Categorie
Cronaca

Pomezia, incendio EcoX: Asl conferma presenza amianto,Fucci in audizione

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Si è svolta questa mattina la Commissione Ambiente della Regione Lazio per trattare l’incendio presso lo stabilimento Eco X di Pomezia. In audizione il Sindaco Fabio Fucci, il direttore di ARPA Lazio Marco Lupo, il direttore della Asl Roma 6 Narciso Mostarda.

Il Direttore Asl ha confermato che non sono state rilevate fibre di amianto disperse nell’aria – spiega Fucci – Il direttore di Arpa Lazio ha esposto gli ultimi dati sul monitoraggio di diossine nell’aria che confermano una concentrazione elevata nei primi giorni dell’incendio nei pressi dello stabilimento, quantità in diminuzione nelle ore successive. Procedono i campionamenti sugli ortaggi e sul latte degli ovini che, da quanto detto, risultano per ora non rilevare presenza di inquinanti. La situazione sta tornando alla normalità, ma l’attenzione resta alta, così come rimane in vigore il divieto nel raggio di 5 km dal luogo dell’evento della raccolta, della vendita e del consumo di prodotti ortofrutticoli coltivati e del pascolo degli animali, fino al completamento delle analisi ed eventuali nuove disposizioni di Asl”.

 

Ho spiegato alla Commissione quanto successo nei giorni dell’incendio e in quelli successivi  prosegue il Sindaco – e ho espresso i miei forti interrogativi rispetto all’iter autorizzativo che la stessa Regione ha posto in essere in questi anni in relazione a Eco X, a partire dalla prima autorizzazione del 2010 fino all’incremento di 1.000 ton/anno di rifiuti non pericolosi del 2015. Ho chiesto all’Assessore e ai tecnici come sia stato possibile dare queste autorizzazioni senza fare le dovute verifiche sull’impianto antincendio e gli altri sistemi di sicurezza. Non ho ricevuto risposte convincenti, se non tentativi di scaricare responsabilità su altri Enti o altri dirigenti. Al Presidente Zingaretti, grande assente in questi giorni di emergenza, ho chiesto un controllo straordinario su tutti gli impianti di stoccaggio rifiuti che insistono sul nostro territorio”.

Ho richiesto inoltre – conclude Fucci – al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e alla Procura della Repubblica l’istituzione di un presidio costante presso lo stabilimento Eco X, a causa dei frequenti episodi di riaccensione dell’incendio e produzione di fumi. Voglio comunque rassicurare la cittadinanza: la situazione legata all’incendio è sotto controllo, potranno riaccendersi ancora in questi giorni dei focolai a causa della grande quantità di materiale bruciato. I Vigili del Fuoco sono allertati e, previa autorizzazione della Procura di Velletri, intervengono immediatamente”.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 18 maggio 1999, Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica

18 maggio 1999 Carlo Azeglio Ciampi viene eletto Presidente della Repubblica.

E' stato il decimo presidente della Repubblica dal 18 maggio 1999 al 15 maggio 2006.

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994) e ministro del tesoro e del bilancio (1996-1999). Primo presidente del Consiglio e primo capo dello Stato non parlamentare nella storia della Repubblica, Ciampi fu anche il secondo Presidente della Repubblica eletto dopo essere stato governatore della Banca d'Italia, preceduto da Luigi Einaudi nel 1948. È Governatore onorario della Banca d'Italia.

Come Pertini, anche Ciampi assistette a una finale calcistica dell'Italia; infatti il 2 luglio 2000 come Capo dello Stato era presente allo Stadio De Kuip di Rotterdam nella finale di Euro 2000 persa dagli azzurri ai supplementari per 2-1 contro la Francia. Ricevette, nel 2005, il premio Carlo Magno dalla città tedesca di Aquisgrana per il suo impegno volto a garantire l'idea di Europa unita e pacifica;sempre nel 2005, ricevette honoris causa il David di Donatello per la sua volontà di rilanciare il cinema italiano.

La consorte del Presidente, come raramente era accaduto in passato, fu spesso presente agli incontri che il marito ebbe in Italia e all'estero; "donna Franca", come è stata chiamata, fece alcune dichiarazioni "fuori dal protocollo": fecero discutere le sue esternazioni riguardo alla "TV deficiente", alla bontà e all'affetto dei napoletani ("La gente del sud è più buona e intelligente"). Da più parti a Ciampi fu chiesto di rimanere Capo dello Stato per un secondo mandato ma, per addotte ragioni anagrafiche e di opportunità istituzionale, decise di escludere l'ipotesi di un Ciampi bis al Quirinale. Sia il centro destra, sia il centro sinistra, lo ringraziarono per il suo operato super partes e come garante istituzionale.

(* immagine di Giuseppe Nicoloro)

Categorie
Cronaca

Zingaretti inuagura la Race for the Cure

Entra nel vivo l’edizione numero 18 della Race for the Cure. Domani mattina alle 9.30 è in programma l’apertura ufficiale del “Villaggio della Salute, Sport e Benessere” allestito nella maestosa cornice del Circo Massimo, ed organizzato dalla Susan G. Komen Italia, in collaborazione con la Fondazione Policlinico A. Gemelli, e grazie al contributo della Fondazione Johnson&Johnson. All’inaugurazione interverranno numerose autorità e personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport che hanno sostenuto, e continueranno a sostenere, le attività della Susan G. Komen Italia. Il tradizionale taglio del nastro verrà affidato a Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio che anche quest’anno sarà presente con uno sportello informativo per gli screening per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon. Saranno certamente presenti a dare lustro alla cerimonia di apertura le attrici Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi tradizionali testimonial della Race the Cure, il regista Gabriele Muccino, il produttore e presidente del Napoli calcio Aurelio De Laurentiis, la scrittrice e conduttrice televisiva Catena Fiorello, della giornalista e scrittrice Concita de Gregorio, la poliedrica Annalisa Minetti ex miss Italia, cantante ed oggi azzurra della nazionale paralimpica di atletica leggera, il popolare “Lucky” della pallavolo  Andrea Lucchetta, il Direttore Generale della  Fondazione Johnson&Johnson Barbara Saba e il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Giovanni Raimondi.
All’interno del Villaggio, nei tre giorni di apertura, verranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici (prevalentemente a donne disagiate selezionate da associazioni umanitarie) e lezioni pratiche di  sport, fitness, yoga, qi-gong, meditazione, corretta alimentazione e tanto altro, per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Fognini è fuori

La corsa di Fabio Fognini (nella foto) agli Internazionali BNL di tennis si ferma al 3° turno davanti al tedesco Alexander Zverev che lo supera con un doppio 6-3. L'azzurro, apparso fin troppo nervoso per le condizioni del campo, ha perso il primo parziale cedendo il servizio nel 4° gioco. Nel secondo set Zverev ha servito per il match sul 5-2, ma l'italiano è riuscito a reagire vincendo il game e portandosi sul 40-15 nel gioco successivo. Quattro punti consecutive del tedesco hanno chiuso l'incontro. Ai quarti sono già approdati anche Cilic (6-3 6-4 a Goffin) in campo maschile, Kontaveit (6-1, 6-1 a Lucic Baroni) e Gavrilova (2-6, 7-5, 6-4 a Kuznetsova) in campo femminile.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: si apre con Fognini-Zverev

Fabio Fognini apre il programma del Centrale degli Internazionali BNL alle ore 12, affrontando il tedesco Alexander Zverev (nella foto), testa di serie numero 16 del tabellone maschile. L'azzurro ha eliminato nel 2° turno il numero 1 al mondo e campione uscente Andy Murray, mentre il tedesco ha battuto in due set il serbo Troicki. Nel programma del 3° turno da segnalare anche Nishikori-Del Potro, Djokovic-Bautista Agut e Nadal-Sock in campo maschile, Konta-Venus Williams, Halep-Pavlyuchenkova e Gavrilova-Kuznetsova in quello femminile.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 17 maggio 1980, muore a Roma l’attrice Bice Valori

17 maggio 1980  Muore a Roma, dove era nata nel 1927, l'attrice Bice Valori, popolarissima grazie a teatro, cinema e televisione.

Figlia del giornalista Aldo Valori, e sorella dell'urbanista Michele Valori, si diplomò all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma e nella stessa città conseguì successivamente la laurea in Lettere. Fu sposata con l'altrettanto popolare attore Paolo Panelli, con il quale instaurò un lungo e proficuo sodalizio sia artistico che affettivo.

Dall'unione con Panelli nacque una figlia, Alessandra, che negli anni ottanta si cimentò anch'essa in campo artistico – sia pure con minore successo rispetto ai genitori – prima di dedicarsi all'insegnamento ai bambini diversamente abili.

A partire dai primi anni cinquanta, l'attrice cominciò a lavorare con successo nel teatro di rivista. Tra i numerosi spettacoli ricordiamo Controcorrente (1953), Senza rete (1954) e Oh quante belle figlie madama Doré (1955), quest'ultimo insieme al caro amico Walter Chiari. 

Il vero successo arrivò grazie alla televisione. 

Sia da sola che insieme al marito Paolo Panelli, Bice Valori fu protagonista di numerosi lavori televisivi, quasi sempre di genere brillante. È stata spumeggiante ed ironica intrattenitrice in famosi varietà come Doppia coppia (1969-70), di cui si ricorda il suo esilarante personaggio della centralinista della Rai, Speciale per noi (1971), insieme a Paolo Panelli, Aldo Fabrizi e Ave Ninchi, e, dopo un'assenza di qualche anno per impegni teatrali, Ma che sera (1978).

Notevoli le sue partecipazioni alle commedie musicali firmate da Garinei e Giovannini, tra cui Rugantino (1962), con Nino Manfredi e Aldo Fabrizi (grandissimo successo, rappresentato anche in America), e due fortunate produzioni accanto al marito Paolo Panelli,

Aggiungi un posto a tavola (1975) e Accendiamo la lampada (1979). Nel 1978 fece nuovamente parte del cast di Rugantino, nello stesso ruolo di Eusebia, sorella del protagonista, stavolta interpretato da Enrico Montesano.

Bice Valori morì nel 1980, stroncata da un male incurabile. Aveva solamente 53 anni, che aveva compiuti 4 giorni prima.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: bene Fognini, male Sharapova, tocca a Nadal

Dopo l'impresa di Fabio Fognini, che ha battuto nel match serale di ieri il numero 1 al mondo Andy Murray, qualificandosi per il 3° turno degli Internazionali BNL, e il KO per infortunio di Maria Sharapova (nella foto) contro la Lucic Baroni, è il momento di Rafa Nadal. Il campione spagonolo, vincitore sulla terra sia a Montecarlo che a Madrid, viene sfidato nel 2° turno (nel primo aveva un bye) dal connazionale Nicolas Almagro, che nel 1° turno aveva eliminato Andreas Seppi. Il match è il secondo del Centrale, che si sta per aprire con Nishikori-Ferrer. Esordio, proprio a seguire il match di Nadal, anche per la numero 1 del seeding femminile, la tedesca Angelica Kerber che affronterà l'estone Anelt Kontaveit.

Categorie
Politica

Roma, No a Botticelle. Prefetto ordina a Campidoglio: Delibera in Aula

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Il prefetto di Roma entra a gamba tesa sulla Sindaca Raggi e sul presidente dell'Assemblea Capitolina De Vito, chiedendo spiegazioni con un lettera inviata da via IV Novembre circa la mancata calendarizzazione a Palazzo Senatorio della proposta di deliberazione d'iniziativa popolare n.51/2015 per l'abolizione delle botticelle per la quale le associazioni animaliste Animalisti Italiani, AVCPP, ENPA, LAV ed OIPA hanno raccolto oltre 10.000 firme.

Il 27 febbraio 2015 le più importanti associazioni animaliste dopo essere scese nelle piazze per diversi mesi ed aver raccolto tra i cittadini romani oltre il doppio delle firme necessarie, depositarono il testo di una delibera d'iniziativa popolare per abolire definitivamente lo sfruttamento dei cavalli delle botticelle. Una proposta che però è rimasta sepolta nei cassetti del Campidoglio ignorata dall'amministrazione Marino prima e dal Commissario Tronca poi.

 

Nonostante gli impegni pre elettorali della Sindaca Raggi, anche questa amministrazione sembra voler glissare sul problema, annunciando improbabili ordinanze restrittive circa i percorsi delle botticelle, ma di fatto rimandando la parola fine all'anacronistico mezzo di trasporto. Questa volta però le associazioni Animalisti Italiani, AVCPP, ENPA, LAV ed OIPA, stanche degli annunci e dell'inerzia politica, dopo inutili incontri, impegni e promesse non mantenute, sono passate nuovamente all'azione, non in strada per manifestare ma con carta e penna, scalando la gerarchia dello Stato e scrivendo direttamente al Prefetto di Roma Paola Basilone.

E così nella vis polemica per la sorte dei cavalli delle botticelle romane ora è entrato anche il Prefetto ordinando di fatto all'Assemblea Capitolina di portare in aula la delibera n.51/2015 "Divieto di esercitare servizi di trasporto a trazione animale e l'attività delle Botticelle – Tutela dei cavalli e riconversione delle licenze in altre attività di trasporto". Lo fanno sapere in una nota le associazioni animaliste Animalisti Italiani, AVCPP, ENPA, LAV ed OIPA.

"Nell'attesa di conoscere la data certa della discussione della delibera, l'OIPA (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) sollecita i provvedimenti di sospensione dei 15 vetturini sorpresi dalle Guardie Zoofile al trotto per le vie di Roma, andatura vietata per la quale è appunto prevista la sospensione della licenza, denunciando anche un clima d'intimidazione, il responsabile del Nucleo romano delle Guardie Zoofile dell'OIPA Claudio Locuratolo ha ricevuto una lettera anonima di minacce proprio in relazione ai controlli effettuati la scorsa estate sulle botticelle e alle sospensioni dei vetturini indisciplinati. Per le gravi minacce ricevute, l'OIPA ha presentato denuncia contro ignoti al Comando Stazione dei Carabinieri di S. Giovanni", concludono le associazioni.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Djokovic si allena, Nadal in campo

In attesa di conoscere l'avversario del 3° turno, che usicrà dal derby spagnolo tra Carreno Busta e Bautista Agut, Novak Djokovic (nella foto) si allena al Foro e raccoglie un numero di tifosi forse anche superiore a quello che segue i campi più lontani. Ha passato il turno il giapponese Nishikori che ha regolato lo spagnolo Ferrer 7-5, 6-2, così come la testa di serie numero 2 del tabellone femminile Pliskova che ha travolto l'americana Davis 6-1, 6-1 in meno di un'ora. Nadal è sul centrale contro il connazionale Almagro.

Categorie
Cronaca

Roma, incidente mortale in zona Capannelle: deceduto centauro 34enne

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Grave incidente, intorno alle 7.50, a Roma in via del Casal Rotondo, strada che collega via Appia Antica e via Appia  Nuova. All'altezza di via di Torricola un autocarro e una moto si sono scontrate per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale. Sul posto anche i sanitari del 118 e i Vigili del Fuoco, giunti con due squadre.

Al momento non sono ancora noti i dettagli ma dalle prime indiscrezioni che trapelano si teme il peggio. Al fine di consentire i soccorsi la strada è stata chiusa in entrambe le direzioni, mentre  via di Torricola è chiusa da via Ardeatina in direzione via Appia Antica. Ripercussioni alla viabilità anche sulla via Appia nuova, com rallentamenti tra via Squillace e via del Casale Rotondo in direzionen GRA e tra via dell'Aeroscalo e via delle Capannelle in direzione Roma.  

 

AGGIORNAMENTO ORE 9.50: giunge purtroppo la conferma di quanto si temeva: c'è una vittima. Si tratta del centauro che, secondo quanto riporta "Il Corriere della Sera" è un 34enne. L'agenzia Adnkronos aggiunge che il motociclista è finito sotto le ruote del camion e dunque, all'arrivo dei soccorritori, la situazione era, purtroppo, ampiamente compromessa.