Categorie
Sport

Roma: niente remuntada, 2-1 al Lione che non basta per i quarti

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Nel ritorno degli ottavi di Europa League, la Roma vince contro il Lione, ma dopo il 4-2 dell’andata, esce dalla competizione. La partita si apre con la rete di Diakhaby a cui risponde subito Strootman, nella ripresa un autogol di Tousart alimenta le speranze giallorosse che non trovano la rete decisiva.

La Roma ha una montagna da scalare con le due reti da rimontare dopo il 4-2 dell’andata. I giallorossi partono forte con l’intento di riaprire immediatamente i conti e dopo 5 minuti costruiscono una clamorosa palla gol. Corner dalla sinistra messo in mezzo da De Rossi, sponda in area di Manolas per servire Rudiger, il difensore tedesco, in piena area di rigore, si gira e con un destro potente spacca la traversa, sulla respinta svetta Salah di testa e Lopes compie un miracolo mettendo la sfera in angolo. Al minuto 11' il duello trai due si rinnova con il portiere degli ospiti che esce benissimo su un’iniziativa in velocità di Salah, nell’occasione Diakhaby piomba su Lopes che rimane dolorante a terra. Al quarto d’ora, dopo il buon inizio, arriva la doccia fredda per la Roma che subisce il gol del vantaggio francese. Esattamente come all’andata alla prima occasione il Lione passa avanti con un colpo di testa di Diakhaby che svetta sulla punizione di Valbuena e batte Alisson. La squadra di Spalletti ci crede e pareggia subito i conti dopo appena 120 secondi. Punizione di De Rossi dal vertice basso dell’area, palla che arriva sul secondo palo a Strootman che colpisce in caduta e spedisce il pallone alle spalle di Lopes. La Roma non ha intenzione di abbandonare le speranze di qualificazione e cerca di spingere, ma il Lione si chiude cercando di difendere il vantaggio. La partita che, dopo il pari della Roma sembrava poter decollare, cala nell’intensità e nei ritmi di gioco. Poco dopo la mezz’ora, Nainggolan aggancia il pallone al limite e prova una conclusione di collo pieno a foglia morta, palla di poco fuori con Lopes pietrificato. Al 40’ incredibile doppia parata di Lopes che salva il punteggio: torre di Dzeko verso Salah in area, tacco dell’egiziano a pescare il liberissimo Strootman, l’olandese controlla e da pochi metri sceglie la soluzione di potenza, Lopes è ben piazzato e respinge, il pallone torna sui piedi di Strootman che si fa nuovamente parare la conclusione ravvicinata. Questa è l’ultima occasione da gol della prima frazione con le due squadre che vanno all’intervallo sull’1-1, punteggio favorevole al Lione, alla Roma servono infatti almeno altre due reti senza subirne per passare ai quarti.

Il secondo tempo si apre come si era chiuso il primo, ovvero con un’altra grande doppia parata di Anthony Lopes, in assoluto uno dei migliori in campo. Minuto 47’: traversone si Mario Rui dalla sinistra, palla impattata di testa da Nainggolan, vola Lopes che respinge, ancora Nainggolan questa volta di piattone e ancora il numero 1 francese a mettere in corner. La Roma continua il forcing e Spalletti alza il baricentro mandando dentro El Shaarawy al posto di Bruno Peres. Il Faraone, al primo pallone toccato, incide e i padroni di casa trovano il 2-1: minuto 60’ El Shaarawy vince il contrasto con Valbuena e mette il pallone basso in mezzo, esce a vuoto Lopes e Tousart devia involontariamente in porta. Tre minuti dopo ancora El Shaarawy scarta Morel e a tu per tu con Lopes mette fuori il pallone del possibile 3-1 sciupando una grande occasione. Grande impatto sulla gara dell’esterno italiano. Il Lione risponde subito con Morel che sfrutta la sovrapposizione e mette in mezzo, a rimorchio arriva Cornet che, da buona posizione, spara altissimo un autentico rigore in movimento. Con la squadra giallorossa che prova il tutto per tutto trascinata anche dal tifo di tutto il pubblico dell’Olimpico, Genesio ordina ai suoi di arretrare ed evitare pericoli che potrebbero compromettere la qualificazione. Il tempo stringe e alla Roma serve un’altra rete per accedere tra le otto migliori della competizione e Spalletti manda in campo anche Perotti. A 14 minuti dalla fine si fa rivedere in avanti la squadra ospite con Tolisso che ci prova da fuori con un buon destro piazzato, Alisson si distende e mette il pallone in calcio d’angolo. Al 82’ ci prova la Roma con Dzeko che gira di destro sull’assist di El Shaarawy, buona chiusura di Jallet che respinge il tiro del bosniaco. A cinque minuti dal termine, il Lione ha l’occasione di chiudere il discorso su una ripartenza velocissima Fekir manda Cornet solo davanti ad Alisson, l’attaccante francese cerca il dribbling al portiere invece di concludere e l’estremo difensore gli sbarra la strada tenendo viva la Roma. In pieno recupero Dzeko sale in cielo sul cross di Perotti, ma non inquadra lo specchio della porta. Sul ribaltamento di fronte, Alisson respinge una buona conclusione di Fekir da dentro l’area di rigore. Il Lione sbarra le file e la Roma non trova più occasioni per trovare il 3-1. Al triplice fischio, vince la Roma, ma non basta per passare ai quarti dopo il 4-2 dell’andata.

Marco Spartà

Categorie
Cronaca

4 milioni di euro per la riqualificazione dei Mercati rionali

A Roma sono 70 i mercati rionali, di cui 32 coperti e 38 all’aperto, i cosiddetti plateatici. Per i primi 15 Roma Capitale avvia la riqualificazione con uno stanziamento iniziale di circa 4 milioni di euro. Diventeranno centri di aggregazione e punti di riferimento per i quartieri dove, oltre a fare la spesa, i cittadini potranno sedersi e fare uno spuntino, sbrigare pratiche, lasciare i piccoli a giocare. Il lavoro di mappatura dei mercati rionali di tutta la città e il piano di rilancio presentati ieri dalla sindaca Virginia Raggi e dall’assessore al Commercio, Adriano Meloni nella cornice del mercato Metronio all’Appio Latino. «L’amministrazione, fin dal suo insediamento, si è attivata per trasformare i mercati rionali in un vettore di crescita e in un punto i riferimento per il tessuto economico, sociale e culturale della città. Vogliamo valorizzarli anche come nuovi punti di aggregazione in grado di richiamare fette sempre più ampie della popolazione garantendo nuove attività di somministrazione, mettendo a disposizione sportelli informativi, accogliendo laboratori artigianali con prodotti di filiera corta». Questo ha detto la sindaca della Capitale Virginia Raggi.

Categorie
Politica

VIII Municipio, Paolo Pace a Radio Roma Capitale 93fm: mobbing nei miei confronti, mi sono trovato sempre più solo

Paolo Pace, presidente dimissionario dell'VIII Municipio di Roma, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Pace ha spiegato i motivi della sua scelta: "Dopo mesi di estenuanti tentativi, non si è riusciti a portare un minimo di buon senso all'interno del gruppo. Mi sono trovato sempre più solo e con una feroce opposizione interna che ha impedito che la collettività potesse beneficare dei vantaggi che stavamo portando in campo".

"Sui giornali – aggiunto il presidente – ho letto cose che non ho mai detto sulla Raggi, sto valutando se procedere per vie legali. Le mie uniche dichiarazioni sono quelle che ho fatto attraverso il comunicato stampa. La sindaca e i consiglieri comunali mi sono sempre stati vicino".

Pace ha poi dichiarato: "C'è stato un mobbing nei miei confronti e questo è evidente anche da atti pubblici. In nove mesi di amministrazione l'opposizione interna non ha portato a casa nessuna proposta di delibera, nessun progetto. Una parte dei consiglieri, invece, ha lavorato insieme a me. Se la stessa collaborazione ci fosse stata anche con gli altri consiglieri ora saremmo il Municipio modello".

"Qualcuno – ha inoltre affermato il presidente dimissionario – crede che tutti siano uguali e che un consigliere conti quanto una sindaca. Per me questo concetto è aberrante: è vero che uno vale uno, ma nel rispetto dei ruoli, delle competenze e delle capacità professionali".

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: il 17 marzo 1980 muore a Roma Bice Valori

17 MARZO 1980 Muore a Roma BICE VALORI. è stata un'attrice e comica italiana di teatro, cinema e televisione.. In Accademia la giovanissima attrice conobbe Paolo Panelli, con il quale avrebbe instaurato un lungo e proficuo sodalizio sia artistico che affettivo. Dal loro matrimonio è nata, nel 1957, la figlia Alessandra, anch'ella attiva in campo artistico. 

A partire dai primi anni cinquanta, l'attrice cominciò a lavorare con successo nel teatro di rivista. Tra i numerosi spettacoli ricordiamo Controcorrente (1953), Senza rete (1955) e Oh quante belle figlie madama Doré (1955), quest'ultimo insieme al caro amico Walter Chiari. Il vero successo arrivò grazie alla televisione. Sia da sola che insieme al marito Paolo Panelli, Bice Valori fu protagonista di numerosi lavori televisivi, quasi sempre di genere brillante. È stata spumeggiante ed ironica intrattenitrice in famosi varietà come Doppia coppia (1969-70), di cui si ricorda il suo esilarante personaggio della centralinista della Rai, Speciale per noi (1971), insieme a Paolo Panelli, Aldo Fabrizi e Ave Ninchi, e, dopo un'assenza di qualche anno per impegni teatrali, Ma che sera (1978).

Notevoli le sue partecipazioni alle commedie musicali firmate da Garinei e Giovannini, tra cui Rugantino (1962), con Nino Manfredi e Aldo Fabrizi (grandissimo successo, rappresentato anche in America), e due fortunate produzioni accanto al marito Paolo Panelli, Aggiungi un posto a tavola (1975) e Accendiamo la lampada (1979). Nel 1978 fece nuovamente parte del cast di Rugantino, nello stesso ruolo di Eusebia, sorella del protagonista, stavolta interpretato da Enrico Montesano.

 

Categorie
Politica

Sen. Bruno Astorre (Pd) a Radio Roma Capitale 93fm: “Ho qualche perplessità sull’abolizione dei voucher a partire dal 2018” 

Bruno Astorre, senatore del Pd, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Il senatore dem ha dichiarato: "Ho qualche perplessità sull'abolizione dei voucher a partire dal 2018. Una cosa è l'abuso, altra cosa sono i voucher in agricoltura o nelle pmi. Credo che l'abolizione totale non spinga verso i contratti a tempo indeterminato, ma verso il lavoro in nero. Penso che in alcuni casi i voucher siano uno strumento utile".

Astorre ha aggiunto: "Sono stati firmati i primi trentamila assegni di ricollocazione, questo è un esempio di politica attiva del lavoro".

Categorie
Cultura

Paolo Fallai presidente di Biblioteche di Roma

(Fonte: RomaIt)

Sono stati nominati con un’ordinanza del sindaco Virginia Raggi il presidente e i consiglieri del Cda di Biblioteche di Roma. Si tratta di Paolo Fallai (presidente), Christian Raimo, Paola Gaglianone, Fiorella Farinelli e Alessandro Hinna.
Paolo Fallai è giornalista del Corriere della Sera, Alessandro Hinna è professore associato di organizzazione aziendale a Roma Tre, Christian Raimo è uno scrittore giornalista e saggista, Fiorella Farinelli è fondatrice con Adriano Sofri e Giorgio Pietrostefani di Lotta Continua, ed è stata assessore alle Politiche giovanili e al personale dal 1993 al 1999 con Rutelli sindaco. Infine Paola Gaglianone, giornalista con esperienze nel campo della promozione della lettura, che era stata nominata presidente di Biblioteche di Roma dalla Giunta Marino.  (Omniroma)

Categorie
Sport

Rosaria Console attesa protagonista della Maratona di Roma

Quest’anno gli organizzatori della Maratona di Roma hanno puntato molto sulla gara femminile, con l’obiettivo di assaltare il record della russa Galina Bogomolova (2:22.53) stabilito nel 2008, che ancora oggi è la migliore prestazione assoluta su suolo italiano. L’impresa sarà tentata dalla 30enne etiope Koreen Jelela, che vanta un personale di 2:22.43, ovvero 10 secondi sotto il record del tracciato di Roma, e la 25enne etiope Edesa Workenesh, che lo scorso anno ha fissato il suo personal best in 2:24.04. Ma l’attenzione sarà riposta sul rientro in maratona, a quattro anni di distanza, di Rosaria Console, la fondista delle Fiamme Gialle che a Roma arrivò terza nel 2004 e che si presenta con un personale di 2:26.10. Dopo gli ultimi due test sulla mezza maratona, Console si è detta soddisfatta dei crono ed è pronta a puntare in alto, cercando di inserirsi nel gruppo delle africane che da 8 anni monopolizzano la gara. La 37enne atleta di Martina Franca avrà un pace maker d’eccezione: si tratta di Giorgio Calcaterra, il pluricampione del mondo di ultra maratona che alla Maratona di Roma ha sempre stupito per le sue imprese. Il runner romano avrà il compito di tenere il passo da lei indicato e motivarla durante l’intera gara. Grazie alla sua popolarità, Calcaterra avrà migliaia di spettatori che lo inciteranno e di conseguenza Console avrà dalla sua parte il calore dei romani. Sempre per quanto riguarda la partecipazione di atleti italiani, il 2 aprile sarà in gara il campione italiano in carica Ahmed Nasef (p.b. 2:10.59), che punterà ad un piazzamento d’onore.

Categorie
Cronaca

Da aprile l’iscrizione agli asili nido di Roma Capitale

Uscirà nei primi giorni di aprile l'avviso pubblico per le iscrizioni agli asili nido di Roma Capitale, anno educativo 2017-2018. In vista della pubblicazione del bando, il Dipartimento Scuola informa le famiglie interessate che anche quest’anno le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente in modalità online. E' dunque necessario essere identificati al portale www.comune.roma.it. Il processo di identificazione al portale è subordinato all'invio della documentazione richiesta per la verifica dei dati personali inseriti online e si completa entro alcuni giorni dalla ricezione dei documenti. Si consiglia pertanto di procedere per tempo alla procedura di identificazione. Non ci si deve invece identificare se si ha già la nuova identità digitale "universale" del sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). I residenti nel territorio di Roma Capitale che non abbiano mai richiesto l’identificazione al sito capitolino, e che abbiano difficoltà ad avviare la procedura, possono rivolgersi agli sportelli demografici dei Municipi. Altro aspetto da considerare: per la frequenza al nido è previsto il pagamento di un contributo che varia secondo il valore dell’ISEE del nucleo familiare (e secondo la fascia oraria di fruizione del servizio). Consigliabile dunque avviare da subito la procedura di rilascio dell'attestazione ISEE da parte dell’INPS, anche tramite i CAAF autorizzati.

Categorie
Cronaca

XVI Giornata Nazionale dell’UNITALSI

Sabato 18 e domenica 19 marzo 2017 si terrà in tutta Italia la XVI Giornata Nazionale dell'UNITALSI. In particolare, in 230 piazze del Lazio verrà proposta una "piantina d'ulivo", simbolo di pace e fratellanza. Al fianco dei tanti volontari che scenderanno nelle piazze del Lazio ci sarà idealmente Fabrizio Frizzi, che da 16 anni è il testimonial della Giornata nazionale dell'UNITALSI. Il ricavato delle offerte sarà utilizzato dall'UNITALSI per sostenere le sue attività di "misericordia sperimentata sul campo": dai pellegrinaggi, all'aiuto agli anziani e ai bambini, alle case accoglienza per i genitori dei bambini ricoverati nei centri ospedalieri, alla collaborazione con case famiglia per le persone disabili, ai soggiorni estivi e agli interventi d'emergenza sociale. Sono queste solo alcune delle attività nelle quali l'UNITALSI, insieme ai suoi volontari, è impegnata quotidianamente per fronteggiare il disagio e l'emarginazione. Inoltre, grazie alla collaborazione con la Lega Calcio di Serie A durante il 29° turno di campionato di Serie A, in programma domenica 19 marzo, prima del calcio di inizio al centro del campo di gara di Roma verrà posizionato lo striscione UNITALSI e verrà letto un messaggio di sostegno alla campagna nazionale. Per conoscere le città del Lazio dove trovare le piantine d'ulivo sarà possibile consultare il sito www.unitalsi.it o si potrà contattare il numero verde gratuito: 800.062.026.

Categorie
Politica

Municipio VIII: il presidente Pace si è dimesso

Nella tarda mattinata il presidente del Municipio VIII Paolo Pace ha deciso di rassegnare le dimissioni, rendendole note un comunicato stampa: “Ho protocollato le mie dimissioni per il bene del MoVimento 5 Stelle. Era impossibile continuare in queste condizioni, con una maggioranza che si comportava costantemente da opposizione, controllando e criticando ogni atto della giunta prima ancora che venisse prodotto, effettuando veri e propri blitz negli uffici amministrativi e producendo così una indebita e inaccettabile ingerenza che ha provocato le reazioni dei dipendenti, che ringrazio per l'impegno profuso in questi mesi, e dei sindacati". Alla base delle dimissioni, che potranno essere ritirate entro 20 giorni, l'ingovernabilità della maggioranza 5 Stelle. Nel comunicato stampa Pace conclude affermando: "Risulta evidente che qualcuno, non certo il sottoscritto, dovrà assumersi la responsabilità politica di questo disastro. Con rammarico debbo sottolineare che a causa del comportamento sterilmente ostruzionistico da parte dei dissidenti, il nostro Municipio è passato da fiore all’occhiello dell’Amministrazione Capitolina al caos. Da parte mia, lasciando un’Amministrazione sana, ribadisco che anche da cittadino continuerò ad impegnarmi per il bene del nostro municipio e della città”.