Categorie
Politica

Voto Ostia, vincono i 5S: Di Pillo conquista il 60%. Picca: “A M5s i voti di CasaPound e Spada”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Federica Angeli, Valentina Lupia, Salvatore Giuffrida e Donatella Tacconelli) – I grillini conquistano Ostia, finisce l'era del commissariamento. Giuliana Di Pillo 55 anni, diplomata Isef e insegnante di sostegno all’Istituto Fanelli, raggiunge il 59.7% delle preferenze e sbaraglia la candidata di FdI Monica Picca. "È La vittoria di tutti i cittadini e della voglia di rinascita. Da domani inizierò a rimboccarmi le maniche per dare fiducia a tutti quei cittadini che ora sono disamorati".Grazie di cuore! #decimoriparte", scrive su Twitter la neo presidente del decimo Municipio. Esulta la sindaca di Roma Virginia Raggi: "Cittadini tornano protagonisti. i romani sono con noi e per il cambiamento #decimoriparte".

Festeggia anche il candidato premier del Movimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, che twitta: "I cittadini del X municipio di Roma hanno affidato a Giuliana Di Pillo il Governo del loro territorio. In bocca al lupo Giuliana! L'effetto Raggi esiste ed è positivo: a Roma continuiamo a vincere e anche contro la coalizione di 5 liste del centrodestra".

Virginia Raggi è arrivata in nottata  nella sala stampa nell'ex colonia Vittorio Emanuele III, ha abbracciato Giuliana Di Pillo e ha detto: "Stiamo tra i cittadini e sentiamo che sono con noi per il cambiamento", ha risposto la sindaca alla domanda se questa vittoria rafforzi anche lei. La neopresidente e la sindaca Raggi hanno festeggiato la vittoria in un bar sul litorale, insieme con i neoconsiglieri municipali e alcuni membri della già annunciata giunta. Acclamata la sindaca Raggi che si è lasciata fotografare con gli attivisti prima di salutare tutti e andare via. Entusiasta la presidente in pectore Di Pillo che si è intrattenuta a lungo a chiacchierare con gli attivisti. "Non so se riuscirò a dormire stanotte".
 

PICCA: "VITTORIA COI VOTI DI SPADA E CASAPOUND"
Ma per Monica Picca, la candidata di Fdi sconfitta al ballottaggio, quella appena terminata è stata una campagna elettorale con toni da fiction e una vittoria guadagnata grazie ai voti di CasaPound e degli Spada. "All'idroscalo, dove sono rappresentati i voti di Casapound, noi abbiamo perso e loro hanno guadagnato circa mille voti". Il voto degli Spada è andato alla Di Pillo? – chiede un giornalista. "Penso proprio di sì" risponde Picca che aggiunge  "Un pochino di delusione c'è. Faccio gli auguri alla Di Pillo – continua -. Ora finalmente dovrà confrontarsi in consiglio dove io farò un'opposizione ferrea. Il confronto che non c'è stato in campagna elettorale ci sarà ora in aula consiliare. Il mio obiettivo sarà fare il bene del Decimo Municipio".
"Questa campagna elettorale ha preso una piega diversa. Mentre al primo turno c'è stata una competizione dai toni giusti e democratici, nella seconda parte ha assunto i toni di una fiction. Questo non ha fatto comprendere ai cittadini quali erano i giusti contenuti e i giusti programmi".

IL NUOVO CONSIGLIO DEL DECIMO 
Con la vittoria di Giuliana di Pillo, il nuovo Consiglio del municipio X avrà una maggioranza di 15 consiglieri pentastellati. Nove i consiglieri di opposizione, così suddivisi: 2 a Fratelli d'Italia, 2 a Forza Italia, 2 al Pd, uno a Casapound, uno alla lista civica Bozzi presidente e uno a Laboratorio civico X.

CASAPOUND: "PORTEREMO RABBIA TERRITORI"
"A vincere il ballottaggio a Ostia è il M5S, ma per la prima volta in municipio ci sarà un'opposizione vera che si chiama CasaPound. In quelle stanze porteremo la rabbia sacrosanta dei quartieri popolari, la voce di commercianti e imprenditori abbandonati, la realtà di un territorio oggi associato soltanto a mafia e malaffare. Quel 9% è la vera vittoria e sarà l'unico vero cambiamento", scrive su Facebook il neo consigliere del Municipio X ed ex candidato alla presidenza per Casapound, Luca Marsella.

VINCE L'ASTENSIONISMO
Solo il  33,6%  degli aventi diritto si è recato a votare per l'elezione della nuova minisindaca del X Municipio che comprende Ostia, Dragona, Axa, Casal Palocco, Casal Bernocchi e il resto dell'hinterland, Il dato è in calo rispetto a due settimane fa: al primo turno aveva votato il 36,1% degli aventi diritto. In totale i votanti sono stati 62.378 Su 185.661 Iscritti.

Nella sezione di Tor De Cenci per esempio ci sono stati due soli votanti su 988 iscritti. È la fotografia estrema dell'astensionismo oltre i due terzi degli aventi diritto nelle elezioni del Decimo Municipio di Roma, scattata con l'affluenza delle ore 19 nella sezione 1560 in via Santi Savarino, a Tor de Cenci. In realtà il seggio si trova nel Nono Municipio, quello che comprende l'Eur, ma é stata messa a disposizione perché al confine con il Municipio X, ovvero di Ostia. A votare, per la cronaca, secondo gli uffici elettorali del Comune, erano stati nella sezione 1560 alle 19 un uomo e una donna.

Alle 12 l'affluenza era stata solo dell'8,60%: 16mila su 185,6 i cittadini che a quell'ora sono andati alle urne. Due punti percentuali in meno rispetto allo stesso orario del primo turno, quando ad aver votato è stato il 10,89%.

Tra i primi a farlo è Giuliana Di Pillo, candidato del 5Stelle: arriva alle 10 alla sua sezione, la n. 1857 del seggio di via delle Rande. E subito si capisce che l'astensionismo sarà il convitato di pietra: "Invito tutti a recarsi alle urne – dice la Di Pillo – il voto è l'espressione massima di democrazia".

Categorie
Cronaca

Tre arresti all’Eur-Laurentina per detenzione ai fini di spaccio di droga

ROMA. CIRCA 20MILA EURO IN CONTANTI E DROGA PRESSO UN’ABITAZIONE ALL’EUR- LAURENTINA. LA POLIZIA DI STATO ARRESTA TRE PERSONE: MOGLIE, MARITO E LO ZIO.

Nel corso di un’attività d’indagine volta al contrasto dello spaccio di droga, nella zona dell’ Eur Laurentina, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato Esposizione hanno scoperto una vera e propria attività a “conduzione familiare” di traffico di cocaina ed eroina.

Circa 20mila euro in contanti e diverse dosi di sostanza rinvenuta e sequestrata a casa dei due coniugi e dello zio, residenti nella stesso stabile.

Gli investigatori, che da giorni si erano appostati sotto casa , avevano notato un continuo viavai di persone e così hanno deciso di procedere con un controllo negli appartamenti.

Entrati nell’abitazione dei coniugi, identificati per W.R. marocchino di 49 anni e M.C. nativa dei castelli romani di 44 anni, gli agenti hanno rinvenuto solo diverse dose di droga tra cocaina ed eroina, pronte per lo smercio istantaneo e circa 1500 euro in contanti, provento dell’attività illecita.

Inoltre, scoperta sui cellulari una chat, che i due utilizzavano per comunicare con lo zio il quale  aveva messo a disposizione il suo appartamento come “deposito” dello stupefacente. Qui infatti, sono state rinvenute ulteriori dosi di cocaina ed eroina e, in una cassettina in metallo di colore verde, circa 20 mila euro in contanti suddivisi in vario taglio.

I tre, tutti con precedenti di polizia, accompagnati negli uffici del commissariato Esposizione per la redazione degli  atti di rito, sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio.

 

Roma, 20 novembre 2017

— 

Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)
Categorie
Cronaca

Arrestato un 22enne dalla Polizia a Civitavecchia

CIVITAVECCHIA . SEQUESTRATI DALLA POLIZIA DI STATO 13 MILA EURO IN CONTANTI,  OLTRE 2 KG. DI DROGA FRA HASHISH E MARIJUANA. ARRESTATO UN GIOVANE CIVITAVECCHIESE .

Ha provato ad ingranare la retromarcia per sottrarsi all’alt degli agenti della Polizia di Stato del commissariato di Civitavecchia, diretto da Nicola Regna, non riuscendovi, perché bloccato immediatamente da un’altra auto della Polizia.

Un controllo non casuale quello fatto dagli agenti, deciso dopo una serie di appostamenti  in abiti civili nei pressi di una taverna, di proprietà dello stesso giovane, dove era stato notato un intenso movimento .

Vedendolo uscire e salire in macchina, gli agenti hanno così deciso di seguirlo , fermandolo poco dopo.

Non trovandogli nulla indosso, gli investigatori, anche sulla base delle informazioni raccolte a seguito della intensa attività investigativa,  hanno deciso di fare irruzione nella cantina.

E qui la droga è stata scovata: oltre 2 kg. tra marijuana e hashish,  13 mila euro in contanti, occultati all’interno di un mobile e materiale per il confezionamento della droga .

Per S.S., 22enne, già noto alle forze dell’ordine per analoghi reati, sono scattate le manette .

Tradotto presso la casa circondariale di Civitavecchia, dovrà rispondere di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti .

Roma, 18 novembre 2017 .
— 

Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)
Categorie
Politica

Roma, via Cernaia cambia: “Percorso archeologico come ai Fori imperiali”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Arianna Di Cori) – "Ci vorrebbe il coraggio di fare anche delle scelte urbanistiche. Esiste da anni il tema dei Fori Imperiali e ne esiste uno più piccolo che si chiama via Cernaia, una strada che divide in due il complesso delle terme di Diocleziano. Per questo sono già stati stanziati 10 milioni di euro nell'ambito del progetto "Grandi Terme di Diocleziano" per il 2019, da cui il via libera a settembre dalla conferenza stato regioni per i "Grandi progetti beni culturali". Sono bastate poche parole del Ministro della Cultura Dario Franceschini, nell'ambito della presentazione dei progetti 2018-19 del Museo Nazionale Romano, diretto da Daniela Porro, e della mostra "Rinascite – Opere salvate dal sisma di Amatrice e Accumuli" – un omaggio alla memoria e all'importanza artistica dell'area appenninica rasa al suolo lo scorso 24 agosto, che apre oggi – per scatenare una bufera.

"Non voglio dare delle indicazioni operative perché naturalmente si tratta di un tema di confronto tra ministero e Comune – ha continuato il ministro – via Cernaia ha una strada parallela [via Parigi, che però copre solo un breve tratto rispetto a quello di via Cernaia, ndr.] che potrebbe servire alla viabilità e che consentirebbe di ricomporre tutta questa area archeologica davvero unica al mondo, davanti alla stazione Termini. Ci sono varie ipotesi ma non sono io che devo dirlo. Il tema va discusso civilmente con il Comune", ha concluso, aggiungendo che già oggi scriverà alla Sindaca Raggi in materia. Immaginare la chiusura di via Cernaia, al momento arteria fondamentale per la viabilità – lì viene convogliato il traffico in direzione di Porta Pia dato che via Venti Settembre è quasi interamente a senso unico – apre a scenari postapocalittici in un'area già funestata da pullman turistici e il caos di Stazione Termini. Ma il "sogno" di Franceschini, già immaginato da Corrado Ricci, è un progetto su cui si lavorò nei primi anni '80. Curato dall'allora soprintendente La Regina con l'archeologo Pietro Guzzo, e l'architetto Gianni Bulian, era strutturato intorno all'idea era di creare un sottopassaggio che collegasse gli Oleari papali alla sala Ottagona, il Planetario. "Già allora, l'idea di chiudere via Cernaia era stata scartata. Ma c'è, la possibilità di creare una galleria sotterranea", spiega Guzzo, fino al 1986 direttore del Museo Nazionale Romano. "Sotto via Cernaia – continua l'archeologo, oggi in pensione – ci sono le palestre delle terme, cortili aperti dove gli antichi romani passeggiavano, di cui una parte è visibile subito dopo il Planetario".

Spiccano infatti dei mosaici, in pessime condizioni di conservazione, che però restituiscono l'idea della monumentalità del complesso che da via Volturno si estendeva fino a piazza dei Cinquecento e piazza della Repubblica, con l'attuale via Nazionale a fare da asse simmetrico tra i due versanti che toccavano piazza San Bernardo da un lato, e il Teatro dell'Opera dall'altro. Del progetto dal 1986 se ne riparlò, a più riprese, nei decenni successivi, senza mai passare dalla teoria alla pratica "Le carte ci sono tutte e si potrebbero riprendere in mano con i dovuti aggiornamenti", continua Guzzo. Dunque, un ambiente ipogeo, che rispetti l'assetto urbanistico ottocentesco di via Cernaia, per rafforzare il dialogo tra antico e contemporaneo. Ma se stavolta, forse, è la volta buona, perché Franceschini non ha menzionato il progetto preesistente? "La memoria è un pericoloso precedente, perché toglie il proscenio della novità e indebolisce la forza di un annuncio – afferma, tranchant, Guzzo – viviamo in un paese che non cura la memoria e il ministero della Cultura è il primo a non curarla. Basti guardare quello che sta succedendo alla Biblioteca di Palazzo Venezia – conclude con una punta di amarezza l'archeologo – qual è il senso di sfrattarla dalla sua sede storica per far spazio a una scuola di beni culturali e di turismo?".

Categorie
Cronaca

Roma, vigilia del ballottaggio a Ostia, a fuoco il circolo Pd

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Attentato incendiario questa notte al circolo Pd di Ostia Antica. Ignoti hanno bruciato la porta della sede del partito democratico e sono fuggiti. Un nuovo atto intimidatorio in un clima già molto teso a Ostia in vista del ballottagio per eleggere il presidente del X municipio. Indagini sono in corso per individuare i responsabili.
A darne notizia è il senatore dem Stefano Esposito, già commissario del partito sul litorale romano. «Ieri la bella manifestazione antimafia – scrive su Twitter – Stanotte hanno dato fuoco al portone del circolo Pd di Ostia».

Si ipotizza l'atto doloso. Lo si apprende da fonti investigative. Sul posto vigili del fuoco e polizia. Il rogo è divampato in via Gesualdo e ha danneggiato il portone in legno. Sulla vicenda sono in corso indagini della Digos.
«Il nostro partito è un baluardo di democrazia contro la criminalità e il fascismo, non ci faremo intimidire. Di fronte a questi gesti criminali il nostro impegno per la città e per i romani sarà ancora più forte». Così il gruppo Pd in Campidoglio.

La procura di Roma ha aperto un fascicolo di indagine. Incendio doloso è l'ipotesi per cui si procede nell'indagine coordinata dal procuratore aggiunto Francesco Caporale. Il fascicolo è al momento contro ignoti. 

«È una cosa gravissima alla vigilia del ballottaggio e all'indomani di una splendida manifestazione di piazza senza bandiere contro la criminalità. Oggi era in programma l'assemblea degli iscritti che stiamo valutando di spostare davanti al circolo. Sono al fianco di Flavio De Santis, segretario del PD X municipio, Agostino Biondo il segretario dei giovani Dem, di tutte le democratiche e democratici di ostia». Lo dice Andrea Casu, segretario del Pd di Roma.

«Solidarietà al circolo PD di Ostia. Tutti uniti nella condanna di un vile atto intimidatorio che non ci spaventa». Lo scrive su Twitter la sindaca di Roma Virginia Raggi.

Solo ieri nel quartiere degli Spada è stata minacciata la troupe di Myrta Merlino de "L'aria che tira" mentre stava girando un servizio. «Abbiamo lasciato il furgoncino della produzione -dice la giornalista de La7- per fare un giro ma quando siamo ritornati per ripartire abbiamo trovato due gomme bucate». Racconta ancora Merlino: «Durante il nostro giro tra via Forni e la palestra di Roberto Spada siamo stati minacciati dai residenti, uno di questi voleva ci fissava con il pittbull al guinzaglio. Un altro ancora ci ha detto: mi danno da mangiare gli Spada, non lo Stato».

Categorie
Sport

Il futuro su due ruote: al MAXXI ICS in pista per la seconda edizione di Bikeconomy

In prima fila, anzi in pista, sulle due ruote. Come un anno fa. Oggi al Museo Maxxi è stato il giorno del “Bikeconomy Forum”, edizione numero due, proposto dalla Fondazione Manlio Masi in collaborazione con Bicitaly. “Cycling the smart cities” è il nome del Forum, basato sulla previsione che entro il 2030 il 75% del Pil mondiale sarà prodotto da 30 o 40 megalopoli e la Bikeconomy potrà svolgere un ruolo decisivo. Al Forum, oltre al Ministro dei trasporti, Graziano Delrio, anche tre campioni del ciclismo: Francesco Moser, Paolo Savoldelli e Davide Cassani. Con loro, anche il nostro commissario, Paolo D’Alessio, da sempre convinto che il settore possa avere fortissime potenzialità che il Credito Sportivo ha accolto e accoglierà anche in futuro. D’altronde, i risultati molto importanti della prima edizione di “Sport Missione Comune” lo confermano: su 301 operazioni complessive, 12 concluse riguardano le ciclabili e 8 sono ancora in corso. Si tratta del quarto asset per importo, il 10% totale del progetto. Un dato notevole, soprattutto per l’impatto sociale. Il nostro istituto non può e non vuole ignorare che in Europa l’economia viaggia molto veloce in bici, con un giro d’affari che supera i 44 milioni di euro. “Il Credito Sportivo ha assimilato dallo scorso anno le piste ciclabili agli impianti sportivi e in questo senso c’è molta sensibilità – ha dichiarato il commissario di Ics, Paolo D’Alessio – . Fino al 4 dicembre c’è il bando “Sport Missione Comune” per accedere al finanziamento a tasso zero perché il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo diventare la banca del Bikeconomy, senza strutture e senza investimenti questo settore importantissimo non può crescere”.

Categorie
Politica

Voto a Ostia, i big rinunciano ai comizi. L’appello di Minniti: “Tutti alle urne”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Mauro Favale) – Silvio Berlusconi, dato in forse fino a due giorni fa, pare non ci abbia mai nemmeno pensato: per mantenere la giusta distanza nei confronti di una candidata, Monica Picca, che non appartiene a Forza Italia (con i Fratelli d'Italia che vogliono "dare le carte" anche sul nome per le Regionali di primavera), e per non caricare di un'importanza eccessiva un'elezione municipale. Matteo Salvini idem: lui alla vigilia del primo turno era arrivato sul litorale, ma stavolta sarà impegnato tutta la settimana all'Europarlamento.

Beppe Grillo, come al solito, non si esprime: fino a pochi giorni fa il suo arrivo era dato per certo. Ieri, invece, nell'elenco fornito dal M5S per il comizio a sostegno di Giuliana Di Pillo, il nome del fondatore non c'è. Come non c'è quello di Luigi Di Maio che sarà presente solo oggi (e non domani per la chiusura della campagna elettorale) a una cena di finanziamento.

A Ostia si avvicina la data del ballottaggio tra M5S e centrodestra e quello che si registra a 4 giorni dall'apertura delle urne è proprio la fuga dei "big" nazionali. Alla fine ci saranno Virginia Raggi, Roberta Lombardi e Alessandro Di Battista per la Di Pillo, e Giorgia Meloni per la Picca. Dopo il 36,1% di affluenza al primo turno non ci si aspettano, dunque, folle oceaniche in piazza domani. Nè, tantomeno, alle urne di domenica. E questo nonostante l'appello ripetuto del ministro dell'Interno Marco Minniti che ieri ha incontrato la Fnsi e i cronisti minacciati. "Non militarizzeremo il voto", ha spiegato il titolare del Viminale che per il voto ha messo in campo 400 uomini. "La risposta più forte che si può dare dopo l'aggressione alla troupe di Rai 2 è la convinta partecipazione al voto". Si vedrà dopo le 23 di domenica, alla chiusura delle 183 sezioni nel X Municipio.  

Intanto, mentre oggi a Ostia è prevista la manifestazione di Fnsi e Libera (alla quale parteciperà, al contrario di quella di sabato scorso, il Pd e che vedrà la presenza di Nicola Zingaretti, dei sindacati, delle due candidate e di Stefano Fassina di Sinistra italiana), la campagna elettorale prosegue senza sussulti. Ieri la Di Pillo ha annunciato che oggi, nella cena di finanziamento dei 5 Stelle, presenterà il suo (potenziale) futuro assessore municipale a Sport, giovani e grandi eventi, mentre la Picca la attacca per la "mancanza di trasparenza": "Sono due giorni che la Di Pillo ha annullato tutti i confronti", accusa la candidata di Fdi.

Con i 5 Stelle alla ricerca del voto "di sinistra", la Lombardi, invece, ieri ha dichiarato che "fascisti e violenti ci fanno schifo e non vogliamo il loro voto". CasaPound, dal canto suo, dopo il boom del primo turno, adombra un "accordo tra centrodestra e Pd per il ballottaggio " alla luce del fatto che oggi "scenderanno insieme in piazza. Sarà una bella rimpatriata tra persone che hanno contribuito al declino di Ostia", sottolinea il consigliere eletto Luca Marsella che ha invitato i suoi 5.944 elettori del primo turno "a non andare a votare".

Categorie
Cronaca

San Basilio, arrestata coppia di presunti spacciatori

ROMA. ARRESTATA COPPIA DI SPACCIATORI A SAN BASILIO. SEQUESTRATO OLTRE 1 KG. DI COCAINA E 580 EURO.

Ha fermato l’autovettura in via Fossacesia ed è rimasto lì con il motore acceso. Dal veicolo è scesa una donna che, guardandosi più volte attorno con sospetto, si è incamminata all’interno di un caseggiato popolare.

A quel punto, gli agenti della Polizia di Stato del commissariato San Basilio, in servizio con abiti civili e auto civetta, per il contrasto del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, hanno atteso il ritorno della donna per verificare il sospetto che i due fossero lì per l’acquisto di droga.

Trascorsi pochi minuti, eccola di ritorno. Con passo veloce e sempre guardinga, è entrata all’interno del veicolo dove, dopo aver mostrato il contenuto di una busta all’uomo, questo è ripartito in direzione di via Tiburtina.

A quel punto gli investigatori, hanno deciso di seguirli per un controllo accurato.

Raggiunti a via Tiburtina angolo con via Casal dei Pazzi, la coppia è stata fermata. Tra le  gambe della donna, una busta rosa con all’interno un panetto di cocaina per un peso di oltre 1 kg..

I due sono stati identificati per G.A., romano di 44 anni, con vari precedenti di polizia e F.R., anch’essa romana di 49 anni, risultata essere sottoposta alla misura cautelare dell’obbligo di dimora nonché all’obbligo di firma per reati legati allo spaccio di stupefacenti.

A casa di questa,  i poliziotti, hanno rinvenuto una bilancia elettronica, 580 euro in banconote di piccolo taglio e sostanza per il taglio della droga.

A casa dell’uomo invece, è stato sequestrato un frammento di hashish e l’occorrente per il confezionamento delle dosi stupefacente.

Accompagnati entrambi negli uffici di polizia, sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.

 

Roma, 16 novembre 2017.

— 

Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)
Categorie
Politica

In Campidoglio la Conferenza Internazionale VeloCittà

La sindaca di Roma Virginia Raggi (nella foto mentre riceve una bici dall'ambasciatore olandese Joep Wijnands) ha presentato questa mattina nella Sala della Protomoteca la seconda Conferenza Internazionale VeloCittà, la piattaforma per le città e il bike sharing. La conferenza vede la partecipazione i rappresentanti di diverse città europee interessate a condividere le proprie esperienze di ciclomobilità compreso il ruolo crescente del bike sharing quale strumenti flessibili di mobilità urbana. La conferenza è legata al secondo Bikeconomy Forum, organizzato domani al Museo Maxxi.

Categorie
Cronaca

Consumo e spaccio di droga: a Genzano controlli della Polizia nelle scuole

GENZANO. ATTIVITA’ DI PREVENZIONE DELLA POLIZIA DI STATO PRESSO GLI ISTITUTI SCOLASTICI. 6 GIOVANI  DENUNCIATI PER SPACCIO, 22 SEGNALATI QUALI CONSUMATORI DI STUPEFACENTI.

Sono proseguiti fino al tardo pomeriggio i controlli effettuati dagli agenti della Polizia di Stato di Genzano, diretto da Irene Di Emidio, presso gli istituti scolastici della zona, per prevenire il consumo e lo spaccio di stupefacenti tra i giovanissimi.

Grazie anche all’ausilio delle unità cinofile, i poliziotti sono riusciti a sequestrare un cospicuo quantitativo di hashish, destinato agli alunni di due scuole superiori di Genzano.

Al termine, il bilancio dell’operazione ha visto il deferimento di 6 giovani ai quali è stato contestato il reato di possesso di stupefacenti al fine di spaccio, mentre 22 sono stati  segnalati alla Prefettura quali consumatori.

3, inoltre, le persone denunciate, in quanto soprese alla guida di automezzi, sotto l’effetto di stupefacenti, mentre altre 3 persone sono state trovate in possesso di oggetti atti ad offendere.

Oltre alla droga, i poliziotti hanno rinvenuto somme di danaro, ritenute probabile provento dello spaccio, nonché tutto il necessario per il confezionamento delle singole dosi, quali bilancini di precisione e bustine di plastica.

Denunciato inoltre alla Procura dei Minori un giovane che, dalle indagini effettuate, si era reso responsabile in diverse circostanze di atti di bullismo.

 

Roma, 16 novembre 2017  

— 

Comunicato scaricabile dal sito: http://questure.poliziadistato.it/Roma
e dalla pagina Facebook della Questura di Roma (clicca qui)