Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 20 aprile 1303, Bonifacio VIII istituisce lo Studium Urbis

20 aprile 1303 – Con la bolla papale In suprema praeminentia dignitatis, Bonifacio VIII istituisce lo Studium Urbis (oggi Università di Roma La Sapienza).

Nel XIV secolo operavano a Roma diverse istituzioni scolastiche, ma senza un ente ufficialmente riconosciuto ed esterno alla corte papale. 

Con la bolla di Bonifacio VIII viene istituita la prima università di Roma, lo Studium Urbis. I finanziamenti iniziali giungevano dalla tassazione del vino forestiero, oltre alla munificenza di alcuni nobili romani. 

Quando la sede pontificia fu spostata ad Avignone, la gestione dell'università fu affidata al Comune di Roma.

Durante tutto il periodo rinascimentale diversi papi richiesero al Comune l'incremento del corpo docente, con l'inserimento prosecutivo di nuove cattedre. Inoltre vennero acquistati diversi edifici del rione Sant'Eustachio, dove durante il Seicento venne costruita la nuova sede, voluta da Alessandro VII, fondatore tra l'altro della stessa Biblioteca Alessandrina, ancora oggi in piena attività; la sede fu istituita presso il Palazzo della Sapienza. Infatti, da appena dieci anni, il nome "Sapienza" era divenuto quello ufficiale. Dopo alcuni anni, Francesco Borromini costruì la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, la quale, sul portone principale, reca scritto Initium sapientiae timor Domini ("L'inizio della sapienza è il timor di Dio").

Durante la fase di passaggio fra lo Stato Pontificio e il Regno d'Italia, garante dell'istituzione fu Terenzio Mamiani, che riuscì a laicizzare l'università e a mantenerne comunque l'alta efficienza e tradizione culturale.

Categorie
Cronaca

Prosegue l’allerta per il vento sul Lazio

Il vento non cala e la protezione Civile avvisa che anche oggi, giovedì 20 aprile, fin dall'inizio della giornata e per le successive 18-24 ore, sono previsti sul Lazio ancora venti forti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca e mareggiate lungo le coste esposte. Il livello di attenzione per vento interessa tutte le Zone di allerta. Per chiarimenti, informazioni o richiesta di interventi contattare la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200. I cittadini sordi possono mettersi in contatto con la Sala Operativa attraverso l’app gratuita "Pedius".

Categorie
Cultura

100 Pittori a Via Margutta

Centocinque volte Cento Pittori a via Margutta: dal 27 aprile al 1° maggio, più di cento artisti con oltre 2mila opere, saranno presenti lungo la storica strada dell’arte per presentare al pubblico le loro ultime esperienze artistiche. Quella dei Cento Pittori, si inserisce tra le manifestazioni della primavera romana. La mostra d’arte ha acquistato ormai il valore di una meravigliosa tradizione confermandosi uno degli appuntamenti più importanti e in una delle vie più famose del mondo. Famosa per il susseguirsi di generazioni di artisti che vi hanno dimorato dal 600 in poi. E da quelli dell’associazione dei Cento Pittori che dal 1970 espongono a cielo aperto, conferendo alla strada un particolare carattere di internazionalità grazie agli artisti provenienti da diverse parti del mondo. Con il merito dell’associazione dei Cento Pittori di via Margutta, la strada continua così a vivere una magica atmosfera evitando, con la loro costante presenza, la tentazione di trasformarla in una delle tante strade commerciali di Roma. La mostra a ingresso gratuito dell’associazione dei Cento Pittori di via Margutta si terrà dal 27 aprile al 1 maggio, dalle 9 alle 21.

Categorie
Cronaca

Report, Ranucci a Radio Roma Capitale 93fm: seicento persone l’anno sono pensionate dallo Stato per conseguenze dei vaccini

Sigfrido Ranucci, conduttore della trasmissione di RaiTre "Report", è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Ranucci ha dichiarato: "Chi ha visto il programma sa che abbiamo mostrato l'utilità del vaccino per l'hpv e che non è stata un'inchiesta contro l'utilità delle vaccinazioni. Abbiamo parlato della farmacovigilanza e abbiamo spiegato che se si volesse tappare la bocca ai movimenti contro i vaccini si dovrebbe combattere la corruzione. Una parte del pubblico l'ha interpretata come un'inchiesta contro i vaccini, mi assumo la responsabilità se ho sbagliato".

"Mi piacerebbe pensare che in un Paese dove c'è la libertà di informazione – ha aggiunto Ranucci – si possa parlare liberamente di vaccini, senza metterne in discussione l'utilità perché sarebbe da sciocchi, e poter dire 'attenzione, c'è un problema'. I dati che abbiamo riportato sono dell'Oms. Sul caso del vaccino Hpv ci sono più reazioni che in altri casi. Inoltre, in Italia ci sono 600 persone l'anno che sono pensionate dallo Stato perché hanno avuto conseguenze dai vaccini. Ma questo non significa che non bisogna vaccinarsi, i vantaggi sono superiori agli svantaggi. Ma se c'è un problema, vogliamo capire cosa c'è alla base?".

Categorie
Politica

Assessora Montanari a Radio Roma Capitale 93fm: tmb di via Salaria, chiusura al massimo nel 2019, in 48 ore drastica riduzione della quantità di rifiuti trattati; verde pubblico, a breve riqualificazione del laghetto di Villa Borghese

Pinuccia Montanari, assessora all'Ambiente del Comune di Roma,è intervenuta oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Sulla situazione dell'impianto tmb di via Salaria l'assessora ha dichiarato: "Comprendo tantissimo i cittadini, il nostro sforzo è quello di dare una risposta il più celere possibile. L'impianto tmb di via Salaria chiuderà al massimo nel 2019. In questi giorni, appena gli impianti di Colari funzioneranno a regime, si dovrebbe ridurre drasticamente la quantità di rifiuti trattati nell'impianto". 

Pinuccia Montanari ha aggiunto: "Si producono troppi rifiuti, si deve passare dall'economia lineare all'economia circolare e per farlo si deve investire sulla raccolta differenziata. In un anno dovremmo vedere dei risultati: stiamo andando avanti nella raccolta differenziata. Inoltre, sta aumentando anche la riduzione dei rifiuti, siamo al 3%. L'obiettivo è aumentare la raccolta differenziata in modo che si paghi solo per la quantità di indifferenziato, riducendo così la tassa sui rifiuti".

"In questi giorni – ha poi annunciato l'assessora – partirà la riqualificazione del laghetto di Villa Borghese".

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 19 aprile 2005, viene eletto papa Joseph Ratzinger

19 APRILE 2005 – Dopo il conclave viene eletto papa, al quarto scrutinio, il cardinale tedesco Joseph Ratzinger con il nome di BENEDETTO XVI. 

La fumata bianca è alle 17.50 ed è seguita alle 18.04 dal rintocco delle campane a festa. 

L'annuncio dell'Habemus Papam è stato dato alle ore 18.41

Nel suo primo discorso da papa, seguito dalla benedizione Urbi et Orbi, riservò un ricordo al suo amico e predecessore Giovanni Paolo II:
« Cari fratelli e sorelle, dopo il grande papa Giovanni Paolo II, i signori cardinali hanno eletto me, un semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore. Mi consola il fatto che il Signore sa lavorare ed agire anche con strumenti insufficienti e soprattutto mi affido alle vostre preghiere. Nella gioia del Signore risorto, fiduciosi nel suo aiuto permanente, andiamo avanti. Il Signore ci aiuterà e Maria sua Santissima Madre, starà dalla nostra parte. Grazie. »

Secondo la ricostruzione più puntuale del conclave, raccolta dal vaticanista Lucio Brunelli, il cardinale più votato dopo Ratzinger sarebbe stato l'arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio (poi diventato il suo successore papa Francesco), mentre gli altri candidati avrebbero ricevuto poche preferenze. 

Categorie
Politica

Municipio X, PLI: Voto subito come antitodo illegalità

(Fonte: RomaIt)

"Il X Municipio di Roma Capitale è stato sciolto e commissariato nell'agosto 2015 per le infiltrazioni della criminalità organizzata, il commissariamento è stato prorogato fino al 9 settembre ma i clan mafiosi locali continuano a esercitare la loro influenza su un vasto territorio le cui grandi potenzialità commerciali e turistiche non vengono sfruttate.

A dimostrarlo anche il mancato rinnovo del bando per la gestione delle spiagge libere attrezzate sul litorale di Ostia, che rischiano di restare incustodite e prive di manutenzione per l'incipiente stagione estiva". Cosi' RodolfoCapozzi e Maurizio Irti, rispettivamente segretario provinciale e romano del Partito Liberale Italiano. Per i due esponenti del Pli "il miglior antidoto democratico contro l'illegalità diffusa sono libere elezioni nel più breve tempo possibile per restituire dignità e decoro a un Municipio così importante per la nostra città.

È necessario ridare speranza, fiducia e dignità alle elettrici e agli elettori romani, a quei cittadini che un anno fa non hanno potuto scegliere liberamente attraverso il voto da chi essere governati a livello locale". Capozzi e Irti confermano quindi "l'alleanza programmatica e strategica con l'area politica formatasi intorno a Giorgia Meloni alle scorse amministrative del 2016.

La mozione approvata la scorsa settimana in aula Giulio Cesare da Fdi, con i voti contrari del solo Pd, con cui si impegna il sindaco a intervenire presso il Ministro degli Interni e il Prefetto affinchè nel X Municipio siano al più presto convocati i comizi elettorali, va nella giusta direzione. Il nostro auspicio è che il centrodestra possa presentarsi unito e compatto e quindi vincente e convincente.

Il flash mob organizzato ieri davanti alla ex decadente e abbandonata Fiera di Roma, a cui il Pli ha partecipato con una folta delegazione, dimostra che si possono superare le divisioni del recente passato e tornare ad amministrare a Roma.

Categorie
Cronaca

Pasquetta 2017, quasi mezzo milione di italiani nelle aree terremotate

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Quasi mezzo milione di italiani hanno deciso di trascorre nelle aree terremotate almeno parte delle vacanze di Pasqua, Pasquetta e dei ponti primaverili. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' dalla quale si evidenzia che le presenze maggiori si rilevano tra le persone di età compresa tra 35 ai 44 anni. Un segnale importante che – sottolinea la Coldiretti – si e' manifestato anche con dimostrazioni concrete di solidarieta' da parte di clienti storici (e non) negli agriturismi e nelle altre strutture recettive e di ristorazione. La situazione resta pero' difficile con le presenze che sono ben al di sotto degli anni precedenti il sisma. L'arrivo di turisti stranieri e' crollato nell'area del cratere ma l'impatto si e' sentito sull'intere regioni colpite come ad esempio l'Umbria dove le presenze dei turisti stranieri sono scese addirittura del 64% a dicembre con le vacanze di Natale.

 

E' l'agriturismo – secondo la Coldiretti – il settore turistico piu' danneggiato dal terremoto con le presenze praticamente azzerate per un crollo di oltre il 90% degli arrivi nelle aziende agricole situate nelle aree del cratere tradizionalmente vocate per vacanze, picnic e gite fuori porta in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualita' dell'offerta gastronomica. Nei 131 comuni del cratere colpito dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 Ottobre secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi dei quali 42 in Abruzzo, 40 nel Lazio, 247 nelle Marche e 115 in Umbria. Per incentivare il turismo nelle regioni colpite dal sisma e' in atto un impegno a livello promozionale come l'iniziativa "Fai Pasqua da noi!" promossa da www.campagnamica.it  per gli agriturismi e #SalvaUnPastore della Coldiretti per aiutare con il consumo di carne di agnello i pastori delle regioni terremotate dove c'e' una significativa presenza di allevamenti che e' importante aiutare per la ripresa economica ed occupazionale. (Com/Vid/ Dire)

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 8 aprile 1506, iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro

8 aprile 1506. Iniziano i lavori alla Basilica di San Pietro: mentre in seno alla cristianità cominciavano ad avvertirsi i primi segnali del protestantesimo, la Roma papale rispose avviando la costruzione di un nuovo grande tempio, completato in oltre un secolo. Destinato a diventare il cuore pulsante del cattolicesimo, i grandi maestri del Rinascimento e del Barocco ne fecero un prezioso scrigno di opere immortali.

Sul luogo di sepoltura dell'apostolo Pietro, primo pontefice della storia, sorgeva la basilica paleocristiana fatta erigere dall'imperatore Costantino nel 324, quale segno del clima di apertura al credo cristiano, inaugurato dall'Editto di Milano del 313. L'idea di sostituirla con un altro edificio di maggiori dimensioni fu avanzata inizialmente da papa Niccolò V, verso la metà del XV secolo.

La sua vasta opera di Renovatio dell'urbe, ossia di dare un'impronta monumentale alla città eterna, venne ripresa quasi mezzo secolo dopo da Giulio II, desideroso di tradurre in pratica il progetto della nuova basilica. Il primo passo fu la nomina del Bramante a sovrintendente generale delle fabbriche papali, cui vennero affidate diverse opere di trasformazione urbanistica della città.

Su richiesta di Giulio II l'architetto marchigiano, tra i maggiori esponenti del Rinascimento, fece abbattere l'antica basilica paleocristiana, per fare spazio alla nuova costruzione. Si giunse così alla posa della prima pietra, il 18 aprile 1506. Il disegno iniziale del Bramante prevedeva una pianta "a croce greca" con una grande volta centrale e quattro piccole cupole, poi riveduto dallo stesso artista in favore del sistema "a croce latina".

La prematura morte degli architetti che si avvicendarono negli anni successivi , unita a vicende storiche drammatiche rallentarono moltissimo i lavori, che ebbero una svolta decisiva con l'assegnazione dell'incarico a Michelangelo Buonarroti, a quarant'anni di distanza dalla posa della prima pietra. Fu quest'ultimo a plasmare per sempre il profilo architettonico dell'edificio, disegnando l'imponente cupola, portata a termine dal suo discepolo Giacomo della Porta .
il completamento dell'opera si ebbe soltanto all'inizio del XVII secolo per mano di Carlo Maderno, che adottò definitivamente l'impianto a croce latina, prolungando la navata centrale fino all'attuale piazza San Pietro. 

Consacrata nel 1626, la basilica conobbe un ultimo e determinante intervento grazie all'impareggiabile genio di Lorenzo Bernini, che concepì lo spettacolare colonnato attorno alla piazza, lasciando la sua firma anche all'interno nel maestoso Baldacchino di San Pietro che sovrasta l'Altare Maggiore.

Custode delle più sublimi espressioni del Rinascimento italiano, su tutte la Pietà di Michelangelo, la Basilica di San Pietro in Vaticano è visitata in media da sette milioni di turisti all'anno, in assoluto secondo luogo della cristianità più visitato al mondo.

(* immagine di Flavio Leone)

Categorie
Politica

Campidoglio: variazione di Bilancio da 78 milioni di euro

Maggiori risorse destinate al salario accessorio dei dipendenti capitolini, alla ristrutturazione e manutenzione di scuole e asili nido, alla riqualificazione già annunciata dei mercati rionali, alle politiche sociali (per servizi a disabili e minorenni e per i centri antiviolenza sulle donne), alla messa in sicurezza della collina di Monteverde. Sono i capitoli principali della variazione al Bilancio di previsione 2017-2019 approvata venerdì dalla Giunta Capitolina con cui si stanziano, tra parte corrente e in conto capitale, oltre 78 milioni di euro in più per il solo anno in corso. Sul fronte delle maggiori entrate, ammontano a oltre 55 milioni quelle correnti e l’avanzo di amministrazione a destinazione vincolata. A queste si aggiungono più di 17,5 milioni sostanzialmente derivanti da una maggiore quantificazione del Fondo di Solidarietà Comunale, comunicata dal Ministero dell’Interno. E infine vanno sommati circa 5,5 milioni di entrate in conto capitale. La manovra prevede oltre 66 milioni di maggiori spese, per la parte corrente, e 12 milioni di euro di nuovi investimenti per il 2017. Le voci principali per le quali viene aumentata la spesa corrente riguardano il personale, con un fondo per il trattamento accessorio (18,4 milioni); le Politiche sociali, per mettere in campo ulteriori servizi a favore di persone con grave disabilità (4,5 milioni), dell'accoglienza minorenni non accompagnati (4 milioni), dei Punti Unici di Accesso (3,7 milioni), della gestione asili nido in convenzione (1,2 milioni), dell'accoglienza persone con bisogni speciali (700 mila euro), dei centri antiviolenza sulle donne (279 mila euro), e del servizio di cura domiciliare nel Municipio I (225 mila euro).