelle aree a rischio

In Italia resta il divieto di uso del glifosato nelle aree frequentate dalla popolazione o da “gruppi vulnerabili” quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco per bambini, cortili ed aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma anche in campagna in pre-raccolta “al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura”. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare gli effetti del decreto del Ministero della Salute in vigore dal 22 agosto del 2016 che non vengono modificati dalla decisione dell’Unione Europea di rinnovare per 5 anni la licenza di utilizzo. L’Italia deve porsi all’avanguardia nelle politiche di sicurezza alimentare nell’Unione Europea e fare in modo che – sottolinea la Coldiretti – le misure precauzionali introdotte a livello nazionale riguardino coerentemente anche l’ingresso in Italia di prodotti stranieri trattati con modalità analoghe come il grano proveniente dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato proprio nella fase di preraccolta”. Un principio che – continua la Coldiretti – deve essere ben evidenziato anche nell’ambito dell’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada (CETA) dove al contrario si prevede invece l’azzeramento strutturale dei dazi indipendentemente dagli andamenti di mercato. Circa un miliardo di chili di grano – conclude la Coldiretti – sono infatti sbarcati lo scorso anno dal Canada dove viene fatto un uso intensivo di glifosato nella fase di pre-raccolta per seccare e garantire artificialmente un livello proteico elevato.

Categorie
Politica

Venti anni di servizio civile nella Capitale

Nasceva nel 1997 il Servizio Civile al Comune di Roma e con esso, per la prima volta, l’opportunità per i giovani allora obiettori di coscienza di scegliere un’alternativa alla leva militare, dando un contributo a progetti culturali, ambientali e sociali di immediato interesse per la città. Alcuni anni dopo, con la nascita del Servizio Civile Nazionale, l’attività diviene una vera e propria forma di volontariato per la comunità, aprendo anche alla partecipazione delle donne. Una grande esperienza umana e professionale in cui si sono cimentati, in questi vent’anni, circa cinquemila giovani volontari coordinati dall’Ufficio Servizio Civile di Roma Capitale. L’attuale rete del Servizio Civile, principalmente presso le biblioteche comunali, la Sovrintendenza Capitolina, la Protezione Civile, i Municipi, offre oggi a molti giovani un’importante opportunità di crescita culturale e formazione professionale. E rappresenta per l’amministrazione una piccola ma preziosa risorsa di buone pratiche e di cittadinanza attiva. Per raccontare e celebrare questa esperienza ventennale, martedì 28 novembre si tiene in Campidoglio un evento al quale partecipano la sindaca Virginia Raggi, Francesco Rutelli, già sindaco di Roma e firmatario della convenzione con il Ministero della Difesa nel 1997, l’assessore capitolino Daniele Frongia (Sport, Politiche Giovanili e Grandi), l’assessora della Regione Lazio Rita Visini (Politiche Sociali, Sport e Sicurezza), il capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, Calogero Mauceri. All’incontro prendono parte anche ex obiettori di coscienza, volontari del servizio civile in attività, funzionari di Roma Capitale che hanno svolto il ruolo di tutor dei volontari. Appuntamento alle 9.30 nella Sala della Protomoteca

Categorie
Cronaca

Contraffazione: vale l’1% del PIL nazionale

“Più di 6 miliardi di danno erariale, oltre centomila posti di lavoro sottratti, un giro di affari che vale circa l’1% del Pil nazionale. Sono soltanto alcuni dati macro del business della contraffazione ormai saldamente nelle mani delle mafie internazionali. L’Associazione “A mano Disarmata” e “L’Osservatorio legalità e sicurezza” della Regione Lazio hanno iniziato a collaborare in un progetto contro le mafie che vuole sensibilizzare studenti e mondo dell’informazione sugli aspetti socioeconomici dell’azione della criminalità organizzata. Un primo appuntamento si terrà domani,  martedì 28 novembre dalle ore 11 presso il Moby Dick-Hub Culturale, via Edgardo Ferrati 3 a Roma con alcuni ragazzi dei licei Giordano Bruno e Ripetta. Per l’occasione verrà proiettato il documentario “La fabbrica fantasma” di Mimmo Calopresti prodotto da Magda film in collaborazione con l’Associazione “A mano Disarmata” è trasmesso da Sky Atlantic. Subito dopo la proiezione i ragazzi potranno approfondire e discutere l’argomento con: Mimmo Calopresti, regista, Silvia Resta, inviata di La7 tv, Paolo Butturini, vicesegretario Fnsi, Giampiero Cioffredi, presidente Osservatorio Regionale Legalità e Sicurezza, Manuele Jorio, A mano Disarmata”.

Categorie
Politica

Rifiuti a Roma, Campidoglio: “Trovati 11 nuovi impianti in alternativa a Colari”

(Fonte: www.repubblica.it)

"Finalmente Roma ha un piano B sui rifiuti. Per mettere in sicurezza Roma, Ama ha attivato un' indagine di mercato per individuare impianti che fossero disponibili a trattare rifiuti. Hanno risposto positivamente 11 impianti e Ama ha individuato quelli più vicini ed economici". Lo rende noto l'assessore all'Ambiente di Roma Pinuccia Montanari. "A fronte della paventata riduzione di 550 tonnellate al giorno per ragioni tecniche comunicata dal commissario Colari il 21 novembre Ama non si è fatta trovare impreparata".   "Ci abbiamo lavorato in questi mesi lontano dai riflettori", spiega Montanari. "Ama dal 23 ottobre ha sottoposto alla Regione Lazio la richiesta di attivazione delle procedure relative all'applicazione degli accordi interregionali, in particolare con la Regione Toscana e la Regione Abruzzo. In un clima di collaborazione istituzionale, la Regione Lazio si è impegnata ad approvare con la massima urgenza la delibera necessaria a dar corso all'attivazione degli accordi interregionali", conclude l'assessore.

Intanto arriva uno stop dalla Regione Lombardia al trattamento di rifiuti provenienti dalla Capitale. "A noi ufficialmente non risulta nessuna richiesta formale – spiega l'assessora all'Ambiente della Lombardia Claudia Maria Terzi spiegando la linea della Regione: "Noi siamo aperti ad accogliere rifiuti di altre Regioni in situazioni di emergenza, come ad esempio è avvenuto durante l'alluvione in Liguria, negli altri casi no: quella di Roma non è un'emergenza, ma una situazione ormai endemica e strutturale. Fino ad oggi e ora ancora di più, il sindaco di Roma non intende gestire la questione dei rifiuti".

 "Roma Capitale ha avanzato una nuova richiesta di trasferimento dei rifiuti fuori dalla Regione. A partire da questa richiesta noi ci siamo subito attivati per avere l'ok dalle regioni destinatarie dei rifiuti. Come sempre se c'e' bisogno noi aiutiamo Roma, nelle scelte che compie. Mi permetto di dire che quanto avvenuto, cioe' la collocazione dei rifiuti intorno a Roma, e in molti siti del Lazio, conferma quello che noi diciamo da tempo, ovvero che questa citta' ha bisogno di impianti e di una impiantistica diversa". Cosi' il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a margine di un evento contro la violenza sulle donne all'Esquilino, commentando la richiesta della sindaca Virginia Raggi di far smaltire i rifiuti in altre regioni d'Italia.

Categorie
Cronaca

Roma, rissa dopo il derby, poliziotto colpito in testa con una stampella: chiuso il pub degli ultrà

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

È stato chiuso dagli agenti della Polizia di Stato, del Commissariato Appio, il pub di via Amulio, in base al provvedimento del Questore Guido Marino (all'art. 100 del t.u.l.p.s) che prevede la sospensione della licenza per 10 giorni, con la conseguente chiusura dell'esercizio. Il pub, vicino alla sede di un gruppo ultrà, è solitamente un luogo dove vengono seguiti gli eventi calcistici: il 18 novembre scorso ha trasmesso, mediante maxischermo, il derby della Capitale.

Considerata l'importanza della giornata calcistica ed il conseguente rischio dal punto di vista dell'ordine pubblico, sono stati predisposti servizi di osservazione, effettuati dal personale del Commissariato Appio. Al termine della partita, dopo le 22,30, gli agenti sono intervenuti per placare gli animi: era scoppiata una lite animata tra alcuni tifosi fermi in strada, e il conducente di uno scooter. Uno dei poliziotti, colpito alla testa con una stampella da un tifoso, è finito in ospedale riportando contusioni refertate dal personale sanitario con sette giorni di prognosi.

A seguito delle immediate indagini, effettuate dagli agenti della Digos e del Commissariato, l'aggressore è stato identificato per N.V.A., di 26 anni, noto per i suoi trascorsi e per la sua appartenenza al contesto ultras, con tre provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive emessi dalle Questure di Firenze, Rieti e Palermo. Il giovane, poco dopo, è stato bloccato e arrestato. Nel corso del pomeriggio, inoltre, gli agenti impegnati nei servizi avevano notato il continuo transito, dalla sede ultrà al pub, di numerosi personaggi noti per «reati da stadio», gravati da numerosi precedenti di polizia e colpiti da Daspo. Pertanto, sulla base degli elementi acquisiti, la Divisione della Polizia Amministrativa ha predisposto il decreto di sospensione della licenza, eseguito questa mattina. 

Categorie
Cronaca

Terra patrimonio comune a Cerveteri

Un percorso fotografico ed una riflessione sulle cooperative dei giovani che quarant’anni fa si costituirono per una scelta occupazionale in Agricoltura sono oggi esperienza vissuta. Amore per la Natura, biodiversità, difesa del territorio e sana alimentazione, rispetto per le generazioni future sono nate da questa esperienza. Questo anniversario, sarà ricordato martedì 28 novembre alle ore 17.00 in Sala Giovanni Ruspoli, in Piazza Santa Maria a Cerveteri, con un momento di incontro e confronto tra le varie realtà di settore che operano ed interagiscono sul territorio e per ricordare che la terra, ancora oggi, è fonte di multiformi opportunità occupazionali. Ricco il parterre di ospiti. Sandro Giombini paragonerà la situazione di quarant’anni fa con delle riflessioni attuali. L’intervento ‘Una storia ancora attuale’ sarà di Matteo Amati. Parlerà di cooperative sociali Carlo Patacconi, Presidente di Agricoltura nuova. Paolo Ramundo e Francesca Zubani della Cooperativa Cobragor parleranno di Agricoltura Urbana e delle esperienze femminili. Renato Pernelli, Elena Caroni Fabiani e Massimo Bufacchi parleranno del Sistema di Coltivazione Biologica, di Biodiversità e gas e di semi biodiversi. «Un pomeriggio davvero di alto spessore che siamo lieti di poter ospitare nei locali di Sala Ruspoli. Un dibattito aperto con esperti del settore del mondo agricolo, quel settore che forse più caratterizza il territorio di Cerveteri, aperto a tutti. A far da cornice agli interventi, una mostra fotografica con immagini inedite e storiche. L’ingresso all’iniziativa è libero e gratuito e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare». Questo ha dichiarato l’Assessore all’Agricoltura del Comune di Cerveteri Riccardo Ferri

Categorie
Cronaca

Raggi: Roma ha bisogno di più vigili

«Ho incontrato stamane a Palazzo Valentini la Ministra della Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, un colloquio informale nel corso del quale ho sottolineato alla Ministra l’opportunità di rivedere i vincoli di assunzione del personale in modo da reclutare nuovi agenti della Polizia locale. Roma chiede più vigili, circa 3000 unità per soddisfare il reale fabbisogno. Ho ribadito quanto già richiesto al Governo insieme alle parti sociali in questi mesi: investire sugli enti locali, sbloccare il turn over e permettere di assumere personale per i servizi ai cittadini». Così alla fine dell'incontro con il Ministro Madia, la Sindaca della Capitale Raggi.

Categorie
Cronaca

Ostia, sparatoria nella notte: due gambizzati

Una sparatoria nel pieno della notte. Ancora una volta a Ostia. E' successo intorno alle 22 nella centralissima via delle Canarie. Secondo una prima ricostruzione degli investigatori l'agguato sarebbe stato messo in atto all'uscita della pizzeria Disco Giro Pizza, che avrebbe appena cambiato gestione.

Le vittime sono state avvicinate da due uomini con il casco integrale in sella a uno scooter che hanno esploso almeno 4 colpi di arma da fuoco colpendoli alle gambe. Un chiaro avvertimento. Sul posto sono accorse le volanti del commissariato del Lido e le gazelle dei carabinieri. Gli investigatori stanno effettuando un sopralluogo cercando l'arma utilizzata per l'agguato nella vicina via delle Baleniere. I feriti sono stati trasportati d'urgenza all'ospedale Grassi e secondo le prime notizie verserebbero in gravi condizioni: si tratterebbe, secondo le prime informazioni, di un pizzaiolo e del padre della titolare del ristorante, Alessandro B.. 
 

 

Categorie
Politica

Ema, Lorenzin: “Errore il no di Raggi a candidatura”. La sindaca: “La ministra ha scelto Milano”

(Fonte: www.repubblica.it)

Botta e risposta tra la ministra della Salute Beatrice Lorenzin e la sindaca di Roma Virginia Raggi sulle candidature per ospitare l'Agenzia europea del farmaco, una procedura terminata con la vittoria per sorteggio di Amsterdam. Per Lorenzin il rifiuto della sindaca di Roma, Virginia Raggi, della candidatura di Roma fu un "grandissimo errore", perché la Capitale "poteva veramente avere delle chance", ha detto la ministra della Salute parlando con i cronisti prima di prendere parte al tavolo per il rilancio del tessuto economico della città organizzato al Mise.

"Ovviamente – ha aggiunto Lorenzin – per farlo ci voleva una totale sinergia tra il Comune, la Regione e lo Stato, come si è dimostrato per il caso Milano. Spero che questo patto, che stiamo faticosamente cercando di mettere in piedi,  possa mettere in moto il motore economico e ricentralizzare la forza di Roma".

"Noi eravamo a favore della candidatura di Roma per la sede dell'Ema. Evidentemente il ministro ha preferito candidare Milano con gli esiti che purtroppo sono a tutti noti. Se avesse candidato Roma magari avremmo avuto più chance", ha ribattuto Raggi, al termine della riunione.

Categorie
Cronaca

Pusher romano sedicenne fermato dai carabinieri

Ieri sera, i Carabinieri della Stazione di Roma Casalotti hanno arrestato un 16enne romano, studente, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Da alcuni giorni, i Carabinieri avevano notato un via vai di giovani ragazzi nei pressi di via Druento che, dopo incontri fugaci con il minorenne, si allontanavano rapidamente. I residenti, allarmati da questa situazione, hanno avvisato i militari che hanno attivato mirati servizi per  la repressione di tale fenomeno. Appostatisi nei pressi del luogo dove questi incontri erano stati segnalati, i Carabinieri hanno accertato che il giovane pusher riceveva brevi telefonate seguite immediatamente dagli incontri con i coetanei. Dopo alcuni di questi appuntamenti, quando i militari lo hanno colto in flagranza e fermato, il 16enne ha dichiarato spontaneamente di detenere lo stupefacente nella sua cameretta. La successiva perquisizione a casa del fermato, in via Casteldelfino, permetteva di rinvenire un panetto e diverse dosi di hashish, del peso di circa 400 grammi. L’arrestato è stato sottoposto al regime di detenzione domiciliare come disposto dalla Procura Minorile a seguito dell’udienza di convalida.