Categorie
Cultura

Real Bodies, alla scoperta del corpo umano

Real Bodies, scopri il corpo umano”, la più completa mostra di anatomia umana mai realizzata, che nelle due tappe di Lisbona e Milano ha fatto registrare oltre 500.000 visitatori, sarà a Roma da sabato 8 aprile 2017, esponendo oltre 350 fra organi e corpi umani veri conservati attraverso la tecnica della plastinazione, nella sede espositiva “Guido Reni District” in via Guido Reni 7, di fronte al museo d'arte contemporanea “Maxxi”. L'allestimento dell'evento culturale porta la firma della statunitense Premiere Exhibitions, ed è curato nella produzione del tour mondiale da Venice Exhibition srl, collaborazione che lo rende un evento culturale di enorme attrattiva. Progettato ed organizzato in 10 sezioni come un'enciclopedia tridimensionale sul funzionamento della macchina corporea umana, la mostra deve tutto alla scelta di 165 volontari che in vita hanno donato spontaneamente il proprio corpo agli studi scientifico-anatomici permettendo con il loro gesto di estrema generosità di realizzare un allestimento straordinario ed inestimabile.

Categorie
Cronaca

Minaccia custode alla Caffarella: arrestato dai Carabinieri

Ieri mattina, un 46enne di origini indiane è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Roma San Sebastiano per avere minacciato con un coltello il custode di un terreno privato adiacente al parco della Caffarella. Ad allertare i Carabinieri è stata la stessa vittima che ha chiamato il 112, poiché minacciata dallo straniero che armato di un coltello da cucina con una lama lunga 30 cm, in evidente stato di alterazione psicofisica, pretendeva di accedere al terreno per costruirsi un ricovero di fortuna. Il malvivente alla vista dei Carabinieri si è subito allontanato ma i miliari sono riusciti subito a rintraccialo e bloccarlo, rinvenendo  e sequestrando anche il coltello. Per l’uomo sono scattate le manette per violenza privata e porto abusivo di armi, dopo l’arresto è stato accompagnato in caserma, in attesa dell’udienza di convalida.

Categorie
Cronaca

Sacerdote derubato mentre assisteva all’udienza del Papa

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Hanno approfittato della sua assenza e non si sono fatti scrupoli a entrare nella parrocchia del Sacro Cuore di Ladispoli per mettere a segno un furto. La vittima – riporta il sito baraondanews.it – è il parroco Adrian Chili, che si era recato a Roma per assistere all'udienza del Papa.

Al ritorno l'amara sorpresa: alcuni malviventi sono riusciti a introdursi nella sua abitazione situata al primo piano dell'edificio parrocchiale, portando via una rilevante somma di denaro, un cellulare, un computer portatili e altri strumenti tecnologici. Il sacerdote non ha potuto fare altro che denunciare l'accaduto ai Carabinieri. Secondo le prime informazioni giunte i criminali s sarebbero introdotti da una finestra.

Categorie
Politica

Pd, Primi congressi a Roma: Orlando davanti a Renzi nei circoli Lavoro

(Fonte: RomaIt)

Si sono svolti a Roma i primi congressi nei circoli del Partito democratico per la scelta del nuovo segretario. In particolare, apprende l'agenzia Dire da fonti dem, si è votato in otto circoli del lavoro e Andrea Orlando sarebbe in testa con 127 voti, seguito da Matteo Renzi con 71 e Michele Emiliano con 7.

Gli otto circoli del lavoro in cui si è votato finora sono: Acea (16 Orlando, 2 Renzi, 0 Emiliano), Cotral (19 Orlando, 3 Renzi, 1 Emiliano), Ospedale San Giovanni-Addolorata (21 Orlando, 7 Renzi, 0 Emiliano), Polizia municipale (11 Orlando, 0 Renzi, 0 Emiliano), Atac (52 Orlando, 29 Renzi, 5 Emiliano), Ferrovieri (10 Renzi, 6 Orlando, 1 Emiliano), Credito (Orlando 1, Renzi 16, Emiliano 0) e Ifo (4 Renzi, 1 Orlando, 0 Emiliano).

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 1° aprile 1955, muore Silvio D’Amico

1 APRILE 1955 Scompare a Roma a 68 anni lo scrittore SILVIO D'AMICO, fondatore dell’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. fu un critico e teorico italiano del teatro.

Nel 1935 venne nominato Commissario straordinario per la riforma della scuola di recitazione di Roma, trasformando la Regia Scuola di Recitazione (intitolata a Eleonora Duse) in Accademia Nazionale d'Arte Drammatica. Negli anni del primo dopoguerra dedicò gran parte del suo tempo all'Accademia; nel 1944 favorì l'ingresso di Orazio Costa alla cattedra di Regia inaugurando così una lunga e gloriosa stagione dell'Accademia stessa, che vedrà tra i suoi allievi, tra gli altri, Vittorio Gassman, Luigi Squarzina, Elio Pandolfi, Andrea Camilleri, Rossella Falk, Anna Magnani, Paolo Stoppa, Sergio Tofano, Paolo Panelli, Nino Manfredi, Tino Buazzelli, Giorgio De Lullo, Gianrico Tedeschi, Monica Vitti, Attilio Corsini, Wanda Marasco, Mario Missiroli, Goliarda Sapienza, Glauco Mauri, Gabriele Lavia, Luca Ronconi.

Oggi l'Accademia porta il suo nome.

Dal 1937 al 1943 diresse la Rivista italiana del Dramma (poi Rivista italiana del teatro), edita dalla Società degli Autori. Scrisse su Il Giornale d'Italia dal 1941 al 1943. Interruppe le collaborazioni in seguito all'occupazione tedesca della capitale.
alla notizia della sua morte, i teatri della capitale restarono chiusi per lutto. È sepolto nella tomba di famiglia al Quadriportico del Verano. Il fondo Silvio D'Amico è conservato nel civico Museo Biblioteca dell'Attore di Genova.