Categorie
Politica

Parte nel Lazio “Dopo di Noi”

Parte nel Lazio l’attuazione della nuova legge sul Dopo di Noi. E’ stata pubblicata la manifestazione d’interesse per l’individuazione del cosiddetto “patrimonio immobiliare solidale”: in pratica, la Regione Lazio effettuerà una ricognizione di tutti gli immobili pubblici, privati o appartenenti a enti del privato sociale, che i proprietari vorranno mettere a disposizione per il “dopo di noi”, ovvero l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. La Regione Lazio formalizzerà un elenco di tutti gli immobili censiti e metterà complessivamente a disposizione 2,1 milioni di euro per sostenerne le spese: potranno essere finanziati gli oneri di acquisto, di locazione, di ristrutturazione e di messa in opera degli impianti e delle attrezzature necessari per il funzionamento degli alloggi, in particolare sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità. «Siamo orgogliosi di essere tra le prime regioni italiane a partire con l’attuazione della legge sul Dopo di noi. In questi anni abbiamo continuato a investire sul Lazio più solidale e più giusto: abbiamo sempre concepito la spesa sociale non come un costo, ma come un investimento necessario, soprattutto sul tema della disabilità. Abbiamo teso la mano e continueremo a farlo a chi ne ha più bisogno, perché noi crediamo fortemente nel concetto di solidarietà, non vogliamo lasciare nessuno da solo, ma lottiamo ogni giorno per rendere il Lazio una regione più giusta e solidale». Così il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, mentre l'assessore alle politiche sociali Rita Visini ha affermato: «La Regione Lazio ha investito 6 milioni di euro nei progetti sperimentali per la vita indipendente e l’autonomia dei disabili, assicurando la presa in carico di oltre 2000 persone».

Categorie
Cronaca

Meteo: allerta maltempo di 18 ore per il Lazio

Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica con indicazione che dal primo pomeriggio di oggi, mercoledì 29 novembre, e per le successive 12-18 ore, si prevede nelle zone di allerta del Lazio: criticità idrogeologica per temporali codice arancione su Bacini costieri sud, Bacino del Liri e Aniene; criticità idrogeologica per temporali codice giallo su Bacini costieri nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti e Roma. E’ altresì in corso di validità l'avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalla mattinata di oggi e per le successive 12-18 ore si prevedono sul Lazio: precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale, in particolare sui settori meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. La Sala Operativa Permanente ha diffuso l’allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale ed invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda che per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Permanente al numero 803.555. Lo comunica in una nota la Regione Lazio.

Categorie
Cultura

Art Cities Exchange all’Ara Pacis

Al via da domani la XIX edizione di Art Cities Exchange, la Borsa turistica dedicata alle città d’arte patrocinata da Roma Capitale. Un appuntamento fondamentale per gli addetti ai lavori, che dopo tre anni torna nella capitale all’Ara Pacis, con 83 tour operator provenienti da 25 Paesi diversi, il 67% dei quali dall’Europa, e i restanti da Nord America e Asia. Obiettivo della manifestazione, quello di incrementare la domanda dei visitatori stranieri invitando top buyers specializzati nei settori incentive, meeting, turismo leisure e di lusso, che potranno promuovere e vendere i propri servizi nel corso di oltre 3000 incontri b2b organizzati per l’occasione. Grande spazio alle regioni italiane, che con 110 sellers parteciperanno a questa vetrina internazionale presentando le rispettive tipicità ai buyers di tutto il mondo, in una carrellata di luoghi, panorami, offerte artistiche e storico-culturali. Protagoniste, naturalmente, le città d’arte, come Roma, che nei primi 9 mesi del 2017 ha registrato un incremento del +3% rispetto allo stesso periodo del 2016. Uno degli appuntamenti in programma per gli operatori è all’Ara Pacis, dove prenderanno parte alla mostra, “L’Ara com’era”, esperienza interattiva di realtà aumentata, che sta riscuotendo un ottimo successo di pubblico. «Ogni anno 14 milioni di turisti visitano Roma, generando un indotto di 10 miliardi grazie all’impiego di 170mila risorse impegnate nell’accoglienza, fra albergatori, guide, tassisti, ristoratori e negozianti. Investiamo sulla loro formazione puntando ad attrarre un turismo sostenibile e di qualità, che incoraggi il fenomeno dei “repeaters” e dei soggiorni lunghi, tenuto conto del fatto che nel terzo trimestre 2017 la domanda dei visitatori stranieri è cresciuta del +2,81% rispetto allo stesso periodo del 2017. Proprio per questo lavoriamo al potenziamento dei voli di lunga tratta che impattino positivamente sulle strutture ricettive, all’innovazione nei servizi di settore, alla promozione del filone congressuale e di itinerari alternativi a quelli del turismo tradizionale, di una Roma “sconosciuta” che si dipana anche tra i percorsi delle botteghe artigianali e dell’enogastronomia locale. Il tutto, nella convinzione che il potenziamento di un’industria di settore davvero redditizia, dipenda anche dalla corretta valorizzazione delle sue eccellenze. Art Cities Exchange è un appuntamento immancabile per una città come la nostra, da sempre simbolo del “viaggio nel viaggio”. Più che decantarne le bellezze, quindi, è importante focalizzarsi sul target dei visitatori, preferendo la qualità ai grandi numeri del turismo di massa», ha dichiarato Adriano Meloni, assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale.

Categorie
Cultura

Gabriele Ciampi festeggia il nuovo anno all’Auditorium Parco della Musica

Il Maestro Gabriele Ciampi torna a grande richiesta in concerto in Italia con “The 5th Year Tour” e, per l’occasione, festeggia i suoi “primi” cinque anni di attività live in giro per il mondo. Dopo il tutto esaurito dei suoi concerti nel Mondo con standing ovation da parte del pubblico e recensioni magnifiche da parte della critica, il compositore e direttore d’orchestra sarà all’Auditorium Parco della Musica di Roma il primo giorno del nuovo anno (Sala Petrassi, ore 18). E’ la quinta volta consecutiva per il Maestro e per la sua CentOrchestra, un motivo d’orgoglio a conferma dell’amore profondo che lo lega alla “sua” città natale, la gratificazione più grande per un artista italiano tanto amato in America: «Tornare a Roma, nella mia città, per la quinta volta all'Auditorium Parco della Musica e proprio nel momento in cui festeggiamo insieme i primi cinque anni di concerti Live nel mondo – ha detto il maestro – è una grandissima gioia. In Italia tutto è iniziato nel 2012, in questi primi anni di carriera ho avuto l'onore di varcare la soglia di luoghi prestigiosi e di lavorare con musicisti, orchestre stabili e giovani talenti di grande livello. Alla luce della mia esperienza all'estero posso senza alcun dubbio affermare che nel nostro Paese abbiamo le scuole migliori per formare giovani artisti: forse sarebbe opportuno valorizzare di più il talento lasciando da parte il fenomeno commerciale del momento». Ciampi è attualmente impegnato in un tour internazionale partito lo scorso marzo dall’Ambasciata d’Italia di Washington accompagnato dalla prestigiosa National Symphony Orchestra, che si concluderà nella primavera del 2018 al The Broad Stage di Los Angeles, dove il Maestro dirigerà la celebre Santa Monica Symphony Orchestra. Il compositore è stato recentemente invitato dalla Recording Academy a rappresentare l'Italia in giuria ai Grammy Awards 2018.

Categorie
Politica

La raccolta differenziata si rinnova a Fiumicino

Un nuovo sito internet, una app telefonica a portata di tutti, modifiche ai calendari di raccolta: la differenziata a Fiumicino si rinnova e diventa un servizio sempre più vicino ai cittadini. Sono queste alcune delle importanti novità presentate oggi presso la sede comunale, alla presenza, tra gli altri, del sindaco Esterino Montino, della Presidente del Consiglio comunale Michela Califano e dei responsabili dell’Ati. "Il nostro obiettivo – ha spiegato il sindaco – è quello di andare sempre più incontro alle esigenze dei nostri cittadini. Da qui l’idea di lanciare una app telefonica che si chiama “Differenzia facile” ed è scaricabile gratuitamente da oggi sia per i sistemi iOS che Android, con le news sulla differenziata, le spiegazioni su come e dove differenziare, le notifiche che aiutano a ricordare i corretti calendari e la possibilità per gli utenti di inviare fotografie segnalando con georeferenziazione eventuali discariche sul territorio. Anche il sito www.fiumicinodifferenzia.it rinnova la sua veste grafica dalla prossima settimana con una struttura più dinamica e alcune grandi novità, come il nuovo contatore di rifiuti, che permette di visualizzare i quantitativi di rifiuti raccolti, suddivisi per frazioni e percentuali. Da un lato, quindi, offriamo un servizio sempre più a misura di cittadino, dall’altro prevediamo una intensificazione dei controlli e delle sanzioni contro i trasgressori e gli evasori". Così invece la presidente del consiglio comunale Michela Califano: "Stiamo attuando una vera e propria rivoluzione nella sensibilizzazione dei cittadini del Comune verso una corretta raccolta differenziata. Senza mai dimenticare, però, le esigenze quotidiane. È per questo che dal 1° febbraio 2018 faremo alcune variazioni ai calendari di raccolta. Diminuiremo i passaggi per il secco residuo da due a una volta a settimana, visto che i dati ci dicono che la produzione pro capite di secco non riciclabile è scesa considerevolmente e istituiremo dei giri di raccolta bisettimanali riservate ad alcune categorie sensibili con il ritiro dei pannolini e dei pannoloni. Basterà compilare un modulo di richiesta. Altra grande novità saranno l’intensificazione delle isole ecologiche itineranti nelle 14 località del territorio e maggiori interventi sistematici di raccolta delle discariche a cielo aperto, che purtroppo deturpano l’ambiente in cui viviamo. Saranno potenziati anche i ritiri gratuiti a domicilio dei rifiuti ingombranti. Tutto ciò renderà Fiumicino un Comune ancora più virtuoso in fatto di raccolta di rifiuti e lotta all’inquinamento".

Categorie
Cronaca

Roma, lascia il carcere honduregno accusato di stupro

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Lascia il carcere l'honduregno di 23 anni accusato di aver stuprato la scorsa settimana una ragazza nella Capitale, nella zona di via Casilina. Il gip ha convalidato il fermo disponendo per il ragazzo l'obbligo di dimora. Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, la ragazza aveva conosciuto il giovane centroamericano in un bar. Poco dopo, lui le aveva chiesto di uscire dal locale assieme a lui e, poco distante dal bar, all'interno di un cortile condominiale, l'aveva stuprata. Le grida della giovane avevano però attirato l'attenzione di alcuni condomini e in breve tempo il giovane era stato fermato dalla polizia.

Categorie
Politica

Daga (M5S): “L’emergenza idrica nel Lazio non è finita”

«L’emergenza idrica nel Lazio non è finita». Lo denuncia la deputata del MoVimento 5 Stelle Federica Daga, affermando in una nota: «Ho inviato una lettera al Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, al Presidente della Ragione Lazio Zingaretti e al Segretario di Distretto di Bacino dell’Appennino, Erasmo D’Angelis. Ho chiesto di prendere visione della relazione del commissario della Regione Lazio nominato lo scorso 14 agosto che, in base all'ordinanza 474, deve relazionare ogni 3 mesi rispetto allo stato di avanzamento degli interventi previsti in somma urgenza, per i quali  sono stati stanziati 19 milioni di euro. Interventi che, specifico, dovrebbero aiutare la nostra Regione ad affrontare la crisi idrica che non è assolutamente risolta. Attendiamo una risposta a stretto giro – continua la Daga – visto che i lavori dell'indagine conoscitiva, richiesta dal gruppo ambiente del M5S alla Camera, stentano a vedere luce e a trovare come degna conclusione una serie di impegni certi da porre al Governo. Un’emergenza che continua nonostante l’archiviazione del tema anche da parte del nuovo responsabile del Distretto dell'Appennino Centrale, Erasmo D'Angelis, il quale ha ritenuto opportuno non convocare più le riunioni dell'Osservatorio per gli usi idrici. Quelle riunioni che Galletti in audizione aveva promesso si sarebbero svolte massimo ogni 15 giorni. Riteniamo grave che spenti i riflettori per accenderli sulla crisi successiva ci si dimentichi di un problema serio e non ancora risolto che interessa il nostro territorio per il quale stiamo pagando e continueremo a pagare gravi conseguenze se si continua a non agire».

Categorie
Cronaca

Guidonia, muore incursore dell’Aeronautica, lo schianto al suolo dopo lancio con il paracadute

È morto a 41 anni schiantandosi al suolo durante un'esercitazione. Mirko Rossi, sottufficiale del XVII Stormo – le forze speciali dell'Aeronautica militare – è stato vittima di un incidente, nel pomeriggio, presso l'aeroporto militare di Guidonia per cause ancora in corso d'accertamento. Non si esclude un malfunzionamento del paracadute.

Rossi era impegnato in una "attività addestrativa di lancio con paracadute pre-pianificata che si stava svolgendo presso l'aeroporto militare di Guidonia". Subito soccorso dal personale medico presente nella base, è stato trasportato da un elicottero del 118 presso il policlinico Gemelli di Roma, dove è deceduto. Cordoglio è stato espresso dal ministro della Difesa Roberta Pinotti, dal capo di Stato Maggiore della Difesa Claudio Graziano e da quello dell'Aeronautica, Enzo Vecciarelli.

L'Aeronautica militare ha avviato un'inchiesta interna per accertare le cause dell'incidente. Il sottufficiale era considerato un militare molto esperto, anche nel lancio con il paracadute e apparteneva a un reparto, il XVII Stormo, che è uno dei reparti che costituiscono le Forze speciali italiane: i militari che ne fanno parte sono tutti super-addestrati, pronti a intervenire nelle situazioni operative più a rischio e in condizioni estreme.

Già Reparto incursori dell'Aeronautica militare, il "17/o" trae le proprie origini dagli "Arditi distruttori della Regia Aeronautica", corpo d'elite che operava nella Seconda guerra mondiale, soprattutto in Africa settentrionale. Proprio da quella campagna ha ereditato anche il basco, color sabbia. Nel 2008 il reparto ha assunto l'attuale denominazione di 17/o Stormo incursori, con sede all'aeroporto di Furbara, alle porte di Roma.

Gli incursori dell'Aeronautica – impiegati nelle più delicate missioni italiane all'estero, attualmente in Afghanistan – sono specializzati nelle operazioni speciali a connotazione aeronautica: dalle attività di ricerca e soccorso di piloti caduti in territorio 'nemico' alla designazione laser degli obiettivi da colpire, dalla individuazione e allestimento di piste d'atterraggio improvvisate alle azioni militari su infrastrutture di tipo aeronautico, come ad esempio la neutralizzazione o la conquista di aeroporti. Per fare tutto ciò è richiesta un'altissima specializzazione che si acquisisce attraverso un addestramento continuo e impegnativo, di cui il lancio con il paracadute con la tecnica della caduta libera è un aspetto essenziale.

Categorie
Cultura

The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains al Macro

Retrospettiva epocale a 50 anni dalla nascita di uno dei gruppi musicali più innovativi e influenti della storia, a gennaio arriva a Roma dopo Londra, acclamata dalla critica e in esclusiva per l’Italia, la mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains. Annunciata oggi nel corso di una conferenza stampa con uno dei membri fondatori della band, Nick Mason, dal Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo, l’esposizione, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, aprirà al MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma di via Nizza dal prossimo 19 gennaio. Dopo l’enorme successo del debutto di qualche mese fa al Victoria and Albert Museum di Londra, che ha visto la partecipazione di più di 400.000 persone, la mostra si sposta a Roma per la prima tappa internazionale. Ideata da Storm Thorgerson e sviluppata da Aubrey ‘Po’ Powell di Hipgnosis, che ha lavorato in stretta collaborazione con Nick Mason (consulente della mostra per conto dei Pink Floyd), The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è un viaggio audiovisivo nei 50 anni di carriera di uno dei più leggendari gruppi rock di sempre e offre una visione inedita ed esclusiva del mondo dei Pink Floyd. Il colossale allestimento del Victoria and Albert Museum di Londra, descritto dai quotidiani inglesi come “impressionante”, “un’autentica festa per i sensi” e “quasi altrettanto emozionante che ascoltare i Pink Floyd dal vivo”, è stato il più visitato di sempre nel suo genere. In esclusiva per l’Italia il MACRO ospiterà l’esposizione e lo stesso Mason ricorda che, a meno di 1 km di distanza, proprio al Piper ebbe luogo uno dei primi concerti dei Pink Floyd in Italia nell’aprile del 1968. La mostra racconta quale fu il ruolo della band nel cruciale passaggio culturale dagli anni sessanta in poi. Grazie al suo approccio sperimentale, che rese il gruppo inglese esponente di spicco del movimento psichedelico che cambiò per sempre l’idea della musica in quegli anni, la band venne riconosciuta come uno dei fenomeni più importanti della scena musicale contemporanea. I Pink Floyd hanno prodotto alcune delle immagini più leggendarie della cultura pop: dalle mucche al prisma di The Dark Side of the Moon, fino al maiale rosa sopra la Battersea Power Station e ai “Marching Hammers”. La loro personale visione del mondo si è realizzata grazie a creativi come il moderno surrealista e collaboratore di lunga data Storm Thorgerson, l’illustratore satirico Gerald Scarfe e il pioniere dell’illuminazione psichedelica Peter Wynne-Wilson. Il percorso espositivo che guida il visitatore seguendo un ordine cronologico, è sempre accompagnato dalla musica e dalle voci dei membri passati e presenti dei Pink Floyd, tra cui Syd Barrett, Roger Waters, Richard Wright, Nick Mason e David Gilmour. Il momento culminante è la Performance Zone, in cui i visitatori entrano in uno spazio audiovisivo immersivo, che comprende la ricreazione dell’ultimo concerto dei quattro membri della band al Live 8 del 2005 con Comfortably Numb, appositamente mixata con l’avanguardistica tecnologia audio AMBEO 3D della Sennheiser, oltre al video, in esclusiva per Roma, di One Of These Days, tratto dalla storica esibizione del gruppo a Pompei.

Categorie
Cronaca

Quel che resta del “Divo Nerone”… Radio Roma Capitale al Palatino

Questa mattina, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", Radio Roma Capitale è tornata al Palatino per la questione legata al palco dello spettacolo "Divo Nerone", in parte ancora presente.

Il nostro inviato Jacopo Nassi ha documentato la situazione attraverso un video, pubblicato sul nostro portale Radio Roma Capitale Tv al seguente link: http://www.radioromacapitaletv.it/video.php?idVideo=51

Nel corso della puntata, inoltre, sono intervenuti sull'argomento il giornalista de "la Repubblica" Paolo Boccacci, che ha seguito la vicenda per il suo giornale, e Claudio Strinati, ex soprintendente per il Polo museale romano. Entrambe le interviste sono riascoltabili nella sezione podcast del nostro sito: http://www.radioromacapitale.it/podcast