Categorie
Cronaca

Roma, Atac: parcometri non aggiornati con ora legale, multe da rivedere

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

In una nota ufficiale Atac comunica che "A causa di un disguido tecnico sul quale Atac sta svolgendo accertamenti anche relativamente alla eventuale responsabilità di fornitori esterni, stamattina alcuni parcometri sono risultati non aggiornati alla nuova ora legale. L'azienda si è immediatamente attivata per risolvere il problema resettando tutti gli impianti interessati e al contempo, per evitare problemi ai cittadini che hanno pagato la sosta, ha indicato agli ausiliari della sosta che vigilano sui pagamenti, in servizio nelle zone interessate, di tenere conto del disguido nella valutazione della regolarità dei pagamenti". 

Categorie
Cultura

Gianfranco Vissani a Radio Roma Capitale 93fm: “L’Italia è un paese carnivoro”

"L'Italia è un paese carnivoro". Lo ha detto Gianfranco Vissani ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno".

"Il veganesimo – ha aggiunto Vissani – rappresenta una bella fetta di mercato. Spesso i vegani non ti fanno parlare. A loro dico: rispettiamoci e sarete rispettati. E poi oggi tutti i prodotti sono contaminati: ad esempio come è possibile che una vacca cinquant'anni fa faceva 15 litri di latte e oggi ne fa 60/70?".

Vissani ha poi dichiarato: "E quando qualcuno dice per esempio che i nostri salumi sono cancerogeni si mettono sul lastrico tante persone".

Categorie
Politica

Firme M5S, Alessandro Onorato a Radio Roma Capitale 93fm: abbiamo scoperto che il rispetto delle regole per il M5S è un optional

Alessandro Onorato, capogruppo della Lista Marchini in Consiglio comunale, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Sulle presunte firme false raccolte per la lista del M5S alle elezioni comunali, il consigliere ha dichiarato: "Dagli atti risulta in maniera evidente che il M5S ha raccolto le firme il 23 aprile, ma l'atto nel quale dichiarano quante firme hanno raccolto è datato 20 aprile, cioè tre giorni prima. Quindi o erano chiaroveggenti oppure è un falso gigantesco. Bisogna stabilire una volta per tutte se a Roma le regole valgono per tutti o se visto che la Raggi è stata votata dai romani può fare quello che vuole".

"In 10 mesi – ha aggiunto Onorato – non ci sono atti concreti per la città e abbiamo scoperto che il rispetto delle regole per il M5S è un optional".

Categorie
Sport

Premio Coni Lazio per le eccellenze sportive

Questa mattina si è tenuta la quarta edizione del Premio CONI Lazio, iniziativa nata per  dare risalto a realtà ed eccellenze sportive e sociali, che ha visto coinvolti i protagonisti del 2016, tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive. Nella Sala Tevere della Presidenza della Regione Lazio, partner dell’iniziativa, alla presenza dei  massimi esponenti delle istituzioni e dello sport, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, insieme all'assessore regionale allo sport Visini, hanno consegato i premi a coloro che si sono particolarmente distinti nel corso della passata stagione. Sono 17 i riconoscimenti decretati da una Commissione di giornalisti di settore e destinati al mondo sportivo del Lazio, due Premi del Ricordo, per le famiglie di Mario Pappagallo e Albino Garbari ed anche un Premio Speciale del Comitato Lazio all’allenatore e sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.

Categorie
Politica

“Nessuna irregolarità”, così la Raggi sulle presunte firme false a Roma

(Fonte: RomaIt)

Dopo il servizio mandato in onda dalle "Iene" sulle supposte irregolarità nelle firme per la partecipazione delle liste in appoggio alla candidatura a sindaca di Virginia Raggi, sta lievitando un nuovo caso riguardante la prima cittadina di Roma.

La Raggi, a margine della visita al deposito Atac di Tor Pagnotta, si è espressa, a chi gli chiedeva, sull'ampia risonanza che sta avendo nell'opinione pubblica la notizia diffusa dalla nota trasmissione televisiva: “Sì lo abbiamo letto, come avete visto sono venuti anche in montagna (la troupe de Le Iene, ndr). Abbiamo sempre risposto tramite i delegati di lista, che sono peraltro due avvocati, che mi hanno rassicurato. Comunque effettueremo anche ulteriori controlli e verifiche ma da quello che mi viene rappresentato dai miei stessi delegati non c’è alcuna irregolarità”.

Fabio Vergovich

Categorie
Cronaca

Alatri, il sindaco Morino a Radio Roma Capitale 93fm: tanto dolore per la perdita di Emanuele; domani ci sarà una fiaccolata 

Giuseppe Morino, sindaco di Alatri, è intervenuto questa mattina ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno". Morino ha dichiarato: "Non conoscevo personalmente Emanuele Morganti, ma conosco la famiglia, è brava gente. E' tanto il dolore per la sua perdita".

Il sindaco ha aggiunto: "Si è trattato di un agguato, non è stata una rissa. E' stato portato fuori e aggredito: è stata un'esecuzione. Tanta gente non ha saputo reagire, è rimasta interdetta. Bastava mettersi in mezzo, in tanti potevano fare volume anche senza aggredire e avrebbero rallentato l'aggressione potendo salvare la vita al ragazzo".

"Domani sera – ha annunciato il primo cittadino di Alatri – ci sarà una fiaccolata, alla quale parteciperà anche il vescovo, altri sindaci del territorio e amministratori regionali".

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 27 marzo 2003, muore a Roma Fiorenzo Fiorentini

27 marzo 2003 Muore a Roma FIORENZO FIORENTINI. E'stato un attore, sceneggiatore e compositore italiano.

Nei suoi circa cinquant'anni di attività, Fiorentini recita in almeno sessanta pellicole, sempre in ruoli di comprimario ma in caratteri ben disegnati, passando dalle farse puramente commerciali a commedie di maggiore spessore quando non propriamente opere d'autore.

Tra gli anni quaranta e sessanta lavora spesso per la radio, soprattutto nei programmi curati da Giovanni Gigliozzi per la sede regionale romana della Rai come Radio Campidoglio e Campo de' Fiori, dove interpreta il personaggio del Sor du' fodere, ma anche a riviste di cui è autore e interprete. In questi anni partecipa anche agli spettacoli condotti da Corrado nei teatri italiani, e collabora alla sceneggiatura del film Café Chantant di Camillo Mastrocinque nel 1953 ispirato al varietà storico della radio Rosso e nero. In parallelo Fiorentini prosegue una ininterrotta carriera di doppiatore prestando la voce al personaggio di Stanlio assieme a Carlo Croccolo dal 1953 e matura come intenso interprete del teatro dialettale romanesco del quale diviene uno dei più apprezzati esponenti portando in scena negli anni testi di Petrolini, Zanazzo e Belli.     

Si fa apprezzare anche come compositore di musica leggera nonché di colonne sonore per il cinema. Collabora infatti con Renato Carosone per la canzone Tre numeri al lotto e con Enzo Jannacci per il testo della celebre Vengo anch'io. No, tu no. È inoltre suo il brano Cento campane che fa da colonna sonora allo sceneggiato televisivo Il segno del comando, successo di punta della programmazione Rai nel 1971.     

Nel 2009 in suo onore viene intitolata la piazza centrale del Giardino degli Aranci. 

Categorie
Cultura

Decima edizione dell’Irish Film Festa alla Casa del Cinema

Giunge alla decima edizione l'Irish Film Festa, il festival interamente dedicato al cinema irlandese che quest’anno si terrà dal 30 marzo al 2 aprile, come di consueto alla Casa del Cinema di Roma. “In questi dieci anni abbiamo presentato il meglio del cinema irlandese contemporaneo, scegliendo film inediti nel nostro Paese, ma premiati all’estero da numerosi riconoscimenti; e avuto il privilegio di accogliere ospiti prestigiosi come Stephen Rea, Fionnula Flanagan, Lenny Abrahamson, Adrian Dunbar, e molti altri. Per questo, la decima edizione di Irish Film Festa sarà un’edizione speciale, celebrativa del percorso finora compiuto e propulsiva per quello ancora da compiere”. Questo il commento del direttore artistico Susanna Pellis. Tra i lungometraggi in programma alla decima edizione di Irish Film Festa, tutti in anteprima italiana, vedremo il documentario Bobby Sands: 66 Days di Brendan J. Byrne, dedicato ai sessantasei giorni di sciopero della fame che nel 1981 portarono alla morte di Bobby Sands nel carcere di Long Kesh. Il film analizza il valore simbolico e culturale del digiuno nel contesto storico-politico irlandese e si basa sui diari tenuti in carcere dallo stesso Bobby Sands, affidandone la lettura all’attore Martin McCann, atteso come ospite al festival.

Categorie
Politica

Il Forlanini resterà pubblico

L’Assessore al Bilancio, Patrimonio e Demanio della Regione Lazio, Alessandra Sartore ha incontrato in questi giorni i Comitati, le associazioni dei cittadini dei Municipi XI e XII e rappresentanti della Cgil sul futuro dell’ex Complesso ospedaliero Carlo Forlanini. La azioni messe in campo dalla Regione Lazio dopo anni di incuria e abbandono, per un investimento complessivo da bilancio di circa un milione di euro, hanno consentito tra le altre cose di bonificare l’area, potenziare la sorveglianza all’interno del complesso e regolamentare l’accesso solo per le autovetture autorizzate. L’obiettivo comune e condiviso, come è emerso dagli incontri che si sono tenuti in Assessorato, è sia la proprietà pubblica sia la destinazione pubblica di questo bene, da ascrivere nell’ambito dei servizi pubblici di livello urbano, tra cui quelli sociosanitari, culturali, sedi amministrative pubbliche, sedi universitarie, ordine pubblico e sicurezza, previsti dalle norme tecniche di attuazione del Piano Regolatore del Comune di Roma all’articolo 84. «Gli incontri di questi giorni con i comitati per il Forlanini, le associazioni dei cittadini e i sindacati sono un importante successo e un passaggio fondamentale nel percorso per ridare nuova vita al Forlanini. Questo immenso patrimonio della città resterà pubblico, sarà valorizzato e utilizzato decidendo servizi e funzioni insieme ai cittadini e a tutte le istituzioni coinvolte», lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Categorie
Cronaca

Roma. Occupano casa abusivamente e allacciano corrente in modo illegale

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

I Carabinieri della Stazione Roma Quadraro hanno arrestato una donna romana e il suo compagno di nazionalità siriana, entrambi 39enni, per furto di energia elettrica.

L’elettricità sottratta illecitamente alimentava l’intero appartamento, situato al piano terra, da tempo occupato abusivamente, ubicato in via Giulio Igino, nel cuore del quartiere Centocelle.

Ai Carabinieri, dopo la segnalazione giunta da alcuni cittadini, è bastato seguire i due pericolosi cavi “volanti” che fuoriuscivano da una cabina elettrica pubblica posizionata in strada, per arrivare a scoprire l’allaccio abusivo, appurando che le due estremità dei cavi bypassavano il contatore dell’alloggio che ovviamente non conteggiava i consumi

L’intervento dei tecnici specializzati dell’ACEA ha certificato la manomissione dei sigilli della cabina ed ha provveduto alla messa in sicurezza degli impianti mentre i due arrestati sono stati trattenuti in caserma in attesa di essere sottoposti al rito direttissimo.  (Foto di repertorio)