Categorie
Politica

Campidoglio, oggi nuovo Punto Ristoro P.I.T. di via dei Fori Imperiali

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Il Punto Informativo Turistico di Via dei Fori Imperiali inaugura oggi un nuovo servizio di ristorazione affidato, in seguito ad una gara di appalto, al Consorzio Orgoglio Aquilano, un gruppo di imprenditori formatosi dopo il terremoto de L’Aquila. Ad inaugurarlo la Sindaca di Roma Virginia Raggi, l’Assessore allo Sviluppo economico e Turismo di Roma Capitale Adriano Meloni, l’Ad di Zètema Albino Ruberti e la presidente della Commissione capitolina Turismo Carola Penna.

Il chiosco bar, situato nel cortile del P.I.T., offre un’oasi di riposo nel cuore dell’area archeologica della città con prodotti semplici e di qualità a prezzi calmierati, un importante servizio che mira a combattere l’abusivismo nella ristorazione di una zona strategica per l’accoglienza turistica.

Con oltre 556.000 contatti stimati nel 2016 (tendenza in crescita del +3,3% nel primo trimestre del 2017 con oltre 119.000 contatti) il P.I.T. di Via dei Fori Imperiali è il principale punto di riferimento per i turisti nel centro della Capitale, ponendosi subito dopo il P.I.T. dell’Aeroporto di Fiumicino e della Stazione Termini per numero di contatti (rispettivamente con 758.743 e 639.605 contatti nel 2016).

La necessità di offrire migliori servizi di informazione, declinati in un'ottica di sostenibilità, ha guidato il processo avviato dall'Assessorato allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, che ha portato alla riorganizzazione dei nuovi punti informativi, di cui il P.I.T. dei Fori Imperiali rappresenta un modello. L'efficientamento della rete dei P.I.T. realizza nell'offerta di servizi complementari la sua vocazione a innalzare la qualità dell'accoglienza turistica, contenendo i costi di gestione.

Il Punto Ristoro di Via dei Fori Imperiali è, infatti, completato dalla presenza di servizi igienici, la cui cura, pulizia e manutenzione è affidata al consorzio vincitore della gara di appalto. Per un migliore e costante presidio dei servizi e per garantirne la massima efficienza e pulizia, il loro utilizzo sarà a pagamento. La tariffa di accesso sarà uniformata a quella prevista dalla Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 4 del 25 gennaio 2017 per l’utilizzo dei bagni pubblici, pari a 1 euro a persona, e sarà, invece, sempre gratuita per i visitatori in possesso della Roma Pass per l'intera durata di validità dell'abbonamento.

A breve nuove postazioni di servizi igienici arriveranno nel Centro: da Piazza Navona a San Pietro, da Piazza di Spagna a Porta Maggiore. I turisti potranno accedervi con la stessa formula, a pagamento oppure gratis se possessori della Roma Pass.

Categorie
Cronaca

Santa Marinella, cisterna perde acido altamente irritante: chiusa stazione di servizio

(Fonte: www.ilmessaggero.it)

Intervento ad alto rischio per i vigili del fuoco nella notte di mercoledì a Santa Marinella nell'area di servizio Tirreno Ovest dell'Autostrada Azzurra (Roma/Civitavecchia A12), direzione Sud, km 39.200: un guasto a una delle valvole di manutenzione di una cisterna aveva causato la pericolosa perdita di acido cloridrico puro, parte di un carico di 28 tonnellate. E' una sostanza altamente tossica anche fortemente diluita (come nella forma di acido muriatico che comporta solo il 10% di acido unito all'acqua).

La stazione di servizio è stata chiusa e i vigili, indossate le tute di protezione, hanno fermato la perdita bonificando l'asfalto. L'intervento, iniziato poco prima di mezzanotte, è terminato alle 6.30 doi oggi. In azione anche personale medico del 118 e, da Francavilla a Mare, una cisterna per il travaso dell'acido.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 23 giugno 79, muore Vespasiano

23 giugno 79 Muore TITO FLAVIO VESPASIANO, meglio conosciuto come VESPASIANO

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori) ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone.

Chiese l'esazione delle imposte non pagate sotto Galba, introducendone poi di nuove e ancora più gravose; aumentò i tributi delle province, anche raddoppiandoli in alcuni casi; ebbe nel complesso un occhio attento sulle finanze pubbliche. Sembra infatti che la sua sia stata, in realtà, una illuminata economia, che, nello stato disordinato delle finanze di Roma, era una necessità assoluta a causa dell'immensa povertà in cui versava sia il fiscus sia l'aerarium.

Un celebre aneddoto riferisce che egli mise una tassa sugli orinatoi (gabinetti pubblici, che da allora vengono chiamati anche vespasiani). Rimproverato dal figlio Tito, che riteneva la cosa sconveniente, gli mise sotto il naso il primo danaro ricavato, chiedendogli se l'odore gli dava fastidio («Pecunia non olet» ovvero «il denaro non ha odore», quale che ne sia la provenienza); e dopo che questi gli rispose di no, aggiunse «eppure proviene dall'orina».

Attraverso l'esempio della sua semplicità di vita, mise alla gogna il lusso e la stravaganza dei nobili romani e iniziò sotto molti aspetti un marcato miglioramento del tono generale della società.

Fu capace di scherzare anche nei suoi ultimi momenti di vita, quando esclamò: «Purtroppo temo che mi stia trasformando in un Dio». Ad aggravare la malattia sembra sia stata un'indigestione, per aver bevuto una quantità eccessiva di acqua gelata. Egli continuava, però, a compiere i suoi doveri di imperatore, ricevendo anche le legazioni mentre stava a letto. Sentendosi, infine, morire per un improvviso attacco di diarrea, esclamò: «Un imperatore deve morire in piedi». E mentre tentava di alzarsi, spirò tra le braccia di chi lo stava aiutando, il 23 giugno del 79, all'età di sessantanove anni, un mese e sei giorni.

Morì nella sua villa presso le terme di Cotilia, nell'attuale provincia di Rieti, dove ogni anno era solito trascorrere l'estate. Verrà divinizzato, in seguito, dal figlio Tito.

(* immagine di Egisto Sani)

Categorie
Cronaca

Guidonia, colpito da un vaso sulla testa bimbo di 5 anni muore

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Flaminio Savelli) – Stava giocando in giardino mentre il papà stava innaffiando il prato quando ha tentato di arrampicarsi su un muretto e un vaso gli è caduto addosso colpendolo alla testa. Il dramma per un bambino di cinque anni si è consumato ieri sera intorno alle 8 in una villetta a Marco Simone, comune di Guidonia. Il primo ad accorgersi di quanto era appena avvenuto è stato proprio il papà del piccolo che lo ha visto a terra ricoperto di sangue.

Ha subito chiamato un’ambulanza ma preso dal panico ha poi caricato il figlio in auto insieme alla moglie e in una corsa disperata lo hanno trasportato all’ospedale Sandro Pertini. I medici hanno tentato di rianimare il bambino ma alle 22 ne hanno dichiarato il decesso. Fatale, secondo i dottori, il grave trauma cranico causato dalla caduta del vaso. Sono stati poi i medici dell’ospedale di via dei Monti Tiburtini a chiamare la polizia. Del caso si occupano gli agenti del commissariato di Tivoli che hanno già ascoltato la coppia, entrambi italiani di 40 anni. Marito e moglie disperati e sconvolti per quanto accaduto hanno quindi ricostruito quanto avvenuto.

Questa mattina gli uomini della scientifica hanno effettuato un primo sopralluogo nel giardino della villetta e confermato la versione dei genitori. Non risultano iscritti sul registro degli indagati: si è trattato di un tragico incidente domestico. 

Categorie
Politica

Campidoglio: Assessore Colomban lascerà incarico a settembre

(Fonte: RomaIt)

A settembre Massimo Colomban lascerà il suo incarico nella giunta capitolina di Virginia Raggi. Lo fa sapere lo stesso assessore alle Partecipate, in un'intervista a Simone Canettieri de "Il Messaggero": "A settembre conto di tornare in toto alla mia attività. Il mio è un assessorato di scopo, quindi a tempo, sto completando tutta la riorganizzazione della governance delle partecipate.

Il gruppo di lavoro va avanti spedito, il dossier è a buon punto, presto lo presenteremo", dice Colomban, spiegando che "la sindaca lo sa: sono stato chiamato per una missione, a settembre ritengo che il mio compito potrà dirsi esaurito". Parlando della Giunta capitolina, Colomban riferisce di "una squadra unita e vogliosa di fare, composta da giovani intraprendenti e da elementi più grandi ed esperti, un bel mix, insomma. Il Comune di Roma è una sfida mastodonticaCi vorranno anni per cambiarla sul serio".

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 22 giugno 1983, scompare misteriosamente Emanuela Orlandi

22 giugno 1983 Scompare misteriosamente, senza alcun preciso movente, Emanuela Orlandi, figlia di un funzionario vaticano. I manifesti con il suo volto sorridente tappezzano la città. Nulla si sa della sua fine, si fanno tante ipotesi, con il tempo si parlerà anche della banda della Magliana. Purtroppo nulla di certo c'è su di lei. 

Oggi sarebbe una donna adulta ma quando di lei si perse ogni traccia aveva soltanto 15 anni e frequentava il liceo scientifico. Emanuela Orlandi, cittadina vaticana e figlia di un commesso della Prefettura della Casa Pontificia, fu vista l'ultima volta un pomeriggio di giugno, alla scuola di musica dove seguiva lezioni di canto corale e pianoforte.

Inchieste giornalistiche e giudiziarie, incrociatesi con altre vicende oscure legate ai rapporti tra Stato italiano e il Vaticano, non sono riuscite a fare piena luce sulla sua sparizione che rimane tra i grandi casi irrisolti della storia repubblicana.

A maggio 2013, papa Francesco si è rivolto alla mamma di Emanuela, facendo intendere che sua figlia non è più in vita. Alcune testimonianze raccolte dalla trasmissione Chi l'ha visto? porterebbero invece a un'altra verità, su cui ancora s'indaga. 

Categorie
Cronaca

Roma, Picchiano un custode di ristorante e lo rapinano: un fermato

(Fonte: RomaIt)

La richiesta di aiuto è giunta al numero di soccorso pubblico nelle prime ore del mattino. Una pattuglia del commissariato Lido di Roma si è recata presso un ristorante di Dragona e, insieme ai sanitari del 118, ha soccorso il custode, in evidente stato confusionale. L'uomo, benché scosso, ha riferito di essere stato poco prima aggredito da due uomini da lui conosciuti che, dopo averlo malmenato anche con un bastone, lo avevano rapinato del portafoglio contente alcune decine di euro.

Condotto in ospedale, è stato ricoverato per la frattura delle ossa nasali e varie altre contusioni. Sulla base delle dichiarazioni del ferito e di alcuni testimoni, gli investigatori del commissariato, diretto da Fabio Abis, hanno subito iniziato le indagini.

Nel ricostruire le ore precedenti all'aggressione, gli agenti hanno accertato che i due si erano presentati in serata presso il ristorante e, dopo aver conversato con la vittima e consumato alcune bevande, si erano allontanati. Poi, tornati in piena notte, lo avevano aggredito. Con gli scarni elementi a disposizione i poliziotti sono riusciti ad individuare uno degli aggressori, identificato per M.A.G.R., italiano di 30 anni, riconosciuto dal ferito nel corso di una ricognizione fotografica.

Dopo averlo cercato inutilmente presso un camping della zona, dove era stato in precedenza segnalato, gli agenti sono riusciti alla fine a rintracciarlo presso l'abitazione di un parente. Considerati i gravi indizi di colpevolezza ed il fondato pericolo di fuga, l'uomo è stato sottoposto a fermo di indiziato di delitto e posto a disposizione dell'Autorità giudiziaria per rispondere di rapina aggravata. Proseguono le indagini per individuare il complice nonché per capire se, alla base della violenta aggressionepossano esservi altre motivazioni, oltre a quella della rapina.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 21 giugno 2015, muore a Roma Remo Remotti

21 giugno 2015 muore a Roma REMO REMOTTI. E' stato un poeta, attore e umorista italiano, nonché pittore, scrittore, scultore, cantante e drammaturgo.

Ha preso parte a numerosi cortometraggi ed è stato premiato due volte come migliore attore. La prima con il regista Claudio Proietti e la seconda al XV festival di Trevignano 2009. Dagli anni duemila si cimenta in spettacoli dal vivo accompagnato da amici artisti quali Paolo Zanardi, gli Elettrofandango, Andrea Evangelisti, Andrea Rivera e il presentatore Vladimiro. Diventa celebre nel mondo della canzone per la sua interpretazione di (Mamma) Roma, Addio! con la collaborazione del gruppo di musica elettronica Recycle, con i quali nel 1998 aveva inciso il brano Me ne vado da Roma, , ripresa anche dai Perturbazione con lo stesso titolo nel disco Le città viste dal basso del 2010.

Nel 2010 ha partecipato a tre canzoni dell'album Ancora Noi… Ancora Oi! del gruppo romano di genere Oi! Automatica Aggregazione, recitando alcuni versi nella prima, seconda e ultima traccia. Nel 2013 ha pubblicato il disco RemottiSalis  con il jazzista Antonello Salis (piano e fisarmonica)

Nel 2014 festeggia i novant'anni esponendo i suoi quadri e le sue sculture nella mostra "Ho rubato la marmellata" presso la galleria De Crescenzo & Viesti di Roma. Sue opere sono presenti alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.

(* immagine di Barabbovich)

Categorie
Politica

Virginia Raggi: “Orgogliosi di questo primo anno, cambio radicale”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Il Sindaco Virginia Raggi così in conferenza stampa, appena conclusa: "Siamo orgogliosi di iniziare a presentare il lavoro fatto in un primo anno intenso ma pieno di opportunità, perché i cittadini hanno chiesto di cambiare il corso dell'amministrazione degli ultimi vent'anni. E noi stiamo realizzando un cambiamento radicale. Riteniamo fondamentale dialogare costantemente con cittadini che ci hanno eletto. La città era ferma. Abbiamo approvato il bilancio nei termini, una rivoluzione", ha aggiunto la Raggi. In passato, ha spiegato "approvare il bilancio fuori da termini ha consentito di fare gare a vantaggio di poche ditte. Questa misura che può passare in sordina è la chiave di volta di un sistema nuovo.

Stiamo facendo il massimo e se necessario faremo ancora di più. Non molliamo perché ce lo chiedono i cittadini. Ci vuole pazienza, è un lavoro lungo. Questo abbiamo fatto e questo stiamo facendo, andiamo avanti. Stiamo lavorando a ricostruire i processi perché solo con processi sani si possono avere risultati diversi. Sarebbe stato molto facile risolvere subito alcuni problemi come buche e il verde chiamando al telefono alcune ditte ma non ci sarebbe stato cambiamento. Noi non dobbiamo fare cose per far vedere che siamo bravi ma dobbiamo fare cose che fanno bene alla città anche se i tempi sono un po' più lunghi come prevede la legge. Anche se insieme ai complimenti ci prendiamo delle critiche. Noi siamo qui e ci mettiamo la faccia. Invito giornalisti ad andare in giro a vedere quello che inizia a funzionare”.

Categorie
Cultura

Festa della Musica di Roma

Mercoledì 21 giugno, solstizio d’estate, c’è la Festa della Musica di Roma. E non è un’edizione come le altre: per la prima volta chiunque può scendere in piazza e suonare e cantare. Basta volerlo, saperlo fare, organizzarsi per quel che serve. Le iscrizioni all'evento si sono chiuse ieri, lunedì 19. L’intento è chiaro: esaltare della musica il carattere di comunicazione e dialogo, facendone uno strumento di condivisione. La Festa andrà avanti dalle 18 alle 24. «Roma – ha detto la sindaca Virginia Raggi (nella foto) – accoglie e rafforza lo spirito della prima Festa lanciata in Francia nel 1982 dall’allora ministro della Cultura Jack Lang: permettere alla musica di invadere tutte le strade della città, dalla periferia al centro ed essere insieme occasione e veicolo di relazioni umane». L’idea è dunque portare chi ama la musica, e la fa, a incontrarsi, scambiarsi idee, proporle a chi passa e ascolta, a un angolo di via o anche in un cortile. «Si tratta – ha spiegato la sindaca – di consentire a tutti di vivere la città e la musica. Senza biglietti d'ingresso, tutto gratis. Fino a toccare lo zenit con un flash mob generale e canoro a un'ora precisa, le 21.21, sulle note di Volare di Modugno. Questo il nostro benvenuto all'estate e alla musica».