Categorie
Cronaca

Incendio in deposito plastiche a Pomezia

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, in diretta da Castel Romano da dove è ben visibile la colonna do fino denso e la nube tossica sprigionata dell'incendio di un deposito di plastiche a Pomezia. Situazione sotto controllo.

Categorie
Cronaca

Speciale rifiuti zona Roma Est

Il nostro inviato, Jacopo Nassi, nella zona est di Roma per seguire la situazione legata alla emergenza rifiuti. In zona Alessandrino cassonetti pieni e tantissimi rifiuti in strada con conseguente cattivo odore e animali attirati dal cibo.

Categorie
Politica

Zingaretti: “Spesa sanitaria sotto controllo”

«Dobbiamo essere tutti contenti per i risultati raggiunti che aprono una nuova fase di governo della sanità regionale. Questo è stato certificato dal Ministero del Bilancio e da quello della Salute». Così il Presidente della Regione Lazio Zingaretti ha aperto nell’aula del Consiglio Regionale la seduta straordinaria sulla sanità. «Il Lazio è la regione che ha tenuto maggiormente sotto controllo la spesa sanitaria senza peggiorare il servizio erogato – ha proseguito Zingaretti – ed è un dato confermato recentemente dall’Osservatorio Nazionale della Salute: nel Lazio c’è una diminuzione di spesa, nonostante la ripresa delle assunzioni. La spesa, che dobbiamo continuare a vigilare, è dunque sotto controllo, e anche il disavanzo totale continua a scendere».

Categorie
Sport

Ostia accende il Beach Volley

Il Beach Volley ha cambiato passo grazie al primo Campionato Amatoriale Invernale per Società di Beach Volley, organizzato dalla Lega Italiana Beach Volley. Con il Campionato si introduce per la prima volta il concetto di squadra: si tratta di un circuito riservato alle società affiliate LIBV e FIPAV. Migliaia sono stati i giocatori scesi in campo in questi mesi, così dopo tanti appuntamenti lungo lo Stivale siamo arrivati al gran finale, all'epilogo che decreterà la città principe e la società campione. A Ostia il 6 e 7 maggio saranno due giorni di grandi schiacciate sulla sabbia con i funamboli di questa disciplina che si daranno battaglia negli stabilimenti Hibiscus Beach e Pinetina Beach Village. LIBV Winter Finals rappresentano l’epilogo della prima manifestazione di Beach Volley disputata contemporaneamente in più sedi di gioco sul territorio italiano. Sei le categorie: Pro, Amatoriale, Under 19, nei due gender. La partecipazione al Campionato Invernale per Società LIBV ha avuto grande riscontro tra le affiliate: 37 Associazioni ammesse, 29 città di provenienza, 142 squadre iscritte, 705 atleti diversi partecipanti fino ai Play-Off, 1.227 gare giocate fino ai Play-Off, 17 città-sedi di gioco, 30 impianti diversi coinvolti. A Ostia ci saranno 72 squadre iscritte, appartenenti a 27 società da 18 città differenti, 288 atleti totali partecipanti, 16 campi allestiti, 2 stabilimenti balneari coinvolti, con relative strutture di ristorazione ed entertainment, 2 giorni di gare dalla mattina alla notte, grazie ai 12 campi illuminati a disposizione.

Categorie
Cronaca

Roma, ambulante morto: “E’ stato investito”. La Polizia: “Un malore”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Un uomo di 54 anni è deceduto nelle strade del ghetto di Roma, in una delle vie che da Lungotevere De' Cenci vanno verso piazza delle Cinque Scole, a pochi metri dalla Sinagoga. L'uomo, un venditore ambulante senegalese, si trovava,nella tarda mattinata del 3 maggio su ponte Fabricio, che porta all'isola Tiberina, quando è incappato in un controllo anti abusivismo.

Lui e altri sono fuggiti dal ponte, lasciando il lungotevere per le vie più interne. Le versioni della polizia e dei suoi compagni senegalesi divergono: secondo le forze dell'ordine l'uomo avrebbe avuto un malore, mentre per i suoi compagni sarebbe stato investito da una motocicletta della Polizia all'altezza di via Beatrice Cenci. Nella via, a qualche ora di distanza dal decesso, è ancora visibile in terra la coperta termica con cui e' stato coperto il cadavere.

LA NOTA DELLA QUESTURA DI ROMA:

 

In merito al decesso del cittadino senegalese, avvenuto poco prima delle ore 13 del 3 maggio, in lungotevere De’ Cenci, si precisa che tale evento non è in alcun modo collegabile alle operazioni della Polizia Locale in corso questa mattina. Le testimonianze raccolte dagli investigatori della Squadra mobile e del commissariato Trevi, infatti, concordano sul fatto che l’uomo, è stato visto accasciarsi al suolo mentre si trovava da solo.

Pertanto, è da escludere che il decesso  sia derivato da azione di terzi. La salma è stata comunque posta a disposizione dell’autorità giudiziaria per l’esame autoptico.

Categorie
Politica

Pd Campidoglio: “Proposta Diaco su Caritas è vergognosa e fascista”

(Fonte: RomaIt)

"La proposta M5S di bloccare i pasti serali ai senzatetto che si recano nel centro Caritas di Colle Oppio è semplicemente vergognosa e di stampo fascista. Il consigliere Daniele Diaco, presidente della commissione Ambiente di Roma Capitale e fautore della proposta farebbe bene ad occuparsi di trovare soluzioni serie per ripristinare il decoro nei parchi pubblici cittadini e nelle aree verdi sempre più abbandonate all'incuria e al degrado.

La Caritas diocesana è uno degli avamposti sociali più importanti nel panorama delle associazioni di volontariato cittadino. Anzichè sostenerla ed agevolarla nel sempre più impegnativo compito di portare conforto materiale e psicologico alle persone più deboli che vivono nella nostra città le si vuole impedire di agire a fianco degli ultimi così come avviene da decenni.

A nulla valgono tardive smentite piuttosto il consigliere Diaco pensi a chiedere scusa ai volontari che tutti le notti sono impegnati nel difficile compito di soccorrere le persone in difficoltà. La giunta Raggi anziché nascondere la polvere sotto il tappeto del proprio immobilismo pensi a governare la città e a prendersi cura del verde pubblico". Così un comunicato del Pd capitolino.

Categorie
Cronaca

Achille Serra a Radio Roma Capitale 93fm: immigrazione, per le forze dell’ordine è doveroso intervenire, ma i blitz servono a poco, non sono d’accordo con il Daspo urbano. Legittima difesa, mi irrita che si facciano norme per acchiappare voti

Il prefetto di Roma Achille Serra è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Sui recenti interventi delle forze dell'ordine e della polizia municipale a Roma e Milano Serra ha dichiarato: "Questi interventi servono a molto poco. Si tratta di clandestini che non hanno un lavoro, non hanno dimora, fanno i bisogni lì. Credo che stazioni come quelle di Milano e Roma non possano essere ridotte a dormitori o orinatoi pubblici"

"Il tema dell'immigrazione – ha aggiunto il prefetto – non è stato gestito in maniera corretta, è stato gestito malissimo. Non si può stare in un centro per mesi in attesa di avere una risposta. La tanto vituperata legge Bossi-Fini diceva che le Regioni, le Province, i Comuni e i sindacati dovevano creare dei centri di accoglienza per avviare al lavoro, per la ricerca di una dimora, per insegnare l'italiano. Ma di questo non si ha traccia. E' doveroso per le forze dell'ordine intervenire, ovviamente in maniera umana. Fare dei blitz così serve a poco. Molti vanno rimpatriati perché sono clandestini".

Per quanto riguarda il Daspo urbano, Serra ha affermato: "I Daspo non mi convincono allo stadio, figuriamoci per garantire il decoro pubblico. Non sono assolutamente d'accordo con questa misura".

In merito alla nuova norma sulla legittima difesa, Serra ha detto: "Mi irrita che si facciano norme per acchiappare voti. La norma che c'era prima era sufficiente, spettava all'interpretazione del fatto concreto da parte del magistrato fare giustizia".

Serra ha concluso sull'addio di Totti: "E' stato deriso, sono dispiaciuto del trattamento che ha avuto. E' commovente leggere sui giornali di tutto il mondo come si parla di questo addio". 

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 4 maggio 1913, inaugurazione del monumento a Giuseppe Gioacchino Belli , in Piazza Italia

4 maggio 1913 Inaugurazione del monumento a Giuseppe Gioacchino Belli , in Piazza Italia , detta poi Sidney Sonnino. opera di Michele Tripisciano. 

Ed è proprio a Trastevere, nel rione più “romanesco” della città, che sorge il suo monumento voluto da Domenico Gnoli e da altri romani che nel 1910 presentarono la proposta al sindaco Nathan. Si creò immediatamente un comitato di cultori del poeta che indicò nella piazza trasteverina di fronte al ponte Garibaldi, allora denominata piazza d’Italia, il luogo più idoneo alla collocazione trovando il consenso all’amministrazione comunale. Fu quindi promossa per il finanziamento delle opere una sottoscrizione popolare, cui partecipò anche il Comune, che raggiunse la cifra di 30.000 lire.

Il monumento, piuttosto articolato, è realizzato tutto in travertino: al di sopra di un alto basamento è collocata la statua del poeta, che poggia la mano destra su una ricostruzione della spalletta del ponte Fabricio, riconoscibile per la presenza di una delle erme quadrifronti che lo caratterizza. Il basamento reca dei rilievi con la personificazione distesa del Tevere (in direzione di viale Trastevere) ed una scena che raffigura la statua parlante di “Pasquino” attorniata da popolani (sul lato opposto). Alle sue estremità sono due fontane gemelle che ricevono acqua ognuna da un mascherone che raffigura la “Poesia” (sul lato verso il Tevere) e la “Satira”. 

Categorie
Sport

FMI per la Protezione Civile del Lazio

Sono stati 60 i partecipanti che giovedì 27 e venerdì 28 aprile hanno preso parte al 1° Corso  di formazione per Motociclisti Volontari di Protezione Civile, organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana tra i Comuni di Cerveteri (RM) e Roma. La FMI infatti, essendo stata riconosciuta  dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile come Organizzazione Nazionale di Volontariato, sta procedendo alla selezione e formazione dei Motociclisti che, a seguito del superamento dei corsi formativi, saranno inseriti nell’Elenco Centrale dei Motociclisti Volontari e quindi operativi sin da subito a livello nazionale. Tale riconoscimento prevede che, in caso di emergenze di carattere nazionale, possa essere richiesto il supporto dei motociclisti per diversi impieghi operativi, come già accaduto in occasione dei tragici avvenimenti che hanno colpito il Centro Italia nei mesi scorsi. Per la FMI sono stati presenti Tony Mori (Coordinatore del Dipartimento per le Politiche Istituzionali, sociali e Attività di Protezione Civile), Raffaele Prisco (Consigliere Federale, Coordinatore Direzione Tecnica e Responsabile Formazione FMI) e Alberto Pricoco (Istruttore Guida Fuoristrada e IGAST). Sono inoltre intervenuti il Sindaco di Cerveteri, Alessio Pascucci, il Col. Marco Scarpellini, Responsabile Ripartizione Sicurezza del Comune di Cerveteri, il Capo Nucleo Enduristi della Protezione Civile Comunale Mario Menicocci ed il Funzionario del Dipartimento della Protezione Civile Dott. Massimo La Pietra.

Categorie
Cronaca

Le Acli di Roma per i detenuti di Civitavecchia

Siglato questa mattina un protocollo operativo tra il Patronato Acli di Roma e provincia, il Garante dei Detenuti del Lazio e la Direzione degli istituti penitenziari "G. Passerini" di Civitavecchia. L'iniziativa ha come obiettivo quello di favorire l'esigibilità dei diritti dei detenuti. L'accordo prevede che una volta al mese un operatore qualificato del patronato Acli di Roma e provincia sarà presente all'interno degli istituti di Civitavecchia per offrire ai detenuti, gratuitamente, tutti quei Servizi utili per l'esigibilità dei loro diritti. Il protocollo scaturisce da un accordo quadro a livello nazionale tra il Patronato Acli e il D.A.P. (Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria). Erano presenti Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, Matteo Mariottini, direttore del Patronato Acli di Roma e provincia, Stefano Anastasia, Garante dei Detenuti del Lazio e Patrizia Bravetti, direttrice degli istituti penitenziari "G. Passerini" di Civitavecchia. «Questo protocollo – hanno spiegato congiuntamente Borzì e Mariottini – è l'esempio di come la collaborazione tra la Società Civile e le Istituzioni possa funzionare soprattutto per offrire, nel pieno principio di sussidiarietà, servizi e sostegno gratuito a quelle fasce sociali più deboli e problematiche». SEcondo Stefano Anastasia: «Si tratta di un'iniziativa fondamentale che garantirà ai detenuti di Civitavecchia l'accesso a prestazioni essenziali quali disoccupazione, invalidità e pensione».