Categorie
Cronaca

Scossa di terremoto nel frusinate: epicentro vicino Fiuggi

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Una scossa di terremoto di pochi secondi è stata avvertita nettamente questa mattina dagli abitanti di Fiuggi, in provincia di Frosinone. Il sisma, rilevato dalla sala dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (Ingv) è avvenuto a una profondità di 9 km, alle 10:13 di oggi, 18 luglio. La scossa ha avuto una magnitudo 2.5 della scala Richter con epicentro nella cittadina termale. Diverse le chiamate ai Vigili del Fuoco, ma al momento non ci sarebbero danni a cose né persone coinvolte

Categorie
Cronaca

Roma, nell’inferno di Castel Fusano: “Un boato, non si respirava più”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminia Savelli) – "All'improvviso ho sentito un boato e poi dalla pineta ho visto le fiamme e una nube di fumo nero. Ho capito subito che la situazione era grave e sono uscita di casa". Sofia Giannini, informatica di 35 anni, parla con un fazzoletto bagnato sulla bocca per evitare di respirare i fumi dell'incendio che dalle 14 di ieri è divampato in più punti nella pineta di Castelfusano. Uno dei roghi innescati è partito in via di Martin Pescatore, vicino all'Infernetto dove in pochi minuti le fiamme trascinate dal vento sono arrivate alle case di via Laces: "È stato terribile – prosegue – in un attimo il fumo ha avvolto tutto mentre dalla pineta continuavo a sentire scoppi e boati.

Sul posto sono intervenute anche diverse volanti della polizia per accompagnare le persone rimaste ancora nelle loro abitazioni: "Verso le 15 un agente della polizia al citofono mi ha detto che dovevo uscire subito di casa perché era pericoloso " racconta ancora spaventata Lina Calogeri, una pensionata di 70 anni residente in via Telve all'Infernetto: "la casa era già circondata dal fumo ma non mi ero accorta che le fiamme erano arrivate così vicine". Intanto la linea del fuoco intorno alle 16 è arrivata a pochissimi metri dalla spiaggia, camminando lungo il canale del Pescatori e lambendo la via Cristoforo Colombo in entrambe le direzioni.

Tanti i bagnanti impauriti dal fumo nero: "Ero in spiaggia con i miei bambini " riferisce Roberto Liberti che al momento dell'incendio si trovava in uno degli stabilimenti a ridosso della Rotonda: "all'improvviso il cielo si è oscurato. Non capivamo cosa stesse accadendo poi quando abbiamo visto i canadair prendere l'acqua dal mare abbiamo capito che si trattava di un incendio. In pochi minuti la nube si è avvicinata alla spiaggia, sembrava inghiottire tutto. Ero al mare con i miei bambini, sono piccoli e si sono spaventati. Quando hanno iniziato a piangere ho deciso di andare via. Anche perché il fumo era sempre più denso".

E quella densa nube è stata visibile per tutto il pomeriggio da diverse zone del X municipio. Fino a Ostia Antica e ancora a Casal Palocco e all'Axa: "Appena ho aperto le finestre ho sentito un forte odore di bruciato e all'orizzonte si vedeva chiaramente la linea del fuoco" conferma Alessandra Carlucci, residente in via Ermesianatte: " le sirene dei camion dei vigili del Fuoco e il rombo dei canadair continuavano a passare vicino casa e ho capito che si trattava di un incendio. E' stato terribile, uno scenario apocalittico ". Intanto mentre i pompieri e i volontari della protezione Civile lavoravano per contenere le fiamme, la polizia Municipale ha disposto la chiusura della via Cristoforo Colombo. In tanti hanno assistito in diretta alle operazioni di spegnimento dalle loro auto. Come Anna Maria Falcetti, un'impiegata rimasta bloccata nel traffico: "Stavo rientrando a casa verso le 18 – racconta – quando, all'altezza della tenuta del Presidente della Repubblica, ho visto il fumo e le fiamme sulla laterale della Cristoforo Colombo. Una pattuglia dei vigili urbani dirigeva il traffico ma eravamo tutti bloccati. Solo dopo alcuni minuti mi sono resa conto della nube nera che veniva verso di noi. Una scena era surreale".

A Castel Fusano è arrivata anche la sindaca di Roma, Virginia Raggi, per verificare di persona le conseguenze dell'incendio e lo stato dei soccorsi. "Il primo Canadair è arrivato dopo un'ora, quando il fuoco era già divampato ", ha polemizzato.

A risponderle, la Protezione civile regionale che ha precisato come il primo elicottero sia stato inviato un minuto dopo la segnalazione dell'incendio. È stato, invece, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a ringraziare la stessa protezione civile e tutti i soccorritori per il grande impegno di questi giorni. Anche Raggi, poi, ha ribadito che "il lavoro con le altre istituzioni prosegue, di fronte a quest'emergenza che ci vede tutti riuniti".

Categorie
Politica

Settimana calda in Aula Giulio Cesare

Domani, martedì 18 luglio, approda in Aula Giulio Cesare la proposta n. 43/2017, concernente l'assestamento generale del bilancio 2017-2019, ai sensi dell'art. 175 c. del D.Lgs. del 18 agosto 2000 n. 267 e verifica degli equilibri generali di bilancio ai sensi dell'art. 193 c. del D.Lgs. del 18 agosto 2000. Si inizia alle 16 con la relazione dell'assessore al bilancio Mazzillo. La discusione generale inizierà poi da giovedì 20 con gli interventi di maggioranza e opposizione e potrebbe protrarsi fino a venerdì 21, con la replica dell'assessore Mazzillo.

Categorie
Cronaca

Ladispoli: brucia il bosco di Palo, disagi alla circolazione

(Fonte: RomaToday)

A fuoco il polmone verde della città di Ladispoli. Già nelle prime ore di questa mattina quattro focolai hanno interessato la zona del bosco di Palo dal lato di via Corrado Melone. Gli incendi sono stati spenti a distanza di breve tempo ma nel pomeriggio sono spuntati nuovi roghi. Sul posto elicotteri e vigili del fuoco. Tanti i disagi anche alla circolazione.

E' durata poco la tregua dopo gli spegnimenti dei primi focolai di questa mattina. Nel primo pomeriggio gli incendi sono ripresi in maniera ancora più importante. A complicare le operazioni di salavataggio dell'area verde la presenza del forte vento che non facilita gli interventi dei soccorritori. Sempre nella giornata di oggi anche un altro rogo ha interessato la zona nord della città ma è stato prontamente spento.

Il fuoco è divampato anche sulla pista ciclabile di Palo dove è situata l'oasi WWF e dalla parte opposta della città, nella zona di Ladispoli nord nei pressi del cimitero.

Disagi sull'Aurelia. Stop alla FL5

Dalle ore 19.00 circa sulla strada statale 1 “Aurelia” è stato chiuso il tratto dal km 36,000 al km 39,000, in entrambe le direzioni, a Palo Laziale. Il provvedimento si è reso necessario in via cautelativa per verificare la sicurezza di alcuni alberi secolari a seguito dell'incendio. Il traffico viene deviato in loco presso via dei Monteroni. Dalle ore 18.00 stop alla FL5, sono stati attivati bus sostitutivi da Ladispoli a Roma.

Categorie
Politica

Roma, Nuova ordinanza contro i Centurioni firmata dalla Raggi

(Fonte: RomaIt)

"Garantire ai turisti e alla cittadinanza la fruibilità e la vivibilità dei beni culturali, assicurando decoro e sicurezza. E' l'obiettivo della nuova ordinanza firmata dalla sindaca di Roma Capitale, Virginia Raggi- spiega il Campidoglio in una nota- che prevede il divieto di qualsiasi attività incentrata sulla disponibilità a essere ritratto come soggetto in abbigliamento storico (per esempio centurioni), in fotografie o filmati (anche senza richiesta di corrispettivo in denaro) ad esclusione di riprese filmate e/o fotografiche autorizzate dall'amministrazione capitolina".

L'ordinanza "richiama quanto stabilito dal decreto legge n.14 del 20 febbraio 2017, convertito nella legge n 48 del 18 aprile 2017, in base a cui il Sindaco, quale rappresentante della comunità locale, può adottare specifici provvedimenti finalizzati a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell'ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana".

Il provvedimento, valido fino al 31 ottobre 2017, riguarda tutto il territorio incluso nel perimetro riconosciuto come sito dell'Unesco, in sostanza il Centro Storico. L'elenco delle strade è riportato sul sito di Roma Capitale. Per i trasgressori si applica la sanzione amministrativa pecuniaria di 400 euro.

"La misura è stata adottata- conclude la nota- soprattutto perché l'attività dei soggetti in costume, nelle aree dove la concentrazione di turisti è maggiore, influisce negativamente sulla circolazione stradale e impedisce la piena godibilità dei monumenti e delle bellezze paesaggistiche della città. L'attività è, inoltre, stata più volte condotta con modalità inopportune, insistenti e, talvolta, aggressive nei confronti dei visitatori".

Categorie
Cultura

Roma, Sabato 15 a Palazzo Braschi i suoni della tradizione indiana

(Fonte: RomaIt)

Sabato 15 luglio gli spazi del Museo di Roma Palazzo Braschi torneranno ad animarsi con i nuovi eventi culturali della serata racchiusi nel titolo "Connessioni al museo". Musica contemporanea e suoni dell'antica tradizione indiana, realizzati in collaborazione con la Fondazione Musica per Roma e l'Ambasciata dell'India. Il primo di una serie di appuntamenti che vedranno interagire nel museo espressioni artistiche di diverse culture, anche distanti nel tempo e nello spazio, grazie alla collaborazione con alcune istituzioni culturali straniere presenti in città.

La prossima settimana sarà la volta di un quartetto di jazzisti israeliani che si alterneranno nella serata con i musicisti dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia. Il costo simbolico di un euro consentirà al pubblico di ammirare dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23) il fascino delle sale del Palazzo e le sue opere permanenti. Si potrà percorrere lo splendido scalone principale, aggirarsi nei piani che compongono l'edificio apprezzando il riallestimento di recente inaugurazione e la mostra "Piranesi. La fabbrica dell'utopia".

La collaborazione con la Fondazione Musica per Roma porterà in scena il "Pmce-Parco della Musica contemporanea ensemble" che proporrà un repertorio di originali e importanti brani di musica contemporanea. Dal cortile fino al terzo piano dell'edificio gli strumenti di Lucio Perotti (pianoforte), Luca Nostro (chitarra elettrica), Massimo Ceccarelli (basso elettrico, contrabbasso) e Massimo Di Cristofaro (percussioni) faranno da colonna sonora all'esperienza artistica dei visitatori.

Nel cortile di ingresso avrà luogo anche la suggestiva performance del duo indiano composto da Ustad Sageer Khan – maestro di sitar, tradizionale liuto a 19 corde – e dal celebre percussionista Rashmi V. Bhatt alle tabla, tipiche percussioni dell'India. Lo spettacolo "The world of Raga", organizzato in collaborazione con l'Ambasciata dell'India, proverà ad introdurre il pubblico nella cultura musicale classica indiana attraverso i suoni di strumenti a noi distanti.

Il week-end in musica si completerà domenica 16 luglio con due concerti nei piccoli musei a ingresso gratuito. Al Museo delle Mura sarà il jazz ad arricchire la visita con la session del Trio MuSa Jazz in programma alle ore 11.30 in collaborazione con MuSa Jazz-Sapienza Università di Roma, mentre al Museo Napoleonico la musica classica fara' da cornice alle eleganti sale del piano terra di Palazzo Primoli con il programma del concerto "Vienna tra Settecento e Ottocento" a cura di Roma Tre Orchestra.

Fabio Vergovich

Categorie
Politica

Roma, Virginia Raggi esce dalla Procura dopo 4 ore di “colloquio”

(Fonte: RomaIt)

La sindaca di Roma Virginia Raggi ha lasciato la Procura di Roma dopo quasi 4 ore di dichiarazioni spontanee davanti al Pm Francesco Dall'Olio, titolare dell'inchiesta sulle nomine in Campidoglio. "La sindaca Raggi è fiduciosa" – ha dichiarato il legale Alessandro Mancori all'Adnkronos.

"La nomina di Salvatore Romeo a capo della segreteria politica della sindaca Raggi, spiega ancora il legale, era legittima: Abbiamo depositato un parere 'pro veritate' a firma del professor Federico Tedeschini il quale sostiene la legittimità della nomina di Romeo in base all'ex articolo 90 del Tuel, il Testo unico degli enti locali'', riporta L'Agenzia Adnkronos.

''E' stato un colloquio cordiale'', ha detto la sindaca Raggi uscendo dal Tribunale, dove si era recata per essere ascoltata nell'ambito dell'inchiesta per la quale, nelle scorse settimane, le era stato notificato un avviso di conclusione indagine per falso e abuso d'ufficio.

Categorie
Cronaca

Roma, omicidio e suicidio in zona Monteverde. Indagini in corso

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

E’ accaduto questa mattina poco prima delle nove. Una chiamata al NUE che segnalava una persona che si era lanciata dal V piano di uno stabile sito in via Damaso Cerquetti.

Personale del reparto volanti e dei commissariati San Paolo e Monteverde, giunto sul posto poco dopo, ha rinvenuto il corpo dell’uomo 79enne nei pressi del garage condominiale. Successivamente, all’interno dell’abitazione, il corpo privo di vita della moglie di 81 anni, distesa in terra, con il capo avvolto da una busta di plastica.

Indagini in corso da parte della Polizia di Stato.

Categorie
Politica

Roma Capitale: assestamento da 132 milioni

Una manovra da 132 milioni di euro tra parte corrente e in conto capitale, che stanzia maggiori risorse per trasporti, servizi sociali, interventi infrastrutturali come la progettazione del Ponte dei Congressi e l’abbattimento del tratto della Tangenziale est davanti alla stazione Tiburtina, la manutenzione delle scuole e degli immobili di edilizia popolare, l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, il verde e le bonifiche di discariche abusive, la sicurezza urbana. È quanto prevede la delibera di assestamento di Bilancio 2017-2019 adottata dalla Giunta Capitolina dopo la variazione di fine giugno; assestamento che ora verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Capitolina.

Categorie
Politica

Roma,Atac. Radicali:Grazie Giachetti,Pd si mobiliti per messa a gara Tpl

(Fonte: RomaIt)

"Ringraziamo Roberto Giachetti per aver firmato il nostro referendum "Mobilitiamo Roma" per la messa a gara del tpl. La firma, non soltanto del radicale, ma del capo dell'opposizione dem in Campidoglio nonché rappresentante di spicco della segretaria nazionale, è un segnale significativo e speriamo preluda a un impegno concreto del Partito democratico, che potrebbe essere determinante in un momento così cruciale della campagna". Lo dichiarano con una nota congiunta Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma.

"Nelle ultime settimane, infatti, la raccolta firme- prosegue la nota- ha registrato una forte impennata e il traguardo delle 29 mila firme oggi è possibile. Per raggiungerlo bisogna spingere ancora di più sull'acceleratore, ma è necessario che si impegnino nella raccolta delle firme anche quelle forze sociali, produttive e politiche che vogliono per Roma un trasporto pubblico all'altezza di una capitale europea.

Obiettivo che non sembra interessare all'amministrazione e alla maggioranza Cinque stelle, pronta ad affidareancora senza gara il servizio alla disastrata Atac. Lo conferma il presidente della Commissione capitolina ai Trasporti Enrico Stefàno, quando, a proposito del nostro referendum, scrive su Facebook che "sarebbe semplice lavare via decenni di mala gestione, di parentopoli, di inefficienze, semplicemente mettendo a gara il servizio.

Anche perché se l'amministrazione ha dimostrato lacune nel gestirlo, ancora più ampie saranno queste lacune nel controllarlo". "Una vera e propria dichiarazione di resa – continua la nota – oltre che un funambolico cambio di posizione. Infatti, al contrario di noi Radicali che da sempre – dentro e fuori il consiglio comunale – lottiamo perché il trasporto sia affidato con una gara trasparente a chi sa gestirlo meglio, il M5S capitolino – inclusa l'attuale sindaca – quando sedeva nei banchi dell'opposizione si dichiarava a favore di una gara, in campagna elettorale invece ha repentinamente cambiato idea e oggi, al governo della città, difende gli interessi corporativi invece di quelli dei cittadini".

"Ora- concludono- è chiaro cosa intendevano quando hanno promesso ai romani un grande "cambiamento". Come Radicali invece il cambiamento vogliamo conquistarlo davvero, insieme – come sempre – a chi vorrà condividere le nostre battaglie di riforma".