Categorie
Cronaca

Quel che resta del “Divo Nerone”… Radio Roma Capitale al Palatino

Questa mattina, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", Radio Roma Capitale è tornata al Palatino per la questione legata al palco dello spettacolo "Divo Nerone", in parte ancora presente.

Il nostro inviato Jacopo Nassi ha documentato la situazione attraverso un video, pubblicato sul nostro portale Radio Roma Capitale Tv al seguente link: http://www.radioromacapitaletv.it/video.php?idVideo=51

Nel corso della puntata, inoltre, sono intervenuti sull'argomento il giornalista de "la Repubblica" Paolo Boccacci, che ha seguito la vicenda per il suo giornale, e Claudio Strinati, ex soprintendente per il Polo museale romano. Entrambe le interviste sono riascoltabili nella sezione podcast del nostro sito: http://www.radioromacapitale.it/podcast

Categorie
Cultura

Art Cities Exchange all’Ara Pacis

Al via da domani la XIX edizione di Art Cities Exchange, la Borsa turistica dedicata alle città d’arte patrocinata da Roma Capitale. Un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori, che dopo tre anni torna nella capitale all’Ara Pacis, con 83 tour operator provenienti da 25 Paesi diversi, il 67% dei quali dall’Europa, e i restanti da Nord America e Asia. Obiettivo della manifestazione, quello di incrementare la domanda dei visitatori stranieri invitando top buyers specializzati nei settori incentive, meeting, turismo leisure e di lusso, che potranno promuovere e vendere i propri servizi nel corso di oltre 3000 incontri b2b organizzati per l’occasione. Grande spazio alle regioni italiane, che con 110 sellers parteciperanno a questa vetrina internazionale presentando le rispettive tipicità ai buyers di tutto il mondo, in una carrellata di luoghi, panorami, offerte artistiche e storico-culturali. Protagoniste, naturalmente, le città d’arte, come Roma, che nei primi 9 mesi del 2017 ha registrato un incremento del +3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Uno degli appuntamenti in programma per gli operatori è all’Ara Pacis, dove prenderanno parte alla mostra, “L’Ara com’era”, esperienza interattiva di realtà aumentata, che sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico. «Ogni anno 14 milioni di turisti visitano Roma, generando un indotto di 10 miliardi grazie all’impiego di 170mila risorse impegnate nell’accoglienza, fra albergatori, guide, tassisti, ristoratori e negozianti. Investiamo sulla loro formazione puntando ad attrarre un turismo sostenibile e di qualità, che incoraggi il fenomeno dei “repeaters” e dei soggiorni lunghi, tenuto conto del fatto che nel terzo trimestre 2017 la domanda dei visitatori stranieri è cresciuta del +2,81% rispetto allo stesso periodo del 2017. Proprio per questo lavoriamo al potenziamento dei voli di lunga tratta che impattino positivamente sulle strutture ricettive, all’innovazione nei servizi di settore, alla promozione del filone congressuale e di itinerari alternativi a quelli del turismo tradizionale, di una Roma “sconosciuta” che si dipana anche tra i percorsi delle botteghe artigianali e dell’enogastronomia locale. Il tutto, nella convinzione che il potenziamento di un’industria di settore davvero redditizia, dipenda anche dalla corretta valorizzazione delle sue eccellenze. Art Cities Exchange è un appuntamento immancabile per una città come la nostra, da sempre simbolo del “viaggio nel viaggio”. Più che decantarne le bellezze, quindi, è importante focalizzarsi sul target dei visitatori, preferendo la qualità ai grandi numeri del turismo di massa», ha dichiarato Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

Categorie
Cronaca

Roma, lascia il carcere honduregno accusato di stupro

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Lascia il carcere l'honduregno di 23 anni accusato di aver stuprato la scorsa settimana una ragazza nella Capitale, nella zona di via Casilina. Il gip ha convalidato il fermo disponendo per il ragazzo l'obbligo di dimora. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la ragazza aveva conosciuto il giovane centroamericano in un bar. Poco dopo, lui le aveva chiesto di uscire dal locale assieme a lui e, poco distante dal bar, all'interno di un cortile condominiale, l'aveva stuprata. Le grida della giovane avevano però attirato l'attenzione di alcuni condomini e in breve tempo il giovane era stato fermato dalla polizia.

Categorie
Politica

L’Urbact City Festival di Tallinn premia Roma

Presente all’Urbact City Festival di Tallinn, Roma Capitale è stata premiata per le strategie di rigenerazione urbana e le buone pratiche ambientali realizzate nell’ambito del Programma “Urbact”, promosso dalla Cooperazione territoriale europea per uno sviluppo urbano sostenibile e integrato. Già premiata per il “Progetto Sidigmed – Orti Urbani”, la nostra città potrà concorrere, insieme ad altre 96 città europee su un totale di circa 500 metropoli, all’assegnazione di un ulteriore finanziamento per trasferire le proprie strategie di rigenerazione urbana in altri contesti socio-geografici (good practice city), e per accogliere a sua volta quelle ideate all’estero (transfert city). Una messa a sistema di buone pratiche ambientali e percorsi di riqualificazione integrata, finalizzata a favorire il rilancio di centri e periferie urbane attraverso modelli partecipativi di confronto fra cittadini e istituzioni, inclusione sociale, lotta ai cambiamenti climatici e sviluppo del territorio. In questa seconda call di Urbact, Roma è chiamata a condividere i progetti vincenti sviluppati durante il triennio 2014-2016 nei Municipi II, IV e IX: spazi verdi ricavati su terreni incolti confiscati alla mafia, in cui soggetti fragili, associazioni e semplici cittadini gestiscono insieme pratiche ortali. Difesa ecologica, valorizzazione territoriale e utilizzo dei beni comuni diventano, in tal modo, elementi di resilienza e aggregazione sociale, a tutto vantaggio dell’identità comunitaria urbana. «La partecipazione al Programma Urbact – ha dichiarato Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale – è un’ottima vetrina per la promozione di Roma Capitale in qualità di “resilient urban agriculture city”. Le nostre buone pratiche ambientali e di innovazione urbana hanno riscosso molto successo, tanto da suscitare l’interesse di città come Riga, La Coruña e Torun, che vorrebbero replicare i nostri modelli di orti urbani. Preferenze, queste, che inaugurano un percorso stimolante di condivisione e confronto, consentendoci di recepire a nostra volta progetti sviluppati altrove e che potrebbero trovare da noi un’ottima applicabilità». Secondo Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale: «Nell'ambito delle proposte formative finalizzate a integrare l’attività didattica delle scuole di Roma è stato inserito un progetto educativo innovativo dedicato alle scuole della città: “1000 orti per 1000 giardini”. L’obiettivo è rilanciare la salvaguardia della biodiversità e progetti di convivenza con la natura e tra le persone, per un futuro sostenibile e a misura di ambiente. Insieme alle associazioni stiamo lavorando anche sul nuovo regolamento degli orti urbani della città di Roma, uno strumento utile per la valorizzazione e la promozione dell’orticultura e dell’agricoltura urbana». Il finanziamento dura 24 mesi e prevede due fasi: una prima tranche di 80.000 euro per lo studio di trasferibilità dei progetti in altre città, e una seconda di 520.000 euro per le effettive azioni di trasferimento della buona pratica.

Categorie
Cronaca

Lavoratrici a rischio alla casa di cura Assunzione di Maria Santissima

“Dodici lavoratrici a rischio, nessuna trasparenza e procedure irregolari”. Questa la denuncia di Antonio Cuozzo, dirigente territoriale della Cisl Fp, dopo che la casa di cura privata Assunzione di Maria Santissima (Roma) ha avviato il processo di esternalizzazione dei servizi di cucina e ausiliariato. “Un processo avviato in sordina, senza alcuna comunicazione ai rappresentanti dei lavoratori e senza alcuna garanzia per le 3 addette al servizio mensa e per le 9 del servizio pulizia. Cioè contro le regole”, ribadisce il sindacalista che ha scritto immediatamente all’azienda e all’Ispettorato territoriale del lavoro di Roma. “Per legge, la procedura deve essere preceduta da consultazioni con le organizzazioni sindacali improntate alla massima trasparenza. Ma allo stato non c’è traccia della documentazione necessaria a giustificare l’esternalizzazione messa in atto dalla casa di cura per motivi connessi alla situazione economico-finanziaria. E soprattutto non c’è traccia della giustificazione alle prime tre lettere di “licenziamento per motivi economici” inviate ad altrettante lavoratrici dei servizi cucina. Mentre la società che dovrebbe assorbire le nove dipendenti ausiliarie risulta addirittura “inattiva” alla Camera di commercio”.

Categorie
Politica

Roma Capitale europea cardioprotetta

Si svolgerà domani, mercoledì 29 novembre alle ore 11.00, presso la Sala del Carroccio in Campidoglio, la conferenza stampa di presentazione della delibera di iniziativa consiliare volta a rendere “Roma Capitale europea cardioprotetta” con una maggiore diffusione dei defibrillatori e della formazione all’uso del DAE in vari luoghi della Capitale – scuole, uffici municipali e comunali, impianti sportivi, musei – e il coinvolgimento della Regione Lazio al fine di mappare i defibrillatori presenti sul territorio, usufruire della formazione gratuitamente o a costi molto contenuti, in modo da far diminuire il numero dei decessi per arresto cardiaco che annualmente ammontano a circa 60.000 casi. All’appuntamento, oltre a medici cardiologi ed esperti del settore sanitario,  saranno presenti il consigliere capitolino Francesco Figliomeni, estensore della proposta di delibera insieme agli altri consiglieri firmatari, il consigliere regionale del Lazio Fabrizio Santori, su cui iniziativa è stata approvata all’interno di una specifica legge regionale l’ideazione di una app per la geolocalizzazione dei defibrillatori sul territorio, nonché il Sen. Antonino Monteleone, firmatario della Legge 120 del 3 aprile 2001 (c.d. Legge Monteleone sulla formazione all’uso del DAE). Sono stati invitati a partecipare anche i presidenti delle commissioni capitoline scuola, politiche sociali, bilancio, personale e sport, nonché gli Assessori di riferimento delle materie interessate.

Categorie
Sport

Le Stelle dello Sport di Accumoli

Il legame con il territorio come tratto caratteristico dello sport reatino che celebra le sue eccellenze mercoledì 29 alle ore 17 ad Accumoli presso il lotto 4, area SAE. Un rapporto che il CONI Lazio e l’Amministrazione comunale accumolese hanno deciso di rinsaldare attraverso un momento di comunione e di festa com’è la cerimonia di consegna delle Benemerenze CONI a dirigenti, tecnici e atleti, relative al 2016. Quest’anno saranno in 15 a ricevere Stelle al Merito sportivo, Palme al Merito tecnico e Medaglie al Valore atletico per l’opera meritevole prestata in ambito sportivo e per aver ottenuto risultati di alto livello in Italia e all’estero. Come il presidente del Rieti Rugby Bernardino Giovannelli, stella d’argento per la lunga militanza che negli anni lo ha visto anche a capo della sezione provinciale dell’UNVS. Tre le stelle di bronzo in quota dirigenti. Si va da Fabrizio Formichetti, presidente della Scopigno Cup, torneo calcistico che quest’anno ha festeggiato un quarto di secolo, al vicepresidente della FIDAL regionale e già responsabile del gruppo sportivo della Forestale (confluito quest’anno nei Carabinieri) Maurizio Di Marco, al dottor Roberto Dominici, oggi nel canottaggio, ma in passato medico sportivo del Rieti Basket vincitore della coppa Korac. Due i tecnici premiati, Roberto Bonomi, allenatore di Maria Enrica Spacca e Virginia Bianchetti, DT della scuola federale volley di Cittaducale. Passando agli atleti, nove in tutto, pentathlon e atletica non possono mancare nel palmares reatino. Ma ci sono anche il campione italiano di aeromodellismo Walter Liberatore e il pilota-scalatore Antonio Scappa, entrambi premiati con la medaglia di bronzo al Valore atletico. Il gruppo dei pentatleti è guidato dall’olimpionico Pier Paolo Petroni (Carabinieri), che riceverà la medaglia d’argento insieme ad Alessandra Frezza e Francesca Tognetti (bronzo). Medaglie di bronzo anche per l’ostacolista Giulia Latini, la discobola e pesista Stefania Strumillo, il quattrocentista Lorenzo Valentini e Maria Enrica Spacca, terza con la staffetta 4×400 ai campionati europei di Amsterdam.

Categorie
Cronaca

Piano straordinario dell’AMA per la rimozione del fogliame

Roma Capitale e AMA hanno sviluppato una programmazione mirata e ciclica d’interventi di spazzamento e rimozione del fogliame su 1.035 strade alberate. L’opera di pulizia dei marciapiedi, dei tombini e delle caditoie è stata intensificata per i mesi invernali, a partire da novembre, periodo in cui si accentua il fenomeno di caduta delle foglie. Si procederà fino a fine gennaio con lo spazzamento meccanizzato di Ama. Complessivamente, verranno effettuati 8.261 passaggi sulle oltre mille strade per un totale di 8.845 Km percorsi. “Stiamo lavorando senza sosta con questo piano di pulizia supplementare che si aggiunge ai servizi ordinari di raccolta rifiuti e pulizia stradale. Siamo partiti dalle situazioni più critiche sulla base delle segnalazioni che abbiamo ricevuto. Il piano tiene conto, infatti, oltre che della rete stradale alberata, delle comunicazioni tra le strutture tecniche e operative di AMA e Protezione Civile che ci hanno aiutato ad individuare le zone più a rischio”, dichiara Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale. Solo nel mese di dicembre saranno più di 100 le squadre di operatori Ama a lavoro per le attività di spazzamento e rimozione delle foglie. Le operazioni sono svolte ogni giorno con spazzatrici, soffianti, aspiratori ed altre attrezzature specifiche.

Categorie
Politica

Regione Lazio: partono i concorsi per professioni tecniche e sanitarie

Partono nel Lazio i concorsi per i dirigenti delle professioni tecniche e sanitarie. Nel Burl (Bollettino Ufficiale della Regione Lazio) n. 81 del 10 ottobre la Asl Rm 2 è incaricata di svolgere quelli per il profilo dei tecnici della prevenzione. Nel Burl che uscirà il prossimo giovedì 30 novembre invece sono contenute le autorizzazioni per ulteriori quattro concorsi: per terapisti della riabilitazione nella Asl 3, per ostetriche nella Asl 5, a Frosinone per le assistenti sociali. L’Azienda ospedaliera S. Camillo invece è incaricata di organizzare la prova per tecnici di radiologia e laboratorio e tutte le altre figure tecniche.

Categorie
Cronaca

A Ostia scatta il piano Minniti, blitz delle forze dell’ordine nell’enclave degli Spada

(Fonte: www.repubblica.it)

A Ostia è arrivato lo Stato. Da questa mattina é scattato il piano Minniti con una vasta operazione interforze di polizia carabinieri e finanza, con camionette volanti uomini in strada ed elicotteri stanno eseguendo controlli e perquisizioni in tutto il municipio. In particolare vengono controllate a tappeto piazza Gasparri e le vie limitrofe dove vive il clan Spada. In particolare davanti l'abitazione di Roberto, rinchiuso nel carcere di sicurezza di Tolmezzo  dopo aver aggredito il giornalista Daniele Piervincenzi e il suo operatore.

L'abitazione   che il comune assegnò a Rosaria Spada é stata perquisita. Il nipote Walter Casamonica che di fatto viveva lì è stato portato in commissariato e sarà denunciato. Nel giardino dell'abitazione era stato costruito un manufatto completamente abusivo. Due uomini sono stati invece arrestati per spaccio. "Bello vedere l'attenzione dello stato in questo quartiere – dice la titolare della tabaccheria di via Storelli proprio accanto al bar Music di Roberto Spada – voglio ricordare che qui vive tanta ma tanta gente perbene. Spero non vi dimentichiate di loro".

Intanto il capo della polizia torna sulla questione dell'uso dell'esercito a Ostia.  "Io sono un convinto assertore che in questo Paese ognuno deve fare il suo al meglio". Spiega  Franco Gabrielli a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola di perfezionamento per le forze di polizia.  "Evitandointerpretazioni malevole – ha spiegato Gabrielli – ho ringraziato per lo straordinario lavoro che le forze armate fanno, ma credo che il tema di Ostia sia di altra natura. Organizzazioni criminali di quel livello non si combattono con la presenza di pattuglie più o meno armate su strada, ma soprattutto con un'efficace attività investigativa. E mi dispiace – ha concluso – che parlare chiaro in questo Paese sia sempre motivo di fraintendimento".