Categorie
Sport

Solidarietà in corsa con la Maratona di Roma

La 23ª Acea Maratona di Roma in programma domenica 2 aprile, dove sono attese 100.000 persone tra la gara agonista e la Fun Run di 4 chilometri, farà scendere in campo la solidarietà. Da un decennio l'evento di running della capitale ha attivato un programma di raccolta fondi grazie al quale sono stati raccolti e destinati in beneficenza centinaia di migliaia di euro. Anche quest'anno, grazie alla partnership con retedeldono.it, il primo portale italiano di network fundraising, attraverso il Charity Program si sosterranno decine di associazioni non profit. I runner solidali, ossia coloro che corrono la maratona per una causa, hanno già raccolto quasi 70.000 euro. Tra questi ci sono anche Leonardo Cenci, 44enne di Perugia al quale è stato diagnosticato un adenocarcinoma al polmone al quarto stadio con metastasi, che correrà insieme al presidente del Coni Giovanni Malagò, come accadde nel 2016, per raccogliere fondi per la sua associazione “Avanti Tutta”. E Maurizio Romeo, 41enne di Genova che, dopo aver sconfitto un tumore del sangue, correrà per il secondo anno a Roma raccogliendo fondi da destinare all’Associazione Giacomo Sintini. Per ciò che concerne invece le associazioni che hanno puntato sulla Fun Run, da quest’anno arricchitasi del prezioso impegno dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, la quota raccolta ha superato i 30.000 euro.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 27 marzo 2003, muore a Roma Fiorenzo Fiorentini

27 marzo 2003 Muore a Roma FIORENZO FIORENTINI. E'stato un attore, sceneggiatore e compositore italiano.

Nei suoi circa cinquant'anni di attività, Fiorentini recita in almeno sessanta pellicole, sempre in ruoli di comprimario ma in caratteri ben disegnati, passando dalle farse puramente commerciali a commedie di maggiore spessore quando non propriamente opere d'autore.

Tra gli anni quaranta e sessanta lavora spesso per la radio, soprattutto nei programmi curati da Giovanni Gigliozzi per la sede regionale romana della Rai come Radio Campidoglio e Campo de' Fiori, dove interpreta il personaggio del Sor du' fodere, ma anche a riviste di cui è autore e interprete. In questi anni partecipa anche agli spettacoli condotti da Corrado nei teatri italiani, e collabora alla sceneggiatura del film Café Chantant di Camillo Mastrocinque nel 1953 ispirato al varietà storico della radio Rosso e nero. In parallelo Fiorentini prosegue una ininterrotta carriera di doppiatore prestando la voce al personaggio di Stanlio assieme a Carlo Croccolo dal 1953 e matura come intenso interprete del teatro dialettale romanesco del quale diviene uno dei più apprezzati esponenti portando in scena negli anni testi di Petrolini, Zanazzo e Belli.     

Si fa apprezzare anche come compositore di musica leggera nonché di colonne sonore per il cinema. Collabora infatti con Renato Carosone per la canzone Tre numeri al lotto e con Enzo Jannacci per il testo della celebre Vengo anch'io. No, tu no. È inoltre suo il brano Cento campane che fa da colonna sonora allo sceneggiato televisivo Il segno del comando, successo di punta della programmazione Rai nel 1971.     

Nel 2009 in suo onore viene intitolata la piazza centrale del Giardino degli Aranci. 

Categorie
Politica

Celio Azzurro. Peciola: No a sgombero. Stop a commissariamento contabile

(Fonte: RomaIt)

"Preoccupa che dall'Assessorato al Patrimonio sia arrivato il provvedimento che ufficializza definitivamente lo sgombero del centro interculturale Celio Azzurro. E' indecente che venga presa di mira un'esperienza preziosa per l'intera città. Celio Azzurro è una comunità educativa capace di includere e rappresenta un modello pedagogico di grandissimo interesse. Non permetteremo che venga interrotto il percorso educativo dei bambini che frequentano il centro interculturale.

Tra l'altro, il vicesindaco e l'assessore al Patrimonio avevano preso l'impegno a sospendere i provvedimenti amministrativi di rilascio degli immobili in attesa dell'approvazione del nuovo regolamento sulle concessioni. Roma deve uscire dal commissariamento che la finanza e la burocrazia, nazionale e locale, hanno imposto alla Capitale. 

La burocrazia contabile si è sostituita alla democrazia e questo è inaccettabile. Continuerò a sostenere la mobilitazione in difesa del Celio Azzurro finchè non verrà trovata una soluzione che permetta di scongiurare l'esecuzione dello sfratto". Lo dichiara in una nota Gianluca Peciola, ex capogruppo di Sel in Campidoglio. 

Categorie
Politica

Papa ai leader UE:Ritorno a Roma non può essere solo viaggio nei ricordi

(Fonte: RomaIt)

“Ritornare a Roma, 60 anni dopo, non può essere solo un viaggio nei ricordi“. Lo dice Papa Francesco nel corso dell’udienza in Vaticano con i Capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea.

Occorre, aggiunge, “immedesimarsi nelle sfide di allora per affrontare quelle dell’oggi e del domani”.

“Il primo elemento della vitalità europea è la solidarietà. Dalla solidarietà nasce la capacità di aprirsi agli altri”.

Nell’allungamento della vita “60 anni sono oggi considerati il tempo della piena maturità. Un età cruciale in cui si è chiamati a mettersi in discussione. L’Unione europea è chiamata oggi a mettersi in discussione, a curare gli inevitabili acciacchi che vengono con gli anni. E a trovare nuove vie”, spiega il Pontefice.

Oggi “si discute di come lasciare fuori i pericoli del nostro tempo, a partire dalla lunga colonna di donne, uomini e bambini in fuga da guerra e povertà che chiedono solo la possibilità di un avvenire per se e i propri cari”.

“Non ci si può limitare a gestire la grave crisi migratoria come se fosse solo un problema numerico, economico o di sicurezza”.

Categorie
Cronaca

Roma, Eur: accoltella coetaneo fuori dalla discoteca per gelosia

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

Potrebbe essere la gelosia il movente che,  ha spinto un giovane di 21 anni ad aggredire e accoltellare un coetaneo davanti ad un locale all’Eur, dopo una serata in discoteca. Intorno alle 04.10 di questa mattina, le pattuglie della Polizia di Stato del reparto Volanti e del commissariato Esposizione erano state inviate dalla Sala Operativa, presso la discoteca dove era stata segnalata una lite violenta tra ragazzi.

 

Sul posto, gli agenti hanno accertato che A.N. ed un suo amico, entrambi romani, usciti dal locale avevano aggredito un altro giovane, colpevole, a loro dire, di aver trascorso la serata in compagnia della ex fidanzata del primo. Durante l’aggressione, A.N. aveva tirato fuori un coltello, riuscendo a colpire la vittima per ben 4 volte prima di essere fermato dagli addetti alla sicurezza del locale e da altri ragazzi che avevano assistito ai fatti. Il ferito è stato portato al pronto soccorso in codice rosso mentre l’arrestato è stato condotto presso il carcere di Regina Coeli. Il suo complice, fuggito dopo l’aggressione, è stato rintracciato dai poliziotti dopo una breve indagine e denunciato in stato di libertà per concorso nel reato di tentato omicidio.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 25 marzo 1957, vengono firmati in Campidoglio i Trattati di Roma

25 marzo  1957 Vengono firmati in Campidoglio cosiddetti TRATTATI DI ROMA che istituiscono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica, tali trattati segnano la nascita dell'Europa dei Sei: Italia, Francia,Germania Ovest, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, primo nucleo della futura Unione Europea. I trattati vengono firmati nel salone degli Orazi e Curiazi del palazzo dei Conservatori.

Prima della riunione, le autorità italiane e tutte le delegazioni straniere presenti a Roma rendono un tributo alla memoria di Alcide De Gasperi, presenziando all'inaugurazione della Tomba Monumentale, opera di Giacomo Manzù, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura.

A Roma, si riuniscono in Campidoglio le commissioni delle Comunità europee per celebrare il primo anniversario della firma dei Trattati istitutivi.

I trattati sull'Unione europea sono un insieme di trattati internazionali tra gli stati membri dell'Unione europea, che pongono le basi dell'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Essi istituiscono le varie istituzioni dell'Unione, le loro procedure e gli obiettivi dell'Unione.

Ogni volta che un nuovo stato entra nell'UE, determinando quindi un allargamento dell'Unione europea è necessario un nuovo trattato di ingresso che modifichi la lista dei firmatari del trattato fondativo. Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea, costituiscono congiuntamente la base legale dell'UE. Essi sono pertanto conosciuti come "trattati fondativi" o "trattati istitutivi"; questi due trattati sono stati modificati diverse volte a partire dalla loro approvazione, per mezzo di "trattati emendativi". 

Categorie
Politica

De Biase (PD): “L’iter dello Stadio della Roma ricomincia da capo”

"Il progetto non è pronto e l'iter riparte da capo. Lo ha detto l'assessore in maniera chiara ed è la nostra preoccupazione, perché siamo di nuovo al punto di partenza. Dire che si porrà la prima pietra all'inizio dell'estate, significa dire una falsità". Così la capogruppo in Campidoglio del PD De Biase, dopo la replica dell'assessore Montuori sul consiglio straordinario riguardante lo Stadio della Roma. La De Biase ha poi aggiunto: "Non sono in grado di capire quando verrà posta questa prima pietra. Noi abbiamo chiesto un consiglio straordinario per visionare il progetto e non c'è stato portato alcun documento scritto. Gli unici che sono stati visionati sono quelli della passata consigliatura. Non so dare quindi una tempistica. La delibera Caudo era già stata votata e pensavamo, con eventuali miglioramenti se necessario, di andare avanti con quella".

Categorie
Politica

Stadio della Roma: iniziata la relazione dell’assessore Montuori

Al terzo appello delle 10.10, dopo i primi due andati deserti alle 9.30 e alle 9.50, in Aula Giulio Cesare sono presenti 27 consiglieri, opposizione compresa e si è aperto così il consiglio straordinario che ha come argomento principale il nuovo Stadio della Roma. Dopo il voto dell'assemblea sull'ordine dei lavori, l'assessore Luca Montuori ha iniziato la sua relazione al consiglio comunale.

Categorie
Sport

Massimo Caputi, caporedattore della sezione sportiva de “Il Messaggero” a Radio Roma Capitale 93fm

Categorie
Cultura

Staino in mostra al Villino Corsini

Sergio Staino in mostra a Roma, al Teatro Villa Pamphilj dal 24 marzo al 20 aprile con una serie di tavole tutte dedicate al teatro. Saranno infatti allestiti, nello spazio espositivo al piano terra del Villino Corsini, i bozzetti dei costumi disegnati dal celebre vignettista satirico, papà di Bobo, commissionati dal festival Opera Barga per "Il potestà di Colognole", opera buffa di Jacopo Melani, con libretto di Giovanni Andrea Moniglia, una sorta di commedia degli equivoci con toni satirici accentuati, che fu composta e messa in scena per la prima volta nel 1657 per l'inaugurazione del Teatro della Pergola di Firenze. Ma non solo: l’esposizione sarà impreziosita anche da altri disegni in tema, come i bozzetti per i personaggi della commedia "Il mestiere di ridere" di Vinicio Gioli (di cui ha curato anche la regia) e da alcune esilaranti tavole satiriche dedicate a grandi personaggi quali Otello e Amleto. Da sempre Sergio Staino, artista poliedrico che nel corso della sua carriera si è avvicinato e ha interagito con diversi linguaggi artistici, è vicino al teatro e in tal senso numerosi sono i suoi impegni, da direttore artistico del Teatro Puccini di Firenze alla presidenza dell’Istituzione Servizi Culturali di Scandicci, fino alla direzione artistica dell’Estate Fiorentina. Sergio Staino sarà presente, sabato 1° aprile alle ore 11.30 per un incontro-conferenza con il disegnatore Fabio Magnasciutti e moderato da Anna Maria Piccoli.