L’animazione giapponese ha rivoluzionato il cinema mondiale, abbattendo il pregiudizio di genere riservato ai soli ragazzi. Impianto visivo strepitoso, ricchezza narrativa, rinato senso della meraviglia e rifiuto del rassicurante intreccio “buoni contro cattivi” ne fanno uno strumento di scoperta della natura umana, oltre che una perla di grande spettacolo. In occasione della mostra Mangasia, una selezione di capolavori animati giapponesi esprime l’immaginario sorprendente creato da Miyazaki, Takahata – fondatori della mitica casa di produzione Studio Ghibli – e altri grandi autori nipponici, che affrontano tematiche universali quali l’amore, l’incomunicabilità, l’innocenza perduta, il dolore della distanza, il rapporto con la natura e il destino dell’umanità. Un’esperienza emozionante, coinvolgente e rivelatoria anche per quel pubblico che raramente si avvicina all’animazione.
Questo il programma: 19 ottobre, ore 21.00 Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay di Francesco Chiatante. Italia, 2015, 93’, documentario; 20 ottobre, ore 21.00 Nausicaä della valle del vento di Hayao Miyazaki. Giappone, 1984, 117’; 21 ottobre, ore 21.00 Laputa – il castello nel cielo di Hayao Miyazaki. Giappone, 1986, 125’; 22 ottobre, ore 21.00 La tomba delle lucciole di Isao Takahata. Giappone, 1988, 89’; 25 ottobre, ore 21.00 Akira di Katsuhiro Otomo. Giappone, 1988, 124’; 26 ottobre, ore 21.00 Pom Poko di Isao Takahata. Giappone, 1994, 119’; 27 ottobre, ore 21.00 Ghost in the shell di Mamoru Oshii. Giappone, 1995, 85’; 29 ottobre, ore 17.00 Principessa Mononoke di Hayao Miyazaki. Giappone, 1997, 137’; 29 ottobre, ore 21.00 La città incantata di Hayao Miyazaki. Giappone, 2001, 125’; 31 ottobre, ore 21.00 Oltre le nuvole: il luogo promessoci di Makoto Shinkai. Giappone, 2004, 90’; 1 novembre, ore 21.00 Paprika – Sognando un sogno di Satoshi Kon. Giappone, 2006, 90’; 2 novembre, ore 21.00 Arrietty – il mondo segreto sotto il pavimento di Hiromasa Yonebayashi. Giappone, 2010, 94’; 3 novembre, ore 21.00 La storia della principessa splendente di Isao Takahata. Giappone, 2013, 137’; 4 novembre, ore 21.00 Si alza il vento di Hayao Miyazaki. Giappone, 2013, 127’; 5 novembre, ore 21.00 Your name. di Makoto Shinkai. Giappone, 2016, 106’. Per informazioni www.palazzoesposizioni.it