Categorie
Cronaca

Maltempo, Roma bersagliata da un doppio nubifragio in poche ore

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Un temporale tanto inatteso quanto violento. La scorsa notte Roma e provincia sono state investite da un vero e proprio nubifragio. Intorno alle 23 sono cominciate a cadere le prime gocce sulla Capitale, con il cielo squarciato in continuazione da fulmini. Era soltanto l'inizio, visto che dalle 0.15 circa fino a quasi le 2 un diluvio torrenziale si è abbattuto con una violenza davvero notevole. L'interazione tra l'aria calda preesistente al suolo, favorita dall'aumento delle temperature di questi ultimi giorni, e le infiltrazioni fresche in quota legate al transito di una perturbazione nord atlantica sul Nord Italia hanno creato un mix perfetto per la formazione del cosiddetto temporale autorigenerante. Chi scrive ha potuto constatare dalle rilevazioni satellitari che alle 00.30 sul Lazio stavano cadendo circa 2200 fulmini al minuto.

Particolarmente colpita è stata la Capitale, soprattutto il quadrante nord occidentale: Bravetta, Pisana, Primavalle, Magliana, Portuense e Balduina. Disagi anche a Prati e Trionfale. In queste zone si sono registrati allagamenti di strade, seminterrati, scantinati e diverse auto bloccate nelle giganti pozzanghere formatesi, anche nei sottopassi, punti molto pericolosi in queste circostanze. Numerose sono state le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco. A Ostia antica è addirittura caduto un albero sulla via del Mare, mentre al Foro Italico si è dovuto sospendere il quarto di finale degli Internazionali di tennis tra Djokovic e Del Potro.

 

Il maltempo ha provocato disagi anche ai Castelli Romani. Sul sito fsnews.it di Ferrovie dello Stato si legge che il maltempo ha causato un guasto a un cavo elettrico del Gestore nazionale, imponendo la sospensione della circolazione ferroviaria sulla linea Fl4 nel tratto compreso tra Ciampino e Albano, a partire dalle 6.15 di oggi. Sul posto sono giunti i tecnici di RFI e la circolazione è stata riattivata alle 7.55. Sei convogli sono stati cancellati e tre limitati nel percorso.

AGGIORNAMENTO ORE 12: un nuovo temporale ha colpito Roma dalle 11.30 circa e i disagi non sono mancati nemmeno in questo secondo episodio.

La stazione della metro A Lucio Sestio è stata chiusa, mentre a Monteverde si è abbattuta una grandinata con colpi di vento che ha provocato la caduta di un albero sulla strada. Problemi anche in via Aurelia Antica, zona già pesantemente bersagliata la scorsa notte, dove si registrano difficoltà di circolazione all'altezza del civico 327, in zona Villa Pamphilj, a causa di un tombino che non riceve.

Alberi in strada anche nel quartiere Prati, dove in via Cola di Rienzo, civico 237, la strada è stata chiusa, con il traffico deviato in via Fabio Massimo. In Centro chiuso per allagamento Lungotevere in Sassia, sempre per allagamenti. Nella fattispecie è chiuso il sottopasso in direzione via Gregorio VII, mentre è percorribile la rampa di immissione da Piazza della Rovere.

AGGIORNAMENTO ORE 12.40: Riaperto il Lungotevere in Sassia, mentre sul Grande Raccordo Anulare si sono formati allagamenti, in entrambe le direzioni, nei pressi dell'uscita della via Appia. Fortunatamente, la cellula temporalesca si sta muovendo più rapidamente rispetto a quella transitata la scorsa notte.

*L'immagine degli alberi in strada a  Monteverde è fornita da Astral Infomobilità Lazio

ROMA, MALTEMPO: PRESUNTA TROMBA D'ARIA NELLA ZONA NORD Interventi in serie dei Vigili del Fuoco: forti raffiche di vento in particolare in zona Cassia, Talenti, Ladispoli e Cerveteri (13/01/2017)

MALTEMPO, ESONDANO AFFLUENTI DELL'ANIENE A TIVOLI: PERSONE SUI TETTI Quattro persone bloccate in un capannone, gente costretta a rifugiarsi sui tetti. Il fiume è esondato tra via Maremmana Inferiore e via Empolitana (14/10/2015)

M.C.

Categorie
Cronaca

Tor Pignattara, giornalista e fotografo aggrediti in moschea bengalese

(Fonte: RomaIt)

“E’ gravissima l’aggressione ai danni della cronista del Tempo e del suo fotografo che si è verificata in via Giovannoli, lì dove sorge un centro di preghiera islamica della comunità bengalese. La giornalista si era recata nei box sotterranei ormai famosi in zona Tor Pignattara trasformati in moschea, per riprendere le attività che si svolgono in questi vani, da tempo al centro di una diatriba e su cui abbiamo presentato dossier e denunce. Qui, mentre svolgevano il loro lavoro, la giornalista racconta di aver subito un’aggressione verbale che ha costretto il fotografo a riporre l’attrezzatura per non surriscaldare ulteriormente gli animi, e a uscire con la cronista dai box di via Giovannoli praticamente accerchiati da un gruppo di uomini decisamente non inclini al dialogo. Eppure stavano mettendo in pratica quel diritto di cronaca, che ancora viene garantito dal nostro ordinamento".

"Una vicenda intollerabile, per cui esprimiamo vicinanza agli aggrediti, che si aggiunge alla scomparsa del dettagliato dossier sugli illeciti compiuti in via Alò Giovannoli presentato agli uffici del V Municipio, e incredibilmente sparito. Riteniamo impossibile che nonostante diverse segnalazioni e più di un dubbio sulla legittimità di permettere un luogo di culto nei box sottostanti un palazzo, ancora oggi non sia stata fatta chiarezza su questa pericolosa situazione. Con il consigliere capitolino Francesco Figliomeni abbiamo chiesto la convocazione di una commissione Trasparenza che si terrà proprio in V Municipio lunedì 22 maggio, dove auspichiamo possano essere affrontate compiutamente le problematiche circa il proliferare di moschee abusive sul territorio. Non molleremo la presa su questa storia, perché il rispetto delle regole deve essere uguale per tutti, e perché la sicurezza dei cittadini deve essere messa sempre al primo posto”. E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 19 maggio 2016 muore a Roma Marco Pannella

19 maggio 2016 muore a Roma MARCO PANNELLA. Tra i più longevi personaggi della scena politica, Marco Pannella è stato uno dei protagonisti delle battaglie civili degli anni settanta e della fase di transizione tra la prima e la seconda Repubblica. La sua azione politica lo ha portato a essere noto, come leader politico italiano, per aver fatto costantemente ricorso ai metodi della lotta politica nonviolenta  resi popolari dal Mahatma Gandhi  e dal reverendo Martin Luther King.In quest'ottica, ha praticato decine di scioperi della sete e della fame, con l'intenzione di affermare la legalità o, secondo le sue parole, il "diritto alla vita e la vita del diritto".

Oltre alle cariche di deputato ed europarlamentare è stato presidente della XIII circoscrizione del Comune di Roma (Ostia), consigliere regionale del Lazio e dell'Abruzzo e segretario del Partito Radicale; è stato Presidente del Senato del Partito Radicale Transnazionale e della Lista Marco Pannella, lista elettorale legata ai Radicali Italiani, ed editore dell'organo d'informazione della Lista, Radio Radicale, fondata nel 1977 dallo stesso Pannella e da altri e che svolge anche un servizio pubblico.  

Pannella ha altresì operato attivamente nella vita politica italiana attraverso l'intensa applicazione dello strumento referendario, promuovendo, nel corso di tre decenni, la raccolta di quasi cinquanta milioni di firme necessarie alla promozione delle varie campagne referendarie.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Zverev e Isner in semifinale

il tedesco Alexander Zverev (nella foto) e l'americano John Isner sono i primi due semifinalisti degli Internazionali BNL maschili. Zverev ha eliminato in 1h e 30' il canadese Raonic, testa di serie numero 5 del torneo, mentre Isner ha impiegato tre set (7-6, 2-6, 7-6) e 2h e 37' per avere la meglio sul croato Cilic. Prima semifinale conosciuta anche tra le donne. Nella parte alta del tabellone si sono infatti qualificate la rumena Halep (6-4, 6-2 all'estone Kontaveit) e l'olandese Bertens (6-3, 6-3 all'australiana Gavrilova).

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Hingis semifinalista in doppio

Tra i nomi di richiamo in semfinale agli Internazionali BNL, c'è Martina Hingis (nella foto). La svizzera ha raggiunto il penultimo atto del doppio femminile in coppia con la cinese di Taipei Chan, battendo nei quarti Spears-Srebotnik 6-2, 6-4. Martina Hingis sta per compiere 37 anni e ha vinto il titolo individuale a Roma nel 1998 e nel 2006. Attualmente gioca solo il doppio e riesce a togliersi grandi soddisfazioni.

Categorie
Politica

Rifiuti a Roma, ministro Galletti: “Vedrò presto Raggi, voglio un piano vero”

(Fonte: www.repubblica.it)

"Mi vedrò con la Raggi nei prossimi giorni, le mie porte sono aperte. Voglio un piano dei rifiuti che sia vero, che si possa concretizzare in pochi anni. Si presenti un piano che chiuda il ciclo dei rifiuti. Oggi non ci sono impianti sufficienti. I rifiuti della Capitale vanno a saturare le discariche di altre province o vanno in giro per l'Italia o l'Europa. Non è corretto per i cittadini di Roma, che pagano di più". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a margine di un convegno alla scuola allievi ufficiali dei Carabinieri.

 "La nostra preoccupazione e' quella – ha ribadito Galletti -, non ci sono abbastanza impianti per smaltire i rifiuti che la citta' produce. Questi rifiuti vanno a saturare le discariche di altre province, oppure girano per l'Italia o vengono portati all'estero. E questo oltre a non essere corretto dal punto di vista ambientale non lo e' nemmeno dal punto di vista economico perche' i romani spendono di piu'".

Ma "quando parlo di impianti – ha proseguito il ministro – non parlo di discariche: nella graduatoria della pericolosita' ambientale la discarica e' prima, le normative europee ci dicono che i rifiuti in discarica devono essere al massimo il 10%. forse si arrivera' al 5, e noi invece siamo al 40. Le discariche vanno chiuse, queste si' rischiano di far male alla salute delle persone. La strada – ha concluso Galletti – e' meno discariche, piu' impiantistica, piu' raccolta differenziata: ci sono comuni che arrivano all'80% e altri fermi al 3. Cosi' come ci sono Regioni che hanno chiuso il loro ciclo e prendono rifiuti da altre: ma allora le regole funzionano, le facciano funzionare tutti".

E a proposito  dell'incendio della EcoX di Pomezia, "il monitoraggio sta andando avanti – spiega il titolare dell'Ambiente –  I primi dati sono incoraggianti. Anche i primi dati sul latte bovino e i vegetali sono positivi. Continueremo il monitoraggio nei prossimi giorni e nei prossimi mesi"

Categorie
Cronaca

Roma, incidente sulla Nomentana: gravissimo centauro

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Ancora un incidente mortale sulle strade di Roma. Nella mattinata odierna – si apprende dal sito de "La Repubblica" – un centauro è deceduto all'altezza dell'incrocio con via Val d'Aosta, nei pressi del ponte della Batteria Nomentana. Secondo le prime informazioni trapelate l'uomo avrebbe perso la vita a causa di uno scontro con un'auto.

Il traffico è di fatto impazzito, con il blocco della circolazione in direzione Centro. Il traffico è deviato su Circonvallazione Salaria in direzione Stadio Olimpico. Segnalati rallentamenti a partire dall'incrocio con via Ettore Romagnoli, con la situazione maggiormente critica a partire da via di Sacco Pastore.

 

AGGIORNAMENTO ORE 9.15: il traffico è bloccato all'altezza della Circonvallazione Salaria, il traffico è deviato sulla Circonvallazione Salaria in direzione stadio Olimpico. Secondo quanto si apprende da fonti della Polizia Locale di Roma Capitale, giunta sul posto per effettuare i rilievi del caso, l'intervento si dovrebbe protrarre per almeno un'altra ora. 

AGGIORNAMENTO ORE 9.55: la situazione è invariata. 

AGGIORNAMENTO ORE 10.25: la strada è stata riaperta al traffico. 

AGGIORNAMENTO ORE 10.30: Contrariamente a quanto trapelato inizialmente, l'uomo non è deceduto ma si trova ricoverato in condizioni, comunque gravissime. I fatti sono avvenuti tra le 5.45 e le 6. "Il Messaggero" scrive che, per cause da accertare, il centauro si sarebbe schiantato contro lo spartitraffico all'inizio del ponte della Batteria Nomentana, sulla salita di Piazza Sempione. Sul fronte della viabilità permangono rallentamenti tra Corso Sempione e Circonvallazione Salaria in direzione Centro e tra piazza Monte Gennaro e via Stelvio.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: quarti di nobiltà

Scattano i quarti di finale agli Internazionali BNL di tennis. In campo maschile ce ne sono due forse più "nobili" ed entrambi nella parte bassa del tabellone. Sul Centrale alle 16 Nadal sfiderà Thiem in quella che è stata la finale di Madrid domenica scorsa, mentre nel serale Djokovic (nella foto) avrà un ostacolo molto duro nell'argentino Del Potro che ha spazzato via il giapponese Nishikori. Dall'altra parte invece Cilic-Isner e il giustiziere di Fognini, il tedesco Zverev, contro il bombardiere canadese Raonic. In campo femminile spicca la sfida, anche questa da Campo Centrale, tra l'eterna (37 anni) Venus Williams e la spagnola Muguruza. La favorita Halep è già in campo contro l'estone Kontaveit. Gli altri due quarti femminili sono Bertens-Gavrilova e Pliskova-Svitolina.

Categorie
Sport

Internazionali BNL: Fognini è fuori

La corsa di Fabio Fognini (nella foto) agli Internazionali BNL di tennis si ferma al 3° turno davanti al tedesco Alexander Zverev che lo supera con un doppio 6-3. L'azzurro, apparso fin troppo nervoso per le condizioni del campo, ha perso il primo parziale cedendo il servizio nel 4° gioco. Nel secondo set Zverev ha servito per il match sul 5-2, ma l'italiano è riuscito a reagire vincendo il game e portandosi sul 40-15 nel gioco successivo. Quattro punti consecutive del tedesco hanno chiuso l'incontro. Ai quarti sono già approdati anche Cilic (6-3 6-4 a Goffin) in campo maschile, Kontaveit (6-1, 6-1 a Lucic Baroni) e Gavrilova (2-6, 7-5, 6-4 a Kuznetsova) in campo femminile.

Categorie
Sport

Internazionali BNL:Djokovic ai quarti, Wawrinka KO

Novak Djokovic raggiunge i quarti di finale degli Internazionali BNL battendo sul Campo Centrale (nella foto) lo spagnolo Bautista Agut con un doppio 6-4. Il serbo attende il vincitore del match Nishikori-Del Potro. Niente da fare invece per lo svizzero Wawrinka, testa di serie numero 3 del torneo, superato dall'americano Isner 7-6, 6-4. Tra le donne passano il turno in tre set sia l'americana Venus Williams (6-1, 3-6, 6-1 alla britannica Konta), che la rumena Halep (6-1, 4-6, 6-0 alla russa Pavlychenkova). Ai quarti anche l'olandese Bartens (7-6, 6-1 alla russa Makarova). Alle 19.30 il Centrale attende l'arrivo di Nadal, opposto all'americano Sock.