Categorie
Cultura

“I Fori dopo i Fori”

Ceramiche, sculture, monete, oggetti devozionali e di uso quotidiano, provenienti dal più grande “cantiere moderno dell’antichità”, sono esposti per la prima volta nella mostra "I Fori dopo i Fori". La vita quotidiana nell’area dei Fori Imperiali dopo l’antichità, aperta al pubblico dal 30 marzo al 10 settembre ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. In esposizione una selezione di reperti tra le migliaia recuperati nell'area in cui sorgevano i Fori Imperiali, durante un’intensa attività di scavo, studio e ricerca avvenuta nel corso dei secoli. In particolare con gli scavi, realizzati negli ultimi venticinque anni in questo luogo unico al mondo per vastità e continuità urbanistica, è stata ritrovata un’eccezionale varietà di reperti, in alcuni casi unici, che ha permesso di conoscere meglio la storia dell’area nel periodo medievale e moderno. Nel corso del tempo sono stati riportati alla luce ricchi depositi stratigrafici che si sono accumulati nei secoli al di sopra dei resti dei Fori sui quali, già prima dell' Anno Mille, erano sorti diversi nuclei abitativi e piccole chiese. Il paesaggio urbano cambia alla fine del XVI secolo, con le operazioni di bonifica dei terreni e la nascita del Quartiere Alessandrino. Un’altra trasformazione dell'area si verifica negli Anni Trenta del secolo scorso, quando il Quartiere viene raso al suolo per l’apertura di via dei Fori Imperiali. Nella mostra, suddivisa i quattro sezioni, la vita quotidiana di questi periodi storici, insieme alle vicende dei luoghi e delle persone, viene raccontata attraverso 310 reperti archeologici, costituiti da oggetti appartenuti agli abitanti o prodotti nelle botteghe dell’area, e conservati in gran numero nei depositi dei Fori Imperiali ma anche presso altre strutture museali della Sovrintendenza Capitolina. L’esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è ideata da Claudio Parisi Presicce e Roberto Meneghini e curata da Roberto Meneghini e Nicoletta Bernacchio, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.

Categorie
Politica

Campidoglio: Prossima settimana Colomban illustrerà piano Partecipate

(Fonte: RomaIt)

Il piano di riorganizzazione delle aziende partecipate di Roma Capitale, a quanto si apprende, verrà illustrato dall'assessore capitolino Massimo Colomban in occasione di una riunione della commissione Bilancio che si terrà tra il 4 e il 5 aprile.

"Non c'è nessun matrimonio ma semplicemente una sinergia dell'Ama con Acea, che trattava e continuerà a trattare i rifiuti e allargherà la capacità degli impianti di trattamento. Lo stesso farà Ama anche se ha meno capacità finanziarie, con l'obiettivo di non portare più i rifiuti all'estero", ha dichiarato l'assessore intervenendo al dibattito 'Le società partecipate del Comune: la proposta della Cisl di Roma Capitale e Rieti' nell'ambito del XVIII Congresso del sindacato in corso fino a domani al Grand Hotel Palatino di via Cavour.

"Siamo al 44% di differenziata, c'è una assessora molto brava, Pinuccia Montanari, che sta facendo miracoli. In 5 anni arriveremo al 70% di differenziata: il rifiuto viene visto come una merce preziosa e non più come uno scarto", ha aggiunto Colomban.

Categorie
Cronaca

IV Municipio. Sciascia: “Centro Culturale Ferri rischia nuova chiusura”

(Fonte: RomaIt)

"Fine delle attività entro il mese di giugno", è questa la comunicazione che il IV Municipio ha recapitato alle associazioni attive presso il Centro Culturale "Gabriella Ferri".

"Per l'ennesima volta il M5S decide di porre fine alle attività culturali del centro senza dare alcuna informazione in merito alla riapertura del centro. Anche lo scorso anno il 'Ferri' rimase chiuso per mesi per riaprire soltanto a fine anno", sono le parole di Emiliano Sciascia, consigliere del IV Municipio e componente della commissione Cultura.

"Da alcune notizie che ci arrivano sembra che siano state cancellate anche attività già programmate da tempo e che l'Assessore alla Cultura del Municipio sia in forte difficoltà con le istanze del territorio", prosegue il consigliere Sciascia, che aggiunge: "Speriamo di non dover assistere ad una nuova chiusura di un centro culturale del territorio, dopo la chiusura del Centro di Settecamini. Che la cultura non interessi alla nuova maggioranza municipale? Che dice l'assessore alla Cultura del Municipio Perazzini?", 

Fabio Vergovich

Categorie
Politica

Ass. Visini: “Sport fondamentale per combattere la cultura dell’odio”

In Regione Lazio per la consegna dei Premi Coni Lazio, presente anche l’assessore regionale allo sport Rita Visini, che ai microfoni di Radio Roma Capitale ha affermato: «Questa è diventata la casa dello sport regionale, con la quarta edizione di questo premio che ospitiamo con l’intenzione vera di promuovere lo sport. Abbiamo premiato ragazzi, uomini e donne che danno tutto per vincere. Noi ovviamente ci avvaliamo dello sport come strumento fondamentale di inclusione sociale. Stamattina ho purtroppo ricordato quanto accaduto ad Alatri a quel ragazzo ventenne. Questo conferma che viviamo in comunità che, in qualche caso, vedono l’odio e la rabbia prendere il sopravvento. Dobbiamo lavorare su questo e lo sport può essere uno strumento fondamentale. Noi su questo puntiamo da sempre, cercando di promuovere lo sport di base e ci rivogliamo soprattutto ai ragazzi, ma anche ai papà e alle mamme. Dobbiamo combattere la cultura dell’odio e le istituzioni devono avere un ruolo fondamentale in questa battaglia».

Categorie
Politica

Enrico Stefàno (M5S) a Radio Roma Capitale 93fm: “I filobus ci sono e funzionano”

Enrico Stefàno, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Trasporti in Campiodoglio, è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Paolo Cento "Ma che parlate a fa". Per quanto riguarda l'utilizzo dei filobus, il consigliere ha dichiarato: "Ho appena fatto un sopralluogo sui filobus e voglio sfatare un mito, i filobus ci sono e funzionano. I problemi che si sono verificati in questi primi giorni di utilizzo sono fisiologici. Questi filobus erano fermi più o meno da quattro anni, per noi questo era inaccettabile e così abbiamo deciso di metterli in strada".

"La situazione – ha aggiunto Stefàno – non è ideale perché questi mezzi sono utilizzati sulle linee 60 e 90 e per il contratto di manutenzione devono partire dal deposito di Tor Pagnotta che si trova ad alcuni chilometri di distanza".

Categorie
Politica

Roma, Bergamo: “Mio desiderio musei e siti sempre gratis”

(Fonte: Il Quotidiano del Lazio)

"Il mio desiderio, che non so se riuscirò a vedere realizzato, è che i musei della città e i siti archeologici abbiano tutti l'ingresso gratuito. Lo prendo come ispirazione del mandato. Vedremo in che misura questo sia possibile. Oggi non siamo in condizione di liberare tutti questi luoghi ma penso che questo debba essere l'obiettivo". Lo ha detto l'assessore capitolino alla Crescita culturale, Luca Bergamo, a margine dell'inaugurazione del nuovo allestimentodel museo di Roma a palazzo Braschi.

Fabio Vergovich

Categorie
Cultura

Gianfranco Vissani a Radio Roma Capitale: non farei entrare le telecamere nella mia cucina

Gianfranco Vissani, intervenuto ai microfoni di Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione di Francesco Vergovich "Roma ogni giorno", ha commentato le recenti trasmissioni dedicate alla ristorazione: "Io non farei entrare le telecamere nel dietro le quinte del mio ristorante. Siamo persone umane, abbiamo sempre qualcosa da nascondere. Siamo tutti capaci a fare quello che fa Report, non sanno niente di quello di cui parlano. Tutti dovrebbero capire che la gastronomia è stato il primo made in Italy che abbiamo esportato nel mondo".

"Dire che la Bowerman è ambasciatrice della cucina italiana nel mondo – ha aggiunto Vissani – è vergognoso. Quando ad un convegno alla Farnesina parlò la Bowerman me ne andai. Non sa cucinare, non possiamo paragonarla a Bottura, Oldani, Cracco e Maggiolo: loro stanno all'università, lei sta ancora alle elementari".

Categorie
Sport

Domani apre il Marathon Village

Inizia domani, con l'apertura del Marathon Village, la quattro giorni dell'Acea Maratona di Roma. Il Marathon Village (ingresso gratuito) è allestito al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Uno spazio di 21.000 mq (13.000 coperti e 8.000 scoperti) per l’accoglienza delle oltre 80.000 persone che visiteranno i 200 spazi espositivi. Tre giorni, da giovedì 30 marzo a sabato 1 aprile (dalle 10 alle 20), durante i quali si svolgeranno eventi culturali, scientifici, sportivi e di intrattenimento, e animazione per i bambini. Il Marathon Village è sede ufficiale del merchandise dell’evento griffato New Balance e punto d’iscrizione alla Fun Run. Domani, alle ore 12, ad inaugurare ufficialmente l'expo, sarà il simbolo dei runner romani, ovvero il tre volte campione del mondo della 100 chilometri Giorgio Calcaterra. E lo farà a modo suo, ossia correndo dodici chilometri per la città insieme ai due consiglieri capitolini Enrico Stefano e Angelo Diario che, al pari di Giorgio, domenica prossima correranno la maratona. Alle 10, i tre partiranno da un luogo simbolo delle periferie della Capitale, Piazza Malatesta, poi correranno per via Casilina, Tuscolana, Appia Antica, Ardeatina, Laurentina sino ad arrivare alle ore 12 davanti al Marathon Village.

Categorie
Cultura

L’almanacco romano: 29 marzo 1946, viene presentata a Roma la Vespa

29 MARZO 1946 Viene presentata a Roma la VESPA. 

I figli di Rinaldo Piaggio, Enrico e Armando, nell’immediato dopoguerra curarono il nuovo avvio della produzione industriale. Enrico, ebbe il compito di ricostruire il grande stabilimento di Pontedera, anche recuperando parte dei macchinari che intanto erano stati trasferiti a Biella. Enrico, dal canto suo, puntò ad una totale riconversione industriale, puntando sulla mobilità individuale di un Paese che usciva dalla guerra. Avrebbe realizzato la sua intuizione, creando allo stesso tempo un veicolo destinato a grandissima celebrità, grazie allo straordinario lavoro progettuale di Corradino D’Ascanio, ingegnere aeronautico e geniale inventore. 

La Vespa nasce così dalla volontà di Enrico Piaggio di creare un prodotto a basso costo e di largo consumo, idea già elaborata negli ultimi anni di guerra. E fu nello stabilimento di Biella che venne realizzato un “motorscooter” sul modello delle piccole motociclette per paracadutisti. Il prototipo, siglato MP 5, venne battezzato “Paperino” per la sua strana forma: ma non piacque ad Enrico, che incaricò Corradino D’Ascanio di rivedere il progetto. 

Il progettista aeronautico non amava però. Secondo lui era scomoda, ingombrante, con gomme troppo difficili da cambiare in caso di foratura; e inoltre, a causa della catena di trasmissione, sporcava. E dunque cerò di rimediare a tutti questi inconvenienti, riuscendovi proprio grazie alla sua esperienza aeronautica.

L’immagine più famosa è quella di Gregory Peck e Audrey Hepburn, mentre a bordo di una Vespa volano, liberi e innamorati, per le vie di Roma. “Vacanze romane”, film del 1953, rappresentò in effetti la consacrazione di un prodotto che aveva tutte le caratteristiche per diventare un mito: mix rivoluzionario di tecnologia e di design, degno di figurare al MoMa, il museo d’arte moderna di New York, e capace, allora come oggi, di interpretare un desiderio collettivo di libertà, praticità e movimento.

(* immagine di ntr23)

Categorie
Sport

Premio Coni Lazio per le eccellenze sportive

Questa mattina si è tenuta la quarta edizione del Premio CONI Lazio, iniziativa nata per  dare risalto a realtà ed eccellenze sportive e sociali, che ha visto coinvolti i protagonisti del 2016, tra atleti, tecnici, dirigenti e società sportive. Nella Sala Tevere della Presidenza della Regione Lazio, partner dell’iniziativa, alla presenza dei  massimi esponenti delle istituzioni e dello sport, il Presidente del CONI Lazio, Riccardo Viola, insieme all'assessore regionale allo sport Visini, hanno consegato i premi a coloro che si sono particolarmente distinti nel corso della passata stagione. Sono 17 i riconoscimenti decretati da una Commissione di giornalisti di settore e destinati al mondo sportivo del Lazio, due Premi del Ricordo, per le famiglie di Mario Pappagallo e Albino Garbari ed anche un Premio Speciale del Comitato Lazio all’allenatore e sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.