Categorie
Cronaca

Bidello pusher arrestato dai Carabinieri di Ostia

I Carabinieri della Compagnia di Ostia, a seguito dell’incremento delle attività di prevenzione e di controllo del territorio, hanno arrestato un uomo di 54 anni del posto, già conosciuto alle forze dell’ordine e impiegato quale bidello in una scuola del litorale romano, con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’uomo, sorpreso dai militari fuori dall’istituto dove lavorava, è stato trovato in possesso di hashish e crack, di cui una parte già confezionata in 12 sigarette artigianali, e di 140 euro in contanti, sequestrati poiché ritenuti provento della sua attività illecita. Rimane alta la vigilanza dei Carabinieri sugli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nei pressi delle quali, recentemente, sono stati intensificati, in particolar modo, i servizi antidroga. E’ di pochi giorni fa, infatti, l’arresto degli autori di un furto di materiale informatico messo a segno in un istituto scolastico della zona, con il conseguente recupero dell’ingente refurtiva che è stata nuovamente messa a disposizione degli studenti della scuola depredata.

Categorie
Cronaca

Prosegue il recupero degli immobili occupati abusivamente

Prosegue l’attività  della Polizia Locale volta al recupero degli immobili di proprietà dell’Amministrazione capitolina, occupati indebitamente. Ieri mattina il personale del gruppo Tintoretto è intervenuto in via del Tintoretto, recuperando due locali magazzino occupati da ignoti: in sinergia con l’Ufficio Tecnico del  Municipio gli agenti hanno forzato le serrature e sono entrati,  trovando due letti e materiali vari, buste, rifiuti, carrozzine e carrelli presumibilmente utilizzati per trasportare materiali. Non sono state trovate persone sul posto, e sono state sostituite le serrature delle porte in ferro. Sono in corso le procedure per pulizia e lo sgombero dei locali. Anche il nucleo di supporto presso il Dipartimento Politiche Abitative (U.S.D.P.A.), come noto, sta operando  intensamente per il recupero degli immobili di Roma Capitale, con diversi interventi solo nell’ultima settimana: venerdi scorso un appartamento è stato liberato in zona Prenestino, ieri un intervento ha interessato un appartamento di pregio a  Borgo Pio, nel quale risultava vivere un nucleo familiare con un cumulo di reddito dei residenti ben superiore alla soglia prevista di 22000 Euro, l’immobile verrà a breve liberato e reso disponibile. Oggi, a Tor Bella Monaca, gli stessi agenti dell’USDPA hanno sequestrato, a seguito di delega dell’Autorità Giudiziaria, uno di due appartamenti occupati di circa 60 metri quadri: anche qui sono state immediatamente sostituite le serrature per scongiurare altri tentativi di occupazione. L'immobile sequestrato verrà presto destinato a nuova regolare assegnazione, secondo la graduatoria presente presso il Dipartimento delle Politiche Abitative. L'intervento sul secondo è in corso di svolgimento. Le intense attività del solo reparto USDPA segnano numeri importanti: da fine ottobre/inizio novembre 2017 le pratiche lavorate relative ad appartamenti occupati senza titolo sono state 55, mentre le attività di sgombero portate avanti negli ultimi 4 mesi, hanno permesso di liberare 108 immobili. In complesso, da giugno 2016 sono stati recuperati  223 immobili occupati da abusivi, dei quali molti sono stati contestualmente assegnati a persone aventi realmente diritto.

Categorie
Cronaca

Piano straordinario dell’AMA per la rimozione del fogliame

Roma Capitale e AMA hanno sviluppato una programmazione mirata e ciclica d’interventi di spazzamento e rimozione del fogliame su 1.035 strade alberate. L’opera di pulizia dei marciapiedi, dei tombini e delle caditoie è stata intensificata per i mesi invernali, a partire da novembre, periodo in cui si accentua il fenomeno di caduta delle foglie. Si procederà fino a fine gennaio con lo spazzamento meccanizzato di Ama. Complessivamente, verranno effettuati 8.261 passaggi sulle oltre mille strade per un totale di 8.845 Km percorsi. “Stiamo lavorando senza sosta con questo piano di pulizia supplementare che si aggiunge ai servizi ordinari di raccolta rifiuti e pulizia stradale. Siamo partiti dalle situazioni più critiche sulla base delle segnalazioni che abbiamo ricevuto. Il piano tiene conto, infatti, oltre che della rete stradale alberata, delle comunicazioni tra le strutture tecniche e operative di AMA e Protezione Civile che ci hanno aiutato ad individuare le zone più a rischio”, dichiara Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Solo nel mese di dicembre saranno più di 100 le squadre di operatori Ama a lavoro per le attività di spazzamento e rimozione delle foglie. Le operazioni sono svolte ogni giorno con spazzatrici, soffianti, aspiratori ed altre attrezzature specifiche.

Categorie
Politica

Regione Lazio: partono i concorsi per professioni tecniche e sanitarie

Partono nel Lazio i concorsi per i dirigenti delle professioni tecniche e sanitarie. Nel Burl (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio) n. 81 del 10 ottobre la Asl Rm 2 è incaricata di svolgere quelli per il profilo dei tecnici della prevenzione. Nel Burl che uscirà il prossimo giovedì 30 novembre invece sono contenute le autorizzazioni per ulteriori quattro concorsi: per terapisti della riabilitazione nella Asl 3, per ostetriche nella Asl 5, a Frosinone per le assistenti sociali. L’Azienda ospedaliera S. Camillo invece è incaricata di organizzare la prova per tecnici di radiologia e laboratorio e tutte le altre figure tecniche.

Categorie
Cronaca

10.000 euro di danni: chiesto il ritiro di Scientoplis e Brikmania

Ammontano a poco meno di 10.000 euro i danni quantificati a “Scientopolis”, www.scientopolis.it, mostra edutainment dedicata agli esperimenti sulla scienza nell'ambito della quale domenica scorsa sono state vandalizzate 7 postazioni interattive su 50 presenti da una dozzina di minori dell'Infernetto. Per scongiurare ulteriori danneggiamenti il produttore londinese World Touring Exhibitions, www.worldtouringexhibitions.com, ha chiesto il ritiro immediato da Roma dell'evento espositivo. Oggi la mostra allestita al Guido Reni District, in via Guido Reni 7, ha aperto regolarmente i battenti ai visitatori con alcune postazioni ancora transennate, ma è iniziata una trattativa serrata fra la società inglese produttrice e le società promoter locali, Venice Exhibition srl e Time4Fun srl, che chiedono invece di protrarre la permanenza almeno fino all'Epifania. “La produzione londinese teme ulteriori danni e vuole ritirare da Roma la mostra interattiva Scientopolis, ma anche la vicina mostra Brikmania, prodotta dalla stessa società, www.guidorenimostre.it, quest'ultima per il danno da oltre mille euro subito a metà ottobre dalla riproduzione del Titanic in mattoncini Lego”, spiegano gli organizzatori dal Guido Reni District, “come allestitori e promoter invece faremo di tutto per riuscire a garantire la possibilità di visita delle mostre al pubblico laziale almeno fino al termine delle festività natalizie. La società produttrice non vuole rischiare di precludersi la continuazione del tour della mostra Scientopolis che dopo Roma ha già firmato per venire allestita in una famosa città tedesca. La riproduzione lunga 7 metri della famosa nave affondata, alla chiusura di Brikmania, volerà invece in Cina dove è stata promessa come attrazione alla cerimonia di varo di una delle due repliche esatte del transatlantico in scala 1:1 nel 2018”. Intanto per le postazioni ancora transennate lo staff tecnico st tentando un ripristino a tempi da record ed gli organizzatori stanno avviando le pratiche assicurative. “Stiamo valutando con i nostri legali le strade da percorrere”, aggiungono “i genitori di alcuni dei protagonisti degli atti vandalici ci hanno fatto sapere che non sono disposti a pagare eccependo che secondo loro le attrazioni erano già danneggiate”. “Sappiamo che proprio negli spazi del Guido Reni c'era un progetto ben più articolato di Città della Scienza appoggiato dai comitati e associazioni di quartiere che in qualche maniera abbiamo anticipato allestendo Scientopolis” concludono gli organizzatori “ma non ci aspettavamo di fare da test di resistenza delle strutture ante litteram. I produttori di Londra non riescono a capacitarsi dell'accaduto visto che di fronte ad ogni postazione interattiva è chiaramente spiegata la modalità di utilizzo della stessa, ma evidentemente qui a Roma non è bastato”.

Categorie
Politica

Rinvio del consiglio Regionale: protesta del M5S

Dopo il rinvio del Consiglio Regionale a martedì prossimo 5 dicembre, il capogruppo del M5S Gaia Pernarella ha dichiarato:“Dopo cinque anni è evidente che se in aula non si discute una legge per distribuire prebende o sanare qualche errore la maggioranza non si presenta. Oggi per la seconda volta abbiamo rinviato l’esame della proposta di legge per la mobilità nuova, basata su un testo nostro per lo sviluppo e la diffusione della ciclabilità e anche su uno della maggioranza, senza discutere neanche un articolo, visto il desolante spettacolo dei banchi deserti della maggioranza. Sappiamo benissimo che il PD è in piena campagna elettorale e che è più occupato a promettere sul futuro che a fare in questa legislatura, e che è un soggetto politico che sta vivendo una fase travagliata, visto lo scollamento totale tra territorio ed eletti, ma queste non sono giustificazioni per non svolgere un compito che è retribuito oltre 8.000 euro al mese”.

Categorie
Cronaca

Bando comunale per le nuove rastrelliere

E’ stata bandita la gara per l’acquisto e il posizionamento di nuove rastrelliere per biciclette davanti alle scuole, metro, nodi di scambio, università, biblioteche di Roma. Si tratta di circa 2mila nuovi stalli. L’apertura delle buste è prevista per gennaio e i lavori partiranno a marzo. “Nell’ultimo anno sono state ideate e sono in corso di progettazione 30 km in più di piste ciclabili e da pochi giorni è stato presentato il progetto di fattibilità tecnico-economico del GRAB che segna un altro passo in avanti verso la programmazione e l’ampliamento delle ciclabili. Grazie a queste nuove rastrelliere dotiamo la Capitale di nuovi parcheggi per bici dalla periferia al centro, dall’Olgiata a Tor Vergata, fino a Piazza della Repubblica. Questi posteggi saranno messi davanti agli edifici scolastici e alle biblioteche, vicino ad alcuni capolinea di autobus e alle metro per migliorare e favorire l’inter-modalità e facilitare gli spostamenti”. Lo dichiara in una nota l’Assessora alla Città in Movimento di Roma, Linda Meleo. “Via libera anche al ricovero delle biciclette negli spazi condominiali – dichiara Enrico Stefàno, Presidente della Commissione Mobilità di Roma Capitale – la nostra proposta di modifica del regolamento edilizio ha concluso il suo iter nelle commissioni e arriverà in Assemblea Capitolina per l’approvazione definitiva entro quest’anno. Oggi il maggiore ostacolo all'utilizzo della bicicletta – spiega –  è rappresentata anche dalla mancanza di luoghi sicuri dove lasciarla. La possibilità di creare spazi condominiali per le biciclette favorirà dunque enormemente lo sviluppo della mobilità dolce e sostenibile. La norma non obbliga tutti i condomini a creare parcheggi per le biciclette, ma impedisce di vietare l'utilizzo degli spazi a chi vuole farlo”.

Categorie
Cronaca

A Ostia scatta il piano Minniti, blitz delle forze dell’ordine nell’enclave degli Spada

(Fonte: www.repubblica.it)

A Ostia è arrivato lo Stato. Da questa mattina é scattato il piano Minniti con una vasta operazione interforze di polizia carabinieri e finanza, con camionette volanti uomini in strada ed elicotteri stanno eseguendo controlli e perquisizioni in tutto il municipio. In particolare vengono controllate a tappeto piazza Gasparri e le vie limitrofe dove vive il clan Spada. In particolare davanti l'abitazione di Roberto, rinchiuso nel carcere di sicurezza di Tolmezzo  dopo aver aggredito il giornalista Daniele Piervincenzi e il suo operatore.

L'abitazione   che il comune assegnò a Rosaria Spada é stata perquisita. Il nipote Walter Casamonica che di fatto viveva lì è stato portato in commissariato e sarà denunciato. Nel giardino dell'abitazione era stato costruito un manufatto completamente abusivo. Due uomini sono stati invece arrestati per spaccio. "Bello vedere l'attenzione dello stato in questo quartiere – dice la titolare della tabaccheria di via Storelli proprio accanto al bar Music di Roberto Spada – voglio ricordare che qui vive tanta ma tanta gente perbene. Spero non vi dimentichiate di loro".

Intanto il capo della polizia torna sulla questione dell'uso dell'esercito a Ostia.  "Io sono un convinto assertore che in questo Paese ognuno deve fare il suo al meglio". Spiega  Franco Gabrielli a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia.  "Evitandointerpretazioni malevole – ha spiegato Gabrielli – ho ringraziato per lo straordinario lavoro che le forze armate fanno, ma credo che il tema di Ostia sia di altra natura. Organizzazioni criminali di quel livello non si combattono con la presenza di pattuglie più o meno armate su strada, ma soprattutto con un'efficace attività investigativa. E mi dispiace – ha concluso – che parlare chiaro in questo Paese sia sempre motivo di fraintendimento".

Categorie
Cronaca

Roma, paura in ospedale, parente di un malato aggredisce medici e vigilanti: «Fatelo visitare subito»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Aggredisce medici e vigilante al pronto soccorso dell'ospedale Sant'Eugenio. Gli agenti del reparto volanti hanno arrestato D.A.F., romano di 40 anni, con vari precedenti. L'uomo, in attesa di far visitare un parente presso il pronto soccorso, ha iniziato a dare in escandescenza, minacciando i medici e pretendendo che si occupassero immediatamente della persona da lui accompagnata.

Ha colpito con calci la porta di accesso agli studi medici. Minacce e pugni anche nei confronti di una guardia giurata intervenuta per tentare di calmarlo che, colpito al volto, è caduto a terra. Quando i poliziotti sono giunti sul posto, il D.A.F. ancora in evidente stato di agitazione, è stato bloccato e accompagnato negli uffici del commissariato Esposizione. Arrestato, dovrà rispondere di lesioni aggravate, danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale.

Categorie
Sport

Le Stelle dello Sport di Accumoli

Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport reatino che celebra le sue eccellenze mercoledì 29 alle ore 17 ad Accumoli presso il lotto 4, area SAE. Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione comunale accumolese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2016. Quest’anno saranno in 15 a ricevere Stelle al Merito sportivo, Palme al Merito tecnico e Medaglie al Valore atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Come il presidente del Rieti Rugby Bernardino Giovannelli, stella d’argento per la lunga militanza che negli anni lo ha visto anche a capo della sezione provinciale dell’UNVS. Tre le stelle di bronzo in quota dirigenti. Si va da Fabrizio Formichetti, presidente della Scopigno Cup, torneo calcistico che quest’anno ha festeggiato un quarto di secolo, al vicepresidente della FIDAL regionale e già responsabile del gruppo sportivo della Forestale (confluito quest’anno nei Carabinieri) Maurizio Di Marco, al dottor Roberto Dominici, oggi nel canottaggio, ma in passato medico sportivo del Rieti Basket vincitore della coppa Korac. Due i tecnici premiati, Roberto Bonomi, allenatore di Maria Enrica Spacca e Virginia Bianchetti, DT della scuola federale volley di Cittaducale. Passando agli atleti, nove in tutto, pentathlon e atletica non possono mancare nel palmares reatino. Ma ci sono anche il campione italiano di aeromodellismo Walter Liberatore e il pilota-scalatore Antonio Scappa, entrambi premiati con la medaglia di bronzo al Valore atletico. Il gruppo dei pentatleti è guidato dall’olimpionico Pier Paolo Petroni (Carabinieri), che riceverà la medaglia d’argento insieme ad Alessandra Frezza e Francesca Tognetti (bronzo). Medaglie di bronzo anche per l’ostacolista Giulia Latini, la discobola e pesista Stefania Strumillo, il quattrocentista Lorenzo Valentini e Maria Enrica Spacca, terza con la staffetta 4×400 ai campionati europei di Amsterdam.