Categorie
Politica

Approvata la variazione di Bilancio 2017-2019 di Roma Capitale

L'Assemble Capitolina ha approvato la ratifica della deliberazione della Giunta Capitolina n. 132 del 23 giugno 2017, concernente la "Variazione al bilancio di Previsione 2017-2019". La discussione in Aula Giulio Cesare si è aperta con l'illustrazione dell'Assessore Mazzillo e si è chiusa, dopo circa un'ora, con la replica dello stesso assessore. Compatto il voto della maggioranza (26 voti), mentre l'opposizione si è divisa tra astenuti (5) e contrari (7).

Categorie
Cronaca

Incendio al campo nomadi La Barbuta. Disagi per la viabilità

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

In fiamme il campo nomadi La Barbuta di via di Ciampino. Sul posto i Vigili del Fuoco con due squadre e l’ausilio di autobotte. Il denso fumo provocato dalle fiamme sta causando molte difficoltà alla viabilità sul GRA.

Categorie
Cronaca

Roma, Donna uccisa da camion che faceva retromarcia alla Magliana

(Fonte: RomaIt)

A Roma una donna è morta investita da un camion alla Magliana. E' successo questa mattina in via Cutigliano. La vittima, che aveva 74 anni, è stata travolta dal mezzo pesante che faceva retromarcia. Immediato l'intervento dei medici del 118, ma non c'è stato nulla da fare. Sul posto anche la Polizia di Stato e quella locale di Roma Capitale. 

Categorie
Cronaca

Bernaudo: “Atac, azienda fallita, firmiamo in massa referendum radicali”

(Fonte: RomaIt)

“Mentre il sindaco Raggi mette in ginocchio le aziende private del trasporto turistico non di linea a vantaggio dell’Atac – chiudendo il centro storico e aumentando le tariffe per le zone semicentrali – l’Atac sciopera lasciando i romani a bollire alle fermate degli autobus, nauseati dalla puzza della mondezza che trabocca dagli scassati cassonetti dell’Ama, un disastro”. Così il leader di Sos partita Iva, Andrea Bernaudo, che già un anno fa scese in campo a fianco degli operatori privati dei bus turistici non di linea, prende posizione sul Referendum dei Radicali per liberalizzare il servizio del trasporto pubblico a Roma.

“Lo denunciamo da anni, l’Atac è un’azienda decotta che sopravvive grazie al rifinanziamento annuale a carico dei contribuenti e alla complicità dei partiti politici che l’hanno ridotta a un serbatotio di preferenze per i propri ras locali. Se il sindaco di Roma avesse voluto davvero cambiare registro – continua Bernaudo – avrebbe dovuto mettere a gara pubblica il servizio dei trasporti, seguendo le migliori best practice internazionali, facendo concorrere le eccellenze del privato, restituendo dignità a questa città ed efficienza ad un servizio essenziale per i cittadini e per la vocazione turistica della capitale d’Italia. Ora, grazie ai Radicali, tocca ai romani cambiare registro – conclude – andiamo in massa a firmare il referendum per liberalizzare il servizio dei trasporti a Roma”.

Categorie
Cronaca

Roma, Le deviazioni bus per eventi e lavori fine settimana

(Fonte: RomaIt)

A Roma oggi, dalle 8, per interventi di potatura, via Casilina è chiusa in entrambe le direzioni tra via Giovanni De Agostini e circonvallazione Casilina. Fino al primo pomeriggio deviata la linea di bus 105 e sospeso il servizio della ferrovia Termini-Centocelle. Sempre oggi, dalle 16 alle 21, un corteo sfilerà in Centro da piazza del Colosseo, piazza Madonna di Loreto, percorrendo via dei Fori Imperiali. Deviate le linee di bus. Da lunedì 10 a giovedì 13 luglio sono in programma lavori in via Ferdinando Gregorovius, tra via Macedonia e via Vittorio Fiorini. Deviazionedi percorso per la linea di bus 628.

Categorie
Cronaca

Ostia, spara contro case dell’amante e della cognata poi si suicida davanti ai carabinieri

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Federica Angeli) – Scoperto dalla moglie a cui l'amante aveva spifferato della relazione, un romano di  34 anni si é tolto la vita questa mattina alle 5 circa sparandosi un colpo alla tempia su lungomare Duca degli Abruzzi a Ostia. Prima aveva tentato di uccidere sia l'amante a Tor Bella Monaca sia la moglie ospitata a casa della sorella vicino piazza Gasparri, nel X Municipio.

L'uomo poco dopo la mezzanotte era andato a Tor Bella Monaca a casa della donna con cui aveva una relazione e aspettando che si affacciasse alla finestra dopo averla chiamata ha sparato due colpi nella sua direzione, non colpendola. Poi è andato in macchina a Ostia, in via Forni, a casa della sorella della moglie e ha sparato due colpi in direzione della porta di casa. Anche in questo caso nessuno è rimasto ferito.

Avvertiti dalla segnalazione di sparatorie nei due quartieri della città, i carabinieri hanno iniziato le ricerche del 34enne romano che è stato trovato da una pattuglia mentre passeggiava su lungomare Duca degli Abruzzi con la pistola in pugno. I militari hanno appena fatto in tempo ad avvicinare l'uomo provando a parlagli e a disarmarlo ma lui si è puntato la pistola alla tempia e ha premuto il grilletto, morendo all'istante.

Il trentaquattrenne che lavorava come buttafuori in diversi locali della capitale aveva precedenti per lesioni e porto abusivo di coltello, legate proprio alla sia attività.

Categorie
Cronaca

Roma, Bambino di 6 anni muore travolto da auto su via Palmiro Togliatti

(Fonte: RomaIt)

A Roma un bimbo di 6 anni è stato investito da un'auto ed è morto. E' accaduto verso le 17.30 in viale Palmiro Togliatti, all'altezza di via Casilina. Un uomo a bordo di un'autovettura si è fermato per permettere ad alcune persone di etnia rom di attraversare la strada ma, ripartendo, non si è accorto della presenza di un bambino di 6 anni che faceva parte del gruppo, che è stato investito.

L'investitore, dopo aver subito un'aggressione da parte dei parenti dei piccolo, lo ha accompagnato presso l'ospedale Vannini, dove poco dopo il bimbo è deceduto. Sul posto si è riversato un gruppo di familiari, tenuti sotto controllo dalle pattuglie della Polizia di Stato.

Aggiornamento:  E' stato arrestato a tarda notte, su disposizione dell'autorità giudiziaria, G.F.C., romeno di 29 anni, responsabile dell'investimento del bambino di circa 6 anni, deceduto a seguito delle lesioni riportate. Dovrà rispondere del reato di omicidio stradale. Sono ancora in corso i rilievi dei Vigili Urbani per accertare l'esatta dinamica dell'investimento, mentre il conducente è risultato negativo agli accertamenti effettuati per rilevare l'eventuale abuso di alcol o droghe. (Foto di repertorio)

Categorie
Politica

Battaglia alla Pisana sugli emendamenti della 365

L'Aula della Pisana sta discutendo gli emendamenti della legge 365 "Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio". Grande battaglia da parte dell'opposizione del M5S, soprattutto con il consigliere Devid Porrello, che cerca di sostenere i suoi emendamenti, discutendo animatamente con la maggioranza di centrosinistra e, in qualche caso, anche con l'opposizione di centrodestra. Lo stesso capogruppo del PD Massimiliano Valeriani ha definito la legge "Una delle più difficili affrontate dall'aula".

Categorie
Cronaca

Roma, Guardia di Finanza confisca il patrimonio di 5 milioni a Cannavò

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, questa mattina, stanno dando esecuzione al decreto di confisca di 2° grado emesso dalla Corte di Appello capitolina nei confronti del pregiudicato Cannavò Claudio. Il provvedimento rappresenta un’ulteriore conferma delle risultanze di complesse indagini delegate dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma agli specialisti del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria della capitale e dello S.C.I.C.O., che hanno consentito al Tribunale di Roma – Sezione Misure di Prevenzione, nel dicembre 2015, di disporre la confisca di tutti i beni direttamente o indirettamente riconducibili al proposto.

In particolare era emerso come il Cannavò avesse tentato di occultare la reale titolarità delle proprie possidenze, intestandole, nella maggior parte dei casi, a persone appartenenti al suo ampio entourage familiare costituito, nel tempo, da tre nuclei familiari. Nel corso dell’esecuzione dell’originario sequestro di prevenzione del 13 febbraio 2015 – nel cui ambito venivano cautelate 17 unità immobiliari e 6 autovetture per un valore di circa 3,5 milioni di euro – si acquisivano nuovi e pregnanti elementi che permettevano di individuare ulteriori beni per circa 1,2 milioni di euro indirettamente riconducibili al Cannavò, tra cui un B&B nella centralissima via Rosmini (traversa di via Cavour), una società operativa nel settore delle sale giochi ed un ulteriore autoveicolo, conseguentemente sequestrati il 26 febbraio 2015. Poco tempo dopo, i Finanzieri individuavano e sottoponevano a sequestro disponibilità finanziarie per oltre 500 mila euro.

Il Cannavò, noto alle Forze di Polizia sin dal 1990, è stato segnalato a numerose Autorità Giudiziarie per delitti di vario genere (dall’associazione per delinquere al riciclaggio, dal porto abusivo di armi alla rapina, dalle lesioni personali all’usura aggravata), vantando anche rapporti con pregiudicati mafiosi calabresi. L’odierno provvedimento ablativo ha consentito di confiscare i beni già sequestrati nel tempo (ad eccezione di alcuni cespiti di modesto valore), per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro. Da segnalare, inoltre, come anche la Corte di Appello abbia riconosciuto l’incauto affidamento effettuato da un istituto di credito per l’accollo di un mutuo da parte della moglie del CANNAVÒ, casalinga priva di redditi, disponendo la cancellazione dell’ipoteca iscritta sugli immobili a garanzia del mutuo stesso. L’odierna operazione testimonia, ancora una volta, il quotidiano impegno della Guardia di Finanza nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria, nonché l’estrema efficacia dello strumento delle misure di prevenzione patrimoniali ai fini dell’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati.

Categorie
Cronaca

Roma, trasporti, sciopero dei trasporti e traffico in tilt

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Sciopero dei trasporti e traffico in tilt a Roma. Sono diverse le zone della città segnalate sul sito di Luceverde con code e rallentamenti. Si va dalla Tangenziale Est all'Ostiense, dalla Flaminia a diversi tratti del Lungotevere, da via Marconi a via Gregorio VII, fino alla Cristoforo Colombo completamente paralizzata (anche a causa dei lavori) con ripercussioni sulla Pontina fino a Tor de Cenci. Al momento sono chiuse le tre linee della metropolitana e la ferrovia Roma-Lido. Forti rallentamenti per la ferrovie Roma-Viterbo, nel tratto urbano, e Termini-Centocelle. Pochi i bus in circolazione, a Termini lunghe file per i taxi.