Categorie
Cronaca

Serie di interventi del reparto PICS della Polizia Locale

Una serie di interventi, effettuati dal reparto PICS della Polizia Locale, ha permesso di sgomberare alcuni bivacchi in varie zone della città, dal Vaticano fino a Corso Italia. Nella giornata di ieri gli agenti, unitamente al gruppo Aurelio, hanno rimosso alcuni giacigli sorti in via delle Mura Aurelie. È stata effettuata una bonifica di 7 metri cubi di rifiuti tra cui alcune bombole di gas e materiali ferrosi. Questa mattina sono stati bonificati i corridoi sotterranei ed i locali tecnici dei sottopassi di Corso Italia, dagli accessi di via XX settembre, via Montebello, via del Policlinico, nella zona adiacente al Ministero Trasporti e da piazzale della Croce Rossa. Al momento dell'intervento è stato identificato un solo occupante, di origine magrebina, che ha rifiutato assistenza alloggiativa e sanitaria. Dal numero delle masserizie e dei materassi ritrovati si presume che durante le ore notturne fossero presenti circa 10 persone. Ulteriori interventi di pulizia sono in corso da questa mattina nelle aree stradali e adiacenti di via Salviati, all’altezza del Villaggio della Solidarietà Salviati e del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica.

Categorie
Cronaca

Operazione Nettuno dei Carabinieri Compagnia Roma Centro

A conclusione di una complessa attività d’indagine denominata “NETTUNO”, i Carabinieri della Compagnia Roma Centro, con la collaborazione del personale specializzato del Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria e di Europol, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari in carcere nei confronti di 4 cittadini bulgari, 2 dei quali eseguiti contemporaneamente in Bulgaria e in Repubblica Ceca dal collaterale organo di polizia estero General Directorate Combating Crime su Mandato di Arresto Europeo, per i reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla clonazione di carte di credito previa captazione dei codici P.A.N. (Personal Account Number); frode informatica, con impiego della carte “clonate” per effettuare prelievo di denaro contante in Paesi esteri come Belize, Indonesia e Giamaica. L’ordinanza è stata emessa dal G.I.P. del Tribunale di Roma che ha accolto le richieste avanzate dalla Procura della Repubblica di Roma. L’indagine, avviata nel mese di dicembre del 2015 dalla Stazione Carabinieri Roma San Lorenzo in Lucina, è scaturita dalla continua attività di monitoraggio degli sportelli bancomat eseguita dai militari per verificarne la manomissione (mediante installazione di apparecchiature skimmer device) e dalla costante analisi dell’utilizzo delle carte di credito risultate clonate. Nello specifico, le numerose denunce di utilizzo fraudolento di carte presentate dalle vittime ai Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina e ad altri Comandi Stazione della Capitale, avevano come comune denominatore spese effettuate in paesi extraeuropei come Belize, Indonesia e Giamaica (paesi in cui è risultata avvenire la materiale clonazione delle carte e la successiva trascrizione dei codici rubati su bande magnetiche di carte “vergini”). Le indagini, sviluppate anche attraverso una complessa attività tecnica fornita da Europol che ha estratto e analizzato una grande mole di dati da smartphone e PC sequestrati nel corso delle operazioni, hanno consentito di individuare in breve tempo: la manomissione di almeno 17 sportelli bancomat della Capitale; la clonazione di 1.107, tra carte di credito e bancomat, con le quali sono stati eseguiti prelievi fraudolenti all’estero per circa 50.000 Euro, cifra corrispondente a quanto si è riuscito ad accertare sulle sole carte di pagamento emesse da istituti di credito italiani. I successivi approfondimenti, resi possibili grazie anche al supporto del Servizio Interbancario Cartasì, al contributo info-investigativo di Europol, quest’ultimo attivato attraverso i canali di collaborazione internazionale dal Comando Carabinieri Antifalsificazione Monetaria, nonché ai tradizionali servizi di osservazione, controllo e pedinamento svolti dai Carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina, hanno consentito di disarticolare l’odierno gruppo criminale composto da 4 indagati, che agivano in concorso con altri sodali di stanza in paesi extraeuropei non identificati, specializzati nella manomissione di sportelli bancomat mediante l’installazione di sofisticate apparecchiature composte da microcamera per carpire i codici PIN e lettore di banda magnetica, capaci di immagazzinare anche i codici PAN impressi sulle carte di pagamento; clonazione di carte di credito e successivo utilizzo fraudolento, soprattutto all’estero. Nel corso delle indagini sono stati conseguiti i seguenti risultati operativi: 4 persone arrestate in flagranza di reato per installazione di apparecchiature skimmer su alcuni sportelli bancomat; sequestro di decine di carte di pagamento già clonate, di oltre 100 supporti plastico-magnetici “vergini” e di strumentazione elettronica varia (PC portatili, masterizzatori olografici, skimmer e microcamere); circa 10.000 euro in contanti, somma comprovante l’illecita attività.

Categorie
Cronaca

W il Cuore con l’Unitalsi

Si terrà domani, venerdì 1 dicembre 2017, l'iniziativa "W il cuore", il corso BLS, FAD sanitario e l'introduzione al  primo soccorso dedicato, in questa occasione, ai dipendenti dell'UNITALSI nazionale, del Lazio e di Roma, che ogni giorno sono impegnati in prima linea nell'accoglienza, nell'assistenza e nell'organizzazione dei pellegrinaggi delle persone malate e con disabilità a Lourdes e nei maggiori santuari italiani ed internazionali. In particolare, quelli della sezione Romana – Laziale sono anche attivi nell'accoglienza dei pellegrini che arrivano in Vaticano per le cerimonie pontificie. Quest'anno in occasione della Giornata Mondiale della lotta all'AIDS verrà riservato uno spazio particolare della formazione dei dipendenti dell'UNITALSI proprio all'accoglienza e all'assistenza delle persone affette da HIV, che negli ultimi anni sono state sempre più presenti nei pellegrinaggi unitalsiani soprattutto a Lourdes. Il corso si svolgerà presso la sede nazionale dell'Associazione in via della Pigna 13/a a Roma e sarà diretto dal Dott. Federico Baiocco, responsabile nazionale dei Medici UNITALSI. Insieme a lui, Francesca Rossi, consigliere nazionale dell'UNITALSI e responsabile del personale. "Abbiamo pensato – spiega Federico Baiocco – di abbinare il corso di primo soccorso riservato ai nostri dipendenti ad una formazione specifica per chi è affetto da HIV. Negli ultimi anni, d'altronde, le nostre statistiche ci dicono che la presenza di persone con AIDS ai nostri pellegrinaggi è in aumento. Questo aspetto da non sottovalutare ci pone di fronte a delle problematiche che non sono solo mediche, ma anche e soprattutto psicologiche. Proprio per questo ai nostri dipendenti, che sono sempre in prima linea, abbiamo voluto fornire un'ulteriore formazione proprio su questa malattia e su come interfacciarsi con chi l'ha contratta". per Francesca Rossi: "Questa iniziativa fa parte di un percorso di ulteriore valorizzazione e formazione dei nostri dipendenti legato sia al decreto legge 81 del 2008, ma anche al fatto che sono proprio loro l'interfaccia con le migliaia di pellegrini che si affidano alla nostra Associazione per i pellegrinaggi a Lourdes e nei maggiori santuari nazionali e internazionali. Loro sono il nostro biglietto da visita. Alla formazione dei dipendenti abbiniamo, da sempre, anche quella dei nostri volontari che in tutta Italia per 365 giorni all'anno sono accanto ai malati e ai disabili".

Categorie
Cronaca

Eur, approvata la procedura operativa per la movida

ROMA. MOVIDA ALL’EUR: APPROVATA PROCEDURA OPERATIVA PER LA SICUREZZA.

In un tavolo tecnico, presieduto questa mattina dal Questore Guido Marino, alla presenza del presidente del XI municipio Dario D’Innocenti, dell’Amministratore delegato di EUR S.p.a. Enrico Pazzali e dagli esercenti dei locali della tradizionale movida dell’Eur ( Spazio 900, Room 26, Exe e San Salvador ) sono state messe a punto le strategie di sicurezza per la cd. movida invernale.

Al fine di comprendere a fondo, i meccanismi degenerativi dei contesti di svago con frequentazioni giovanili, è stata pianificata una ricerca scientifica in partenariato con la “Link Campus University”, insieme a psicologi della Polizia di Stato. La ricerca  si pone l’obiettivo di indagare i fenomeni di devianza giovanile, alla base anche di episodi di violenza, come quelli registrati proprio all’Eur, quest’estate.

Approvato un regolamento d’uso che disciplina i comportamenti degli avventori dei locali e che prevede, pure, anche l’esclusione degli stessi nei casi di inosservanza.

Gli operatori del settore, anche in base alle circolari Minniti/Gabrielli, provvederanno con proprio personale al mantenimento delle condizioni di “safety” in occasione dell’afflusso, della permanenza e  del deflusso dai locali.

Per i momenti di criticità ed emergenza, creato un sistema di collegamento “punto a punto” tra gli operatori di sicurezza interni ai locali e le forze dell’ordine.

Gli esercenti dei locali hanno anche assunto un impegno per la raccolta e lo smaltimento del materiale di risulta, conseguente alla movida, in maniera tale da preservare il decoro dei luoghi.

Soddisfazione è stata espressa dal Questore Marino e dal presidente del Municipio, che hanno sottolineato il particolare rilievo del momento della condivisione per operazioni di sicurezza riguardanti soprattutto i giovani.

La procedura operativa è in atto e sarà in vigore fino al 31 di maggio 2018.

 

Roma, 30 novembre 2017   

— 

Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)
Categorie
Sport

La Corsa Rosa ci chiuderà nella Capitale

Dopo nove anni il Giro d’Italia torna a Roma. Si chiuderà nella Città Eterna l’edizione numero 101 della Corsa Rosa, in programma dal 4 al 27 maggio 2018 e organizzata da RCS Sport/ La Gazzetta dello Sport. Roma ospiterà la 21esima e ultima tappa della gara ciclistica. Per la passerella finale i corridori saranno impegnati in una tappa per velocisti, in un circuito di 11,8 Km che si ripeterà 10 volte. Il percorso si snoderà lungo le strade del centro storico: Trinità dei Monti, Piazza Barberini, Largo delle Terme di Caracalla faranno da straordinario scenario alla tappa conclusiva del 101esimo Giro d’Italia. Il vincitore verrà premiato nel corso di una cerimonia davanti al Colosseo. Romani e turisti potranno applaudire le imprese di grandi atleti, vederli finalmente da vicino, vivere in prima fila le emozioni della più importante corsa ciclistica italiana. Non accadeva dal 2009, quando l’indimenticabile urlo di Denis Menchov risuonò all’arrivo della cronometro romana che valse al russo la conquista dell’edizione del Centenario. «È una grande soddisfazione ospitare a Roma il Giro d’Italia, un evento seguito da milioni e milioni di persone, sportivi e non. La nostra città si conferma al centro dei grandi eventi sportivi internazionali, con i suoi monumenti e la sua storia a fare da palcoscenico privilegiato», ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.

Categorie
Cronaca

Prosegue l’azione delle forze dell’ordine sul litorale romano

Anche oggi è proseguita l’azione di controllo congiunta di Carabinieri e Polizia di Stato, finalizzata a realizzare un incisivo contrasto alle situazioni di illegalità nel territorio di Ostia.  Ai già presenti equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia, ai Nuclei Radiomobile e alle Compagnie di Intervento Operativo dei Carabinieri si sono aggiunti gli organi investigativi. Dopo una preliminare riunione di coordinamento, sono scesi in campo anche  i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Ostia e gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Roma. Trentaquattro le mirate perquisizioni eseguite da Polizia di Stato e Carabinieri nelle abitazioni e relative pertinenze di personaggi legati al mondo della criminalità del litorale. Dieci persone sono state accompagnate negli uffici di Carabinieri e Polizia per identificazione. Due persone sono state denunciate per possesso di coltelli e tirapugni. Una persona è stata denunciata in stato di libertà per detenzione di una pistola clandestina, a cui era stata abrasa la matricola. Due persone sono state denunciate per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, sequestrando 20 g di cocaina. Segnalato, quale assuntore, all’Ufficio Territoriale del Governo di Roma un uomo perché trovato in possesso di un modesto quantitativo di droga per uso personale.

Categorie
Cultura

Tutto Verdi e Mozart al Teatro dell’Opera

Le arie più celebri delle opere di Giuseppe Verdi e un gran finale in compagnia di Mozart saranno al centro dell’apertura straordinaria del primo fine settimana di dicembre dei Musei Capitolini. Prima del grande appuntamento con la notte dei Musei in Musica, in programma sabato 9 dicembre, il Teatro dell’Opera di Roma e i giovani del progetto “Fabbrica” Young Artist Program animeranno l’apertura di sabato 3 dicembre (apertura dalle 20 alle 24, ultimo ingresso ore 23, biglietto 1 euro) con l’evento Tutto Verdi, concerto omaggio dedicato alle composizioni del drammaturgo parmense. Nell’Esedra del Marco Aurelio, all’interno del Salone di Palazzo Nuovo e nella Sala Pietro da Cortona prenderanno vita le esibizioni dei giovani talenti Valentina Varriale (soprano), Sara Rocchi (mezzosoprano), Murat Can Guvem (tenore) e Timofei Baranov (baritono). Spetterà a loro e all’accompagnamento musicale della pianista Edina Bak, il compito di restituire l’atmosfera di autentici capolavori quali La Traviata, Don Carlo, Il Corsaro, Un Giorno di Regno, Così fan tutte e Falstaff. Prima del gran finale con Wolfgang Amadeus Mozart e l’aria Soave sia il vento tratta da Così fan tutte. Ma la grande musica non terminerà sabato sera. L’eco delle note dei Musei Capitolini arriverà fino al Museo Napoleonico e al concerto gratuito di domenica 3 dicembre alle ore 11.30. Sarà di scena la musica classica con i brani di Chopin e Mussorgsky eseguiti dal pianista Alberto Idà nel suo concerto Quadri di un’esposizione, a cura di Roma Tre Orchestra. Domenica 3 dicembre sarà anche il giorno dell’ultimo Incontro con gli scrittori del progetto Mix – Incontriamoci al museo. Dopo Silvia Bencivelli, Dacia Maraini, Marco Lodoli, Valerio Magrelli e Edoardo Albinati toccherà a Emanuele Trevi chiudere il ciclo curato da Lorenzo Pavolini con l’appuntamento delle ore 11.30 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Nella tradizione del racconto dedicato a un’opera del museo, Trevi leggerà un testo inedito ispirato al quadro di Ippolito Caffi La festa dei Moccoletti a Via del Corso. Sarà l’occasione per riflettere sul valore simbolico di una raffigurazione che in passato ha ispirato poeti, artisti e letterati di tutta Europa. Le due giornate rientrano nell’iniziativa “Nel week-end l’arte si anima” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma. Il percorso tematico “Incontro con gli scrittori” rientra nel progetto “MIX – Incontriamoci al museo” (promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, finanziato dalla Regione Lazio con la legge n. 26 del 23 ottobre 2009 – Avviso pubblico finalizzato allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali) è nel programma di “Contemporaneamente Roma 2017” promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale.

Categorie
Cultura

The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains al Macro

Retrospettiva epocale a 50 anni dalla nascita di uno dei gruppi musicali più innovativi e influenti della storia, a gennaio arriva a Roma dopo Londra, acclamata dalla critica e in esclusiva per l’Italia, la mostra The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains. Annunciata oggi nel corso di una conferenza stampa con uno dei membri fondatori della band, Nick Mason, dal Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo, l’esposizione, promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, aprirà al MACRO Museo d'Arte Contemporanea di Roma di via Nizza dal prossimo 19 gennaio. Dopo l’enorme successo del debutto di qualche mese fa al Victoria and Albert Museum di Londra, che ha visto la partecipazione di più di 400.000 persone, la mostra si sposta a Roma per la prima tappa internazionale. Ideata da Storm Thorgerson e sviluppata da Aubrey ‘Po’ Powell di Hipgnosis, che ha lavorato in stretta collaborazione con Nick Mason (consulente della mostra per conto dei Pink Floyd), The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains è un viaggio audiovisivo nei 50 anni di carriera di uno dei più leggendari gruppi rock di sempre e offre una visione inedita ed esclusiva del mondo dei Pink Floyd. Il colossale allestimento del Victoria and Albert Museum di Londra, descritto dai quotidiani inglesi come “impressionante”, “un’autentica festa per i sensi” e “quasi altrettanto emozionante che ascoltare i Pink Floyd dal vivo”, è stato il più visitato di sempre nel suo genere. In esclusiva per l’Italia il MACRO ospiterà l’esposizione e lo stesso Mason ricorda che, a meno di 1 km di distanza, proprio al Piper ebbe luogo uno dei primi concerti dei Pink Floyd in Italia nell’aprile del 1968. La mostra racconta quale fu il ruolo della band nel cruciale passaggio culturale dagli anni sessanta in poi. Grazie al suo approccio sperimentale, che rese il gruppo inglese esponente di spicco del movimento psichedelico che cambiò per sempre l’idea della musica in quegli anni, la band venne riconosciuta come uno dei fenomeni più importanti della scena musicale contemporanea. I Pink Floyd hanno prodotto alcune delle immagini più leggendarie della cultura pop: dalle mucche al prisma di The Dark Side of the Moon, fino al maiale rosa sopra la Battersea Power Station e ai “Marching Hammers”. La loro personale visione del mondo si è realizzata grazie a creativi come il moderno surrealista e collaboratore di lunga data Storm Thorgerson, l’illustratore satirico Gerald Scarfe e il pioniere dell’illuminazione psichedelica Peter Wynne-Wilson. Il percorso espositivo che guida il visitatore seguendo un ordine cronologico, è sempre accompagnato dalla musica e dalle voci dei membri passati e presenti dei Pink Floyd, tra cui Syd Barrett, Roger Waters, Richard Wright, Nick Mason e David Gilmour. Il momento culminante è la Performance Zone, in cui i visitatori entrano in uno spazio audiovisivo immersivo, che comprende la ricreazione dell’ultimo concerto dei quattro membri della band al Live 8 del 2005 con Comfortably Numb, appositamente mixata con l’avanguardistica tecnologia audio AMBEO 3D della Sennheiser, oltre al video, in esclusiva per Roma, di One Of These Days, tratto dalla storica esibizione del gruppo a Pompei.

Categorie
Cultura

Superluna sul Cupolone

Il prossimo 3 dicembre, dopo un anno di assenza, torna in scena la “Superluna”, l’unica visibile nel 2017. Il nostro satellite, infatti, raggiungerà quel giorno la fase di Luna Piena, in prossimità del proprio perigeo (ovvero la minima distanza dalla Terra, che raggiungerà il 4 dicembre, di 357495 km, contro una distanza media di poco più di 384.000 km), dunque sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito. Condizione questa che viene ormai popolarmente indicata come “Superluna”. Il termine, in sé, non ha valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di “Superluna” ha un fascino tutto suo. Viene considerata “Superluna” sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi in prossimità del perigeo lunare, ossia con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. La Luna, infatti, descrive attorno al nostro pianeta un’orbita marcatamente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma varia tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). Naturalmente, la Luna Nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica “Superluna” osservabile è quella piena (a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della “Superluna” nuova, come accadde nel marzo del 2016). Nel 2017, le Superlune sono quattro, l’unica piena e visibile sarà proprio quella del 3 dicembre prossimo, che chiude il ciclo di quest’anno. «La prossima “Superluna” apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrà rendersene conto – afferma Gianluca Masi, astrofisico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project – infatti si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato». Lo spettacolo della Luna Piena, ancor più quello della “Superluna”, è massimo al suo sorgere, ovvero al calar del Sole, o al tramonto del nostro satellite, ossia all’alba (la Luna Piena brilla in cielo dalla parte opposta rispetto alla nostra stella, sicché essa sorge al tramonto del Sole e tramonta all’alba). «Durante il crepuscolo – prosegue Masi – la luce solare residua consente di ammirare il paesaggio terrestre mentre la Luna piena si alza o cala sull’orizzonte. Di notte la sua luce è molto intensa, quasi abbagliante, rispetto a quella molto discreta del panorama. Al suo sorgere, la Luna si proietta dietro palazzi ed elementi del paesaggio, generando la sensazione che il suo disco sia più grande, ma è solo un’illusione ottica, dovuta appunto alla presenza nel campo visivo di termini di paragone, tratti dall’ambiente». Il Virtual Telescope, grazie ai suoi strumenti mobili, riprenderà la “Superluna” del 3 dicembre mentre sorge sull’orizzonte di Roma, tra i più celebri monumenti della Capitale, condividendo in diretta la visione, come sempre, con i curiosi di tutto il mondo. Il commento all’evento sarà dell’astrofisico Gianluca Masi. La diretta è fissata per il 3 dicembre 2017, a partire dalle ore 17.00. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente accedere, il 3 dicembre dalle ore 17.00, al sito Https://www.virtualtelescope.eu.

Categorie
Cronaca

Quel che resta del “Divo Nerone”… Radio Roma Capitale al Palatino

Questa mattina, nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa", Radio Roma Capitale è tornata al Palatino per la questione legata al palco dello spettacolo "Divo Nerone", in parte ancora presente.

Il nostro inviato Jacopo Nassi ha documentato la situazione attraverso un video, pubblicato sul nostro portale Radio Roma Capitale Tv al seguente link: http://www.radioromacapitaletv.it/video.php?idVideo=51

Nel corso della puntata, inoltre, sono intervenuti sull'argomento il giornalista de "la Repubblica" Paolo Boccacci, che ha seguito la vicenda per il suo giornale, e Claudio Strinati, ex soprintendente per il Polo museale romano. Entrambe le interviste sono riascoltabili nella sezione podcast del nostro sito: http://www.radioromacapitale.it/podcast