Categorie
Cronaca

Roma, i passeggeri si attaccano al tram e girano per Trastevere

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

(di Sabrina Quartieri) – Quando si dice attaccarsi al tram. A Roma i passeggeri lo fanno sul serio. E stamattina in viale Trastevere erano in tanti a striopicciarsi gli occhi perché non credevano a quel che stavano vedendo: una giovane coppia invece di salire a bordo del Tram 8, magari caldo e affollato in questi roventi giorni di luglio, ha pensato "bene" si aggrapparsi al paraurti posteriore e di farsi dare un passaggio.

L'autista evidentemente non se ne deve essere accorto. E i due non sono stati notati nemmeno dalle forze dell'ordine e dalla polizia municipale. Così hanno viaggiato indisturbati, senza pagare il biglietto e all'aria aperta. Ma certamente hanno messo seriamente a rischio la loro sicurezza e quella degli altri.

Per fortuna, invece, qualcuno ha immortalato la scena registrando un video con il cellulare. Roba da non credere. Roba da Roma.
 

Categorie
Cultura

L’ultimo saluto a Paolo Villaggio, la camera ardente al Campidoglio

(Fonte: RomaIt)

Roma saluta Paolo Villaggio. La camera ardente è stata allestita in Campidoglio, nella sala della Protomoteca, che sarà accessibile dalle 10 fino alle 16.30. Alle 18.30, invece, avrà luogo una commemorazione in ricordo del grande attore, scomparso lunedì all'età di 84 anni, presso il Teatro all'aperto "Ettore Scola" della Casa del cinema, a Villa Borghese. Alle 21.30, sempre alla Casa del cinema, ci sarà la proiezione del film "Fantozzi" di Luciano Salce (1976), preceduto da un contributo video di Paolo Villaggio.

"Questo è quello che papà avrebbe voluto: l'amore della gente. Eccolo". Lo ha detto Pierfrancesco, il figlio di Paolo Villaggio, parlando con i giornalisti durante la camera ardente allestita in Campidoglio. In tanti si stanno affollando per dare l'ultimo saluto all'attore. Nel pomeriggio la cerimonia alla Casa del cinema. Villaggio, poi, sarà seppellito a Genova. "Vicino ai suoi genitori" ha detto ancora Pierfrancesco. (Gas/ Dire) 10:56 05-07-17

Categorie
Cronaca

Trasporto extraurbano, Cotral: Domani sciopero 4 ore Usb e Sul

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Le organizzazioni sindacali Usb, Usb Federazione di Frosinone e Faisa Confail hanno aderito allo sciopero nazionale di 4 ore del personale delle aziende di Tpl in programma giovedì 6 luglio. Lo ha fatto sapere la Cotral. L'astensione dalle prestazioni lavorative avverrà secondo le seguenti modalità: dalle ore 8.30 alle 12.30 (Faisa Confail e Usb Federazione di Frosinone); dalle 11 alle 15 (Usb).

Nella stessa giornata, la Segreteria regionale del Lazio dell'organizzazione sindacale Sul-Comparto Trasporti ha proclamato uno sciopero di 24 ore con astensione dalla prestazioni lavorative dalle ore 00.01 alle 5.29, dalle 8.30 alle 16.59 e dalle 20 fino a fine servizio. Le fasce di garanzia saranno rispettate. Il servizio di trasporto extraurbano regionale gestito dal Cotral potrà subire disfunzioni e/o soppressioni.

Categorie
Politica

Scatta il piano del Campidoglio per Rom, Sinti e Caminanti

Garantire il coordinamento strategico e attuativo delle misure previste nel Piano di indirizzo di Roma Capitale per l’inclusione delle popolazioni Rom, Sinti e Caminanti. Questo l’obiettivo dell’ufficio di scopo istituito, fino al 31 dicembre 2018, da un’ordinanza firmata dalla sindaca di Roma Virginia Raggi. La struttura si occuperà di effettuare il monitoraggio valutativo degli interventi contenuti nel Piano e assicurerà il raccordo operativo con gli uffici di competenza, sia a livello centrale che municipale. L’ufficio elaborerà analisi e report finalizzatati a misurare, tramite appositi indicatori, l’andamento operativo del Piano. Per raggiungere gli obiettivi stabiliti si avvarrà delle risorse logistiche, strumentali, organizzative e umane già previste per analoghe attività presso il Dipartimento Servizio Sociali, Sussidiarietà e Salute. La direzione ad interim dell’ufficio sarà quindi affidata alla direttrice del Dipartimento, Michela Micheli.

Categorie
Cronaca

Roma, incendio in autodemolitore: due ustionati, uno è grave. I residenti: «Diverse esplosioni»

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Paura a Pietralata. Fiamme nell'autodemolitore di via di Pietralata 97. Il deposito è quello della Romana demolizioni. Sul posto sono al lavoro vigili del fuoco e polizia. Dalle prime informazioni sembra ci siano due ustionati, di cui uno grave trasportato all'ospedale Sant'Eugenio, mentre il secondo, in codice giallo, è stato portato al Pertini.
Sulla zona si è sollevata una nube di fumo nero e si sentono esplosioni dei motori delle auto.
Per permettere le operazioni di spegnimento è stata chiusura la limitrofa via di Val Brembana nonchè un tratto di via di Pietralata altezza civico 97. Sul posto anche numerose pattuglie della polizia locale di Roma capitale.

I residenti «Vedevamo una colonna di fumo nero da un pò, poi all'improvviso un boato tanto che hanno tremato i vetri di casa mia». Così Roberto, un residente di via Nomentana, racconta del rogo e dei boati nell'autodemolitore a Pietralata. «Dapprima il fumo era solo nero – ha aggiunto Daniela – poi, dopo l'esplosione, si è alzata una colonna di fumo bianco altissima. Speriamo che il vento non porti qui la nube, abbiamo paura»
 

Categorie
Politica

Il Campidoglio stanzia 6,5 milioni per gli alunni con disabilità

"Garantire centralità nel sistema scolastico agli alunni disabili, contribuendo ad assicurare loro il pieno rispetto del diritto costituzionale all’istruzione e mettendo ordine nel quadro normativo e nell’erogazione dei servizi". Questi. in una nota del Campidoglio, gli obiettivi della proposta "finalizzata all’elaborazione di un Regolamento che disciplini il ruolo degli AEC, gli operatori impegnati nell’assistenza all’autonomia in favore degli alunni con disabilità". Il testo è stato presentato  dalla sindaca Virginia Raggi insieme all'assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre, alla presidente della Commissione Scuola Maria Teresa Zotta, al vicepresidente della Commissione Scuola Nello Angelucci e alla presidente della Commissione Politiche Sociali e della Salute, Maria Agnese Catini. Un traguardo che si intende raggiungere tramite il coinvolgimento di famiglie, operatori, dirigenti scolastici, educatori e organizzazioni del settore. L’impegno è certificato anche dall’ultima variazione al bilancio di previsione 2017-19, approvata lo scorso 23 giugno dalla Giunta capitolina, che prevede lo stanziamento di oltre 6,5 milioni di euro in più per i prossimi tre anni per il servizio dell’assistenza educativa agli alunni con disabilità, con il preciso scopo di ridurre le ingiustificate differenze territoriali.

Categorie
Cronaca

Roma, Eur, nella scorsa notte incidente mortale. Deceduto ragazzo 27enne

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

La notte scorsa, tra il 3 e il 4 luglio, poco dopo la mezzanotte in viale dell’Oceano Atlantico un ragazzo di 27 anni si è scontrato con il suo scooter si è schiantato contro tre auto in sosta. A nulla è servito il tentativo del personale del 118 di rianimarlo, il ragazzo è morto sul colpo. Sul posto è intervenuta anche la Polizia Municipale di Roma per le indagini del caso e per la gestione della viabilità.

*Immagine di repertorio 

Categorie
Politica

Roma, Acqua. Bernabei (M5s): Giusto far pagare chi usa casette Acea

(Fonte: RomaIt)

Il M5S di Roma, e in particolare la consigliera comunale Annalisa Bernabei, rivendicano la mozione, che sarà discussa oggi in Aula Giulia Cesare durante il Consiglio comunale, per introdurre un "pagamento immediato" alle "casette" che erogano acqua fredda o frizzante installate da Acea in diversi punti della città.

L'esponente pentastellata, dopo aver accusato i colleghi del Pd di mettere in atto la "solita opera di mistificazione della realtà, omettendo strumentalmente alcuni passaggi del nostro testo", spiega che "una delle richieste della mozione risiede nell'impegno per la Sindaca e per la sua Giunta "a concordare con il gestore del servizio idrico integrato la possibilità che le case dell'acqua già installate sul territorio comunale eroghino il servizio di acqua refrigerata naturale e frizzante con pagamento immediato, al fine di eliminare la quota di manutenzione e copertura delle spese di acqua e fornitura elettrica ora addebitate sia a Roma Capitale che inserite in tariffa alla cittadinanza".

Forse non tutti sanno che le case dell'acqua a Roma non sono fonti gratuite: in realtà i loro costi gravano sulle bollette di tutti gli utenti di Roma e provincia, anche di chi non utilizzerà mai tale servizio.

Parliamo di un costo medio di realizzazione e installazione di circa 30.000 euro per ogni casetta, cui bisogna aggiungere la spesa per la manutenzione e per la fornitura idrica ed elettrica. Ecco dove sta la beffa tantosventolata da qualcuno, evidentemente molto poco informato. A noi non sembra giusto. In tutta Italia, peraltro, i fornitori di casette coprono i costi totali tramite il pagamento anche di soli 5 cent al litro".

La mozione, precisa ancora Bernabei, "non riguarda soltanto le case per l'acqua. Anzi. Chiediamo anche, per tutelare il lago di Bracciano ed evitare danni ambientali, di ridurne la captazione e di implementare invece le opere infrastrutturali utili a garantire l'approvvigionamento idrico a Roma. Chiediamo ad Acea un piano di risparmio idrico che coinvolga tutta la cittadinanza a fronte della grave siccità in corso e che gli utili societari vengano reinvestiti sulle reti.

Si tratta di una strategia mai attuata in passato e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Chiediamo, inoltre, di istituire un tavolo per avviare uno studio di fattibilità che promuova la ripubblicizzazione della gestione del servizio idrico integrato nel territorio dell'Ato 2, includendo la partecipazione di tutti i soggetti interessati. L'acqua pubblica è la prima delle nostre cinque stelle, rappresenta una risorsa preziosissima che appartiene alla collettività e che occorre tutelare con tutti gli strumenti a disposizione. Il suo accesso deve essere garantito a tutti, ora e alle generazioni future, conclude Bernabei.

Categorie
Cronaca

Vaccini obbligatori nella Regione Lazio

Per quel che riguarda i vaccini obbligatori, la documentazione sull’effettiva esecuzione sarà acquisita attraverso un rapporto diretto fra le Scuole e le Asl: è quanto prevede l’accordo stipulato con l’ Ufficio scolastico regionale. L’obiettivo è la semplificazione delle procedure a seguito dell'adozione del Dl sull'obbligo di vaccinazione per la popolazione da 0 a 16 anni. L’accordo, a cominciare dalla Asl di Frosinone, verrà esteso in tutto il Lazio. In base a quanto previsto dal documento, le scuole, nel pieno rispetto delle normative sulla privacy, invieranno gli elenchi degli iscritti alle Azienda sanitaria di competenza. La Asl valuterà la regolarità della situazione vaccinale di ognuno, attiverà tutte le procedure previste per eventuale recupero del gap vaccinale e invierà i certificati direttamente alla scuole. Nel Lazio la copertura vaccinale risulta essere superiore alla media nazionale per 13 antigeni su 16: polio, difterite, tetano, pertosse, epatite b, hib, morbillo, parotite, rosolia, menigococco c, pneumococco coniugato, menigococco b, meningococco ACYW coniugato. Per quanto riguarda il morbillo la Regione proporrà l’offerta attiva del vaccino agli operatori sanitari nell'ambito dei programmi aziendali di tutela della salute.

Categorie
Cultura

Addio al Ragionier Fantozzi. Morto l’attore Paolo Villaggio

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Con un post su Facebook e una commovente foto in bianco e nero, la figlia di Paolo Villaggio, Elisabetta, ha annunciato la perdita del padre. E' morto a Roma l'attore Paolo Villaggio. Aveva 84 anni. Da alcuni giorni era ricoverato al Policlinico Gemelli. Nato a Genova il 30 dicembre del 1932 e' stato interprete televisivo e cinematografico di personaggi legati a una comicita' paradossale e grottesca, come il professor Kranz e il timidissimo Giandomenico Fracchia, il ragionier Ugo Fantozzi.

All'attività comica fa eco quella di scrittore, cominciata proprio con un libro su Fantozzi, al quale seguiranno altri otto sul ragioniere, e altri libri di carattere satirico. Ha recitato in parti più drammatiche, partecipando a film di registi come Federico Fellini, Marco Ferreri, Lina Wertmüller, Ermanno Olmi e Mario Monicelli. Leone d'oro alla carriera nel 1992, in occasione della 49ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.