Categorie
Politica

Roma, l’annuncio di Meleo: “Entro l’estate solo bus e taxi sull’Appia Antica”

(Fonte: www.repubblica.it)

(di Cecilia Gentile) Stop all'Appia Antica trasformata in circuito di Formula Uno, con auto e moto che sfrecciano sui sampietrini, sfiorando gli impauriti visitatori. Entro l'estate sulla Regina Viarum, che un tempo collegava Roma a Brindisi, si accenderanno le telecamere.

"L'Appia Antica è un parco archeologico tutelato, un patrimonio Unesco che dobbiamo difendere – dichiara l'assessora alla Mobilità Linda Meleo – Stiamo per chiudere una conferenza dei servizi per l'istituzione di varchi che consentiranno l'accesso solo a mezzi pubblici, taxi ed ncc. Ci sarà poi un varco a Porta San Sebastiano che impedirà l'accesso di auto private dal centro alla periferia. Quindi quella parte sarà accessibile solo dall'Ardeatina e poi si potrà tornare indietro. Stimiamo che queste misure porteranno all'abbattimento dell'80-90% del traffico privato".

Ancora Meleo: "Dopo la chiusura della conferenza dei servizi, arriverà a breve una delibera di giunta. Poi l'appalto e i lavori. Stimiamo che per l'estate sarà conclusa questa operazione".

Da anni l'ente parco denuncia il mancato rispetto dell'isola pedonale la domenica e nei giorni festivi, per l’assenza dei vigili urbani sul territorio. Ora i varchi regoleranno il caos, ma non accontenteranno le associazioni ambientaliste, che continuano a chiedere la pedonalizzazione della strada ogni giorno della settimana.

Categorie
Cultura

Amarcord Beatles a Spazio5

Nel corso del loro tour europeo del 1965, il 27 e il 28 giugno, i Fab Four suonarono a Roma. Due giorni, e quattro concerti al teatro Adriano, che sconvolsero la Capitale. All’Adriano i Beatles arrivarono dopo essere passati da Milano e Genova. «Tiepida l’accoglienza dei Romani», titolava il Corriere del 28 giugno 1965. «Una certa delusione segna l’ultima fase della tournée italiana dei Beatles: la platea di Roma non ha riservato ai quattro urlatori di Liverpool le accoglienze alle quali si sono assuefatti». Colpa del caldo e dell’amplificazione troppo alta e assordante fra le quattro pareti del cinema, secondo alcuni, prezzi troppo alti secondo altri. Ad assistere all’evento anche Carlo Riccardi: il famoso fotoreporter dell’epoca realizzò un reportage immortalando l’imponente servizio di sicurezza posto davanti al Teatro dove si sarebbero esibiti, i fan in attesa e la conferenza stampa all’hotel Parco dei principi dove alloggiavano, e ovviamente il concerto, scattando (cosa impensabile qualche anno dopo) da sotto il palco, durante l’esibizione. Un magnifico documento storico che illustra uno scorcio dei meravigliosi anni ’60 attraverso coloro che di quell’epoca furono i protagonisti indiscussi. Dal reportage di quell’evento, Maurizio Riccardi e Giovanni Currado hanno estratto i 20 scatti più significativi che raccontano l’intera giornata: 20 fotografie che segnano quel momento irripetibile per la storia della musica a Roma e che per la prima volta dopo tanti anni saranno esposte a Spazio5, in via Crescenzio 99/d dal 21 al 27 aprile 2017.

Categorie
Cultura

Musical Divo Nerone, Ernesto Migliacci a Radio Roma Capitale: parte dell’incasso devoluto per il restauro della cenatio rotunda; invitiamo Vittorio Emiliani a constatare che non viene danneggiato nulla

Ernesto Migliacci, produttore e direttore artistico del musical "Divo Nerone – Opera Rock", è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". In merito alle polemiche sullo spettacolo, Migliacci ha spiegato: "C'è stata data la possibilità di raccontare questa storia a Vigna Barberini, naturalmente viene pagato un canone per questo luogo e ci saranno degli incassi devoluti alla Soprintendenza per il restauro della cenatio rotunda. E' stato fatto tutto in maniera assolutamente non invasiva: abbiamo un tale amore verso la storia e verso la nostra Roma che non potremmo mai fare qualcosa di distruttivo verso quei luoghi. Sono stati fatti studi approfonditi su quello che potevamo e quello che non potevamo fare".

Marco Guidi, ex caporedattore della cronaca di Roma de "Il Messaggero" e opinionista nella trasmissione, ha ricordato che "Vittorio Emiliani aveva espresso dubbi su questo progetto". Migliacci ha replicato: "Invitiamo Emiliani a Vigna Barberini a constatare che non viene danneggiato nulla e viene fatto tutto con grande rispetto".

Categorie
Cronaca

Pellegrinaggio Unitalsi a Lourdes

Domani, sabato 22 aprile 2017, prenderà il via dalla stazione Ostiense il tradizionale pellegrinaggio a Lourdes promosso dalla Sezione Romana-Laziale dell'UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) fino al 28 aprile 2017. Saranno 500  i pellegrini che alle ore 9 partiranno da Roma in treno (alle ore 6,30 dalla stazione di Frosinone). Previsto anche un aereo in partenza da Fiumicino. Tra loro 180 persone disabili e malate e 20 piccoli pazienti del Reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Universitario "Agostino Gemelli"della Capitale. Due di loro riceveranno la prima comunione a Lourdes. Una presenza quella dei bambini del Policlinico romano che da 25 anni arricchisce il pellegrinaggio della sezione Romana-Laziale grazie anche al lavoro della sottosezione Aziendali del "Gemelli". Insieme a loro anche Mons. Gerardo Antoniazzo, Vescovo di Sora – Cassino – Aquino – Pontecorvo, Don Gianni Toni, Assistente della Sezione Romana-Laziale dell'UNITALSI e Preziosa Terrinoni, Presidente della Sezione Romana-laziale dell'UNITALSI.

Categorie
Cultura

Natale di Roma

NATALE DI ROMA
21 APRILE 753 A.C. secondo la tradizione, Romolo fratricida del gemello Remo, fonda la città di Roma tracciando un solco alle pendici del Campidoglio per delimitare i confini dell'Urbe.

Secondo la leggenda, narrata anche da Varrone, Romolo avrebbe infatti fondato la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. La fissazione al 21 aprile, riportata da Varrone, si deve ai calcoli astrologici del suo amico Lucio Taruzio.

Claudio fu il primo a far celebrare l'anniversario di Roma nel 47, ottocento anni dopo la presunta data della fondazione. Nel 147-148 Antonino Pio diede corso a una simile celebrazione e nel 248 Filippo l'Arabo celebrò il primo millennio di Roma, assieme ai Ludi Seculares (celebrati ogni cento anni), in quanto Roma compiva dieci secoli. Sono pervenute monete che celebrano l'evento. 

Su una moneta del pretendente al trono Pacaziano, appare esplicitamente "1001", da dove si evince come i cittadini dell'Impero romano avevano compreso di essere all'inizio di una nuova era, di un "Saeculum Novum". Quando l'Impero romano divenne cristiano, nei secoli successivi, questa immagine millenaria venne utilizzata in un senso più metafisico.

Con la diffusione, prima, l'adozione, poi del cristianesimo come religione di stato, cui si aggiunse la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le successive calate, migrazioni e conquiste di popolazioni Barbariche, Roma, come tutto quello che fu il suo impero, vide sparire moltissimi dei suoi usi, costumi e delle sue tradizioni fra cui molte delle sue festività.

Alcune di queste furono recuperate dagli umanisti, ma fu con l'avvento dell'epopea risorgimentale che la celebrazione del Natale di Roma fu ripristinato come "tradizione". I più rivoluzionari tra i mazziniani, i garibaldini ed alcuni liberali, festeggiarono l'evento, ad esempio, nella primavera del 1849, quando Roma, da poco Repubblica libera che aveva rovesciato il potere temporale del Papa, lottava per la sopravvivenza. 

Si racconta di un pasto ai Fori con brindisi per la presunta fondazione dell'Urbe da parte di Romolo e la rifondazione (liberazione) da parte dei rivoluzionari stessi.  

(* immagine di Giuseppe Moscato)

Categorie
Cronaca

Roma, viale Marconi: ruba cellulare ad anziano invalido, fermato 33enne

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Non ha esitato un attimo a rincorrere un ladro che davanti ai suoi occhi aveva scippato il cellulare dalle mani di un anziano signore. E così un Carabiniere della Compagnia Roma EUR, libero dal servizio, ha arrestato un giovane romano di 33 anni, già noto alle forze dell’ordine, per furto con strappo. La vittima del furto, un 71enne, invalido, che l’altro giorno mentre era seduto su una panchina di viale Marconi, intento a scorrere la rubrica del cellulare, è stato avvicinato dal malfattore di corsa che glielo ha strappato dalle mani, per poi dileguarsi per le vie adiacenti. Proprio in quel momento stava passando il militare che ha assistito alla scena, e senza esitare un attimo lo ha inseguito per alcuni metri riuscendo a bloccarlo. Nelle tasche dei pantaloni del 33enne il Carabiniere ha rinvenuto il telefono rubato poco prima, che è stato restituito al proprietario. L’arrestato è stato accompagnato in caserma e trattenuto in attesa dell’udienza di convalida.

Categorie
Cronaca

CC Latina, interventi a Terracina, San Felice Circeo e Spigno Saturnia

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

In data 18 aprile, i militari della locale stazione di Terracina, a conclusione di specifica attività investigativa, identificavano e deferivano in stato di libertà per i reati di “furto aggravato” e “invasione di edificio” un 22enne del luogo. Il giovane, nel pomeriggio dello scorso 1° aprile, dopo essersi confuso tra i clienti del negozio “piazza Italia”, si impossessava di capi di abbigliamento per un valore complessivo di 200 euro circa. Lo stesso ragazzo, due giorni dopo, occupava abusivamente, allo scopo di dimorarvi, un’abitazione di proprietà privata poi sgomberata dai militari operanti.

Nella serata dello stesso giorno, a San Felice Circeo, i Carabinieri della locale stazione traevano in arresto, nella flagranza dei reati di “atti persecutori” e “resistenza a pubblico ufficiale” T.L., 29enne del luogo. Il giovane, alle precedenti ore 18.30 circa, aggrediva verbalmente e fisicamente, strappandole i capelli, la sua ex fidanzata, costringendola poi a barricarsi all’interno del proprio negozio e opponendo resistenza ai militari operanti nel frattempo intervenuti. La vittima aveva già presentato tre denunce-querele per atti persecutori nei confronti del predetto. L’arrestato, espletate le formalità di rito, è stato condotto presso la propria abitazione per rimanervi in regime di arresti domiciliari, in attesa di fissazione dell’udienza di convalida.

 

Spigno Saturnia, i militari della stazione Carabinieri di Minturno, nel corso di specifico servizio teso ad infrenare reati in materia ediliziadeferivano in stato di libertà per il reato di “abusivismo edilizio” due persone, di 67 e 43 anni. i predetti, in qualità di committente dei lavori ed esecutore degli stessi, in una zona sottoposta a vincolo idrogeologico, venivano sorpresi mentre realizzavano senza alcun titolo concessorio, un manufatto in muratura di 50 mq il cui valore ammonta a circa € 50.000,00.

Categorie
Politica

Partito l’iter per il Servizio Civile Regionale

Iniziato in Regione Lazio l'iter della proposta di legge regionale n. 161 del giorno 18 aprile 2014, di iniziativa dei Consiglieri Avenali, Cararra, Petrangolini, Mitolo, Lupi, Petrassi, Bianchi, Righini e Simeone,  concernente l'Istituzione del Servizio Civile Regionale”. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere del PD Carrara: "Questa è una delle belle leggi che si possono discutere in aula, al di là della dotazione economica che c'è attualmente, e ci proponiamo di votarla all'unanimità. Il servizio civile è un periodo importante per un ragazzo che può sperimentare cose che magari non sapeva esistessero. Anche noi speriamo che in futuro ci siano più soldi a disposizione, ma dobbiamo essere realisti. Ma voglio ricordare che questa legge non è un una tantum, ma una legge che resterà. Per un anno i ragazzi potranno dedicarsi a un bene comune, che sia culturale, di assistenza o protezione civile. Pregetti che prevederanno anche la formazione dei ragazzi".

Categorie
Cronaca

Caso Stefano Cucchi: Cassazione annulla assoluzione medici indagati

(Fonte: RomaIt)

Sono stati annullati dalla Cassazione i proscioglimenti dei cinque medici indagati per l'omicidio colposo di Stefano Cucchi: lo ha deciso la Suprema Corte che ha accolto il ricorso della Procura di Roma contro le assoluzioni dei Camici Bianchi, richiesta che ha trovato una valida sponda nel Pg Antonio Mura. "La prescrizione é imminente ma c'è ancora tempo per fare giustizia e annullare con rinvio le assoluzioni dei cinque medici prosciolti per l'omicidio colposo di Stefano Cucchi: il verdetto dell'appello bis presenta molteplici aspetti critici e i giudici hanno sovrapposto il loro punto di vista a quello dei periti senza avere gli stessi requisiti scientifici".
Questo il 'cuore' della requisitoria del Pg Mura davanti alla Prima sezione penale che gli ha dato ascolto. Ci sarà dunque un inutile appello ter ma per la famiglia Cucchi si tratta di un 'segnale di speranza' come ha precisato la sorella Ilaria. (Ansa)

Categorie
Sport

Roma in campo per la Formula E

L'Aula Giulio Cesare ha votato quest mattina all'unanimità la mozione N. 54/2017, a firma dei Consiglieri Diario, De Vito, Ferrara e Ghera, che impegna per la Sindaca e la Giunta ad adottare gli atti opportuni affinché possa svolgersi l'evento sportivo denominato "Formula E". La Formula E è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ed è dedicata a veicoli spinti da motori elettrici. La categoria è stata ideata nel 2012, mentre l'avvio del campionato inaugurale è stato il 13 settembre 2014 e il primo campione è stata il figlio del celebre pilota di Formula 1 Nelson Piquet. La mozione, che era stata firmata da consiglieri del M5S e del centrodestra, ha trovato il pieno accoglimento anche da parte del centrosinistra. Il capogruppo del PD De Biase, nel suo intervento sul voto, ha sottolineato come la maggioranza M5S abbia perso occasioni importanti di sviluppo in passato tramite le attività sportive, come le Olimpiadi 2024 e anche lo Stadio della Roma.