Categorie
Cronaca

Roma, Siccità. Ecco gli 85 “nasoni” esclusi dalle chiusure

(Fonte: RomaIt)

Da lunedì al via il piano di Acea per la chiusura parziale dei "nasoni" di Roma. Ecco la lista delle 85 fontanelle escluse dal provvedimento, deciso a causa della situazione di siccità: 1 Viale Cina-viale Fosso del Torrino; 2 Castel Fusano, piazzale del Cinghiale interno pineta; 3 Castel Fusano, 110 cancello spiaggia libera; 4 Ostia, piazzale Cristoforo Colombo; 5 Fiumicino, via del Faro-via Visintini; 6 Fregene, via Porto Azzurro; 7 Palidoro, piazza Salvo D'Acquisto (edicola); 8 Viale Spartaco 30; 9 Via Stefano Oberto-via P. Marchisio; 10 Via San Tarcisio-via Annia Regilla; 11 Via San Nicola dell'Alto-piazza Falconara Albanese; 12 Via delle Sette Chiese 107; 13 Piazza del Colosseo; 14 Via delle Tre Cannelle; 15 Via Zucchelli 17; 16 Via Pinciana-via Allegri; 17 Via Lima-via Lisbona; 18 Piazza Galeno (benzinaio Esso); 19 Via C. Tommasi Odescalchi-via Valeria Rufina; 20 Via Ardeatina-vicolo dell'Annunziatella; 21 Via Santuario del Divino Amore; 22 Via Casale di Porta Medaglia 4; 23 Via dei Genieri 29; 24 Via Matilde Serao 25; 25 Via della Magliana-via Portuense, civico 1342; 26 Via del Trullo-via Pitigliano; 27 Via della Magliana-vicolo S. Passera; 28 Piazzale della Radio 46; 29 Via Galvani 30; 30 Via Wolf Ferrari-via Castelporziano; 31 Via Macchia di Palocco-via L. Olivares; 32 Via Micali-via A. Chigi; 33 Lido di Ostia, piazzale Vega; 34 Lido di Ostia, via Capo Passero (mercato); 35 Lido di Ostia, piazza Duca di Genova; 36 Lido di Ostia-via dei Navicellari 15; 37 Via di Dragone-via Sesto San Giovanni; 38 Via Ostiense (Basilica di San Paolo); 39 Viale Giotto 8; 40 Via San Teodoro-piazza Sant'Anastasia; 41 Via Monte Savello; 42 Via della Pace; 43 Via della Moretta; 44 Vicolo delle Palline-Borgo Pio; 45 Via Martino V-via Pio IX; 46 Via P. Bembo-rampa Primavalle; 47 Via Cornelia; 48 Via Neroni Alessandro-via Olmo Gentile; 49 Via R. D'Aronco 16; 50 Via della Pisana 241; 51 Via Garibaldi; 52 Via Lanuvio-Arco di Travertino; 53 Via Appia Nuova 416 (cinema Maestoso); 54 Via Sannio 85; 55 Via Genova 30; 56 Largo Vigna Stelluti 22; 57 Via Casal del Marmo 120; 58 Via Signorelli 1; 59 Piazza del Popolo (lato Museo); 60 Via Brofferio 1; 61 Via Turati 133; 62 Via Acqua Bullicante 302; 63 Via Gastinelli 21; 64 Via Tor Sapienza 143; 65 Viale Alessandrino-via del Campo; 66 Via Tor Vergata 468 (Ponte Linari); 67 Via Breda 27; 68 Largo Monreale 21; 69 Via Crucis 24; 70 Via Tenuta del Cavaliere-via Tiburtina; 71 Via Casale Bianco-via Rubellia; 72 Via Morrovalle; 73 Via dei Sabelli 33a; 74 Via Nomentana Nuova-via Campi Flegrei; 75 Viale Somalia-via Fara Sabina; 76 Via Antanamoro (Banca San Paolo); 77 Via Radicofani-via Cortona; 78 Via Salita della Marcigliana; 79 Via Salita Castel Giubileo 67; 80 Piazza Saxa Rubra-via Stazione Prima Porta; 81 Colli d'Oro, via Valbiondone; 82 Cesano, piazza Caraffa; 83 Via Campania-via Abruzzi; 84 Via Boncompagni-via Romagna; 85 Piazza Sallustio 24.

L'elenco, spiega Acea, è da aggiornare in relazione a nuove esigenze che saranno espresse dall'Asl e da Roma Capitale.

Categorie
Politica

Primi passi per la 365 in Regione Lazio

Sono stati approvati dal Consiglio regionale del Lazio i primi due articoli della proposta di legge, di iniziativa della giunta Zingaretti, per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio. Due disposizioni che contengono già gli elementi caratterizzanti una legge, di iniziativa della Giunta e rappresentata in aula dall’assessore Michele Civita, che si propone di promuovere, incentivare e realizzare attraverso strumenti ordinari e, affidando un ruolo centrale ai comuni, una rigenerazione urbana concepita per migliorare la “qualità della vita” dei cittadini. Il consiglio tornerà a riunirsi lunedì 3 luglio dalle 11 ed eventualmente anche martedì 4 dal primo pomeriggio.

Categorie
Politica

Assessora Pinuccia Montanari a Radio Roma Capitale 93fm

Assessora Montanari a Radio Roma Capitale 93fm: dal 4/5 luglio la firma dei contratti per la messa in sicurezza dei primi 82mila alberi; diversi milioni di euro per la manutenzione del verde per garantire i posti di lavoro in Multiservizi; c'è la volontà di tenere tutti gli 8mila lavoratori di Ama

Pinuccia Montanari, assessora alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma, è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". In merito agli alberi, l'assessora ha dichiarato: "Purtroppo non sono stati curati per tanti anni. Dal 4/5 luglio partirà la firma dei contratti per la messa in sicurezza e la potatura dei primi 82mila alberi per un importo che si aggira sui 3,5 milioni di euro. Appena si completerà l'iter delle gare ci sono 9 milioni di euro per il verde orizzontale e verticale".

"Grazie all'intervento che siamo risuciti a sbloccare – ha aggiunto Pinuccia Montanari – dovrebbe partire già in questo mese la ricerca di trenta giardinieri dai Centri per l'impiego. Già da giugno, inoltre, sono stati riassunti cinquanta manutentori del verde".

L'assessora ha inoltre affermato: "Stiamo cercando di mettere diversi milioni di euro per la manutenzione del verde per garantire i posti di lavoro in Multiservizi".

Sulla situazione di Ama Pinuccia Montanari ha spiegato: "Dal punto di vista dell'azienda c'è un'analisi sulle necessità effettive di personale, ma c'è la volontà di tenere tutti gli 8mila lavoratori, però in un'ottica di ottimizzazione ed efficienza. L'amministratore delegato sta cercando di ottimizzare il lavoro e valorizzare le competenze degli 8mila dipendenti, che continueranno a lavorare in Ama".

Sull'emergenza idrica l'assessora ha detto: "Il grande tema è la perdita delle reti idriche, bisogna investire e reinvestire moltissimo nelle reti acquedottistiche al fine di evitare le perdite".

Categorie
Cronaca

Centro Italia, la terra torna a tremare. Scossa di 3.5 a Cittareale

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Una scossa di terremoto 3.5 è stata registrata a Cittareale ieri sera alle 23:41. Il sisma è stato avvertito distintamente anche ad Amatrice e Accumoli oltre che leggermente a Rieti. Non si segnalano danni a persone o cose.

In 12 ore è stata la terza scossa degna di nota a Cittareale: c’è ne era stata una di 2.3 alle 10:52 e 3.1 alle 10:55 di ieri mattina.  

Categorie
Politica

Elezioni Amministrative nel Lazio, trionfa il Centro Destra crolla il PD

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Piero Presutti è il nuovo sindaco di Fonte Nuova con 4.609 preferenze, pari al 61,83% del totale. Sostenuto da FdI e da tre liste civiche, Presutti si è aggiudicato il derby interno al centrodestra con Graziano Di Buò, appoggiato tra gli altri da Forza Italia e Noi con Salvini, e arrivato a 2.845 voti, pari al 38,17%. 

Alessio Pascucci, esponente del Pd e sostenuto da una coalizione di centrosinistra, è stato confermato sindaco di Cerveteri con 8.627 voti, pari al 65,44% del totale. La sfidante Anna Lisa Belardinelli, alla guida di una coalizione composta da FdI e tre civiche, ha ottenuto 4.557 preferenze, pari al 34,56%. Pascucci era andato vicino alla riconferma già al primo turno con il 47,3%.

Ladispoli passa al centrodestra. Alessandro Grando, sostenuto da Noi con Salvini, FdI e dalla lista civica Cuori Ladispolani, è stato eletto sindaco con 7.587 preferenze, pari al 58,69 dei votanti di ieri. Ribaltato così il risultato del primo turno, quando in testa c'era lo sfidante del Pd Marco Pierini, che nella passata consiliatura ha rivestito l'incarico di assessore ai lavori pubblici nella Giunta guidata da Crescenzo Paliotta. L'esponente del centrosinistra si è fermato a 5.341 voti, pari al 41,31%. 

Mario Savarese è il nuovo sindaco di Ardea eletto dal Movimento Cinque Stelle grazie a 8.954 voti, pari al 62,80% del totale. Lo sfidante, Alfredo Cugini, sostenuto dal Pd e dalle forze di centrosinistra, si è fermato a 5.304 preferenze, pari al 37,20%. A nulla sono valse, dunque, le promesse fatte da Cugini in campagna elettorale di comporre una giunta, in caso di vittoria, con nomi illustri come l'ex prefetto Giorgio Piccirillo, scelto per dare certezze in un comune fatto spesso vittima di intimidazioni, oltre a Roberto Renga ed Arturo Diaconale. Il comune è andato al voto anticipato dopo le dimissioni di Luca Di Fiori, esponente del centrodestra. 

Anche il comune di Guidonia ha un sindaco del Movimento Cinque stelle. Michel Barbet ha ottenuto infatti 10.586 preferenze, pari al 51,45%, contro le 9.991 (pari al 48,55%) dello sfidante Emanuele Di Silvio, sostenuto dal Pd e da forze di centrosinistra. Al primo turno l'esponente Dem aveva ottenuto il 27%, mentre il candidato M5S era arrivato secondo con il 20,63%. Il Comune negli ultimi anni è stato al centro di alcune inchieste giudiziarie che, tra ipotesi di corruzione e peculato, hanno interessato l'ex sindaco di Fi, Eligio Rubeis, e alcuni collaboratori. Sul dato odierno ha influito anche la scarsa affluenza alle urne, che nel caso di Guidonia è stata del 31,6%.

Antonio Cicchetti è stato eletto nuovo sindaco di Rieti con 100 voti in più di Simone Petrangeli, primo cittadino uscente di centrosinistra. Il primo, sostenuto da una coalizione di centrodestra, ha ottenuto 12.660 preferenze, pari al 50,2% del totale, rispetto alle 12.560 del secondo, pari al 49,8%.

Sabaudia Il nuovo sindaco è Giada Gervasi con il 77,75% delle preferenze. L'esponente civica aveva già sfiorato la vittoria al primo turno, fermandosi al 48% dei voti mentre l'avversario Giovanni Secci aveva raccolto il 24% dei consensi e che al secondo turno incassa il 22,25%. Affluenza registrata: 53,58%.

A Frascati eletto Roberto Mastrosanti con il 53,62% delle preferenze, lo sfidante Raffaele Pagnozzi 46,38%. Per il nuovo sindaco arriva così il riscatto dopo la bruciante sconfitta del 2014. Affluenza bassissima quella registrata nella giornata del ballottaggio: 45,13% rispetto al 59,77% del primo turno.

Il nuovo sindaco di Grottaferrata è Luciano Andreotti con il 55,16%. Così il candidato a guida civica ha battuto l'uomo del Pd Stefano Bertuzzi (44,84%). Anche nel comune dei Castelli romani si conferma bassissima l'affluenza alle urne: al voto si è recato solo il 37,30% degli aventi diritto di voto, dato bassissimo in calo di 14 punti rispetto a quello registrato al primo turno (54,70%). 

Categorie
Cronaca

Roma, incendio area camper, sono esplose delle bombole. Riaperta l’A24

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Dalle 9:00 di questa mattina 28 giugno i Vigili del Fuoco del comando di Roma, con l’ausilio di autobotti, sono impegnati nelle operazioni di spegnimento del fuoco divampato all’interno di un rimessaggio per camper e roulotte in via del Flauto.

Al momento non si segnalano feriti; bruciati oltre 25 camper.

Il tratto autostradale vicino all'incendio è completamente bloccato al traffico delle auto.

Sul tratto urbano della A24 Roma-Teramo, in entrambe le direzioni, è stata disposta la chiusura del tratto Via Fiorentini – Via Togliatti in entrambe le direzioni. All'interno del tratto chiuso il traffico è bloccato con code in entrambe le direzioni. Chi é diretto a Roma deve uscire a Via Togliatti, e dopo aver percorso la viabilità ordinaria, rientrare a Via Fiorentini; percorso inverso in direzione del Grande Raccordo Anulare. Per chi invece proviene dalla A24 si consiglia di uscire sul Grande Raccordo Anulare e raggiungere il centro città attraverso la strada regionale 5 Via Tiburtina. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco ed il personale della Strada dei Parchi.

AGGIORNAMENTO ORE 10:31 Sul tratto urbano della A24 Roma-Teramo, è stata disposta la chiusura del tratto Via Fiorentini – Via Togliatti verso il Grande Raccordo Anulare per l'incendio ora spento di un deposito di roulotte adiacente l'autostrada. All'interno del tratto chiuso il traffico è bloccato con code. Chi é diretto verso il Grande Raccordo Anulare deve uscire a via Fiorentini dove si sono formate code ed é possibile rientrare in autostrada a Via Togliatti dopo aver percorso la viabilità ordinaria. In direzione di Roma, invece, il tratto é stato riaperto e ci sono code di 3 km tra il Grande Raccordo Anulare e Via Togliatti come anche sulla relativa complanare. Per chi invece proviene dalla A24 si consiglia di uscire sul Grande Raccordo Anulare e raggiungere il centro città attraverso la strada regionale 5 Via Tiburtina. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco ed il personale della Strada dei Parchi.

AGGIORNAMENTO ORE 10:48 Sul tratto urbano della A24 Roma-Teramo, nelle due direzioni, é stato riaperto il tratto Via Fiorentini – Via Togliatti, precedentemente chiuso per l'incendio ora spento di un deposito di roulotte adiacente l'autostrada. Al momento ci sono code solo verso il centro città di 4 km tra il Grande Raccordo Anulare e Via Fiorentini e 3 km sulla rispettiva complanare tra il Grande Raccordo Anulare e via Togliatti. In alternativa consigliamo di uscire sul Grande Raccordo Anulare e raggiungere il centro città attraverso la viabilità ordinaria; consigliamo lo stesso percorso anche a chi viene dalla A24 Roma-Teramo. Sul posto é presente il personale della Strada dei Parchi per segnalare ed agevolare il deflusso dei veicoli incolonnati.

AGGIORNAMENTO ORE 11:12 Alle ore 9:17 odierne, gli agenti della Polizia di Stato del reparto Volanti, dei commissariati Torpignattara, Casilino e San Basilio, sono intervenuti in via del Flauto 40, presso un deposito di camper, per un incendio. Sul posto sono stati impegnati diversi mezzi dei Vigili del fuoco che hanno provveduto a spegnere le fiamme. Al momento sono in corso le operazioni di bonifica. La Polizia stradale ha riaperto il tratto dell'A24 adiacente al deposito, precedentemente chiuso a causa della presenza di detriti sul manto stradale dovuti alle esplosioni di bombole di gas presenti sui camper stessi. Le cause dell'incendio, al momento, sono in corso di accertamento.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 28 giugno 2005, viene aperto il processo di beatificazione per Papa Giovanni Paolo II

28 giugno 2005 Viene aperto il processo di beatificazione per Papa Giovanni Paolo II. Una dispensa ha permesso di azzerare il previsto tempo minimo di cinque anni dalla morte che per WOITYLA è avvenuta meno di tre mesi prima.

(* immagine di Il Fatto Quotidiano)

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 29 giugno 1936, muore all’età di 52 anni Ettore Petrolini

29 GIUGNO 1936 Muore all'età di 52 anni ETTORE PETROLINI.

Viene ricordato nello spettacolo l'atteggiamento sbeffeggiante verso la dittatura che portò il grande attore, in occasione della medaglia che Mussolini gli volle conferire, a pronunciare l'immortale ringraziamento: "E io me ne fregio!". Ettore Petrolini è ricordato per aver creato il dadaista Fortunello. Nel 1923 fu iniziato alla massoneria in una Loggia all'Obbedienza di Piazza del Gesù. La sua importanza nel panorama del teatro italiano è oggi pienamente riconosciuta. Riassumendo in sé l'attore e l'autore, Petrolini ha inventato un repertorio e una maniera che hanno profondamente influenzato il teatro comico italiano del Novecento.

Petrolini fu spesso interprete, e a volte anche autore, di canzoni di successo, molte delle quali furono incise su disco.

Un grande successo musicale del 1926, in Italia, fu Una gita a li castelli , scritta da Franco Silvestri ma incisa da Petrolini. Ma la sua canzone più nota è senza dubbio Tanto pe' cantà, il cui testo è stato scritto da Alberto Simeoni, che Petrolini incise nel 1932 e che subito divenne il simbolo di un certo modo di essere romano, al punto che fu ripresa negli anni successivi da quasi tutti gli artisti più rappresentativi della capitale: per citarne solo alcuni, Alvaro Amici, Gigi Proietti, Gabriella Ferri e soprattutto Nino Manfredi, che con questa canzone otterrà un notevole successo di vendita.

Costretto ad abbandonare definitivamente le scene nel 1935 perché sofferente di una grave forma di angina pectoris, Ettore Petrolini morì all'età di 52 anni, il 29 giugno 1936: si racconta che ormai in punto di morte, alle parole incoraggianti del medico che lo visitava e che sosteneva di trovarlo ristabilito, Petrolini rispondesse: «Meno male così moro guarito». 

La salma, vestita con il frac del suo notissimo Gastone fu tumulata presso il Cimitero del Verano. Il 19 luglio 1943, nel corso del primo bombardamento di Roma, un ordigno colpì la sua tomba, una cappella rettangolare, spezzando il busto di marmo e danneggiando gravemente la cassa contenente i resti dell'attore.

(* immagine di vitonicolamastromarino

Categorie
Sport

Radio Roma Capitale protagonista al Settecolli

Ultima giornata del Settecolli di nuoto seguita sugli spalti del Foro Italico da migliaia di spettatori e in diretta da Radio Roma Capitale con tutta la squadra a disposizione. Oltre ai grandi campioni (ospiti tra gli altri dei nostri studi Paltrinieri, Dotto e il presidente della FIN Barelli) a cimentarsi nella piscina olimpica anche il nostro Paolo Cento (nella foto), protagonista dello Staffettone. Stile liberissimo (un po' di stile libero per 25 metri, un po' di dorso per 15 e qualcosa di simile alla rana a chiudere) per percorrere 50 metri in 1'00" e 92. C'è da lavorare soprattutto sul tempo di reazione (2"e 50) un vero e proprio record del mondo, ma il prossimo anno ci saranno sicuramente dei progressi.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 24 giugno 1926, il Cantante Romolo Balzani vince il Festival della canzone di San Giovanni con “Barcarolo romano”

24 giugno 1926 il Cantante ROMOLO BALZANI vince il Festival della canzone di San Giovanni con "BARCAROLO ROMANO".

Figlio di Achille, cavallaro e poi vetturino di idee mazziniane, e di Maria Francisi, trasteverina, Romolo nacque alle 2:30 del lunedì 4 aprile 1892 al terzo piano del civico n° 8 di Via dei Chiodaroli, nel rione S. Eustachio (lo stesso di Giuseppe Gioacchino Belli), a pochi passi da Campo de' fiori.

Nel giro di due anni la numerosa famiglia Balzani si trasferì a Trastevere in via Montefiore, nei pressi del viale e a fianco dell'attuale cinema Reale. Romolo (come la maggior parte dei suoi fratelli) non avrebbe frequentato le scuole, e avrebbe imparato a leggere e a scrivere solo da soldato durante la prima guerra mondiale.

Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità negli aspetti più genuini. Fu artista estremamente poliedrico: attore, arrangiatore, cantante, ebbe un grandissimo successo tra i contemporanei. Riempì nei quarant'anni di carriera i teatri della capitale e quelli di tutta Italia.

Celeberrime furono le collaborazioni con i maggiori artisti romani quali Aldo Fabrizi autore di vari testi delle sue canzoni, tra cui la celebre Notte napoletana e Ettore Petrolini che era aduso concludere i suoi spettacoli cantando la splendida L'eco der core.