Categorie
Politica

Omicidio Luca Varani, Marco Prato si è ucciso in cella a Velletri

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Si è tolto la vita nella sua cella nel carcere di Velletri, in cui era detenuto, il 31enne Marco Prato, accusato dell’omicidio di Luca Varani, il ragazzo ucciso a Roma nel marzo del 2016 durante un festino a base di sesso e droga.

Domani, mercoledì 21 giugno, Prato avrebbe avuto l’udienza del processo: è stato trovato durante il giro di ispezione con un sacchetto di plastica in testa che l’avrebbe soffocato; il suo compagno di cella non si sarebbe accorto di nulla. Il pubblico ministero di turno ha autorizzato la rimozione della salma, su cui verrà effettuata l’autopsia. Prima di farla finita, Prato ha lasciato una lettera in cui spiega che si sarebbe suicidato per "le menzogne dette su di lui" e per "l'attenzione mediatica" subita.

Per l’omicidio di Luca Varani è già stato condannato a 30 anni di carcere Manuel Foffo, che con Prato aveva seviziato e ucciso la vittima; Prato, a differenza del co-imputato, aveva scelto il rito ordinario.

Categorie
Sport

Il 15 ottobre torna la Roma Urbs Mundi

Il Gruppo Sportivo Bancari Romani, noto per i successi della RomaOstia, la mezza maratona più amata e partecipata in Italia, organizza Domenica 15 ottobre la Roma Urbs Mundi, gara di corsa su strada su un rinnovato percorso di 15 km, aperto sia ai tesserati per la gara competitiva, che ai non tesserati per la non competitiva. La Roma Urbs Mundi, inserita calendario regionale Fidal, avrà nelle intenzioni degli organizzatori una nuova veste e presenterà molte importanti novità. Primo tra tutti un percorso tutto nuovo, già presentato alle autorità cittadine ed in attesa di approvazione, che prevede due traguardi: uno per la gara competitiva e non competitiva di 15 chilometri (fino alla scorsa edizione erano 10) ed uno per quella di 5 chilometri aperta a tutti. Sarà una gara che avrà sia un alto contenuto tecnico che una componente spettacolare dal punto di vista turistico-culturale che toccherà i luoghi di maggior interesse della città di Roma. La partenza sarà data alle 9.30 da viale delle Terme di Caracalla mentre l’arrivo sarà all’interno dello Stadio Nando Martellini.

Categorie
Cultura

Festa della Musica di Roma

Mercoledì 21 giugno, solstizio d’estate, c’è la Festa della Musica di Roma. E non è un’edizione come le altre: per la prima volta chiunque può scendere in piazza e suonare e cantare. Basta volerlo, saperlo fare, organizzarsi per quel che serve. Le iscrizioni all'evento si sono chiuse ieri, lunedì 19. L’intento è chiaro: esaltare della musica il carattere di comunicazione e dialogo, facendone uno strumento di condivisione. La Festa andrà avanti dalle 18 alle 24. «Roma – ha detto la sindaca Virginia Raggi (nella foto) – accoglie e rafforza lo spirito della prima Festa lanciata in Francia nel 1982 dall’allora ministro della Cultura Jack Lang: permettere alla musica di invadere tutte le strade della città, dalla periferia al centro ed essere insieme occasione e veicolo di relazioni umane». L’idea è dunque portare chi ama la musica, e la fa, a incontrarsi, scambiarsi idee, proporle a chi passa e ascolta, a un angolo di via o anche in un cortile. «Si tratta – ha spiegato la sindaca – di consentire a tutti di vivere la città e la musica. Senza biglietti d'ingresso, tutto gratis. Fino a toccare lo zenit con un flash mob generale e canoro a un'ora precisa, le 21.21, sulle note di Volare di Modugno. Questo il nostro benvenuto all'estate e alla musica».

Categorie
Sport

La Formula E arriva a Roma

Il 14 aprile 2018 farà tappa a Roma la Formula E, il campionato mondiale di velocità per monoposto elettriche. Lo ha ufficializzato il Consiglio mondiale della Fia approvando il calendario del campionato. «La Formula E – ha dichiarato l'assessore allo sport, politiche giovanili e grandi eventi, Daniele Frongia – rappresenta un'occasione per consolidare l’immagine della Capitale nel contesto sportivo internazionale e testimoniare l'attenzione di questa amministrazione alla promozione della mobilità sostenibile e della tutela dell'ambiente. Un’opportunità che porterà un indotto economico importante. Gli organizzatori – ha proseguito Frongia – effettueranno a Roma investimenti significativi in termini di infrastrutture, come nuove colonnine di ricarica elettrica, postazioni di bike-sharing e car-sharing, wi-fi libero, nonché sarà migliorato il manto stradale nel Municipio IX. Il percorso sarà sotto i 3 km e sarà possibile godere della manifestazione e attraversare la strada grazie ai ponti mobili che saranno disposti lungo il tracciato. Gli allestimenti dureranno qualche giorno. L'approvazione della delibera che riguarda la Formula E – ha concluso Frongia – rappresenta un grande risultato raggiunto insieme dalla Giunta e dall'Assemblea Capitolina».

Categorie
Politica

Roma, Un anno di Raggi: Tra idee, polemiche, olimpiadi e stadio

(Fonte: RomaIt)

E' stato un anno intenso quello vissuto dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, eletta primo cittadino della Capitale esattamente un anno fa, dopo una campagna elettorale molto lunga e vinta ai danni di Roberto Giachetti.

Ecco le tappe significative dei suoi primi 12 mesi, segnati da tante polemiche e alcune dimissioni, soprattutto nella prima fase, e dal rilancio di alcuni progetti, ultimo quello sul nuovo stadio della Roma, nel secondo semestre.

GIUGNO 2016 – PRIMO TURNO COMUNALI:

M5S AL 35%, BALLOTTAGGIO RAGGI-GIACHETTI Il primo turno delle elezioni per il Campidoglio, il 6 giugno, rispetta le previsioni: Virginia Raggi (35,25%), candidata del M5S, va al ballottaggio con il dem Roberto Giachetti (24,87%). Dietro di loro Giorgia Meloni al 20,64%, Alfio Marchini al 10,97% e Stefano Fassina al 4,48%.

VIRGINIA RAGGI DIVENTA IL PRIMO SINDACO DONNA DELLA CAPITALE.

Il ballottaggio delle comunali di Roma segna il trionfo di Virginia Raggi, candidata del M5S, che il 20 giugno diventa il primo sindaco donna della Capitale con 771.017 voti, pari al 67,19%, doppiando lo sfidante Pd, Roberto Giachetti, fermo al 32,81%. "E' un momento storico fondamentale, segna una svolta. I problemi sono tanti, li conoscete, ma io sono pronta a governare. Con noi si apre una nuova era", le prime parole della neo sindaca. 

LUGLIO 2016 – NASCE LA GIUNTA RAGGI, DE VITO PRESIDENTE AULA. Il 7 luglio la squadra di Virginia Raggi viene ufficializzata durante la prima riunione dell'Assemblea Capitolina. Il presidente dell'aula è Marcello De Vito. La giunta è composta da 9 assessori: Frongia, Minenna, Muraro, Meleo, Baldassarre, Meloni, Berdini, Bergamo e Marzano. Alcuni di loro lasceranno l'incarico dopo alcuni mesi.

AGOSTO 2016 – TRAM 3 TORNA AL CAPOLINEA A TRASTEVERE DOPO ANNI DI STOP.

Dopo 10 anni di stop, alle 5.45 della mattina dell'8 agosto la storica linea del tram 3 torna alla stazione di Trastevere. Da piazzale Ostiense, capolinea provvisorio, la linea torna dunque al suo percorso originario tra Valle Giulia-stazione di Trastevere. Primo viaggio per l'assessore ai Trasporti, Linda Meleo.

SETTEMBRE 2016 – A ROMA 5 DIMISSIONI, TRA LORO CAPO GABINETTO E ASSESSORE MINENNA.

Cinque dimissioni in un solo giorno al Comune di Roma. Se ne vanno lo stesso giorno, il primo settembre, l'assessore al Bilancio, Marcello Minenna, il capo di Gabibetto, Carla Raineri, il presidente di Ama, Alessandro Solidoro, il dg di Atac, Marco Rettighieri e il presidente della stessa azienda, Armando Brandolese.

RAGGI DICE NO ALLE OLIMPIADI DEL 2024 A ROMA.

"E' da irresponsabili dire sì a questa candidatura". E' con queste parole che, il 21 settembre, il sindaco di Roma, Virginia Raggi, ferma ufficialmente la lanciatissima corsa di Roma verso le Olimpiadi del 2024. 'No alle Olimpiadi del mattone. Assolutamente no- aggiunge- Le Olimpiadi sono un sogno che si trasforma in un incubo'. Grillo esulta per la decisione. 

OTTOBRE 2016 – RAGGI PRESENTA DUE NUOVI ASSESSORI: COLOMBAN E MAZZILLO.

"Comunico all'Aula di aver nominato due nuovi assessori, Andrea Mazzillo e Massimo Colomban'. E' con queste parole che il 6 ottobre Raggi presenta i due nuovi assessori alle Partecipate e al Bilancio. 'Ci siamo presi un mese di tempo- aggiunge- per scegliere le persone giuste e aiutarli nella scelta delle loro squadre, mettendo a loro disposizione un team di tecnici molto competenti che li supporteranno'.

NOVEMBRE 2016 – RAGGI AD AUSCHWITZ CON STUDENTI, COMMOSSA PER MODIANO.

Primo viaggio ad Auschwitz e Birkenau per il sindaco Raggi. Il primo cittadino visita i due campi di sterminio nell'ambito del viaggio della memoria organizzato dal Comune di Roma con i ragazzi delle scuole. Quando Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, si inginocchia davanti al Krematorium di Birkenau, lasciando un sassetto a memoria delle vittime della follia nazifascista, il sindaco si commuove insieme a tanti ragazzi. 

DICEMBRE 2016 – ASSESSORE MURARO SI DIMETTE DOPO AVER RICEVUTO AVVISO GARANZIA.

L'assessore alla Sostenibilità ambientale di Roma, Paola Muraro, si dimette la mattina del 13 dicembre. E' lei stessa a comunicarlo. "Tramite il mio legale- spiega- la Procura di Roma mi ha notificato un avviso di garanzia in riferimento all'articolo 256 del Testo unico sull'ambiente. Per senso di responsabilità istituzionale e per rispetto verso questa amministrazione, ho deciso di dimettermi in attesa di chiarire la mia posizione". Sarà sostituita da Pinuccia Montanari.

ARRESTATO CAPO PERSONALE MARRA, GIUNTA RAGGI IN DIFFICOLTÀ.

La mattina del 16 dicembre il capo del personale del Campidoglio, Raffaele Marra, viene arrestato su richiesta della Procura di Roma. L'accusa per lui è quella di corruzione. Le manette a Marra provocano una crisi nel M5S e la giunta Raggi scricchiola. Anche perché, pochi giorni prima erano arrivate le dimissioni dell'assessore all'Ambiente, Paola Muraro, per un avviso di garanzia. Due giorni dopo Raggi in conferenza ammette: 'Abbiamo sbagliato ma andiamo avanti'.

MARZO 2017 – RAGGI PRESENTA IL PIANO DEI MERCATI: ROMA COME BARCELLONA.

Quattro milioni per far rinascere 15 mercati rionali. Con l'obiettivo di trasformarne alcuni in luoghi come la Boqueria di Barcellona, aree dove fare la spesa ma anche dove sedersi a mangiare uno spuntino. Questo il piano del Comune di Roma sui mercati rionali presentato a marzo dal sindaco Raggi. Il Campidoglio punta ad una rivitalizzazione dei 70 mercati rionali romani, 32 coperti e 38 all'aperto. "Il nostro obiettivo- spiega Raggi e' trasformarli in piazze e luoghi di aggregazione'. 

APRILE 2017 – CRISI NEL MUNICIPIO VIII, SI DIMETTE PACE. RAGGI ASSUME I POTERI.

Dopo mesi di polemiche infuocate ed accuse di ogni tipo dentro il M5s romano il 3 aprile presidente del VIII Municipio, Paolo Pace, si dimette. La sindaca Raggi firma l'11 aprile un'ordinanza che dispone lo scioglimento del Consiglio del Municipio Roma VIII. Le funzioni del presidente del Municipio vengono prese dalla sindaca mentre quelle del Consiglio e della Giunta del Municipio dalla Giunta Capitolina. "Assicureremo- spiega Raggi- il massimo impegno nei confronti dei cittadini del Municipio VIII'.

MAGGIO 2017 – RAGGI TROVA ACCORDO SUL SALARIO ACCESSORIO CON FONDO 157 MLN.

Dopo la stagione degli scontri con i dipendenti e con i sindacati il 5 maggio Raggi annuncia la chiusura dell'accordo sul nuovo salario accessorio. Molte le novita': un fondo per il di 157 milioni di euro, di cui 127 per la parte fissa e 30 per quella variabile. Un nuovo sistema di incentivazione della produttivita' di sistema con premi legati ai risultati raggiunti dal gruppo di lavoro per il 90% delle risorse, lasciando alla produttivita' individuale solo una quota del 10%.

PRESENTATO IL PIANO ROM, VERSO CHIUSURA LA BARBUTA E MONACHINA.

Il 31 maggio il sindaco presenta il nuovo Piano rom della Capitale. "Possiamo annunciare in maniera molto netta che finalmente saranno superati i campi rom', spiega Raggi. Si ipotizza la chiusura di due campi, La Barbuta e Monachina, anche se dopo pochi giorni si fa il nome del Camping River. – GIUGNO 2017 – ASSEMBLEA CAPITOLINA APPROVA NUOVO PROGETTO STADIO ROMA.

Il nuovo stadio della Roma riprende slancio. Dopo una maratona d'Aula di tre giorni, condita da polemiche delle opposizioni e spaccature all'interno della maggioranza che hanno portato alla sospensione di una consigliera e all'assenza dai lavori di altre due, l'Assemblea capitolina ha approvato la delibera 38/2017 che conferma la dichiarazione di pubblico interesse sul nuovo progetto dello stadio a Tor di Valle.

IL CAMPIDOGLIO VINCE IL RICORSO CONTRO IL PARCO DEL COLOSSEO.

La notizia è clamorosa. Il 21 aprile la sindaca Raggi e il vicesindaco e assessore alla Cultura, Luca Bergamo, annunciano a sorpresa il ricorso contro l'istituzione del Parco archeologico del Colosseo, fiore all'occhiello della riforma Franceschini. All'oscuro di tutto, il ministro esce dai musei Capitolini per una conferenza stampa proprio con la sindaca. Lei lo saluta, entra a Palazzo Senatorio e dice: "Io non posso accettare scelte calate dall'alto sulla città". Tant'è, l'impresa riesce e il 7 giugno il Tar del Lazio sospende il Parco del Colosseo. Un danno grave per il Mibact, un successo politico senza precedenti per la giunta Cinque Stelle. Almeno per adesso.

Categorie
Cronaca

Roma, rapinavano i turisti in centro: sgominata la “banda dei finti poliziotti”

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Erano diventati l'incubo dei turisti di Roma. Partivano "sotto mentite spoglie" in spedizioni per le vie del centro storico in cerca di possibili vittime. Protagonisti, tre malviventi, noti come la "banda dei falsi poliziotti". Si fingevano agenti in servizio e simulavano controlli e perquisizioni per poi rapinare, di contanti e oggetti di valore, i turisti ignari.

Le indagini condotte dai carabinieri della Stazione Roma San Lorenzo in Lucina hanno portato all'individuazione di tre cittadini romeni, di 53, 42 e 37 anni, senza occupazione e senza fissa dimora, tutti già con numerosi precedenti alle spalle. I carabinieri li hanno intercettati in via Magenta, all'angolo con piazza Indipendenza. 

La strategia era sempre la stessa: uno dei tre malviventi, camuffato da turista, con pantaloncini, cappellino, occhiali da sole e mappa della città, «abbordava» i veri turisti, scelti come vittime, ai quali chiedeva informazioni e con i quali intratteneva brevi colloqui, fino a che i due complici, in giacca e cravatta, intervenivano identificandosi come agenti di polizia.

Mostrando un finto tesserino, simulavano un controllo, iniziando a identificare e perquisire prima il loro complice, cosa che tranquillizzava le vittime sull'attendibilità di quanto stava accadendo. Passati al controllo dei turisti, i falsi poliziotti si impossessavano dei contanti e degli oggetti di valore, per poi dileguarsi rapidamente. 

Ieri però al termine della rapina sono immediatamente intervenuti i carabinieri della Stazione di Roma S. Lorenzo in Lucina che hanno bloccato i tre «alle prese» con un ignaro turista brasiliano, 73enne, a cui avevano appena sfilato, durante una finta perquisizione, 1.200 euro in contanti. Gli arrestati sono stati portati in carcere a Regina Coeli con l'accusa di rapina in concorso.

Categorie
Sport

I Giochi del Mare salutano Nettuno

Tanti eventi nella giornata di domenica che hanno chiuso una intensa e partecipata edizione dei Giochi del Mare. Nel pomeriggio conclusivo della manifestazione, nell’Arena Beach Sapore di Mare, sono intervenuti il Sindaco della città di Nettuno Angelo Casto e l’Assessore Roberto Lucci che alla fine hanno premiato i vincitori dei diversi tornei ed hanno salutato i tanti atleti presenti. Nel villaggio targato Runcard e curato dall’Olimpia Nettuno ha dato spettacolo la quattrocentista azzurra Alessia Tirnetta che si è prodotta in numerosi scatti dando mettendosi a disposizione dei tanti giovani presenti fornendo consigli tecnici e dimostrando praticamente sulla pista quali sono le dinamiche migliori per andare forte. Nell’Arena beach dei Giochi del Mare si è svolto, sotto l’egida di Giorgio Pallotta, un qualificante torneo di beach volley che ha visto la partecipazione di alcuni atleti di livello nazionale. Il folto pubblico presente si è esaltato assistendo alla combattutissima finale maschile che ha visto protagoniste due coppie di valore assoluto. Da una parte della rete il pluri-campione brasiliano Andrè Coelio che in coppia con Davide Michienzi ha conquistato il Trofeo 9.Baby superando dopo dura lotta, al tie break, la coppia composta dal campione italiano under 21 Tommaso Casellato e Nicolò Ludovici. Nelle acque di Torre Astura i due assi della nazionale della fotografia subacquea, Francesco Visentin e Stefano Proakis in rappresentanza della FIPSAS, che difenderanno i colori azzurri ai prossimi mondiali che si svolgeranno in Messico, hanno effettuato tre immersioni riuscendo ad immortalare in maniera unica i fondali della costa nettunense.

Categorie
Cronaca

Roma, sterpaglie in fiamme: vasto incendio a Casetta Mattei

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminia Savelli) – Si allunga la linea del fuoco nella capitale: dalle 12 di questa mattina un vasto rogo di sterpaglie è divampato in via dei Malabaila, a Casetta Mattei nella riserva della Valle dei Casali. Diversi ettari di terreno stanno andando a fuoco mentre diverse squadre dei vigili del Fuoco sono impegnate nello spegnimento.

È stato necessario anche l'utilizzo di un'autobotte. Le operazioni sono in corso da più di un'ora ma la zona non è stata ancora messa in sicurezza e il fuoco non è stato circoscritto. La lunga colonna di fumo dell'incendio intanto è stata segnalata da diverse zone della città: dall'Eur all'Ostiense fino alla Garbatella. Paura per i palazzi vicini.

Un altra emergenza è scattata pure lungo la Roma – Civitavecchia, tra Torrimpietra e Ladispoli direzione Aurelia. Anche qui hanno preso fuoco delle sterpaglie: il fuoco ha camminato per diversi metri lungo il ciglio della strada. La viabilità è rallentata a causa del fumo e dalle operazioni di spegnimento.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 19 giugno 1882, inaugurazione di Piazza Vittorio

19 giugno 1882.

Una numerosa folla partecipa all'inaugurazione di PIAZZA VITTORIO, sul colle Esquilino, sarà il centro del quartiere umbertino, costruito nello stile di Torino con i portici. Nessuno potrebbe immaginareche un secolo dopo diventerà il cuore del quartiere cinese di Roma.

Nel 1902 nella piazza inizierà a stabilirsi un mercato di generi alimentari che con il tempo si ingrandirà sempre più.  Nell'immediato dopoguerra nei portici che circondano la piazza stazionava una miriade di bancarelle che vendevano le più svariate merci: dal tabacco sfuso ricavato da mozziconi di sigarette ai pezzi di ricambio per le biciclette com'è rappresentato nel film Ladri di biciclette di Vittorio De Sica.Nel 2001 il mercato è stato trasferito nelle ex caserme Pepe e Sani, ma il volto del mercato non sarà più lo stesso. 

Fu costruita a partire dal 1880 e terminata qualche anno dopo, come tutto il quartiere che la circonda, detto quartiere "piemontese".

Circondata da palazzi con ampi portici di stile ottocentesco la piazza fu realizzata da Gaetano Koch poco dopo il trasferimento della capitale d'Italia da Firenze a Roma (1871) e venne ufficialmente inaugurata il 19 giugno 1882.

Al centro della piazza è presente un giardino che mostra i resti del ninfeo di Alessandro e la cosiddetta Porta Magica, l'ingresso di Villa Palombara, residenza dell'alchimista Massimiliano Palombara.

Con quasi 10.000 metri quadrati in più di piazza San Pietro, è la piazza più vasta di Roma.

(* immagine di @Romaapiedi)

Categorie
Cronaca

Roma, metro B1 chiusa a causa di un…cane: disagi tra Bologna e Jonio

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Come se non bastasse, in termini di disagi, lo sciopero di ieri, nella giornata odierna la saga delle disavventure sui mezzi pubblici di Roma si arricchisce di un capitolo che, forse, non è esagerato definire tragicomico. La metro B1 è infatti rimasta chiusa per oltre due ore a causa della presenza sul tracciato di un…cane. Resta da capire come sia stata possibile una cosa del genere, al momento non si conoscono i dettagli.

Fatto sta che il servizio è stato interrotto nella tratta Bologna-Jonio, in entrambe le direzioni, con l'attivazione di un servizio bus sostitutivo La situazione è tornata alla normalità intorno alle 12.25. A questo punto qualche utente sarcastico potrebbe sentirsi autorizzato a dire che a volte, il trasporto capitolino è roba da cani…